La mamma nelle poesie… nell’arte… negli aforismi e nelle canzoni…   6 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
C’è poco da fare… non potevo non dedicare
il tema poetico (e non solo) di questa domenica
anche quest'anno alla festa della mamma…
e lo faccio con immenso piacere…
 
Chi può aver maggior importanza, nella nostra vita,
dell’essere che ci ha generato?
 
 
 
 
 
 
 
 
LA MAMMA NELLE POESIE… NEGLI AFORISMI…
NELL'ARTE E NELLE CANZONI
a cura di Tony Kospan
 
 
Certo… è vero… ci sono madri e madri…
ma in ogni caso la vita umana (e non solo)
si è perpetuata (almeno finora) grazie alla maternità.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ed inoltre la madre, con le sue cure fin dalla nascita,
rappresenta, in genere,
il fondamento stesso del nostro esser… persone.
 
Prima di passare alle poesie
ecco gli aforismi di grandi autori scelti stavolta,
in quanto più significativi di mille parole.
 
 
 
 
 
 
 
Sempre una madre aspetta il ritorno di suo figlio
sia se questi se n’è andato in un paese vicino
o in uno molto lontano
Joseph Roth
 
 
La mamma ed io avevamo i nostri miti,
i nostri linguaggi segreti,
i nostri scherzi rituali….
In pubblico avevamo le nostre intese:
bastava un’occhiata!
Jean Paul Sartre
 
 
Mi strinsi al fianco della mamma
ed ancora sentii addosso i suoi bei capelli
come l’ala di un angelo-pensavo,
e fui davvero felice!
Charles Dickens
 
 
Esistono mamme che baciano
e mamme che sgridano,
ma si tratta comunque di amore,
e la maggior parte delle mamme
bacia e sgrida contemporaneamente.
Pearl S. Buck
 
 
Le verità che contano, i grandi principi,
alla fine, restano due o tre.
Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino.
Enzo Biagi
 
 
 
 
 
 
E’ dunque con i versi che seguono
che vi/mi auguro una domenica felice
o con la mamma, o con il pensiero della mamma,
o con il ricordo e la nostalgia della mamma,
o con le mogli/compagne mamme dei nostri figli…
Le immagini sono tutte del grande pittore Renoir
che oltre ad esser il pittore delle donne
ha dedicato, come l'americana Mary Cassatt,
moltissimi dipinti anche alla maternità.
 
Come sempre mi piacerebbe leggere le poesie,
vostre…o di altri autori sul tema.
 
 
 
 
 
 
 
 (Mamma)
 
 
 
 
ALLA MAMMA
Renato Fucini
 
Non vo’ vederti più sera e mattina
pensare agli altri e non pensare a te:
non la vo’ più veder la mia mammina
vegliar la notte e lavorar per me.
Voglio comprare una casina bianca
piena di sole e piena d’allegria,
e là ti condurrò quando sei stanca,
là ti riposerai, mammina mia.
 
 
 
 (Mamma Maria)
 
 
 
A MIA MADRE
Bertolt Brecht
 
Quando non ci fu più, la misero
nella terra.
Sopra di lei crescono i fiori,
celiano le farfalle.
Lei era leggera, premeva
la terra appena.
Quanto dolore ci volle per farla
così leggera.
 
 
 (Mamma Mia)
 
 
 
UNA MANO SULLA PORTA
K. Nakagawa
 
Quando sto zitto arriva mia madre.
Sta sola mia madre nella stanza di là.
E io solo e zitto nella stanza di qua.
Mia madre si alza e arriva di quando in quando.
Con una mano sulla porta cerca di leggere il mio cuore:
io zitto mi lascio leggere.
Intanto mi nascono affetti e le sorrido:
“Che sei venuta a fare?”.
Ma so bene perché viene da me.
Dopo aver scambiato con me due, tre parole,
mia madre se ne va.
E io penso a tutti gli uomini:
noi viviamo sostenendoci l'un l'altro.
E' come reggersi colle mani sulle spalle di chi è accanto.
Si ha bisogno perfino delle persone che danno fastidio.
Chi sa se mia madre non pensa a questo
quando viene e mi guarda
con la mano appoggiata sulla porta.
 
 
 
 (Viva la Mamma)
 
 
 
 
MIA MADRE
Mario Luzi
 
Mia madre, mia eterna margherita
che piangi e mi sorridi
viva ora più di prima,
lo so, lo so quel che dovrei, pazienza
di forte non è questa ostinazione
d'uomo che teme la sua resa. Forza
è pace. Il sopore che s'insinua
nell'ora giusta fra due giuste veglie
è forza anch'esso, non viltà. Ma ormai
che i tuoi occhi mi s'aprono
solamente nell'anima, due punti
tenaci al fondo del braciere
con cui guardare tutto il resto, o santa,
non è il taglio a fil di lama
che partisce ombra e sole in queste vie
puntate contro il fuoco
del mare all'orizzonte, è un altro il segno
a cui dovrò tener fronte, segno
che ferisce, passa da parte a parte.
 
 
 (Ciao Mamma)
 
 
 
MIA MADRE
Edmondo De Amicis
 
Non sempre il tempo la beltà cancella
o la sfioran le lacrime e gli affanni
mia madre ha sessant'anni e più la guardo
e più mi sembra bella.
Non ha un accento, un guardo, un riso
che non mi tocchi dolcemente il cuore.
Ah se fossi pittore, farei tutta la vita
il suo ritratto.
Vorrei ritrarla quando inchina il viso
perch'io le baci la sua treccia bianca
e quando inferma e stanca,
nasconde il suo dolor sotto un sorriso.
Ah se fosse un mio prego in cielo accolto
non chiederei al gran pittore d'Urbino
il pennello divino per coronar di gloria
il suo bel volto.
 

 

déco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeurdéco .. floatie  coeur
 

 

 

 
 
di ieri, di oggi e di domani…
ed un dolce pensiero a quelle
che vivono solo nei nostri ricordi…
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

IL TUO SALOTTO DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO
 
 
 
 

6 risposte a “La mamma nelle poesie… nell’arte… negli aforismi e nelle canzoni…

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. "Mi piace"

  2. Ha fatto bene Rosa a mandare un cuoricino, no so come si fa : aggiunto un altro cuore.

    "Mi piace"

  3. è vero…!!! ci, sono madri e madri; ma per il semplice fatto di averci coltivato nel suo sacro ventre dove la vita ha preso dimora lei resta per l’uomo il mistero dell’essere.

    Ciao mamma
    Mi resta di te l’antica favola da scrivere da qui all’eternità sulla parete dell’anima.
    Non potrò mai dimenticarti…!!
    sei stata dolore nascosto nel crepitare di foglie secche sull’umida terra d’autunno,
    hai bevuto acqua salata nei giorni del tuo peregrinare terreno,
    hai cercato ristoro nello scrosciare della pioggia, nel rumore del vento, in un raggio di sole,
    hai affidato al respiro tutta la tua disperazione mentre sgranavi l’antico rosario.
    Sei stata stagione di un tempo slegato, arrampicato nell’impervio cammino.
    Ti lascio la mia carezza mamma.
    Ciao… Ovunque tu sia.
    Angela&48*

    sempre grazie caro Tony

    "Mi piace"

  4. Mamma, donna luce, donna Amore, donna Vita,
    mi bastava guardarti neglii occhi,
    d’psservare il tuo dolce viso ed il tuo sorriso
    per sentirmi al sicuro,
    per essere felice.
    Mi manchi
    Mimma Pascazio

    Felice domenica Tony

    "Mi piace"

  5. Un affettuoso saluto ed un ringraziamento per la vostra presenza in questo modesto blog… a voi tutte…

    "Mi piace"

  6. Eh sì Rosa come hai fatto a mettere il cuoricino? Ciaooo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: