Archivio per 27 marzo 2014

Buonanotte con la bella minipoesia… Il bacio che non ti ho dato… di Yasuke   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
IL BACIO CHE NON TI HO DATO
Yasuke
 
Il bacio che non ti ho dato
Scorre nel mio sangue
Il bacio che non ti ho dato
Ferisce il mio orgoglio che piange
Il bacio che non ti ho dato
Profuma di sogno
Il bacio che non ti ho dato
Lo sconto ogni giorno.
 
 
 
 
Jack Vettriano
 
 
 
rosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuarrosa065.gif picture by RaiodeLuar

 
 
 
 

 

by Tony Kospan

 

 

 

Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting
IL GRUPPO DI CHI AMA

VIVER L'ARTE… INSIEME
Ripped Note

Pubblicato 27 marzo 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Una grande Luna sorge in Nuova Zelanda… Ecco il fantastico video   Leave a comment

 

Sembra di poterla toccare.

Una frase fatta che però calza a pennello per questo video in cui la Luna piena, che sorge dal Mount Victoria di Wellington, appare davvero magnifica.
L'effetto è stato ottenuto, dal fotografo neozelandese Mark Gee, grazie a un potentissimo zoom simile più alla focale di un piccolo telescopio, filmato da più di due chilometri di distanza.
 


 

Una distanza che gli ha permesso di delineare con grande nitidezza le sagome delle persone sul picco panoramico, giunte per godersi lo spettacolo, e ingrandire a dismisura il disco lunare. Un'illusione ottica molto utilizzata in fotografia e nel cinema che però ottiene sempre grande successo.
 
 
 

 

 

 

Ma ora vediamolo…

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 

Quale emisfero del tuo cervello è dominante? Quello della logica o quello delle emozioni? Test   Leave a comment







Sappiamo tutti che il nostro cervello
è formato da 2 emisferi
ciascuno con specifiche competenze…
e che comunicano tra loro
attraverso il cd. corpo calloso.


Ecco nello specifico le competenze dei due emisferi:


Emisfero sinistro

Emisfero destro

logica

istinto

lingua, parole (parlare, leggere, scrivere)

disegno, musica, canto, arte, danza

affronta una cosa alla volta

integra diversi input contemporaneamente

elabora le informazioni in maniera lineare

percepisce e pensa in modo olistico

compie operazioni in modo sequenziale

sede dei sogni

concreto, razionale

spirituale, sacro, mistico

calcolo matematico

interpretazione di forme e volumi

dogmi e vecchie regole

dà nuove regole

vecchie soluzioni a nuovi problemi

nuove soluzioni a vecchi problemi

comunicazione logica

comunicazione gestuale, emozionale

mette in sequenza, linearità, lista

visione d’insieme, schemi

classificazione

percezione

ragionamento

sintesi

memoria verbale

memoria visiva

dettagli

globale

bianco e nero

colori

spazio 2D

spazio 3D

metodo

intuito

nota le differenze

nota le somiglianze

scompone

ricompone

pone obiettivi

più sensibile alle idee positive

tempo (prima, dopo)

focalizzazione sul presente (qui e ora)

orecchio sx (linguaggio, particolari del discorso)

orecchio sx (musciale, discorso in generale)

occhio dx (vedere da vicino, mettere a fuoco)

occhio sx (vedere da lontano, spaziare)

tabella dal web
.


.



.

.

In sintesi ma molto ampia possiamo dire
che uno è addetto alla razionalità…al metodo…
e l'altro alla fantasia… all'istinto…

.
Noi utilizziamo entrambi gli emisferi a turno,
a seconda delle occasioni in cui ci troviamo ad agire…
ma abbiamo anche… naturalmente la tendenza
ad usare uno più dell'altro.








Come possiamo stabilire quale facciamo lavorare di più
e quindi dominare?

Questo test di un può aiutarci a capirlo…








Se ci va raccontiamo qual è il nostro dominante…

Ciao

Tony Kospan






LA TUA PAGINA CULTURALE DI FB

 


La ragazza con l’orecchino di perla – Storia.. Analisi.. Romanzo e Film di un dipinto… mitico   3 comments








.

.

Il pittore olandese del '600

è ormai consacrato come uno dei grandi

dell'arte mondiale.



Qui potremo dar uno sguardo alla sua vita,

alla sua arte ed anche alle modalità

con le quali è stato riscoperto e tolto

dall'oblio in cui era caduto per oltre 2 secoli.

  

.

.

La ragazza con l'orecchino di perla

 

 

 

JAN VERMEER – IL GENIO DELLA LUCE

Tony Kospan

 

 

 

 

Jan Vermeer  (Delft 31.10.1632 – Delft 15.12.1675)




Questa qui sopra è considerata dagli storici

l'unica immagine attendibile di Vermeer

ed è un dettaglio del suo dipinto “La mezzana” del 1656









BREVE BIOGRAFIA



Secondogenito di un mercante d'arte di Delft (Olanda)

attraverso la frequentazione di artisti e collezionista

si appassiona al mondo dell'arte

ed inizia già giovanissimo la sua formazione artistica.



A 19 anni sposa una ragazza cattolica

dalla quale avrà 11 figli e, nello stesso anno,

diventa maestro nella corporazione dei pittori della città.



 

* La stradina

 

 

Grazie alle attività ereditate dal padre… mercante d'arte

ma anche taverniere… poté mantenere tranquillamente

la sua numerosa famiglia fino all'invasione francese del 1672.

 

 

 

Giovane donna che legge una lettera davanti alla finestra aperta

 

 

 

Per le mutate condizioni socio-politiche,

per la morte del principale committente delle sue opere

e per le esagerate spese di… moglie e suocera

fu travolto dai debiti

e, probabilmente ammalatosi per il dolore

di non poter più far fronte alle esigenze familiari,

morì ancor giovane nel dicembre del 1675 a soli 43 anni.

 

 

 

Allegoria della Pittura

 

 

 

IL PITTORE

 

 

Per l'estrema cura e precisione con cui dipingeva,

ciascun quadro gli prendeva moltissimo tempo,

ed è forse per questo 

che le sue opere a noi giunte sono solo circa 40.





.

.

 Il suo stile fu influenzato inizialmente da Rembrandt

per poi avvicinarsi alle tematiche dei seguaci del Caravaggio.

 

 

 

La lattaia

 

 

Molto si è discusso sull'uso della “camera ottica

un particolare aggeggio che consentiva

la visione capovolta degli oggetti…

ma forse gli serviva solo per esaminare in modo diverso

i particolari dell'opera che stava dipingendo.




Il bicchiere di vino


 


I suoi dipinti, a parte 2 vedute esterne,

la mitica Veduta di Delft e Stradetta,

sono tutti ambientati in interni.

 

 

 

* Ragazza con cappello rosso

 

 

 

Grazie alle sue conoscenze di materiali e tessuti,

Vermeer è eccezionale nell’uso della luce

e riesce a dar vita agli oggetti, rendendoli quasi toccabili,

ma anche ai visi ed ai corpi…

come si evince osservando i suoi dipinti più popolari

come “La Lattaia” e “Ragazza con turbante”.

 

E' proprio questo suo uso personalissimo e geniale della luce

che gli fa raggiungere le più alte vette artistiche del secolo…

 

 

 

Lezione di musica

 

 

 

LA RISCOPERTA

 

 

Era ormai stato del tutto dimenticato quando un giornalista francese,

Étienne-Joseph-Théophile Thoré, nel visitare nel 1842 il Museo dell'Aia

rimase incuriosito da un “paesaggio superbo e molto singolare“.

 Non sapendo di chi fosse lesse sul catalogo:

“Veduta della città di Delft, dal lato del canale, di Jan van der Meer”.

 

 

 

Veduta di Delft

 

 

Iniziò allora a cercar altri dipinti di questo artista misterioso

che soprannominò “la mia Sfinge

dato che più lo conosceva e più enigmi gli poneva.

 
Ma chi lo ha portato poi davvero ad una conoscenza universale

è stato Marcel Proust

con la sua descrizione estasiata sempre della “Veduta di Delft“.

 

 

 

* Giovinetta con bicchiere di vino

 

 

 

DOVE SONO I SUOI DIPINTI?

 

 


Sono in varie parti del mondo ma nessuno in Italia…

E' dunque difficilissimo poterli ammirare da vicino

ma… per fortuna…

 

 

 

* Giovanetta con liuto

 

 

… sono comunque spesso in giro per il mondo per mostre 

e di recente sono stati anche a Bologna

dove hanno riscosso enorme successo.

 

 

 

* Donna in piedi davanti alla spinetta

 

 

 Il suo dipinto simbolo, assurto ad icona mondiale,

è però il piccolo dipinto… qui sotto

“La ragazza con l'orecchino di perla”

cliccando sul quale, volendo,

possiamo scoprirne tutta l'affascinante storia.


 

 

 .


.

Tony Kospan

 

 

 

Copyright – Tony Kospan

 

 

 

80x8080x8080x8080x80
IL MONDO DELL'ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Ripped Note

 

.

.




Felice giovedì in poesia – Sei così bella di J. Jimenez – arte.. D. G. Rossetti – canzone.. La voce del silenzio – e..   Leave a comment

 
 

 

 

 

 Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

Sognare è la suprema genialità.

Søren Kierkegaard

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – Fiammetta

 

 

SEI COSI’ BELLA

Juan Ramon Jimenez

 

Sei così bella

tu,

come il morbido prato dietro l’arcobaleno

nel meriggio silenzioso d’acqua e sole,

come l’increspamento della primavera

di fronte al sole dell’aurora

come l’avena fine del serraglio

di fronte al sole del tramonto dell’estate

come i tuoi occhi verdi

col mio sorriso rosso

come il mio cuore profondo

col tuo amore vivo.

 

 

Dante Gabriel Rossetti

 

 

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

 ARTE MUSICA POESIA
E TANTO ALTRO
NEL GRUPPO DI FB

 

Buonanotte con la bella minipoesia… Incontriamoci… di D. Pierini…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
INCONTRIAMOCI
David Pierini

Ma non per costruire qualcosa
per consumare l'attesa
per pattuire un'intesa.
Incontriamoci
solo un attimo.
Per risplendere
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB

 
 

Pubblicato 27 marzo 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: