Archivio per 17 novembre 2013
Buonanotte con la bella minipoesia… Quando non sarai… di William Shakespeare 3 comments
Fiori segreti – Accorato appello all’amore in questa sublime poesia di K. Mansfield 1 comment

.
.



.
.
.
FIORI SEGRETI
Katherine Mansfield
E' amore una luce per me? Un’assidua luce,
una lampada dentro il cui pallido stagno io sogno
su vecchi libri d’amore? Oppure un barlume,
una lanterna che mi viene incontro da lontano
sotto una cupa montagna? è una stella, l’amor mio?
Ahimè! Così alta nell’alto, così gelidamente splendida!
Il fuoco danza. E' l’amor mio un fuoco
che rimbalza rubicondo e ardito nella penombra?
No, no, ne avrei paura. Son troppo fredda
per il rapido ardente amore. C’è un oro,
nitido su questi petali di fiore che si ripiegano,
ch’è più fedelmente mio, più conforme alla mia brama.
I petali di fiore si ripiegano. Essi dal sole
sono dimenticati. In ombrosa foresta essi crescono.
Dove gli alberi cupi s’innalzano
e si allontanano e si accostano
ombrosamente ondeggianti. Chi li vigilerà, luminosi,
quando il mio sogno avrò sognato? Ah, carissimo mio,
tu ritrovali, e per me raccoglili, ad uno ad uno.
2 PAROLE SULL’AUTRICE
KATHERINE MANSFIELD
.
.

(Katherine Mansfield)

Katherine Mansfield
Ciao da Tony Kospan.
Pierino ed il lupo. La favola… la fantastica musica di Prokofiev ed il video 2 comments

.
.
.

.



PIERINO E IL LUPO
Sergej Sergeevic Prokofiev
Il ragazzino sogna di catturare un feroce lupo che si aggira nella foresta, terrorizzando gli abitanti del villaggio, ma naturalmente il nonno glielo impedisce, cercando di spaventarlo.
Camminando circospetto, si imbatte in Sasha, un uccellino piuttosto intraprendente, che decide di accompagnarlo.
I due procedono, addentrandosi sempre più nella foresta, quando improvvisamente avvertono un rumore…sarà il lupo?
Per fortuna è solo Sonia, un’anatra un po’ svanita che subito decide di unirsi a loro nella battuta di caccia.
Mentre costeggiano un tetro canneto, l’erba alta ondeggia con un fruscio sospetto e improvvisamente quatto quatto appare…Ivan il gatto, che sta facendo la posta all’uccellino svolazzante!
Visto che gli amici gli impediscono di acchiapparlo per trasformarlo in un gustoso spuntino, decide anch’egli di seguirli alla ricerca del feroce lupo.E improvvisamente…se lo trovano davanti, con le terribili fauci spalancate!!!!Sonia, svanita come sempre, non si accorge del pericolo e il lupo decide di farne la sua prima preda; la insegue nella neve fin sul lago ghiacciato e quando la poveretta si rifugia nel cavo di un albero…è subito raggiunta dal lupo famelico!
Sasha allora lo affronta infuriato per dargli una lezione e solo l’intervento tempestivo di Pierino e Ivan riesce a salvarlo dal fare la stessa fine della sua amichetta Sonia.
Sbranata? Ma no, eccola che sbuca dal tronco cavo come se niente fosse successo; il lupo era riuscito solo a strapparle qualche penna della coda!!Adesso sì che tutti sono felici e i festeggiamenti nella piazza del villaggio possono continuare!!




Botticelli ovvero lo splendore dell’arte rinascimentale. Bio… oblio… allegorie e riscoperta Leave a comment






Firenze 1.3.1445 – Firenze 17.5.1510 (Autoritratto)
.
che gli instillò il senso della pennellata elegante
che sarà una delle sue più belle caratteristiche.
che subito appare di successo dato che riceve incarichi importanti
come quello di realizzare il ritratto di Giuliano de’ Medici.

dalla grande famiglia fiorentina
che fu, in questo periodo (1478 e segg.),
la grande committente di suoi dipinti
come le mitiche “Primavera” e “Nascita di Venere“.


di un rampollo mediceo, Lorenzo di Pierfrancesco, affetto
da disturbi mentali che potremmo definire depressivi ed infatti
entrambe queste opere avranno quale prima sistemazione
Villa del Castello dove questi abitava.


è poi incaricato di affrescare 3 episodi biblici
nella Cappella Sistina “Prove di Mosè”, “Prove di Cristo”
e “La Punizione di Qorah, Dtham e Abiram”.

cambia il suo stile, quasi certamente per l’influenza
della severa predicazione del Savonarola


per riavvicinarsi con estremo misticismo alla pittura medievale

Madonna della melagrana
“La calunnia”, “Natività mistica”, e “Compianto sul Cristo morto”.

mentre nel cielo dell’arte fiorentina trionfa Leonardo
e si fa largo prepotentemente il genio di Michelangelo.
Il pittore Manuel Cabré ed i suoi fantastici paesaggi venezuelani Leave a comment


Barcellona 25 1 1890 – Caracas il 26 2 1984
che si erano trasferiti in Venezuela.
all'Accademia delle Belle Arti.
e soprattutto quelli di Caracas Cerro Avila

si trasferì a Parigi ove fece esperienze cubiste ed impressioniste
rimanendovi fino al 1930.
tornò anche all'amore verso gli amati paesaggi del suo Paese.
per l'eccellenza della sua tecnica e dei suoi colori.

Buona domenica in poesia – Cuore nel cuore di B. Dimitrova – arte… F. Hayez – canzone… Vincent… e 5 comments
Hayez – L'ultimo bacio di Giulietta e Romeo

Hayez – Il bacio
CUORE NEL CUORE
Blaga Dimitrova
Respiro nel respiro.
Così vicino a me,
tanto da non vederti.
Oltre la tua spalla
vedevo in lontananza un monte oscuro.
Ero protesa in uno slancio
quasi a oltrepassarti.
Sentivo battere
il cuore impazzito delle stelle.
Accoglievo il vento affannato,
rivestito di foglie.
Mi aprivo alle ombre dei boschi
che venivano incontro
e ai rami che si aprivano
ad abbracciare la notte.
La lontananza inspiravo
in un sorso enorme.
Premevo vento,
nubi e stelle al mio petto.
E nel cerchio stretto di un abbraccio
ho rinchiuso tutto l’infinito del mondo.




