Archivio per 3 dicembre 2013

Distacco dai figli – Poesia di Tony Kospan   7 comments





IL DISTACCO
Tony Kospan


Quando i figli lasciano gli ormeggi
e prendono il largo
più vuota è la banchina
più fioca è la luce del faro
più silenzioso è il nostro cuore.

Ma aperto resta il nostro porto,
a rattoppar vele sempre pronto,
in attesa d'attracchi seppur brevi,
in attesa di sbarchi che rechin gioia,
in attesa d'approdi che dian conforto
alle barche ormai d'alto mare
alla marina madre ed al cantiere padre.




Degas – La famiglia Belelli – 1859



LA TUA NUOVA PAGINA
PER COLORARE LE TUE ORE…









Io sì – La canzone poesia più romantica… ma poco nota… di Tenco…   1 comment

 

 

 

 

In un'antologia di canzoni – poesie penso che questa nota…,
ma non notissima canzone…, del grande Tenco non possa mancare…
 
 
 
Per me è poesia pura…
 
 
 
 
 
 
Luigi Tenco (Cassine 21 3 1938 – Sanremo 27 1 1967)
 
 
 
 
 
La canzone è tutta sua…
testo e musica…
 
 
Appare a me… ma non solo…
come una delle sue canzoni più incisive…
più sensuali… più romantiche e più intriganti
 
 
Direi che rappresenta un vero e proprio unicum…,
proprio per questi aspetti…,
tra le canzoni di questo mitico cantautore…
vero mito della gioventù… degli anni 60…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ bello ascoltarla
sia nella versione maschile sofferta e profonda del grande Luigi…
che  nella versione femminile
cantata con la consueta sensualità ed intensità
dalla classica Ornella Vanoni…
 
 
Prima però… leggiamo il testo…
per apprezzarne il valore “poetico”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IO SI’
 
– Tenco –
 


Io sì,
che t’avrei fatto vivere
una vita di sogni
che con lui non puoi vivere
 
Io sì,
avrei fatto sparire
dai tuoi occhi la noia
che lui non sa vedere
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei detto il mio amore
cercando le parole
che lui non sa trovare
 
Io sì,
t’avrei fatta invidiare
dalle stesse tue amiche
che di lui ora ridono,
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei fatta arrossire
dicendoti “ti amo”
come lui non sa dire
 
Io sì,
da te avrei voluto
quella tua voce calda
che a lui fa paura
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei fatto capire
che il bello della sera
non è soltanto uscire
 
Io sì,
t’avrei insegnato
che si incomincia a vivere
quando lui vuol dormire,
ma ormai…
 
Io sì,
che t’avrei insegnato
qualcosa dell’amore
che per lui è peccato
 
Io sì,
t’avrei fatto sapere
quante cose tu hai
che mi fanno impazzire
ma ormai…

 

 

 

 

 
 
 
 Ascoltiamola dunque cantata dall’autore…
 
 
 

 
 
 
 
 
e, se ci va, anche cantata dalla Vanoni…
 
 

 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC…
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB

 
 
 
 

Antonia Pozzi… l’anniversario… la vita… l’amore… il dolore… e le sue mitiche poesie   Leave a comment

 

 

Oggi è il 75° anniversario della sua morte…

3 dicembre 1938

ma il suo mito… è più vivo che mai

così come le sue poesie… sono sempre più amate…


 

 

(Milano 13.2.1912 – Milano 3.12.1938)

  

 

ANTONIA POZZI

VITA AMORE DOLORI E VERSI SUBLIMI

a cura di Tony Kospan

 

 

 

La sua è stata una breve ma molto intensa vita

 illuminata dalla suprema luce della poesia…

ma condannata dall'ottusità della… buona società.


Conosciamola… ricordiamola… leggiamola…

.

.

 

.

.

BREVE BIOGRAFIA

 

Antonia Pozzi nasce a Milano il 13 febbraio 1912.

 Da piccolina è biondina ma delicatina di salute. 

Crescendo diventa una bella ragazza contenta dei suoi genitori

l'avvocato Roberto Pozzi e la contessa Lina Cavagna Sangiuliani

e vive in un ambiente familiare (in senso ampio) molto colto ed elegante.

  

E' però il liceo che segnerà la sua vita.

  

Qui inizia ad avere delle belle amicizie ed inizia a scrivere poesie.

  

Ma soprattutto resta affascinata dal professore di latino e greco.

  

Non dalla bellezza però… bensì dalla sua profonda cultura

e dalla sua grande passione per l'insegnamento.

 

 

 

 

 

E' il 1927.

 

Antonia scopre,

nonostante la severità del docente… ed i suoi occhi tristi…,

d'aver tantissime affinità,  di condivider gli stessi ideali

e soprattutto d'aver in comune

l'amore per la poesia, la cultura, l'arte etc..

  

Scoppia l'amore… che il padre cerca però in ogni modo di contrastare.

 

 

 

 

 

Nel 1933 Antonia si arrende al volere della famiglia…

ma scrive di farlo “non secondo il cuore, ma secondo il bene”.

  

In realtà questo amore non finirà mai d'albergare nel suo cuore

anche se cerca di vivere altri amori e di dedicarsi ad altri interessi.

  

Nel 1935 si laurea con lode

con una tesi sulla formazione letteraria di Flaubert.

  

In questi anni vive come qualsiasi giovane alto-borghese di quei tempi

frequentando molto anche la montagna con passeggiate e scalate.

 

 

 

 

 

 

Questo le dà molte emozioni che trasferisce poi nelle poesie.

 

Fa però anche una crociera nel mediterraneo

visitando quei luoghi d'antica civiltà di cui le parlava il “suo” professore…

nonché un viaggio in Austria e Germania

per approfondire la lingua tedesca che tanto amava.

 

 

 

Una  foto scattata da Antonia

 

 

Un altro suo grande interesse è, in quegli anni, la fotografia…

(i suoi scatti appaiono vere e proprie poesie figurate)

ma è forte anche il suo impegno sociale verso i poveri.

  

Nel 1937 Antonia inizia ad insegnare presso l’Istituto Tecnico Schiapparelli.

  

Tuttavia, nonostante tutte queste attività,

 non viene mai meno in lei una grave inquietitudine…

che il 3 dicembre del '38 la portò ad un tragico gesto.

 

 

 

 

 

 

Probabilmente i contrasti col padre, oltre all'amore negato,

ebbero nella genesi delle sue difficoltà tremenda importanza.

  

Quel che proprio appare assurdo ed incomprensibile è

che il padre, dopo la sua morte,

 arrivò perfino a censurare e modificare alcune sue poesie…

e questo la dice lunga

sulla tremenda pressione psicologica subita da Antonia.

 

 

 


 

 

 

LA SUA POETICA

 

Non sono poche le sue poesie… ben 300…

soprattutto se consideriamo la sua breve vita…

 

Qualcuno ha voluto limitarne la bellezza e la profondità

definendole “diaristiche”.

 

Ma non sono poi da sottacere

diversi aspetti innovativi e coraggiosi della sua poetica 


nè la sua capacità, pur essendo giovanissima,

d'affrontar con coraggio i difficili temi della vita.

 

 


 

Ma ora facciamo parlare lei attraverso alcune mitiche poesie…

 

ALCUNE SUE POESIE

 

 

PREGHIERA ALLA POESIA

Oh, tu bene mi pesi
 l’anima, poesia:
 tu sai se io manco e mi perdo,
 tu che allora ti neghi
 e taci.

 Poesia, mi confesso con te
 che sei la mia voce profonda:
 tu lo sai,
tu lo sai che ho tradito,
 ho camminato sul prato d’oro
 che fu mio cuore,
 ho rotto l’erba,
 rovinata la terra –
 poesia – quella terra
 dove tu mi dicesti il più dolce
 di tutti i tuoi canti,
 dove un mattino per la prima volta
 vidi volar nel sereno l’allodola
 e con gli occhi cercai di salire –
 Poesia, poesia che rimani
 il mio profondo rimorso,
 oh aiutami tu a ritrovare
 il mio alto paese abbandonato –
 Poesia che ti doni soltanto
 a chi con occhi di pianto
 si cerca –
 oh rifammi tu degna di te,
 poesia che mi guardi.

 

 

CONFIDARE

Ho tanta fede in te. Mi sembra
che saprei aspettare la tua voce
in silenzio, per secoli
di oscurità.
Tu sai tutti i segreti,
come il sole:
potresti far fiorire
i gerani e la zàgara selvaggia
sul fondo delle cave
di pietra, delle prigioni
leggendarie.
Ho tanta fede in te. Son quieta
come l’arabo avvolto
nel barracano bianco,
che ascolta Dio maturargli
l’orzo intorno alla casa.

 

 

PUDORE

Se qualcuna delle mie parole
ti piace e tu me lo dici
sia pur solo con gli occhi
io mi spalanco
in un riso beato
ma tremo
come una mamma piccola giovane
che perfino arrossisce
se un passante le dice
che il suo bambino è bello.

 

 

 

BELLEZZA

Ti do me stessa
 le mie notti insonni,
 i lunghi sorsi
 di cielo e stelle – bevuti
 sulle montagne,
 la brezza dei mari percorsi
 verso albe remote.
 
Ti do me stessa,
 il sole vergine dei miei mattini
 su favolose rive
 tra superstiti colonne
 e ulivi e spighe.
 
Ti do me stessa,
 i meriggi
 sul ciglio delle cascate,
 i tramonti
 ai piedi delle statue, sulle colline,
 fra tronchi di cipressi animati
 di nidi –
 
E tu accogli la mia meraviglia
 di creatura,
 il mio tremito di stelo
 vivo nel cerchio
 degli orizzonti,
 piegato al vento
 limpido – della bellezza:
 e tu lascia ch’io guardi questi occhi
 che Dio ti ha dati,
 così densi di cielo
 profondi come secoli di luce
 inabissati al di là
 delle vette.

 

 

 

 

Grazie Antonia per le bellissime poesie

e scusaci per l'immenso dolore

che il perbenismo formale di una società ipocrita ti ha dato…

 

 

 

 

Tony Kospan

 

 

 

LA POESIA…
IL SUO FANTASTICO MONDO…
E LE SUE SUBLIMI EMOZIONI…
NELLA PAGINA FB

 

 

 

Buon martedì in poesia – Il bouquet di Prévert – arte.. F.M. Brown – canzone.. La mia storia fra le dita – e..   1 comment

 

 

Ford Madox Brown – Giulietta e Romeo

 

 

barrefleuri.gif barra picture by RaiodeLuar    

 

 

 
 
 
 
 

 
Sulla porta del mio cuore scrissi:
“Chiuso. Qui non si passa.”
Ma l'Amore forzandola disse:
“Io vado ovunque”
(anonimo)
 

 

 

 

Ford Madox Brown – Il bouquet di fiori

 
 
 
IL BOUQUET
J. Prevert
 
Per te per me
lontano da me vicino a te
con te contro di me
ogni battito del mio cuore
è un fiore bagnato del mio sangue
Ogni battito è il tuo
ogni battito è il mio
con te ogni tempo per tutto il tempo
La vita è una fioraia
la morte un giardiniere
Ma la fioraia non è triste
il giardiniere non è cattivo
il bouquet è troppo rosso
e il sangue troppo vivo
la fioraia sorride
il giardiniere aspetta
e dice Avete tutto il tempo!
Ogni battito dei nostri cuori
è un fiore bagnato di sangue
il tuo il mio
lo stesso nello stesso tempo.
 
 
 

Ford Madox Brown – Pomeriggio autunnale inglese
 
 
 
447562.gif picture by Lilith_RJ2
 
 
 

a tutti da Orso Tony

 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO IN FB?

Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: