Conosciamo la storia del 2 Novembre e della commemoraz. dei defunti?   2 comments

 

 
 
 
 
 
 
 
2 NOVEMBRE
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
 
 
 
 
 

 

 

Oggi è d’obbligo

 rivolgere un pensiero una preghiera uno sguardo

ai nostri cari defunti…

 

 

 

 

 

 

Oggi e’ d’obbligo

fermarci un attimo in questa nostra vita affannosa…

per risvegliare in noi

ricordi… affetti, insegnamenti,  esempi…

che ci vengono da loro…

 

 

 

 

 

 

Per quanto riguarda i nostri cari avi…

in fondo noi siamo la  prosecuzione

senza soluzione di continuita’

del loro passaggio su questa terra…

ed i loro eventuali errori nulla sono in confronto

alla vita che ci hanno dato

 

 

 

Ma com'è nata la storia del 2 novembre? 

 

 

 


 

 
 

 
 
 
STORIA DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
 
 
L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino, che celebrava infatti tutti i morti il sabato prima della domenica di Sessagesima ossia la domenica che attualmente nel rito romano coincide con quella delle Palme, all’incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio.
 
Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate bedenettino sant’Odilone di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l’eucaristia sarebbe stata offerta “pro requie omnium defunctorum”; successivamente il rito venne estesa a tutta la Chiesa Cattolica.
 
Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la prima volta nell’Ordo Romanus del XIV secolo.
 
Nel Rituale Romano, parte III, capitolo 54, Benedizione delle Tombe nella Commemorazione dei Fedeli Defunti si legge che nel 1563  « In molti modi le comunità parrocchiali esprimono questo senso della speranza cristiana. Per la commemorazione di tutti i fedeli defunti è consuetudine andare in processione al Cimitero e in tale occasione benedire le tombe. In questa o simili circostanze è opportuno promuovere una celebrazione con un apposito rito di benedizione. »
Oggi si celebra come Commemorazione di tutti i fedeli defunti .
 
In quasi tutte le regioni possiamo trovare pratiche e abitudini legate a questa ricorrenza.
Una delle più diffuse era l’approntare un banchetto, o anche un solo un piatto con delle vivande, dedicato ai morti
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Ciao mamma… ciao papà…
ciao nonni… zii… amici etc…
che siete nel giardino del mistero…
 
 

 

100x130

 

 

 

 

Un requiem… musicale… in memoria…

di tutti i defunti…

 

 

 

scarica il midi

 

 

 Cosa dire infine a chi ha avuto dei cari

morti molto prematuramente

se non le parole di Menandro?

 
 

 
 

MUORE GIOVANE CHI AL CIELO E’ CARO
 
 
 
 
ORSO TONY
 
 
 
 
 
 


 P O E S I E ?
  

ImageChef.com
 

2 risposte a “Conosciamo la storia del 2 Novembre e della commemoraz. dei defunti?

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. grazie carissimo mr tony …un momento di silenzio e affetto per i nostri difunti ..e tutti del mondo ….amen
    ________/)_♥☼♥_____./¯”””/’)
    ¯¯¯¯¯¯¯¯¯\)¯♥☼♥¯¯¯¯’\_„„„„\)
    ◯╔╗═◯╔═╗◯╔╦╗◯╔═╗◯
    ◯║╚╗◯║║║◯║║║◯║╩╣◯
    ◯╚═╝◯╚═╝◯╚═╝◯╚═╝◯
    ____❤___/)___./¯❤”””/’)
    ¯¯❤¯¯¯¯¯¯¯\)¯¯’\_❤„„„„\)

    "Mi piace"

  2. Reblogged this on Amore in Dio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: