La spada nella roccia mito o realtà esiste davvero! Ed è in Italia! II Parte   Leave a comment

 
 
 
Andiamo ora a conoscere il luogo
e l'abbazia in cui si trova
questa mitica spada…
 
 
 
 
 
 
 
 

LA SPADA NELLA ROCCIA

LA LEGGENDA E'… REALTA'

 
 
– II PARTE –
 
 
 
 
 
 
 

L’ABBAZIA DI SAN GALGANO
(a cura di Giovanna Coleschi)
 
 

 
San_Galgano_P8190102a.jpg picture by orsosognante
 
 
 
 
Per raggiungere l’abbazia detta di San Galgano si percorre da Siena la statale 73, una strada stretta e tortuosa in mezzo al bosco che sembra nascondere, a ogni curva, l’agguato di un gruppo di briganti. Giunti sul pianoro, ecco la famosissima abbazia di San Galgano, la celeberrima chiesa senza tetto, in stile gotico classicheggiante, dalle pareti con le tipiche volte a sesto acuto e il prato verde come pavimento. La spada, però, non è qui; è custodita nella minuscola chiesetta di Monte Siepi che sorge sulla collinetta lì accanto.
La storia di questi luoghi risale al XII secolo. Galgano era un giovane di una nobile famiglia del luogo, non certo timoroso di Dio e amante dell’avventura e della vita senza regole. Ma come vuole la leggenda, fu visitato in sogno dall’arcangelo Michele, che lo convertì. Come segno di rinuncia alla vita trascorsa fino a quel momento, Galgano conficcò la spada in una roccia, per poterne adorare l’elsa come croce di Cristo. Si racconta anche che il diavolo, tentando di smantellare quella fede divenuta così salda, inviò tre uomini per distruggere la roccia; non riuscendovi, spezzarono la spada in tre pezzi. Galgano, addolorato, si mise a pregare tentando di ricomporre l’arma che, miracolosamente, si rinsaldò. Poco tempo dopo, nel dicembre del 1181, Galgano morì.
La fama di questo cavaliere eremita, che divenne monaco cistercense crebbe tanto rapidamente che fu edificata una chiesetta intorno alla roccia con la spada. L’edificio, costruito intorno al 1185, è già di per sé una piccola meraviglia: esempio unico nell’architettura romanica senese, è a pianta circolare. Le pareti e il tetto, a forma di cupola, sono stati edificati in cerchi concentrici bianchi e rossi (cotto e travertino sono i materiali usati). Nell’oratorio adiacente si possono ammirare dei pregevoli affreschi di Ambrogio Lorenzetti, purtroppo non molto ben conservati.

 

 

 

 

L’abbazia a cielo aperto

 

Nel giro di pochi anni l’eremo acquistò un’enorme importanza, diventando troppo piccolo sia per i monaci sia per i moltissimi fedeli che vi affluivano. Sul pianoro sottostante, perciò, tra il 1224 e il 1228, fu costruita la grande chiesa, lunga 72 metri e larga 21, in stile gotico cistercense, con accanto il monastero. Tra il XIII e il XIV secolo l’abbazia godette di grande potenza e di splendore, poi iniziò la decadenza. Già a metà del ’500 i monaci che vi risiedevano erano solo cinque e a metà del secolo successivo ne era rimasto solo uno. La struttura restò in completo abbandono fino a che, nel 1786, crollò il campanile, travolgendo anche parte del tetto. Il luogo diventò cava di pietre e di colonne per la costruzione delle abitazioni della zona, poi, all’inizio del XX secolo, opere di manutenzione e di restauro l’hanno resa come la possiamo ammirare ancora oggi.

 

 

 

 

Celti e Cavalieri Templari

 

L’abbazia di San Galgano, dunque, è magica per la natura che si fonde mirabilmente con l’opera dell’uomo, ma anche per i fatti che vi sono accaduti. La storia del giovane cavaliere eremita, infatti, sembra una storia di santi come tante, ma non lo è.
Il nome del luogo dove fu costruito il primo eremo, Monte Siepi, sembra un toponimo antico, che stava a indicare un luogo elevato e chiuso, dedicato a riti pagani. I cerchi concentrici del tetto della chiesetta richiamano alla mente addirittura una simbologia celtica, utilizzata, tra l’altro anche dai cavalieri Templari che si dedicarono alla ricerca del Santo Graal.

 

 

 

 

E a questo punto, come ignorare che, nelle storie di Galgano, si narra anche che in un sogno lui avesse visto Gesù, con i dodici apostoli (anche i cavalieri della Tavola Rotonda di Artù erano dodici) intorno a una tavola rotonda? E Galgano, come nome, non somiglia forse a Galvano, cavaliere di re Artù?

 

 

Le coincidenze sembrano troppe, ma la storia di san Galgano precede solo di qualche decennio gli anni in cui sono state scritte le prime vicende del ciclo del Santo Graal.

Se sia stato Galgano a ispirare il ciclo bretone di Artù o se quest’ultimo e i Templari abbiano dato la spinta inversa per creare in terra di Toscana un punto importante per la ricerca del Graal, ancora non si sa. 

Il luogo dove sta infissa la spada nella roccia ed il terreno della chiesetta forse nascondono ancora dei segreti.

 

 

 

 

DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.

 

CHI VOLESSE LEGGER LA I PARTE…

PUO' CLIKKARE QUI GIU'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: