Archivio per 22 dicembre 2013

Buon Natale da Tony Kospan in modo… non classico…   12 comments

 

 

 

 

 

Eccoci ad un altro Natale, grande festa della Cristianità,

che, a mio parere, ha grandissime valenze, seppur in parte diverse,

sia per i credenti che non…

 

Non mi va di farvi solo i classici auguri di routine

ma anche con una piccola riflessione e 2 poesie.

 

 

 
 
 
 
  


Il mio augurio è che il Natale sia soprattutto l’occasione

di un momento sereno per tutti noi

ma anche di un ampio ripensamento sul nostro modo di vivere

così affannosamente teso solo al consumismo, all’edonismo

anche a rischio di danneggiare il nostro pianeta

che poi non è altro che la nostra casa.






Ai problemi economici ed ambientali si è poi anche aggiunto

in quest’ultimo anno, ed in modo sempre più grave,

il pericolo del terrorismo…


Dunque è da queste semplici considerazioni,

oltre a quelle religiose,

che nasce l’esigenza che questo importante momento

sia l’occasione per guardarci intorno e dentro di noi

per ritrovar nuove energie e nuova speranza…

prima in noi stessi e poi negli altri…




 

 

 


.

.

La prima poesia è del mitico Rodari

che sembra quasi far simpaticamente il verso

alle mie modeste ed anche opinabilissime considerazioni

mentre la seconda… mitica… è del grande Ungaretti

qui in versione intimista e raccolta.

 

 

 

 

 

 

NATALE TUTTO L’ANNO

Gianni Rodari

 

Se comandasse il pastore

del presepe di cartone

sai che legge farebbe,

firmandola col lungo bastone?

Voglio che oggi non pianga

nel mondo un solo bambino,

che abbiano lo stesso sorriso

il bianco, il moro, il giallino.

Sapete che casa vi dico,

io che non comando niente?

Tutte queste belle cose

accadranno facilmente.

Se ci diamo la mano

i miracoli si faranno,

e il giorno di Natale

durerà tutto l’anno.

 

 

 

.
.
.
NATALE
Giuseppe Ungaretti
 
Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade
Ho tanta
stanchezza
sulle spalle.
Lasciatemi cos?
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata.
Qui
non si sente
altro
che il caldo buono.
Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare.
 
 
 
 
 
 
Concludo augurandovi di tutto cuore di viver
in pace e serenità con i vostri cari sia…
il Natale

 
 
 (Video augurale a mio nome dell’amica Antonietta)

 
 
 
che tutte le feste… connesse…
 
 
 

 (minivideo)



Tony Kospan


LA TUA NUOVA PAGINA
PER COLORARE LE TUE ORE…

.
.
.





Il vero senso del Natale? Ce lo spiega Madre Teresa con questa sua sublime poesia   Leave a comment


 
 
 

 

 

Una poesia dedicata al vero senso del Natale

di una grandissima Madre Teresa di Calcutta

che anche qui rivela la sua immensa umanità

 

 

 

   

 
 
E’ NATALE
Madre Teresa di Calcutta
  
 

   

E’ Natale ogni volta che sorridi
a un fratello e gli tendi una mano.

E’ Natale ogni volta che rimani
in silenzio per ascoltare l’altro.

E’ Natale ogni volta che non accetti
quei principi che relegano gli oppressi
ai margini della società.

E’ Natale ogni volta che speri
con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.

E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.

E’ Natale ogni volta che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.


bimba
 
 
 
 
 
                     

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN 

 

 

Poesie di Natale, Storia di Babbo Natale, Storia dei Re MagiPoesie di Natale, Storia di Babbo Natale, Storia dei Re Magi

 

 

Free Image Hosting

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 

Biografia musiche ed amori di Giacomo Puccini nel dì del suo anniversario – II Parte   Leave a comment


 
 





In questa seconda parte conosceremo
soprattutto i suoi amori
insieme ad altre sue immortali musiche…


 
 
 
 
 
 
 

GIACOMO PUCCINI
UNO DEI MASSIMI COMPOSITORI MUSICALI DI SEMPRE
 

 
 

II PARTE
 
 
 
 
 
Nel 1884 Puccini conobbe Elvira Bonturi, moglie di Narciso Gemignani, un droghiere di Lucca, dal quale ebbe due figli, Fosca e Renato. I due s’innamorarono perdutamente.
 
Elvira decise di lasciare il marito per andare a vivere con Puccini; portò con sé solo Fosca, l’altro figlio, Renato, rimase con il padre.
 
Puccini si affezionò alla piccola come fosse figlia sua.
 
Nel 1886 dall’ unione con Elvira nacque l’unico figlio di Puccini, Antonio.
 
Dopo tanti anni di convivenza Puccini regolarizzò l’unione con Elvira, sposandola nel 1904.
 
 
 
 
La tempestosa moglie Elvira Bonturi
 
 
 


Elvira era una donna estremamente gelosa, irascibile e anche violenta, capace di compiere gesti estremi pur di non perdere il proprio compagno (l’affare Doria Manfredi accaduto nel 1909 è un esempio di quanto Elvira non riuscisse a dominare e la gelosia nei confronti di Giacomo).
 
Doria era una domestica di casa Puccini, una ragazza dolce, umile che non avrebbe mai pensato di sedurre Giacomo, figuriamoci poi davanti agli occhi dell’infuriata moglie; fatto sta che l’Elvira a forza di accusarla pubblicamente di essere l’amante del Maestro, portò la ragazza, anima fragile e sensibile, al suicidio.
 
 
 
 

 
 
 
 
Questa nefasta vicenda incise notevolmente sullo stato d’animo e fisico del compositore, incrinando anche i rapporti con la moglie.
 
Varie circostanze però scoraggiarono Puccini dal chiedere il divorzio, rimanendo così al fianco di Elvira, sebbene il loro rapporto si fosse molto raffreddato dopo quel triste episodio.

 

 

Rose Ader
 
 
 


Puccini ebbe anche varie storie extraconiugali, alcune importanti come quella con Corinna, studentessa di Torino, conosciuta nei primi del 900, che gli fece completamente perdere la testa.

 

 

 

Josephine von Stengel


 

 

La vera passione la conobbe con lei, mentre la storia con Josephine, baronessa austriaca, fu un sentimento più profondo, languido e romantico.

Puccini aveva bisogno di innamorarsi per poter comporre, per potersi sentire ispirato doveva provare quel sentimento forte, passionale, dolce e struggente che è l’amore.


 

 

Sybil Seligman

 

 

D’altronde, come lui, molti compositori si prendevano queste libertà e piccole trasgressioni; Giacomo li chiamava i “piccoli giardini”, delle evasioni innocenti, per poter avere sempre uno spirito ringiovanito e regalare sempre così al pubblico della musica viva ed appassionata.

 

 

(La Bohème – Che gelida manina)  (Pavarotti)
 
 
 
 

Con il passare degli anni Puccini si sentiva sempre meno motivato, più svuotato dagli avvenimenti, sia personali che generali.

C’era stata la guerra del 1915-18, tante cose erano cambiate, anche nei teatri, nel modo di comporre un’opera, ormai lo stile musicale stava mutando, il pubblico desiderava storie e musiche meno appassionate e Giacomo si sentiva molto lontano da questo nuovo modo di intendere la musica.


 

 

 
 
 



Con Turandot finalmente egli compì un notevole passo in avanti: c’è infatti in quest’opera un Puccini diverso, più all’avanguardia, più innovativo.

Ecco che quest’opera riuscì a dargli una carica che gli mancava da tempo, sentiva che la storia della gelida principessa che si trasforma per amore avrebbe mostrato al mondo un Puccini diverso, nuovo, sorprendente!

 

 

 (E lucevan le stelle)

 

 


Purtroppo il periodo della composizione di Turandot coincide anche con un aggravamento delle condizioni fisiche del Maestro; l’essere un fumatore incallito e l’infortunio di un osso d’oca inghiottito ed estratto con un piccolo intervento furono causa di un peggioramento delle sue condizioni di salute.

Gli avevano trovato un papilloma letale sotto l’epiglottide: nonostante l’intervento, durato più di tre ore e mezza, avvenuto a Bruxelles presso la clinica del dottor Ledoux, i medici non riuscirono a salvarlo.

Puccini così moriva il 29 novembre del 1924, a 66 anni, lasciando il mondo e il suo pubblico senza parole…


 

 

 
 
 
 


Se n’era andato un grande nel pieno della sua arte creativa, con un’ opera incompiuta…..

Tutto il mondo pianse il cantore di Mimì, Manon, Tosca, Butterfly, Turandot, il creatore di musica celestiale, accorata e sofferta.

La notizia lasciò tutti increduli e sbigottiti, ma la sua musica non si sarebbe mai spenta con lui, essa sarebbe sopravvissuta al tempo che fugge, Puccini avrebbe continuato a vivere con la sua musica, con le sue eroine, trionfando in tutto il mondo, commovendo il pubblico con il suo stile unico ed inconfondibile.

Daniela di Raimondo


 

 

 

 

Al termine di questa breve biografia
ascoltiamo il brano finale 
della sua mitica… incompiuta…
Turandot
 
 
 
 
 (Turandot – La scena finale)  

 
 
 
 
 
CON LA VISIONE E L’ASCOLTO DI QUESTO MITICO BRANO
VI SALUTO RINGRAZIANDO ANCORA L’AUTRICE DEL TESTO
DANIELA DI RAIMONDO
DI CUI MI ONORO ESSER AMICO IN FB
E VOI PER L’ATTENZIONE…
 

 
 
 
 
TONY KOSPAN


 
 
 
aa-8_aqaqph.gif
Chi volesse legger la I Parte
 
 
 



Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


frecce052-b.gif

SE TI PIACE… ISCRIVITI


 
 

 
 
 
 

Le incredibili e divertenti invenzioni giapponesi   Leave a comment

 
 
 
Il panino per mangiare senza essere visti



NON POTREMO FARNE A MENO!!!!
 
 
 CORRIAMO A COMPRARLE!!! AH AH… Animoticon
 
 
 
 
Ombrello… TV
 
 
 
Ditemi qual'è per voi la più…
simpatica
 
 
 
 
La T-Shirt Gratta schiena!
Per indicare con esattezza
dove vi prude, e dove farvi grattare !!!

 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
Ombrello raccoglitore d'acqua…

 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
Comoda spalmatrice di burro
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
Giacche con aria condizionata
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
La maschera del proprio volto
 
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
L’ombrello integrale…
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
Quando manca la mamma…
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
Come mettersi il collirio negli occhi
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 

 

Strisce pedonali portatili

 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
LevaScarpe
 
 
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon

 

 

Masticometro

 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
Rossetto a… timbro…

 
 
 

ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 

Maschera per rossetto
(per non sbagliare)

 
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
 
 Ombrellini proteggi scarpe
 

 
 
 
 
ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 

 
Come pulire i pavimenti senza stancarsi 
 
 
 
 
 ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
 
Per dormir sulle gambe di una ragazza
 
 
 
 
 ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
 
Cuscini per donne che non amano dormir da sole
 
 
 
 
 ridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoonridere.gif ridere image by KimSaraSoon
 
 
 
 
Assolutamente necessario poi
l'astuccio porta…banane…
 
 
 
Ed infine il vero capolavoro…
Project Desk permette di guardare la tv sotto la scrivania
ed è stato realizzato da Saki Satom, nel 2005,
nella sua città  di residenza: Londra,
dove è ancora visibile presso la Gasworks Gallery.
 
 
 
 
 
 
Ciaoooooooooo e fatemi sapere…
quale preferite….
 
 
Nel caso… ve la… ordino… ah ah A bocca aperta
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
Free Image Hosting

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO

 

 

Inviti superflui – Mitico racconto di Dino Buzzati bello come una grande poesia   Leave a comment

 
 .
.
 
 Paul Gustave Fischer
 
 
 


Questo racconto, letto casualmente, mi entusiasmò subito 
apparendomi davvero fantastico.

Però in fondo è un brano notissimo

L’autore è il grande scrittore (ma anche stimato pittore) del ‘900
Dino Buzzati.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mi ha quindi fatto venir il desiderio ed il piacere
di condividerlo con voi.

Ma non voglio anticipare giudizi,
posso solo dirvi di leggerlo con calma
e di gustarlo fino in fondo.
 
 
 
 

Dino Buzzati 

(San Pellegrino di Belluno 16.10.1906 – Milano 28.1.1972)

 
 
 

INVITI SUPERFLUI
Dino Buzzati
 
 
 
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo.

Per gli stessi sentieri fatati passammo infatti tu ed io, con passi timidi, insieme andammo attraverso le foreste piene di lupi, e i medesimi genii ci spiavano dai ciuffi di muschio sospesi alle torri, tra svolazzare di corvi.


Insieme, senza saperlo, di là forse guardammo entrambi verso la vita misteriosa, che ci aspettava.

Ivi palpitarono in noi per la prima volta pazzi e teneri desideri. “Ti ricordi?” ci diremo l’un l’altro, stringendoci dolcemente, nella calda stanza, e tu mi sorriderai fiduciosa mentre fuori daran tetro suono le lamiere scosse dal vento.

 
 
 


 

 Claudio Tesser – Viandante nella nebbia



Ma tu – ora mi ricordo – non conosci le favole antiche dei re senza nome, degli orchi e dei giardini stregati.

Mai passasti, rapita, sotto gli alberi magici che parlano con voce umana, né battesti mai alla porta del castello deserto, né camminasti nella notte verso il lume lontano lontano, né ti addormentasti sotto le stelle d’Oriente, cullata da piroga sacra.

Dietro i vetri, nella sera d’inverno, probabilmente noi rimarremo muti, io perdendomi nelle favole morte, tu in altre cure a me ignote. Io chiederei “Ti ricordi?”, ma tu non ricorderesti.

Vorrei con te passeggiare, un giorno di primavera, col cielo di color grigio e ancora qualche vecchia foglia dell’anno prima trascinata per le strade dal vento, nei quartieri della periferia; e che fosse domenica. In tali contrade sorgono spesso pensieri malinconici e grandi, e in date ore vaga la poesia congiungendo i cuori di quelli che si vogliono bene.

 
 
 
 

 

 



Nascono inoltre speranze che non si sanno dire, favorite dagli orizzonti sterminati dietro le case, dai treni fuggenti, dalle nuvole del settentrione.

Ci terremo semplicemente per mano e andremo con passo leggero, dicendo cose insensate, stupide e care.

Fino a che si accenderanno i lampioni e dai casamenti squallidi usciranno le storie sinistre delle città, le avventure, i vagheggiati romanzi.

E allora noi taceremo, sempre tenendoci per mano, poiché le anime si parleranno senza parola.

Ma tu – adesso mi ricordo – mai mi dicesti cose insensate, stupide e care.

Né puoi quindi amare quelle domeniche che dico, né l’anima tua sa parlare alla mia in silenzio, né riconosci all’ora giusta l’incantesimo delle città, né le speranze che scendono dal settentrione.

Tu preferisci le luci, la folla, gli uomini che ti guardano, le vie dove dicono si possa incontrar la fortuna.

Tu sei diversa da me e se venissi quel giorno a passeggiare, ti lamenteresti di essere stanca; solo questo e nient’altro.

Vorrei anche andare con te d’estate in una valle solitaria, continuamente ridendo per le cose più semplici, ad esplorare i segreti dei boschi, delle strade bianche, di certe case abbandonate.

Fermarci sul ponte di legno a guardare l’acqua che passa, ascoltare nei pali del telegrafo quella lunga storia senza fine che viene da un capo del mondo e chissà dove andrà mai.

E strappare i fiori dei prati e qui, distesi sull’erba, nel silenzio del sole, contemplare gli abissi del cielo e le bianche nuvolette che passano e le cime delle montagne.

 
 
 

Claude Theberge

 

 


Tu diresti “Che bello!”.

Niente altro diresti perché noi saremmo felici; avendo il nostro corpo perduto il peso degli anni, le anime divenute fresche, come se fossero nate allora.

Ma tu – ora che ci penso – tu ti guarderesti attorno senza capire, ho paura, e ti fermeresti preoccupata a esaminare una calza, mi chiederesti un’altra sigaretta, impaziente di fare ritorno.

E non diresti “Che bello! “, ma altre povere cose che a me non importano.

Perché purtroppo sei fatta così.

 E non saremmo neppure per un istante felici.

Vorrei pure – lasciami dire – vorrei con te sottobraccio attraversare le grandi vie della città in un tramonto di novembre, quando il cielo è di puro cristallo.

Quando i fantasmi della vita corrono sopra le cupole e sfiorano la gente nera, in fondo alla fossa delle strade, già colme di inquietudini.

Quando memorie di età beate e nuovi presagi passano sopra la terra, lasciando dietro di sé una specie di musica. 



Paul Cornoyer

..

.

Con la candida superbia dei bambini guarderemo le facce degli altri, migliaia e migliaia, che a fiumi ci trascorrono accanto.

Noi manderemo senza saperlo luce di gioia e tutti saran costretti a guardarci, non per invidia e malanimo; bensì sorridendo un poco, con sentimento di bontà, per via della sera che guarisce le debolezze dell’uomo.

Ma tu – lo capisco bene – invece di guardare il cielo di cristallo e gli aerei colonnati battuti dall’estremo sole, vorrai fermarti a guardare le vetrine, gli ori, le ricchezze, le sete, quelle cose meschine.

E non ti accorgerai quindi dei fantasmi, né dei presentimenti che passano, né ti sentirai, come me, chiamata a sorte orgogliosa.

Né udresti quella specie di musica, né capiresti perché la gente ci guardi con occhi buoni.

Tu penseresti al tuo povero domani e inutilmente sopra di te le statue d’oro sulle guglie alzeranno le spade agli ultimi raggi.

Ed io sarei solo. è inutile.

Forse tutte queste sono sciocchezze, e tu migliore di me, non presumendo tanto dalla vita.

Forse hai ragione tu e sarebbe stupido tentare. Ma almeno, questo sì almeno, vorrei rivederti.

Sia quel che sia, noi staremo insieme in qualche modo, e troveremo la gioia.

Non importa se di giorno o di notte, d’estate o d’autunno, in un paese sconosciuto, in una casa disadorna, in una squallida locanda.

 
 
 
 
 

 
 

Mi basterà averti vicina. Io non starò qui ad ascoltare – ti prometto – gli scricchiolii misteriosi del tetto, né guarderò le nubi, né darò retta alle musiche o al vento.

Rinuncerò a queste cose inutili, che pure io amo.

Avrò pazienza se non capirai ciò che ti dico, se parlerai di fatti a me strani, se ti lamenterai dei vestiti vecchi e dei soldi.

Non ci saranno la cosiddetta poesia, le comuni speranze, le mestizie così amiche all’amore.

Ma io ti avrò vicina.

E riusciremo, vedrai, a essere abbastanza felici, con molta semplicità, uomo con donna solamente, come suole accadere in ogni parte del mondo.

Ma tu – adesso ci penso – sei troppo lontana, centinaia e centinaia di chilometri difficili a valicare.

Tu sei dentro a una vita che ignoro, e gli altri uomini ti sono accanto, a cui probabilmente sorridi, come a me nei tempi passati.

Ed è bastato poco tempo perché ti dimenticassi di me.

Probabilmente non riesci più a ricordare il mio nome. Io sono ormai uscito da te, confuso fra le innumerevoli ombre.

Eppure non so pensare che a te, e mi piace dirti queste cose.

 
 
 
 

 

Richard Macneil




Sì certo è un racconto…

ma come non accostarlo alle poesie sublimi?


Per me è straordinario il modo in cui,
pur senza darlo a vedere e quasi in sordina,
il racconto susciti in noi emozioni e visioni bellissime
in un’alternanza di suggestioni romantiche ed amare.

Ciao da Orso Tony


frecq8h




Haddon Sundblom


Buona domenica in poesia – Se un giorno di G. Maugeri – arte.. J. W. Champney – canzone.. Vincent.. – e..   Leave a comment

 

 

 

James Wells Champney

 

 

 
 

 

butter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosabutter10.gif rosas amarela image by marildabarbosa
 
Il segreto  non è correre dietro alle farfalle…
ma curare il giardino perché loro vengano da te.
Mario Quintana
 

 
 
 
 

James Wells Champney – Il ventaglio
 
 
SE UN GIORNO
Giusy Maugeri
 
Se un giorno
Sfogliando il libro dei ricordi
Troverai
In fondo alle pagine della vita
Una piccola luce
Nascosta nell’oceano del cuore
Sarò ancora viva
E se ancora avvertirai
pensandomi
un leggero alito d’amore
che ti accarezza
fin dentro la pienezza dell’essere
certamente
non avrò vissuto invano
 
 
James Wells Champney – Donna che copia Il cantico dei cantici
 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic
 

a tutti da Orso Tony

 
 
 
 

UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE, SU FB,
D’ARTE POESIA MUSICA SOGNI
RACCONTI RIFLESSIONI TEST ETC
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: