Archivio per 22 gennaio 2014

Buonanotte con la bella minipoesia… Universo… di J. R. Jimenez   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
UNIVERSO
– Juan Ramon Jimenez –

 
Il tuo corpo: gelosia del cielo.
 
La mia anima: gelosia del mare.
 
– Altro cielo pensa la mia anima.
 
Altro mare sogna il tuo corpo -.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
POESIE?
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE
 
 
 
 

Per una serata frizzante… Buonasera Oh Marie… Buonasera signorina…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 


Auguro a voi tutti

una bella e sorridente serata con questa

simpaticissima… frizzantissima… canzone… 

di


ANDRE’ HAZES


 
 
 
 
 
 
 



Questo cantante richiama un  po’ alla memoria
il nostro grande e mitico Fred Buscaglione
di cui tra l’altro questa canzone
era uno dei cavalli di battaglia. 

 


 

frecq8h 
 

 
 


Se invece preferite la versione originale del mitico Fred
eccola insieme al testo della canzone
(cliccare sul triangolino bianco nella striscia blu)

 
 
 
 
frecq8h 
 
 
 

TONY KOSPAN

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ecco gli strani oggetti volanti filmati dalla stazione spaziale ISS – Cosa sono?   2 comments

 

 
 



Nel 2012 e nei primi giorni del 2013
ci sono state numerose segnalazioni di


Oggetti non identificati (UFO).


 


 


 


Certo questo non è una novità…

 
 
 
 
 
 
 
La novità è che nei giorni scorsi sono apparsi dei video


trasmessi dalla stazione spaziale americana ISS
nei quali si notano oggetti volanti


di varie forme,uno di color argento, e di varie velocità.


 


 


Cosa sono?


 


 


 


Semplici riflessi? Detriti spaziali? Meteore?


Un falso creato da qualcuno modificando i video
con qualche programma grafico?
 
 
 
 
 
 
 
Mah…


 


 


Quel che è certo è che,
in attesa di convincenti spiegazioni da parte della NASA
i 2 video stanno impazzando nel web…
 
 
 
Ed allora vediamoli anche noi…
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo poi è il secondo…
 
 
 
 




Certo c'è da rimanere stupefatti…






Poi a luglio 2013 un altro… anch'esso molto misterioso!











Lascio a ciascuno di voi


la libera interpretazione… su questi avvistamenti..


dato che, finora per quanto mi risulta, la NASA


s'è ben guardata dal fornire una qualunque risposta.


 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 


AMICI DI PSICHE E SOGNO
IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA
E CULTURA VARIA
CON… LEGGEREZZA




 
 

Il corallo – Natura.. storia.. mito.. arte e magia in… gioielleria.   1 comment


 

 

 

 

IL CORALLO

 

 

 

 

 

MITO STORIA NATURA ARTE

 

 




IL MITO

 

L’origine del corallo è stata per secoli avvolta nella leggenda.


Ovidio nelle “Metamorfosi” e Plinio il Vecchio nella “Naturalis historia” riconoscono al corallo la stessa genesi mitica.

Il sangue che continuò a gocciolare dalla testa recisa della gorgone Medusa, si trasformò in corallo.



 

 

LA NATURA


Il suo colore caldo e vivo, l’origine marina, la sua natura ambigua devono aver fortemente impressionato i primi popoli del bacino del Mediterraneo che hanno così iniziato a lavorarlo e a farlo conoscere in tutto il mondo.

Il corallo propriamente detto è un celenterato ottocorallo dell’ordine dei gorgonacei, caratterizzato da uno scheletro calcareo ramificato, colorato più o meno intensamente di rosso, per la presenza di sali di ferro, e ricoperto da uno strato di tessuto molle denominato sarcosoma.  







Nel sarcosoma si osservano molti polipi provvisti di otto tentacoli ramificati e contrattili,
molte piccole spicole calcaree, rosse e un fitto reticolo di canali che collegano i singoli polipi.

I coralli si riproducono per mezzo di piccole larve ciliate, natanti e vermiformi che, trascinate dalle correnti, si fissano alle pietre, dove ciascuna dà origine ai un primo individuo (oozoite), che per gemmazione da origine a una colonia.

 

 

 

 

LA STORIA

 

Il corallo sembra aver esercitato il proprio fascino sui popoli sin dai tempi più remoti:
i ritrovamenti d’età preistorica ne confermano un utilizzo per la produzione di oggetti ornamentali o comunque dei beni di lusso.



Il mondo romano, che fa ampio uso del corallo, preferisce al prodotto lavorato destinato ad ornamenti e realizzazioni complesse, manufatti più semplici. Il mondo medievale adotta invece il corallo con grande ampiezza e varietà, non soltanto in contesti artistici, ma anche economici e spirituali.

Difatti, nel medioevo, il corallo appare legato a due principali sfere d’uso:
una religiosa ed una alchemico-farmacologica.

Il Rinascimento registra il radicarsi di una lavorazione del corallo in senso plastico e figurativo, legata in modo particolare alla realizzazione di soggetti sacri.

Pian piano nel corso del tempo Napoli e (soprattutto) Torre del Greco assumono il ruolo di guida sia nella pesca che nella realizzazione di prodotti in corallo.

 

 

 

 

A partire dal 1870 Torre del Greco si afferma come uno dei maggiori centri produttivi a livello mondiale nel settore del corallo.

Dopo la prima guerra mondiale, grazie ad una nuova concezione di gioiello, il corallo entra a pieno titolo nell’altissima gioielleria;

 

 




  


dopo le difficoltà vissute nel corso del secondo conflitto mondiale, si registra una ripresa dei flussi commerciali legati al corallo, e le aziende di Torre del Greco, altamente specializzate, tornano ad essere tra le prime nel panorama mondiale ma in Italia ci sono anche altri punti di eccellenza.







 

UNA DELLE CAPITALI DEL CORALLO 

.

Torre del Greco è unanimemente riconosciuta come tale anche se in Italia vi sono altri importanti centri per la sua lavorazione.

La pesca del corallo è stata esercitata dai Torresi da tempi remoti ed i loro guadagni erano tali che che Ferdinando IV di Borbone chiamò la città “spugna d’oro” del suo regno.

 

 

 

 

Dal ‘500 i Torresi si spinsero nel mare della Corsica e della Sardegna e già nel ‘600 avevano una flotta di centinaia di barche.

Poi alla fine del ‘700 si spinsero anche verso le coste africane.

La città ospita ben 2 musei dedicati al corallo: uno storico all’interno dell’ “Istituto d’arte di stato” e l’altro più piccolo.

 

 

 

 

L’arte del corallo viene insegnata e tramandata dall’antica Scuola d’incisione e lavorazione del corallo annessa all’omonimo Museo.

Nel suo territorio sono tantissime le aziende di ogni dimensione che lo lavorano e l’esportano in ogni parte d’Italia e del mondo.

Qui giù il francobololo del 2010 che testimonia l’importanza storica della lavorazione torrese del corallo.

 

 

 

 TONY KOSPAN


 



PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.


 
 
 

 

Quando il paracadutismo è spettacolo. Immagini e musica emozionanti   1 comment

 


.
.
 

.
.
AMATE IL PARACADUTISMO?

NO?   BEH NEANCHE IO

SOFFRO DI VERTIGINI PER CUI NE HO IL TERRORE…

MA…


 
 
 
 
 
 

PARACADUTISMO SPETTACOLO
E… MUSICA TRAVOLGENTE
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MA…

NON POSSIAMO NEGARNE PERO' IL GRANDE FASCINO
 
E QUINDI… NON POSSIAMO PERDERCI QUESTO VIDEO

CON MMAGINI EMOZIONANTI ACCOMPAGNATE DA BELLISSIMA MUSICA…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Musica ed immagini sono proprio incalzanti e travolgenti…
ancor di più per chi soffre di vertigini eh eh…
 
 
 
(Se il link non si aprisse… riprovate senza problemi…
dato che in ogni caso non… non essendo un lancio col paracadute…
al massimo potete cadere dalla poltroncina eh eh)

 
 
 
 
frebiapouce.gif
 
 
 
 
 
 
 
CIAOOOOOOOOOOOOOOOO
 
TONY KOSPAN




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG

 SE TI PIACE… ISCRIVITI
 


 



Buon mercoledì in poesia – Voglio te di Tagore – arte.. Manet – canzone.. I say a little prayer di A. Franklin – e..   1 comment

 

 

Edouard Manet – Chez Pere Lathuille

 

 

   
 
 

 

 
Il saggio non dice tutto quello che pensa,
ma pensa tutto quello che dice.
(Aristotele)
 
 
 

 

 
 
 
      
Edouard Manet – La cavallerizza
 
 
VOGLIO TE
~ Tagore ~
 

Voglio te,solo te!
Lascia che il mio cuore
lo ripeta senza fine.
     
Tutti i desideri che mi distraggono
di giorno e di notte
in sostanza sono fasulli e vani.
   
Come la notte tiene nascosta nel buio
l'ansia di luce
così nel profondo del mio cuore
senza ch'io me ne renda conto
un grido risuona:
Voglio te,solo te!
Come la tempesta cerca la quiete
mentre ancora lotta contro la quiete
con tutte le sue forze
così io mi ribello e lotto
contro il tuo amore
ma grido che voglio te,solo te.
 
 

Edouard Manet – Primavera (o Jeanne Demarsy) – Part.

 

 

 
 
 
 
a tutti
da Tony Kospan
 
 
 
 


LA TUA PAGINA DI… SOGNO?

 
 
 

 

Buonanotte con la bella minipoesia… L’incontro… di Luigi Ederle   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’INCONTRO

Luigi Ederle

 

del tuo pensiero

colgo l'attimo 

 

e mi viene l'amore

come onda sul mare 

 

là oltre la sabbia

nasce il nostro domani 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
par Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: