Archivio per 5 dicembre 2013

Mondo reale e mondo virtuale… connessioni e comprensione della differenza   Leave a comment






Trovai diverso tempo fa questo articolo

che affronta un tema sempre più attuale…

e cioè il rapporto tra realtà e virtualità.


Infatti sappiamo che in moltissimi internauti

ad un certo punto senza che se ne accorgano

rischiano di far gran confusione tra i 2 concetti

se non addirittura, in alcuni, perfino la convinzione

che la realtà sia solo quella virtuale.





CERVELLO… IMMAGINARIO

REALTA' E VIRTUALITA'

Paolo Manzelli





Viviamo in una epoca in cui il “TANGIBILE tende a diminuire di valore, mentre l’INTANGIBILE” cresce come valore aggiunto sociale ed economico. 


Con l’ avvento di “Internet” la “dimensione dell’Intangibile” ha acquisito un valore in seguito alla immediatezza ed al basso costo della comunicazione interattiva.


Certamente questa nuova dimensione facilita l'esigenza di un profondo cambiamento cognitivo, proprio in quanto in un mondo virtuale tutto ciò che accade è continuamente interconnesso nella rete Internet . 


La trasformazione dei modelli di realtà nel loro divenire “virtuali” consiste nel fatto che vengono evocati come nel sogno dal alcune parole chiave, per mezzo di un motore di ricerca, ed evidenziati dal computer in uno spazio immaginario, in cui persone ed oggetti non possono essere toccati, ma comunque interagiscono con la nostra mente come elementi ovunque presenti a portata di un click


Proprio in quanto riferito ad una dimensione “intangibile” il termine “Virtuale” ha acquisito inizialmente il significato di “fittizio“, in quanto si contrappone alla antiquata concezione di “reale in quanto tangibile”.


Invero la concezione di “Virtuale” è mutuata da “Virtù’” perché effettivamente permette di acquisire coscienza di quanto non è visibile “ad occhio nudo”; ciò e importante perché il credere di percepire oggettivamente la realtà è falso proprio in quanto di fatto siamo capaci di vedere e toccare solo una parte grossolana della realtà. Se infatti riuscissimo percepire la energia che circonda ogni cosa, non riusciremo più a distinguere le cose materiali come oggetti separati tra di loro; ma non per questo la Energia non esiste. 


Ciò è ben noto scientificamente, ma è proprio la comunicazione via Internet quella che contemporaneamente ci propone un cambiamento cognitivo delle “relazioni tra REALE e VIRTUALE”.










Tale cambiameno concettuale pertanto non è solo tecnologico ma essenzialmente culturale .


Infatti dato che è importante essere coscienti del fatto che noi osserviamo solo una porzione della realtà, quando si parla di “virtuale” dobbiamo evitare di ricorrere all’ idea che si tratti di qualche cosa di immaginario, fantastico, a volte ingannevole; ma di una realtà più profonda e culturalmente innovativa, che dobbiamo imparare ad apprendere, superando l'antiquata mentalità basata su una cultura della società industriale che ha dato maggior valore economico e sociale al mercato degli oggetti anziché al pensiero creativo. 


Lo stesso sviluppo della scienza contemporanea, dimostra che il pensiero creativo si fonda più sull'immaginario scientifico che non sulla osservazione di oggetti visibili tangibili e sensorialmente recepibili dal loro odore o gusto. Ricordiamo infatti anche che in varie occasioni famosi scienziati hanno evocato il loro immaginario creativo proprio dai sogni . 


E facile pertanto comprendere che grandi cambiamenti di pensiero sono avvenuti nella storia dell’ uomo quanto sono emerse interpretazioni in contrasto con la visione scientifica e culturale della precedente epoca.


Allo sviluppo dell’immaginario scientifico ha contribuito il sognare ed il fantasticare più della osservazione limitata alla percezione della realta’ , e pertanto grandi contributi alla concezione di quanto è “Intangibile” ed al contempo “Reale” sono stati recepiti sia sia nel sogno che nel fantasticare ad occhi aperti perseguendo un proprio immaginario interiore. 


Omissis


Cosi come dopo un poco di stupore anche un bambino capisce che nello specchio la immagine virtuale è quella riflessa, ma che ciò non significa che non sia vera solo perché direttamente impalpabile e di conseguenza si rende conto che l'illusione percettiva sta nel credere che la immagine sia situata apparentemente dentro lo specchio, cosi pure oggi dovremo re-interpretare il valore della capacità mentale dell’uomo e riconoscere la Virtualità innata nel cervello, che in sostanza consiste nell'insorgere di una fertile immaginazione cosciente, tale che permetta di riconoscere le illusioni e le verità di tutto ciò che va oltre alla semplice percezione delle cose.


 

 




Articolo dal web con omissis e lievi modifiche by T.K.

Ciò per focalizzare l'assunto iniziale e cioè la grandissima importanza, nella vita moderna, della presenza del virtuale ma con il dovere di riconoscerla sempre come tale… senza mai confonderla con la realtà.


Tony Kospan




                   
Amicizia, arte, buonumore, musica, poesia,
riflessioni, test, video… etc…
ma in modo più riservato?
Vieni… nel nostro gruppo di
Amici di penna…in
GABITO GRUPOS
sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante  
 
PROBLEMI AD ISCRIVERTI? CLIKKA QUI GIU’
COME ISCRIVERSI A PSICHE E SOGNO 

Breve ricordo di Mozart con il mitico Rondò insieme a dipinti del Canova…   Leave a comment



Mozart

uno dei compositori musicali più grandi di sempre

.

.


Mozart



Canova

uno dei più grandi scultori (e non solo) di sempre



Canova – Autoritratto


.

Come render omaggio alle loro geniali opere?


Ho pensato di farlo con una mitica musica di Mozart

associata ai leggiadri dipinti (e non le notissime sculture)

del contemporaneo… Canova.

.

.

.

Salisburgo 27.1.1756 – Vienna 5.12.1791

.

.


Propongo quindi l’ascolto del fantastico ed entusiasmante


Rondò di Mozart


che spero possa piacere come piace (tantissimo) a me…

.

.

.


Ninfe



I dipinti, per il grande scultore, erano soprattutto
un momento di svago e divertimento.

Ma in essi, come ben possiamo vedere,
permane la sua anima classicheggiante ed elegante.

.

.

.

.

.

.

MOZART E CANOVA


CLASSICA ED ARTE…






Il Rondò è a mio parere (ma non solo) una musica fantastica
che rilassa ed intriga nello stesso tempo…

.

.

.

Le Grazie e Venere danzano davanti a Marte

.

.

Molti di noi la ricorderanno
perché associata ad una famosa pubblicità
di Carosello…

.

.

.


Due Ninfe



Ma ora veniamo alle mitiche fantastiche note…del


RONDO’ ALLA TURCA


associate a quest’altro dipinto del Canova.

.

.


5 Danzatrici con velo



Buon ascolto… dall’Orso…
.
.
.
.
.
.
.

PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.


.

.

.

Felice giovedì pomer. in poesia – Amore di B. Dimitrova – arte.. Sir E. J. Poynter – canzone.. Se tu non torni – e..   1 comment

 
 
 
Sir Edward John Poynter – Chloe
  

 
 
 
 
80x8080x8080x8080x8080x8080x80

 
 
 
 
 
 
 
 
Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.
Paul Valery
 
 70x82  70x82  70x82  70x82  70x8270x82
 
 
 
Danza Jonica – Sir Edward John Poynter
 
 
 
 

A M O R E
Blaga Dimitrova
 
Ho perso l’andatura trascurata,
ho perso la mia risata presuntuosa
e il silenzio mite dell’anima,
e la freschezza nello sguardo distratto,
e di notte il sonno.
Ho perso i sentieri che mi attiravano,
la ribellione, e la libertà,
l’imprevisto, e il suono dei canti –
ho perso tutto, ma sono la più ricca
la più splendida del mondo.
 
 
 

Un angolo del palazzo – Sir Edward John Poynter
 
 
Photobucket
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 
  

UN MODO DIVERSO DI VIVER LA POESIA E LA CULTURA
NEL GRUPPO DI GOOGLE+
 
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: