Dopo aver accennato al paesaggio nella pittura del Seicento
e del Settecento ora passeremo ad osservare come esso si presenta
nella pittura romantica (e realista) e poi in quella impressionista
per concludere con i capolavori di quello che possiamo definire
il vero principe della pittura “en plein air“, Claude Monet.
Monet
.
.
L’EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO
II PARTE
.
.
.
.
Romanticismi e Realismi
La pittura romantica del paesaggio, con pittori come il famoso Turner, Constable e Friedrich così come pure quella realistica di autori di varie nazioni ed in particolare della Hudson River School, si pone come punto di passaggio dalle precedenti esperienze a quelle successive dell’impressionismo.

Joseph Mallord William Turner – Il castello di Arundel

Joseph Mallord William Turner – Sole nascente nella foschia

John Constable – Il mulino di Flatford

Caspar David Friedrich – Mare al chiaro di luna


L’Impressionismo ed il paesaggio

Gauguin – Paesaggio con 2 donne bretoni
La rivoluzione tecnica e stilistica impressionistica, enormemente osteggiata agli inizi, è caratterizzata dalla necessità di esprimersi da parte degli artisti senza compromessi e senza rigidità.
Dunque anche il paesaggio è da loro visto con molta semplicità e grande libertà espressiva.
Esemplari in tal senso le opere di Pissarro, Sisley, Van Gogh, Degas, Renoir, Gauguin e Cézanne.
Esemplari in tal senso le opere di Pissarro, Sisley, Van Gogh, Degas, Renoir, Gauguin e Cézanne.
Van Gogh – Campi di grano in un paesaggio collinare – 1889
Van Gogh – Orti a Montmartre
.
.

Camille Pissarro – Route d’Ennery pres de Pontoise – 1874
.
.

Alfred Sisley – Ponte di Villeneuve la Garenne
.
.

Renoir – L'estaque – 1882
.
.


.
.
Monet e la natura nuova
.

Monet – Regata ad Argenteuil
Con lui si ha un vero e proprio rovesciamento dei concetti della pittura paesaggistica che non è più natura dipinta… ma diventa espressione dell’esperienza interiore.
Monet – Il sentiero nella foresta di Fontainebleau
.

Monet – La gazza
.
.

Monet – San Giorgio
.

Monet – La casa del pescatore a Varengeville

Monet – Passeggiata sulla scogliera
F I N E
N.B. E’ chiaro che, essendo impossibile presentare tutti i dipinti dedicati al paesaggio nei secoli, quelli presenti nel post sono soltanto alcuni esempi che possiamo definire significativi… delle varie tendenze susseguitesi nel tempo.










Chi volesse legger la I parte del post

meravigli-e delle meraviglie…
grazie Tony
buonanotte ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Angela… Grazie…
"Mi piace""Mi piace"
LE TELE DI MONET, magnifiche ,molte delle quali, irresistibile ( non dipingerle e godermele sulle mie pareti)
Mi piace l’erte, vera espressione dell’ anima. ( ” DOSTOEVSKIJ” ; La bellezza salvera’ il mindo)!!
Buon lavoro e ancora grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Mi avete conquistata, mi manda in visibilio osservarele lucine colorate ad intermittenza, fra un segmento e l’ altro.
Molto raffinata e stupefacente la vs. Presentazione.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e attendo!!!!
"Mi piace""Mi piace"
bei posti 🙂
"Mi piace""Mi piace"