Archivio per 8 agosto 2013

Felice notte in minipoesia con… Continui a chiedermi… di N. Qabbâni   8 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CONTINUI A CHIEDERMI
Nizâr Qabbâni
 
 
Continui a chiedermi
la data della mia nascita
 

prendi nota dunque
di ciò che tu non sai,
 
la data del tuo amore:

quella è per me
la data della mia nascita.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 

Pubblicato 8 agosto 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Pianefforte e Voce ‘notte… Poesia e canzone notturne e mitiche… anche in italiano   1 comment


 
Ecco una delle poesie napoletane più belle di tutti i tempi…
insieme ad una altrettanto famosa e bellissima canzone…
sempre sul tema… notte…

 
 

La poesia, amata anche da Pasolini,
è tra le più famose in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto…
che va oltre il tempo e lo spazio.
 

 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
 
 
 
 
Leggiamola…
 
 
 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo
 
 

Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

 
 
 
Per chi non comprende il napoletano
ecco una traduzione d’eccezione… 
quella di
Pier Paolo Pasolini
 
 
 
 
 
 
 
PIANOFORTE DI NOTTE
 
Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.
 
 
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ora,  se ci va…,
ascoltiamo questa canzone napoletana antica
altrettanto dolcissima… e notissima…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Voce ‘e notte
 
 
cantata da Claudio Villa
(potendo anche leggerne testo e traduzione)
 
 
 
 


Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 LAPAGINA DI SOGNO
DI FACEBOOK
 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

E voi dormite ancora… Mitico poetico canto e la sua emozionante storia   Leave a comment

 
 
 
 

UN BELLISSIMO… ROMANTICO CANTO D’AMORE…
 SENZA SPAZIO E… SENZA TEMPO

CON UNA SUA INCREDIBILE EMOZIONANTE STORIA…
 

 
 
 
 
 
 
 
 


E VOI DORMITE ANCORA
(E VUI DURMITI ANCORA)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

POESIA MUSICA EMOZIONE…
ED UNA STORIA (FORSE) VERA
a cura di Tony Kospan…
 
 
 
 

 
 
Serenata siciliana – Gloeden Wilhelm – 1916
 
 
 
 
 
LA STORIA

 
 
 
“Si dice che fosse il 1916.
Sul fronte della Carnia si fronteggiavano gli austriaci e due reggimenti formati da Siciliani.
Si sparavano e si ammazzavano.
Una sera, splendendo la luna, uno dei nostri, un soldato siciliano, prese la sua chitarra e cantò.
E mentre cantava, gli spari cessarono.
E quando finì di cantare, gli austriaci applaudirono.
Questa canzone, cantò il soldato.
Non era quello il suo posto, in mezzo alla Morte.
E lui invocò il suo posto.” (DAL WEB)
 
 
Quest’episodio all’epoca fece moltissimo parlare di sé…

 
 
 
 
 
 
 
 
Questa qui giù è la dolcissima musica…
poi leggeremo il testo
ed infine il video con parole e musica…
 
 
 
LA MUSICA

 
 
 
 
 
 
 
 

IL TESTO

 

E VOI DORMITE ANCORA…
Giovanni Formisano*
 
*POETA E COMMEDIOGRAFO – Catania – 1878 – 1962 


Già dal mare s’è levato il sole 
E voi dormite ancora, piccola e bella 
Gli uccelli sono stanchi di cantare 
Infreddoliti, aspettano qui fuori 
Su quel balconcino si son posati 
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più 
Perché insieme a loro, in questa straduccia 
Ci sono anch’io ad aspettare voi 
Per vedere questo viso così bello 
Passo qui fuori tutte le mie notti 
E aspetto solo che voi vi affacciate
I fiori non vogliono stare senza di voi 
Tengono tutti il loro capo chino 
Non ce n’è uno che voglia sbocciare 
Se prima non si apre quel balcone 
Sono nascosti fra i boccioli 
E aspettano che voi vi affacciate
Basta, non dormite più 
Perché insieme a loro, in questa straduccia 
Ci sono anch’io ad aspettare voi 
Per vedere questo viso così bello 
Passo qui fuori tutte le mie notti 
E aspetto solo che voi vi affacciate.


 

Il canto è qui ovviamente in  versione italiana…
mentre l’originale è in dialetto siciliano…
 
 
.
.
Monumento a Giovanni Formisano




Nel 1910 il musicista,  Gaetano Emanuel Calì,

(Catania 1885 – Siracusa 1936)

nel leggere i versi del suo concittadino,

rimase così colpito dalla loro bellezza

che in una sola notte compose la musica.




 

 

 

IL VIDEO (BOCELLI)

 

Se ci va ascoltiamo ora  il magico canto
in questo video
nell’interpretazione di Andrea Bocelli
.
.

   

Jeanette Guichard-Bunel

 
 
  
 
Devo dire che la storia di questo canto
quando la conobbi mi fece venire i brividi. 
 
 
Tony Kospan



 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI

Il lato oscuro delle vacanze… sia di chi può andarci e di chi no… per sorridere…   Leave a comment

 
 

Le partenze intelligenti…
Gli ingorghi senza fine… Gli abbandoni degli animali…
Le multe… L’alternativa ferrovia… Il pc…
I tradimenti… Le valigie pesanti… I bagagli smarriti…
Il clima di questa estate… La crisi e le vacanze impossibili… etc etc…
 

 
 
 
 
 
 
 

IL LATO OSCURO DELLE VACANZE
PER CHI PUO' PERMETTERSELE (E CHI NO)
RITI… MITI… TORMENTONI… E… GUAI

PER SORRIDERE IN IMMAGINI
by Tony Kospan

 
 
 
 
 
 
 
 





Pensieri molto dolorosi vero?


 



Bè sì certo… eh eh…


sarebbe molto meglio non pensarci…


 



Però proviamo ad esorcizzarli con un sorriso…


a volte aperto ed a volte ahimé amaro…



 




 


 


 


 




 


 


 


 


GLI INGORGHI SENZA FINE


 


 


 


 




 


 


 




 


 


 


 


 











 


 


 


 


L’ALTERNATIVA DELLE FF.SS.


 


 


 


 



 


 


 








 
LE MULTE


 


 


 


 



 


 


 



 


 





 


 


 


 


INCIDENTI


 


 



 


 


 



 


 


 


 


 


 


L’ABBANDONO DEGLI “ANIMALI”


 


 


 



 

 

 

 

Se copi, violi le regole della Community


 


 


 


 


IL CALDO


 


 


 


 


 













 


 


 





 


 


 


 



 

 



 


 


VACANZE… VIRTUALI…


 


 


 





 


 


 


 


VACANZE CULTURALI


 


 



 


 


 


 


LA CRISI E CHI IN VACANZA NON VA…


 


 


 


 


 





 


 



 


 


 


 


 


 



 


 


 



 


 


 





 


 






 


 


 









 


 



 

 



 


 


LE VACANZE INTELLIGENTI


 


 



 
IL CLIMA DELL'ESTATE 2014






 


 

 

  


COMUNQUE ECCO LA…


PARTENZA  SUPER INTELLIGENTE!!!!


 


 


 


 


 


 


LE VACANZE ED IL TUO PC…!!!


 


 




 


 



 


 



 


 


 


 


  


IN SPIAGGIA… FUSTI E BELLONE


 


 






 


 
SPIAGGIA E TRADIMENTI




 


 



 


 



 


 



 


 



  



 


 


 



 


 


 


 


 




 


 


 LA CITTA’ VUOTA…

 


 



 

 

 

 

IL RIENTRO AL LAVORO

(PER CHI LO HA)

 

 

 

 

 

 

VIVA LE VACANZE!!! EHEH…

 

 

 

 

CIAOOOOOOO ED IN OGNI CASO

SE POTETE… BUONE VACANZE …

 

 

 


 


 


E………….


 


 


(“IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO”)




 

 

 

TONY KOSPAN

 

 

 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic



IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?


APRI LO SCRIGNO




 


 


 

Noi e l’empatia. Scopriamo con questo test se siamo o no in sintonia con gli altri   2 comments

 

 

ECCO UN NUOVO TEST DA FARE TUTTI INSIEME

 

SIAMO EMPATICI O NO?

 

 

 

 

 

 

MA PRIMA… DOMANDIAMOCI…

COS'E' L'EMPATIA?

 

 

 

 

 

 

L'empatia è la capacità di comprendere

cosa un'altra persona sta provando

ed entrare in sintonia con lei…

 

 

 

 

 

NON E' FACILE ESSER DAVVERO VICINI AGLI ALTRI,

SAPER ASCOLTARLI E CAPIRLI. 

 

SCOPRIAMO DUNQUE CON QUESTO TEST
QUANTO SIAMO CAPACI
D'ESSER IN SINTONIA CON GLI ALTRI!

 

 

 

 

 

80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80

 

 

Un pò di musica

mentre rispondiamo alle domande…?

 

 (Love key… mp3)

 

 

Si risponde in questo modo

 ad ogni affermazione per dichiararsi… 

 

0 se si è  POCO D'ACCORDO 

1 se si è  D'ACCORDO COSI' COSI' – 

 2 se si è  MOLTO D'ACCORDO.

 

 

 

 

Al termine bisogna sommare tutti i numeri delle risposte

ed indicare  il totale.

 

 

 

 

 

Si parte…

 

 

a. Penso di riconoscere i miei sentimenti e di saperli esprimere, se sono turbato so perché: 0 – 1 –  2 

b. Riesco ad immedesimarmi nella persona con cui parlo, a capire il suo punto di vista: 0 – 1 –  2

c. So riconoscere se una persona vicina attraversa momenti difficili: 0 – 1 –  2 

d. Apprezzo i diversi i modi con cui le persone guardano alla realtà: 0 – 1 –  2 

e. Quando parlo con gli altri mi sintonizzo sui loro stati d'animo, mi contagiano gioia, malumore o tristezza: 0 – 1 –  2 

f. Mi sento spinto ad aiutare gli altri (chi soffre, chi è in pericolo, chi è in difficoltà): 0 – 1 –  2 

g. Mi commuovo se una persona vicina sta soffrendo: 0 – 1 –  2 

h. Non esprimo valutazioni, approvazioni i giudizi sui sentimenti degli altri: – 1 –  2 

i. Le mie relazioni (amici, familiari, partner) sono intense e strette: 0 – 1 –  2 

l. Gli altri mi cercano per parlare, sfogarsi, esprimere dolore: 0 – 1 –  2 

m. Penso di saper intuire cosa prova la persona con cui parlo, come si sente al di là delle parole: 0 – 1 –  2 

n. Gli altri mi considerano una persona sensibile: 0 – 1 –  2 

o. Mi capita di soffrire per il dolore delle altre persone: 0 – 1 –  2 

p. Penso di capire le persone vicine, partecipo e condivido con loro sentimenti profondi come dolore, gioia, rabbia: – 1 –  2 

q. Gli altri si fidano di me, riesco a rassicurarli e a metterli a proprio agio: 0 – 1 –  2 

 

 


 

 

 

Fatta la somma?

 

Ora sulla base del totale 

guardate il responso qui giù

 

 

 

 

 
 
PROFILO 1
 
Meno di 12 punti:
 
POCO EMPATICO
 
 
Quando non siamo attenti a ciò che gli altri provano
probabilmente questa disattenzione è anche verso noi stessi,
una sorta di superficialità, distacco o inesperienza
nel percepire ciò che si prova.
Se siamo sordi dal punto di vista emotivo, ci si perde,
siamo confusi e lontani dagli altri.
La base dell'interesse per l'altro consiste nell'entrare
in sintonia emozionale… in empatia.
Capire cosa prova l'altro è fondamentale in ogni tipo
di relazione.
Come essere empatici si apprende in modo implicito
da quando si nasce ma è una capacità
che si può incrementare per garantire
la nostra salute emotiva.
 
 
 

 
 
PROFILO 2
 
Tra 12 e 24 punti
 
EMPATICO
 
 
Se siamo attenti al nostro mondo interiore, percependo e
riconoscendo i sentimenti
che proviamo, possiamo capire e stare vicino alle persone
che ci stanno accanto.
Tra l'altro l'empatia porta simpatia, estroversione, sensibilità,
adeguatezza emotiva, stabilità nelle relazioni.
E' una risorsa che si riflette in positivo anche nel lavoro
e nel rendimento scolastico.
L'empatia come l'autocontrollo sono 2 competenze sociali
che rendono ricca ed emotivamente soddisfacente
la vita di relazione che, a sua volta,
influenza positivamente il benessere psico-fisico.
 
 
 

 
 
 
PROFILO 3
 
Oltre 24 punti
 
MOLTO EMPATICO
 
 
L'empatia si basa sull'autoconsapevolezza, più aperti siamo
verso le nostre emozioni più siamo in grado di leggere
i sentimenti degli altri, di essere sensibili e profondi.
Riconoscere il proprio stato d'animo è necessario
per poi cercare di non esserne…vittima e potersene liberare.
Se siamo attenti a ciò che che gli altri provano possiamo
essere possiamo entrare in sintonia con loro,
e star vicini nel modo più adeguato.
Tutto questo però se riusciamo a mantenere un dato controllo
sulle emozioni e non sfociamo in coinvolgimenti eccessivi
che danneggiano il nostro equilibrio senza aiutare le altre persone.
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAOOOOOOOOOOOO
 
 
Se avete dubbi o perplessità scrivete pure…
così pure se volete rivelare il vostro responso…
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
Ciaooooooooooooooooooooooo
 
da Orso Tony (Orso Test)
 
 
 
 
 
 
Test… dal supplemento “Salute”
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
  LA TUA PAGINA IN FACEBOOK
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

Non ti scordar di me e Beniamino Gigli… Canzone e cantante veri miti del 1935 e non solo   Leave a comment

 
 
 
 
 
Una canzone ed un interprete ancor oggi… mitici…
 
 
 
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D'UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
 
 
 

COCO CHANEL NEL 1935
 
 
 

NON TI SCORDAR DI ME
E
BENIAMINO GIGLI
 

 

 
 
 
 

 

 
Siamo nel 1935 e dunque l'Italia è in piena epoca coloniale.
 
 
 
 

 

Questo il manifesto per la partita Francia-Italia di quell'anno

 

 

 

 

Prima di passare alla canzone vediamo queste altre immagini 

che ci possono dare un'idea dell'atmosfera di quell'anno…

 

 

 

 

Vipiteno

 

 

 

Firenze

 

 

Fiera di Milano

 

 

Elsa Schiaparelli – stilista dell'epoca

 

 

La canzone, un valzer lento con echi di melodramma,

scritta da due autori napoletani Domenico Furnò ed Eugenio De Curtis

fu lanciata da Beniamino Gigli nel film omonimo.

 

 

 

 

 

 

Gigli, all'epoca 45enne, e già molto noto… interpretava (ovviamente)

la parte di un tenore che riconquistava l'amata

grazie alla sua voce e proprio con questa canzone.

 

 

eniamino igli

 

 

Il film piacque moltissimo e ci fu perfino qualche punta di fanatismo

(un'ammiratrice scrisse al “suo” Beniamino di aver visto il film 76 volte in un mese!!!)

anche perché molta gente non aveva mai visto il cantante,

che all'epoca aveva ereditato il “trono” di Caruso.

 

 

 

 

 

 

Tuttora la pellicola è una dalle più apprezzate, dagli ammiratori del cantante.

 

 

La canzone ebbe un grande successo che non è mai tramontato

ed è stata interpretata da molti altri tenori e diversi grandi cantanti.

 

 

 

 

 

NON TI SCORDAR DI ME

E.De Curtis – Furnò

 

Partirono le rondini
dal mio paese freddo e senza sole,
cercando primavere di viole,
nidi d'amore e di felicità
La mia piccola rondine partì
senza lasciarmi un bacio
senza un addio partì
Non ti scordar di me;
la vita mia legata e a te
io t' amo sempre più
nel sogno mio rimani tu
Non ti scordar di me
la vita mia legata e a te
c'è sempre un nido
nel mio cuor per te
Non ti scordar di me!
Non ti scordar di me!

 

 

 

 

Ascoltiamola ora nella versione cantata dal grande Beniamino…

in un'affascinante versione d'epoca… proprio quella del film…

 

 

 

 

Qui invece, se ci va, possiamo ascoltarla

 in una versione più moderna e come dire… beat…

di Sergio Leonardi.

 

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

 
CLIKKA QUI GIU' PER LE NOVITA' DEL BLOG
 

SE IL BLOG TI PIACE

 ISCRIVITI…

 

 

L’uomo sacro ed il silenzio – Il miglior modo di dialogare con la natura per gli Indiani d’America   Leave a comment

 
 

 

 
 
Una bella riflessione sul silenzio da parte
degli Indiani d'America…
che ancora una volta conferma il loro religioso legame…
anzi… direi di più… compenetrazione… fusione…
con la natura ed il suo linguaggio…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 L’UOMO SACRO ED IL SILENZIO

Cervo Zoppo – Sioux

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Un uomo Sacro ama il silenzio, ci si avvolge come in una coperta: un silenzio che parla, con una voce forte come il tuono, che gli insegna tante cose.

Uno sciamano desidera essere in un luogo dove si senta solo il ronzio degli insetti.

Se ne sta seduto, con il viso rivolto a ovest, e chiede aiuto.

Parla con le piante, ed esse rispondono.

Ascolta con attenzione le voci degli animali.

Diventa uno di loro.

Da ogni creatura affluisce qualcosa dentro di lui.

Anche lui emana qualcosa: come e che cosa io non lo so, ma è così.

Io l’ho vissuto.

Uno sciamano deve appartenere alla terra: deve leggere la natura come un uomo bianco sa leggere un libro.

 

 

 

 

Cervo Zoppo – Sioux

 

 

 

 

CIAO DA ORSOSOGNANTE

 

 

 

PER LE NOVITA'

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 

 

Felice notte con la bella minipoesia… Anima mia… di Hikmet   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
ANIMA MIA
N. Hikmet
 
Anima mia
chiudi gli occhi
piano piano
e come s’affonda nell’acqua
immergiti nel sonno
nuda e vestita di bianco
il piu bello dei sogni
ti accoglierà
 
 
 
 
 
Dipinto di Matteo Nannini
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: