Archivio per 5 gennaio 2014

L’inno a Iside – Dall’antico Egitto ci giunge un’ode di sorprendente modernità   3 comments

.
.


.
.
.

Questo testo dell’Antico Egitto
è a mio parere molto sorprendente
in quanto lo trovo per molti aspetti
incredibilmente modernissimo.


Certo questo antichissimo inno 
ha molte letture e valenze
alcune chiare ed altre criptiche.

.
.
.




.
.
.

Ma, pur senza approfondire i significati storici e religiosi
del testo, una cosa mi appare a prima vista
davvero stupefacente ed è
la modernissima concezione dell’archetipo femminile
tutto concentrato su accesi e forti contrasti.

Certo il tutto è velato e coperto dalla simbologia
di Iside e Osiride (la luna ed il sole).


.
.
.


.
.
.


L’inno è stato trovato nel Papiro di Ossirinco 
n.1380, 1. 214-216, risalente al II secolo a.C.
ma ovviamente si ignora 
se sia stato scritto proprio in quell’epoca
o sia stato riportato da scritture di epoche anteriori.
.
Ma ora leggiamolo.

.
.
.


.
.
.

INNO A ISIDE
.
Perché io sono la prima e l’ultima,
Io sono la venerata e la disprezzata,
Io sono la prostituta e la santa,
Io sono la sposa e la vergine,
Io sono la madre e la figlia,
Io sono le braccia di mia madre,
Io sono la sterile, eppure numerosi sono i miei figli.
Io sono la donna sposata e la nubile,
Io sono colei che dà la luce e colei che non ha mai procreato,
Io sono la consolazione dei dolori del parto.
Io sono la sposa e lo sposo,
E fu il mio uomo che mi creò.
Io sono la madre di mio padre,
Io sono la sorella di mio marito,
Ed egli è il mio figliolo respinto.
Rispettatemi sempre,
Poiché io sono la scandalosa e la magnifica.

.
.
.

.
.
.

Se ci va possiamo anche ascoltarlo in questo video
in cui viene letto da un’amica del blog.


.
.
.


.
.
.

Cosa ne pensate?

.
Orso Tony
.
.
.

Gif Animate Frecce (117)

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

Le stelle cadenti e le meteore come non le avete mai viste! – Timelapse   3 comments

 

 

 
 
Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
 

Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.
 
 
 
 

Big Sur

 
 
Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.
 
Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre.
 
 
 
 

 
 
 
 
L'autore nella seconda parte del video presenta invece in un'immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.
 
Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.
 
Ma bando alle ciance… guardiamolo…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I



Ricordo di Peppino Impastato… un grande siciliano…   5 comments

 
 
 
 
 


 .



PEPPINO IMPASTATO…
UN SICILIANO A TESTA ALTA…


 
 
(Cinisi 5 gennaio 1948 – Cinisi 9 maggio 1978)
 
 
 
 
 
Peppino era un giornalista… un attivista politico…
ma soprattutto un cittadino libero.
 
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Peppino nacque il  5 gennaio 1948
ed oggi avrebbe 71 anni
se non fosse stato fatto saltare in aria dalla mafia
il 9 maggio 1978.
 
 
Perché avvenne questo?
 
 
Perché il suo attivismo politico… la sua radio…
le sue battaglie in difesa dei diritti dei cittadini…
davano troppo fastidlio…
 
 
 
 
 
 
Non solo…
addirittura con i classici metodi della “onorata società
si cercò pure in ogni modo di infangarne la memoria…
arrivando perfino a definir terrorista lui
che combatteva la mafia a viso aperto…
 
 
La cosa che rattrista è che questo fango aveva ricoperto
la realtà delle cose e solo l'encomiabile attività
dei suoi amici e dei suoi familiari fece riaprire il caso
e finalmente si potè fare piena e vera luce…ed i colpevoli,
dopo lunghi processi, condannati…
 
 
 
 
 
 
 
 
UNA BREVE CONSIDERAZIONE
 
 
 
Pare proprio che a noi italiani non piace la storia…
ed ogni avvenimento del passato
lo buttiamo facilmente nel dimenticatoio…
per poi ricadere sempre ed incoscientemente
negli stessi errori…
 
 
Nell'amara ed antica terra di mafia… negli anni settanta 
un frutto nuovo
mise a soqquadro le coscienze e causò l'odio dei padrini…
 
 
Questo nobile frutto era Peppino Impastato…
 
 
 
 
 
 
 
 
Quel frutto abbattuto… grazie ai suoi semi…
ha fatto però nascere nuovi bellissimi germogli
se oggi possiamo positivamente annoverare
tanti positivi cambiamenti…
 
 
Ma c'è un ma… un grosso ma…
ancor oggi… ahimé… più o meno nascoste
ci sono troppe “malepiante
che nell'ombra tramano.
 
 
 
 
 
 
 
 
Speriamo che la luce di Peppino
illumini i cuori e pian piano…
il giardino della Sicilia e dell'Italia tutta…
abbia solo fiori…
 
 
Noi non possiam far altro che difenderne il ricordo
e tramandarne l'impegno…  la dignità… e le sue qualità di grande
Siciliano… a testa alta…
 
 
 
IL VIDEO

 
 
Questo bel video ci dà un ulteriore contributo
alla sua conoscenza…
 
 

 
 
 
Tony Kospan


 
 
 
 

Buona domenica in poesia – I giorni sono sempre più brevi.. di Hikmet – arte.. Waterhouse – canzone.. Vita.. – e..   3 comments



 
 
J. W. Waterhouse – Circe
 
 
 
 

 

 
 


 

butter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosa
 

 
Le uniche cose che ti appartengono davvero sono i tuoi sogni
e la libera volontà di vivere la vita nel modo in cui desideri farlo.
Tutto il resto lo prendiamo soltanto in prestito.
S. Bambaren – “Lettera a mio figlio sulla felicità”
 
 
 
 
 

 

J. W. Waterhouse – Arianna

 

 

I GIORNI SON SEMPRE PIU' BREVI

Nazim Hikmet

 

I giorni son sempre più brevi

le piogge cominceranno.

La mia porta, spalancata, ti ha atteso.

Perché hai tardato tanto?

Sul mio tavolo, dei peperoni verdi, del sale, del pane.

Il vino che avevo conservato nella brocca

l’ho bevuto a metà, da solo, aspettando.

Perché hai tardato tanto?

Ma ecco sui rami, maturi, profondi

dei frutti carichi di miele.

Stavano per cadere senz’essere colti

se tu avessi tardato ancora un poco.

 

 


 J. W. Waterhouse – La palla di cristallo

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
da Orso Tony
 
 
 

 
 
 
 
 


LA PAGINA CULTURALE DI FB?
  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante


Befana Epifania – Significato storia arte folklore e tradizioni…   Leave a comment


 



Tutti crediamo di conoscer la Befana-Epifania

ma sappiamo davvero…

cosa significa… e qual è la sua storia?

 

 

 

 

 

 

EPIFANIA E BEFANA 

SIGNIFICATO STORIA E TRADIZIONI 

 

 



 

 
 
IL SIGNIFICATO
 
 
 
Ma… che vuol dire Epifania?

L'Epifania è una festa religiosa che deriva il suo nome da un termine greco – ἐπιφάνεια, epifaneia -che significa rivelazione.

E', infatti, in questo giorno che Gesù bambino si rivelò come figlio di Dio ai Re Magi.
Nel mondo cristiano il termine indica dunque la festa religiosa che evoca, oltre all’adorazione dei Magi, anche vari avvenimenti della vita di Cristo, soprattutto la nascita, il battesimo, il primo miracolo operato a Cana, la sua venuta alla fine dei tempi.

Mentre in Occidente l'Epifania è ora nettamente distinta dal Natale e celebra la manifestazione di Gesù ai pagani, nelle chiese orientali, l’Epifania è invece la festa del battesimo di Gesù nel Giordano. Per questo fin dal secolo IV si introdusse nel giorno dell’Epifania, la benedizione dell’acqua proprio in memoria del battesimo di Gesù.

 

 

 
 
 
 

STORIA DELLA BEFANA

 
 
L’origine di questa figura invece non è religiosa ma è probabilmente connessa alle tradizioni agrarie pagane relative all’anno trascorso ormai pronto alla rinascita come anno nuovo.

Esse narravano di divinità femminili che volavano per i campi per favorire i raccolti futuri.

 
 
 

  



E' però nel Medio Evo che a seguito di  modificazioni ed interconnessioni di queste antiche tradizioni con quelle cristiane che nasce la Befana…  come simpatica stregaccia dispensatrice di carbone o doni ai bambini a seconda che si siano comportati bene o male.

 
 
 

 

 

L’aspetto da vecchia sarebbe dunque una raffigurazione dell’anno vecchio: una volta davvero concluso, lo si può bruciare così come accadeva in molti paesi europei, dove esisteva la tradizione di bruciare fantocci, con indosso abiti logori, all’inizio dell’anno (vedi ad esempio la Giubiana e il Panevin o Pignarûl, Casera, Seima o Brusa la vecia).

In alcune chiese orientali… la festa della celebrazione del Natale, dell’adorazione dei Magi e del battesimo di Gesù è tutt'uno.

 

 

 

 

  


FOLCLORE E TRADIZIONI


 

La festa dell’Epifania è salutata in molti paesi da manifestazioni di carattere folcloristico come accensioni di falò, elezioni di Re per burla, da taluni riferite come eredità dei festeggiamenti che si tenevano durante i saturnali.

Nei paesi di tradizione cattolica vige il costume, come a Natale, di scambiarsi i regali e soprattutto di farne ai bambini ai quali la befana viene descritta come personificazione di una vecchia brutta ma buona che nella notte tra il 5 e il 6 gennaio lascia nelle calze dolciumi e doni ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati cattivi.

Secondo la poetica immagine… la vecchia, che nella tradizione contadina entra nelle case attraverso la cappa del camino, viene dalle montagne a notte fonda, attraversa il cielo a cavallo di una scopa e con un grosso sacco ricolmo sulle spalle.

 

 

 

 

 

 

In varie città, come a Firenze, se ne faceva un fantoccio che veniva portato in giro per le vie e dispensava caramelle ai più piccini.

 

 

 

 

 

 

Nelle leggende anglosassoni e nordiche, la notte dell’Epifania, o dodicesima notte, è uno spazio di tempo favorevole ai presagi e ai prodigi, il più indicato per combattere le forze del male.

 

 

 

 

 

 

– TESTO ED IMMAGINI DA VARI SITI WEB

– IMPAGINAZIONE INTEGRAZIONI E COORDINAM. T.K.

 

 

 

 



LEGGI NEL BLOG… ANCHE

LA DOLCE LEGGENDA DELLA BEFANA CRISTIANA

 





Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI



 

Buonanotte con la bella minipoesia… La pioggia è il tuo vestito… di Corrado Govoni   Leave a comment

 
 
 
 
 
.
 
 
LA PIOGGIA E' IL TUO VESTITO
Corrado Govoni
 
La pioggia è il tuo vestito.
Il fango è le tue scarpe.
La tua pezzuola è il vento.
Ma il sole è il tuo sorriso e la tua bocca
e la notte dei fieni i tuoi capelli.
Ma il tuo sorriso e la tua calda pelle
è il fuoco della terra e delle stelle.
.

 

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 
par Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
CON LEGGEREZZA
 
 

Pubblicato 5 gennaio 2014 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: