Archivio per 17 gennaio 2014

L’alba l’aurora il mattino… in poesia… arte… aforismi… canzoni e…   9 comments

 

 

 

 

 

Se la Primavera è la prima stagione dell’anno,

se il lunedì è il primo giorno della settimana,

se l’infanzia-adolescenza-giovinezza è la prima parte della vita,

qual è il momento iniziale e sognante che,

rinnovandosi sempre, ci apre ogni giorno al mondo ed alla vita?

 

 

 

 

 

 

Beh avrete certamente capito che si parla dell’Alba…

quel momento affascinante in cui le ombre della notte

lentamente si diradano ed avanza un chiarore che illumina

pian piano, e sempre di più, ogni cosa…

ma anche dell’Aurora e del Mattino.

 

 

Charles Courtney Curran – Mattino d’estate


 

 


L’ALBA… L’AURORA… IL MATTINO…

IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI E NON SOLO

a cura di Tony Kospan

 

 

Per la verità essendo un “gufo” (bioritmi)

raramente riesco a vederla ma, forse proprio per questo, chissà,

l’amo come un momento misterioso e magico.




 . 



Prima di passare alle poesie selezionate

leggiamo alcuni aforismi sulla prima parte del giorno.


 

 

 

 

 

 

La preghiera del mattino dell’uomo moderno

è la lettura del giornale

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

 

 

Nessun giorno è uguale all’altro,

ogni mattina porta con sé un particolare miracolo,

il proprio momento magico,

nel quale i vecchi universi vengono distrutti

e si creano nuove stelle.

Paulo Coelho

 

 

Mi alzo al mattino

con una nuova illusione…

Rino Gaetano

 

 

 

 

 


Essa è stata molto amata da poeti… pensatori… scrittori…

per quel che è in sé, ma anche per le sue chiare valenze simboliche,

ed infatti sono davvero tantissime le poesie a lei dedicate.

 

Forse la più breve, ma anche la più geniale,

è questa mitica e molto suggestiva lirica di Ungaretti

scritta mentre al fronte sul Carso.

 

 

MATTINA

 

M’illumino

d’immenso

 

 

 

 

 

 

Con l’alba (aurora e mattino) iniziamo un trittico poetico

che proseguirà con la sera e terminerà con la notte

saltando la parte centrale del giorno

che, forse per le materiali incombenze della vita,

è, da sempre, la meno amata dai poeti…

 

 

 

 

  L’alba di domani – Tiromancino

Hopper – Sole del mattino

 

 

ALBA

Salvatore Messina*

 

Alba

il tuo nome come dolce sorriso

le

labbra si muovono appena

gli occhi socchiusi

la luna sbadigliando cerca di dormire

l’insonnia degli amanti si legge sul mio viso

amo te

il tuo respiro

la tua paura d’amare

il tuo viso sul mio cuore

ad ascoltare amore

il tuo amore per me come tesoro reale

in un punto lontano una vita

esce la luce

lascio impronte sulla sabbia

il mare questa volta non le cancellerà

il dio di chi ama veglierà

per me per te

per questo amore

che mai finirà

ancorato ai nostri cuori

come a roccia eterna.

 

* poeta di strada nato nel 1939 a Catania

 

 

   (Albachiara – Vasco Rossi)

Christian Schloe

 

 

QUANDO LA NOTTE…

Emily  Dickinson

 

Quando la notte è quasi terminata

e l’alba è tanto vicina

che possiamo toccare gli spazi –

è ora di lisciarsi i capelli

e preparare le fossette nelle guance –

e stupirsi di esser stati in pena

per quella vecchia, svanita mezzanotte

che ci atterrì soltanto per un’ora.


 

   Una mattina – Ludovico Einaudi

Monet – Impression soleil levant *

 

 

UN’ALBA

Alfonso Gatto

 

Com’è spoglia la luna, è quasi l’alba.

Si staccano i convogli, nella piazza

bruna di terra il verde dei giardini

trema d’autunno nei cancelli.

è l’ora fioca in cui s’incide al freddo

la tua città deserta, appena un trotto

remoto di cavallo, l’attacchino

sposta dolce la scala lungo i muri

in un fruscìo di carta. La tua stanza

leggera come il sonno sarà nuova

e in un parato da campagna al sole

roseo d’autunno s’aprirà. La fredda

banchina dei mercati odora d’erba.

La porta verde della chiesa è il mare

 

 * Dal nome di questo dipinto nasce… l’Impressionismo


 

   L’Aurora – Eros Ramazzotti

Jack Vettriano – Edith and the Kingpin

 

 

LA POESIA CHE NON HO SCRITTO

Raymond Carver

 

Ecco la poesia che volevo scrivere

prima, ma non l’ho scritta

perché ti ho sentita muoverti.

Stavo ripensando

a quella prima mattina a Zurigo.

Quando ci siamo svegliati prima dell’alba.

Per un attimo disorientati. Ma poi siamo

usciti sul balcone che dominava

il fiume e la città vecchia.

E siamo rimasti lì senza parlare.

Nudi. A osservare il cielo schiarirsi.

Così felici ed emozionati. Come se

fossimo stati messi lì

proprio in quel momento.


 

   Mattinata – Mario del Monaco

William Mc Gregor Paxton – Giornale del mattino

 

 

POICHE’ L’ALBA SI ACCENDE

Paul Verlaine

 

Poiché l’alba si accende, ed ecco l’aurora,

poiché, dopo avermi a lungo fuggito, la speranza consente

a ritornare a me che la chiamo e l’imploro,

poiché questa felicità consente ad esser mia,

facciamola finita coi pensieri funesti,

basta con i cattivi sogni, ah! soprattutto

basta con l’ironia e le labbra strette

e parole in cui uno spirito senz’anima trionfava.

E basta con quei pugni serrati e la collera

per i malvagi e gli sciocchi che s’incontrano;

basta con l’abominevole rancore! basta

con l’oblìo ricercato in esecrate bevande!

Perché io voglio, ora che un Essere di luce

nella mia notte fonda ha portato il chiarore

di un amore immortale che è anche il primo

per la grazia, il sorriso e la bontà,

io voglio, da voi guidato, begli occhi dalle dolci fiamme,

da voi condotto, o mano nella quale tremerà la mia,

camminare diritto, sia per sentieri di muschio

sia che ciottoli e pietre ingombrino il cammino;

sì, voglio incedere dritto e calmo nella Vita

verso la meta a cui mi spingerà il destino,

senza violenza, né rimorsi, né invidia:

sarà questo il felice dovere in gaie lotte.

E poiché, per cullare le lentezze della via,

canterò arie ingenue, io mi dico

che lei certo mi ascolterà senza fastidio;

e non chiedo, davvero, altro Paradiso.


 

 

Albe e mattinate felici… per tutti

da Tony Kospan

 

 

.

.

.

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI







Auguri… Braccio di Ferro… buon 85° compleanno…   1 comment



 

Il 17 gennaio 1929 nasceva il mitico fumetto Braccio di Ferro… Popeye in inglese.

 

 

Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, soprattutto per gli avambracci esagerati, su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l'àncora.

.


.

.


.

E' famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana… e la sua donna è Olivia… l'unica persona capace di tenergli testa…

 

 

Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità…

Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un pò affievolita… probabilmente per la scarsa vena degli autori…

 

 


Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri… festeggiando il suo 84° anniversario con il suo primo cartone animato…


 




Lunga vita Braccio di Ferro…

amico delle letture della nostra gioventù…





80x80 80x80 80x80

PER LE NOVITA'

samp21e3803f20bd0b11.jpg picture by orsotony21
SE IL BLOG TI PIACE

ISCRIVITI


Pioggia e maltempo? Consoliamoci con la mitica canzone… Rain and tears di Demis Roussos   1 comment



Brutto tempo vero?

Pare proprio di sì… in buona parte d'Italia…

Tra le canzoni in cui il tema pioggia è centrale…
 questa è una di quelle che amo di più…
(e penso piaccia anche a molti di voi).



 
 



E' un vero superclassico internazionale
dolce e melodioso…
anche se però il testo è davvero meno dolce…
 
E' stato un grande successo degli Aphrodite's Child
che possiamo ascoltare ora qui cantata divinamente da
Demis Roussos…


 

 
 

 
UNA CANZONE PER… SOGNARE…
RAIN AND TEARS – LACRIME E PIOGGIA
 
 
 

 
 
Dato che molti ignorano l'inglese…

ecco allora il testo… in italiano…
 
 

 
 
 
LACRIME E PIOGGIA
 
Come posso volere che la mia anima si arrenda;
togliersi i vestiti che diventano la mia pelle;
vedere il bugiardo che brucia nel mio bisogno.
Come avrei voluto cambiare l'oscurità dal freddo,
come avrei voluto gridare forte,
invece non ho trovato alcun significato.
Suppongo che è il momento di correre lontano, via lontano;
trovare conforto nel dolore, tutto il piacere è lo stesso:
mi sottrae appena dalla preoccupazione,
nasconde la mia vera forma, come Dorian Gray.
Ho ascoltato ciò che dicevano, ma non sono qui per preoccuparmi.
E' appena più di una parola: sono solo lacrime e pioggia.
Come potevo voler camminare attraverso le porte della mia mente;
ricordi legati vicino alla mano, aiutami a capire gli anni.
Come potevo voler scegliere tra il Paradiso e l'Inferno.
Come avrei voluto salvare la mia anima.
Sono così indifferente alla paura.
Suppongo che è il momento di correre lontano, via lontano;
trovare conforto nel dolore, tutto il piacere è lo stesso:
mi sottrae appena dalla preoccupazione,
nasconde la mia vera forma, come Dorian Gray.
Ho ascoltato ciò che dicevano, ma non sono qui per preoccuparmi.
Lontano, via lontano; trovare conforto nel dolore.
Tutto il piacere è lo stesso:
mi sottrae appena dalla preoccupazione.
E' più di una semplice parola: sono lacrime e pioggia.
 
 

 
 
 

Cliccate qui giù per il video e…


buon ascolto… sognante…


anche se a volte la pioggia esagera…


e combina tanti guai…
 
 


 
 
 
 

Ciao da… Orso Tony

con una sua immagine di… pioggia
 
 
 

 
 
 
 
 

La pagina culturale di Fb
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: