Archivio per 24 febbraio 2014

Breve ricordo di Alberto Sordi… mitico artista… nazional-popolare   3 comments



 Ha lasciato un'eccezionale ed indimenticabile impronta

nella storia della radio, del cinema e della televisione.

 

 

 

 

 

BREVE RICORDO DI

UN MITO DELLO SPETTACOLO ITALIANO

DEL SECONDO NOVECENTO

 

 

 

Alberto Sordi

(Roma 15 giugno 1920 – Roma  24  febbraio 2003)

 

 

 

Nessuno più di lui ha saputo cantare… rappresentare 

ed insieme prendere in giro…

incarnandole genialmente ed artisticamente…

virtù e magagne degli italiani…







Per questo possiamo, senza tema di smentita,

definirlo il vero rappresentante

dell'anima nazionalpopolare italiana.

 

 

 

 

 

 


Mi fa piacere ricordarlo con questo video

che riprende il notissimo episodio della Biennale,

in cui è con con Anna Longhi,

tratto da  “Le vacanze intelligenti” episodio del film

 “Dove vai in vacanza?” (1978) di cui curò anche la regia.

 

 

 


 

 

 

 

e questo video-omaggio…

 

 


 

 

 


CARO ALBERTONE…

RESTI VIVO PIU' CHE MAI NEI NOSTRI RICORDI

  

 

 

 

 Tony Kospan

 

 

 

 

IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
(IN SENSO LATO)
INSIEME
 
 
 
 

Lavinia Fontana… grande ritrattista manierista   Leave a comment



Sono state davvero poche, nel '500, le pittrici capaci, come lei,

d'aver successo in un mondo prettamente maschile

e questo va a suo grande merito.

.

.


 

Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto



.
Lavinia, grande pittrice del tardo rinascimento,
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra la sua capacità di introspezione psicologica.



Ritratto del Senatore Orsini



Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.

La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.

.
.


 
 
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
 
 

.
.

Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.

 

 
 
 
 
 
 

Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
 e si differenzia da quello degli artisti contemporanei 
per la estrema precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.

 
 
 
5 donne con cane

 
 
 
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi…
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
  dei grandi artisti che l'avevano preceduta alla Corte dei Papi.

.



Ritratto di Papa Gregorio XIII
.
.



In particolare furono molto apprezzate
 le opere commissionatele da Papa Paolo V.

 
 

.
.
 
 La visita della Regina di Saba a Salomone

 



Nonostante i suoi tanti e grandi impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli.




Ritratto di nobildonna




Nel 1613 si ritirò in convento col marito
a seguito di una crisi religiosa e l'anno dopo morì.



Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli



Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice, che
 in un'epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
si fece valere così bene, anche con questo video.

 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN




Autoritratto



Pubblicato 24 febbraio 2014 da tonykospan21 in ARTE

Taggato con , , , ,

Io non sono io… suggestiva poesia simbolista di Juan Ramon Jimenez   9 comments



.
.
.
Questa è davvero una poesia… perla…
una lirica che coinvolge e sconvolge…







In pochi versi l'autore scava nel profondo
di se stesso e di noi stessi
e ci dà, a mio parere,
una stupenda suggestiva e poetica descrizione
dell'inconscio… o dell'anima.







IO NON SONO IO
JUAN RAMON JIMENEZ
PICCOLA GRANDE POESIA SIMBOLICA




Moguer 24.12.1881 – San Juan 29.5.1958



Jimenez, poeta spagnolo premio Nobel per la letteratura nel 1956,
noto per i suoi versi che cantano l'amore, il sentimento e le emozioni
talvolta ci fa conoscere un altro dei temi da lui amati…
il simbolismo








La sua romantica poetica,
vicina alla purezza di Tagore ed influenzata da Goethe,
assume valenze universali
ed aprirà la strada alla grande poesia moderna,
spagnola e non solo.






Tornando alla poesia sono però curioso
di conoscere anche le vostre impressioni…

Ma ora leggiamola



Maxfield Parrish – Sogni – 1913




IO NON SONO IO
Juan Ramon Jimenez


Io non sono io
Sono colui
che cammina accanto a te senza che io lo veda;
che, a volte, sto per vedere,
e che, a volte, dimentico.
Colui che tace, sereno, quando parlo,
colui che perdona, dolce, quando odio,
colui che passeggia là dove non sono,
colui che resterà qui quando morirò.







Tony Kospan





PER LE NOVITA'






Afferrare una stella… bella e sognante canzone poesia di Edoardo Bennato   Leave a comment

.
.
.




Il nostro viaggio tra le canzoni… poesie…
o quasi poesie…
stavolta ci porta in alto nel cielo…
tra le… stelle.








L'autore, Bennato, è stato tra i cantautori italiani
capaci fin dai primi anni '70
di innovare il mondo musicale italiano
arricchendolo, e con successo,
di nuovi contenuti spesso anche poetici.








Questa in particolare inneggia ai sognatori
in cerca del grande amore…
pur però consapevole che la moderna realtà
è per lo più fatta di amori… “volanti”.

Come sempre… leggiamo prima il testo
e poi ascoltiamola…









…AFFERRARE UNA STELLA…
Edoardo Bennato

Chi non ha sognato mai
il grande amore
chi non l’ha trovato mai
e sogna ancora
e chi crede che non vale
più la pena di cercare
e che è solo un’illusione
tutta questa grande attesa
per il grande amore.
E che non farebbe pazzie
sono solamente bugie
cosa c’è da vergognarsi
di soffrire e tormentarsi
e magari di rischiare
finanche di morire
per il grande amore
Siamo seri, molto bene concentrati
su traguardi più importanti
su problemi veri,
niente storie, favole e chimere
restiamo con i piedi per terra
non si può afferrare
una stella!…
Ma chi non ha sognato mai
il grande amore
e non lo inseguirebbe
una vita intera,
e chi cerca l’avventura
che duri solo una sera
e poi niente sentimenti
troppo ingombranti,
cose d’altri tempi…



 – Afferrare una stella –




Ciao dall’Orso
.
.
.

.
.
.


LA PAGINA DI SOGNO DI FB?



Pubblicato 24 febbraio 2014 da tonykospan21 in CANZONI POESIE

Taggato con , , ,

Felice settimana in poesia – T’amo di P. Eluard – arte.. Childe Hassam – canzone.. In assenza di te – e..   Leave a comment

 
 
 

 

 

 

Childe Hassam

 

 

 

         
 
 
 
 
“Io non amo la gente perfetta,
quelli che non sono mai caduti,
che non hanno inciampato.
La loro è una virtù spenta, di poco valore.
A loro non si è svelata la bellezza della vita.”
Boris Pasternak
 
 
 
Childe Hassam – Suonata al piano
 
 
 
 
 
 
 
 
 
T'AMO
Paul Éluard
 
T'amo per tutte le donne che non ho conosciuto
t'amo per tutte le stagioni che non ho vissuto
per l'odore d'altomare e l'odore del pane fresco
per la neve che si scioglie per i primi fiori
per gli animali puri che l'uomo non spaventa
t'amo per parlare
t'amo per tutte le donne che non amo
sei tu stessa a riflettermi io mi vedo così poco
senza di te non vedo che un deserto
tra il passato e il presente
ci sono state tutte queste morti superate senza far rumore
non ho potuto rompere il muro del mio specchio
ho dovuto imparare parola per parola la vita
come si dimentica
t'amo per la tua saggezza che non è la mia
per la salute
t'amo contro tutto quello che ci illude
per questo cuore immortale che io non posseggo
tu credi di essere il dubbio e non sei che ragione
tu sei il sole forte che mi inebria
quando sono sicuro di me.
 
 
 

Childe Hassam – Pesciolini rossi alla finestra

 
 
 
 
 

à tout le monde
par Orso Tony…
 
 
 

 

 

 

IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
INSIEME
 
 
 

Felice notte in minipoesia con… Sognare… di Fernando Pessoa   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
SOGNARE
Fernando Pessoa

Dicono?
Dimenticano.
Non dicono?
Hanno detto.
Fanno?
E’ fatale.
Non fanno?
E’ uguale.
Perché
aspettare?
Tutto è
sognare.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Photobucket
 
 
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO

 
 

Pubblicato 24 febbraio 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: