Archivio per 24 gennaio 2014

Vermeer il geniale pittore olandese della luce   Leave a comment








.

.

Il pittore olandese del ‘600

è ormai consacrato come uno dei grandi

dell’arte mondiale.



Qui potremo dar uno sguardo alla sua vita,

alla sua arte ed anche alle modalità

con le quali è stato riscoperto e tolto

dall’oblio in cui era caduto per oltre 2 secoli.

  

.

.

La ragazza con l’orecchino di perla

 

 

 

JAN VERMEER – IL GENIO DELLA LUCE

Tony Kospan

 

 

 

 

Jan Vermeer  (Delft 31.10.1632 – Delft 15.12.1675)




Questa qui sopra è considerata dagli storici

l’unica immagine attendibile di Vermeer

ed è un dettaglio del suo dipinto “La mezzana” del 1656









BREVE BIOGRAFIA



Secondogenito di un mercante d’arte di Delft (Olanda)

attraverso la frequentazione di artisti e collezionista

si appassiona al mondo dell’arte

ed inizia già giovanissimo la sua formazione artistica.



A 19 anni sposa una ragazza cattolica

dalla quale avrà 11 figli e, nello stesso anno,

diventa maestro nella corporazione dei pittori della città.



 

* La stradina

 

 

Grazie alle attività ereditate dal padre… mercante d’arte

ma anche taverniere… poté mantenere tranquillamente

la sua numerosa famiglia fino all’invasione francese del 1672.

 

 

 

Giovane donna che legge una lettera davanti alla finestra aperta

 

 

 

Per le mutate condizioni socio-politiche,

per la morte del principale committente delle sue opere

e per le esagerate spese di… moglie e suocera

fu travolto dai debiti

e, probabilmente ammalatosi per il dolore

di non poter più far fronte alle esigenze familiari,

morì ancor giovane nel dicembre del 1675 a soli 43 anni.

 

 

 

Allegoria della Pittura

 

 

 

IL PITTORE

 

 

Per l’estrema cura e precisione con cui dipingeva,

ciascun quadro gli prendeva moltissimo tempo,

ed è forse per questo 

che le sue opere a noi giunte sono solo circa 40.





.

.

 Il suo stile fu influenzato inizialmente da Rembrandt

per poi avvicinarsi alle tematiche dei seguaci del Caravaggio.

 

 

 

La lattaia

 

 

Molto si è discusso sull’uso della “camera ottica

un particolare aggeggio che consentiva

la visione capovolta degli oggetti…

ma forse gli serviva solo per esaminare in modo diverso

i particolari dell’opera che stava dipingendo.




Il bicchiere di vino


 


I suoi dipinti, a parte 2 vedute esterne,

la mitica Veduta di Delft e Stradetta,

sono tutti ambientati in interni.

 

 

 

* Ragazza con cappello rosso

 

 

 

Grazie alle sue conoscenze di materiali e tessuti,

Vermeer è eccezionale nell’uso della luce

e riesce a dar vita agli oggetti, rendendoli quasi toccabili,

ma anche ai visi ed ai corpi…

come si evince osservando i suoi dipinti più popolari

come “La Lattaia” e “Ragazza con turbante”.

 

E’ proprio questo suo uso personalissimo e geniale della luce

che gli fa raggiungere le più alte vette artistiche del secolo…

 

 

 

Lezione di musica

 

 

 

LA RISCOPERTA

 

 

Era ormai stato del tutto dimenticato quando un giornalista francese,

Étienne-Joseph-Théophile Thoré, nel visitare nel 1842 il Museo dell’Aia

rimase incuriosito da un “paesaggio superbo e molto singolare“.

 Non sapendo di chi fosse lesse sul catalogo:

“Veduta della città di Delft, dal lato del canale, di Jan van der Meer”.

 

 

 

Veduta di Delft

 

 

Iniziò allora a cercar altri dipinti di questo artista misterioso

che soprannominò “la mia Sfinge

dato che più lo conosceva e più enigmi gli poneva.

 
Ma chi lo ha portato poi davvero ad una conoscenza universale

è stato Marcel Proust

con la sua descrizione estasiata sempre della “Veduta di Delft“.

 

 

 

* Giovinetta con bicchiere di vino

 

 

 

DOVE SONO I SUOI DIPINTI?

 

 


Sono in varie parti del mondo ma nessuno in Italia…

E’ dunque difficilissimo poterli ammirare da vicino

ma… per fortuna…

 

 

 

* Giovanetta con liuto

 

 

… sono comunque spesso in giro per il mondo per mostre 

e di recente sono stati anche a Bologna

dove hanno riscosso enorme successo.

 

 

 

* Donna in piedi davanti alla spinetta

 

 

 Il suo dipinto simbolo, assurto ad icona mondiale,

è però il piccolo dipinto… qui sotto

“La ragazza con l’orecchino di perla”

cliccando sul quale, volendo,

possiamo scoprirne tutta l’affascinante storia.


 

 

 .


.

Tony Kospan

 

 

 

Copyright – Tony Kospan

 

 

 

80x8080x8080x8080x80
IL MONDO DELL’ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Ripped Note

 

.

.




Il mito classico di Europa e la bella antica mini poesia di Rufino… Dolce è il bacio   1 comment

.


.

Statua di Amore e Psiche – Ostia antica
.
.
.
Questo epigramma di Rufino, poeta greco del II secolo d.C.,
emana una delicatissima ma profondissima sensualità.
.
La leggerezza, impalpabile quasi, dei versi
ci porta per converso
ad immaginare un’immensa onda di emozioni
che uniscono in un tutt’uno sublime
amor spirituale e fisico.




Canova

.
.
.

Non serve al poeta dire altro
le bocche unite in un vero bacio d’amore…
nel loro silenzio… parlano… eccome…
il linguaggio eterno
dell’Amore e dello spirito dell’Universo
.
.
.
UN MITO… DAL FASCINO ETERNO

.
.
.

.
.
.

IL RATTO D’EUROPA
.
Europa è una figura leggendaria
della mitologia Greca (e non solo…).
.
Nel mito è una ragazza rapita da Zeus (Giove)
che le si era presentato travestito da toro mansueto
al punto che la ragazza volle cavalcarlo.

.
.
.

.
.
.
Dopo una lunghissima cavalcata
Zeus si fece conoscere
e lei se ne innamorò.

.



Noël-Nicolas Coypel

.
.

E’ bello pensare che il nostro continente
prende nome proprio da questo mito.

.
.
LA… MINI… ANTICA POESIA

.
.
.

Anthony van Dyck

.
.
.
DOLCE E’ IL BACIO DI EUROPA
Rufino
.
Dolce è il bacio di Europa,
anche se tocca appena le labbra,
dolce anche se sfiora appena la bocca;
non è alle labbra che s’accosta,
ma preme la bocca,
e dal profondo rapisce l’anima intera.




Il bacio – Rodin
.
.
.

Come sempre mi piacerebbe conoscere il Vs pensiero
.
Ciao da Tony Kospan


DESIDERI PUBBLICIZZARE QUALCOSA?






Il test dei test – Test vero… ma carino e da fare con gioia…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
I test, si sa, difficilmente ti dicono qualcosa di nuovo sulla propria personalità.

Spesso ci si trova a dover prendere decisioni in situazioni assurde
e ancora più spesso ci si trova a dover scegliere tra risposte
che non rispecchiano assolutamente le nostre idee.




dxcIfLtEJcvH.gif picture by wassia100




Dietro a ogni test c’è sempre un pò più della mente contorta di chi ha scritto le domande
che non della personalità di chi ha risposto,
però rispondere ai test e vedere il profilo che ne emerge affascina sempre.

 

 
 
 
 
 
E’ soprattutto un modo per divertirsi e anche per relazionarsi con se stesso e con gli altri.

Quindi prego tutti quelli che sono arrivati fin qui di leggere il test
e di farlo con gioia senza prendere troppo sul serio il profilo finale,
soprattutto se non lo si trova adeguato alla propria persona.
 
 
 
 
(Considerazione del sito del test.. che condivido solo in parte – Il test però davvero non è male – Nota T.K.)
 
 
 
 
 
 
 
Ma veniamo al test…
la cui principale caratteristica da segnalare…
è… l'originalità delle domande…
 
 Il test però è… lo ripeto…
davvero interessante ed affidabile…


IL TEST DEI TEST

 


  

Se ti va… facci sapere… l'esito…


 


  
da Tony Kospan





 

Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?

APRI LO SCRIGNO

I saggi consigli di… Bisonte che cammina… all’Uomo Bianco   2 comments

 

 

 

 

 

 

Davvero interessanti questi consigli

di Tatanga Mani (Bisonte che cammina),

poeta e scrittore  della Tribù Stoney del Canada.




Ancora una volta un esponente degli Indiani d'America

ci sorprende per la saggezza ed il rispetto

per la Natura e l'Umanità…


  


 

 

 

 CONSIGLI DI UN PELLEROSSA ALL'UOMO BIANCO

 

 

 

 
 
 

 
 “Abbiamo perduto la nostra terra e la nostra libertà,
ma ancora abbiamo preservato il modo di pensare e di vivere.
 
 
Come indiani potremmo fornire
un importante contributo alla vostra cultura.
 
 
Solo a pochi bianchi viene in mente,
che anche gli uomini con un altro colore di pelle,
siano ora rossi, neri o gialli,
possano preoccuparsi di come questo mondo
potrebbe diventare migliore.
 
 
C’è molto d’insensato nel mondo dell’uomo bianco.
 
 
Noi crediamo che i bianchi
dovrebbero prendersi più tempo,  
per diventare più amici con la terra,
i boschi e tutto ciò che cresce,
anzichè smaniare in giro
come un branco di bisonti presi dal panico.
 
 
Se gli uomini bianchi seguissero
anche solo alcuni dei nostri consigli,
raggiungerebbero una gioia
che adesso non conoscono
e che cercano invano
nella loro feroce caccia al denaro e ai divertimenti.
 
 
Noi Indiani possiamo ancora insegnare agli uomini bianchi,
come si vive in armonia con la natura.”
 
 
 
Tatanga Mani – Bisonte che cammina
 
 
 
 

  

(Tatanga Mani)

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
 
 
 

Buon W. E. in poesia.. Posso scrivere i versi di P. Neruda – arte.. R. L. Reid – canzone.. Il cielo in una stanza – e..   3 comments

 

 

Robert Lewis Reid – Signora con parasole

 

 

 

 

 

 

 

Solo quando abbiamo conosciuto l’amore
ci rendiamo veramente conto
di ciò che avremmo perduto
se non l'avessimo incontrato…
Leo Buscaglia

 

 

 

Robert Lewis Reid – Primavera

 

 

 POSSO SCRIVERE I VERSI…

– Pablo Neruda –  

 
Posso scrivere i versi più tristi stanotte.
Scrivere, per esempio. “La notte è stellata,
e tremano, azzurri, gli astri in lontananza”.
E il vento della notte gira nel cielo e canta.
Posso scrivere i versi più tristi stanotte.
Io l’ho amata e a volte anche lei mi amava.
In notti come questa l’ho tenuta tra le braccia.
L’ho baciata tante volte sotto il cielo infinito.
Lei mi ha amato e a volte anch’io l’amavo.
Come non amare i suoi grandi occhi fissi.
Posso scrivere i versi più tristi stanotte.
Pensare che non l’ho più. Sentire che l’ho persa.
Sentire la notte immensa,
ancor più immensa senza di lei.
 
 
 
 
 

Robert Lewis Reid – Signora con parasole

 

 

  
 
 
 
 
 

Photo Sharing and Video Hosting at Photobucket

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

 

IL MONDO DELL'ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: