Archivio per 3 agosto 2013

Le stelle in poesia aforismi arte canzoni e… – Il tema di questa settimana   2 comments

 
 
 
 
Care amiche ed amici, amanti come me della poesia,
dopo aver affrontato il tema del sole e della luna…
concludiamo questo mini ciclo… “astrale”
con le luccicanti amiche delle nostre notti…
 
 
 
 

 

 

LE STELLE IN POESIA ARTE AFORISMI CANZONI E…
a cura di Tony Kospan
 
 
Esse oltre ad abbellire i cieli notturni
da sempre parlano ai cuori dei poeti…
dei naviganti, degli innamorati e dei sognatori.
 
Inoltre, in senso reale e figurato,
ci donano pensieri di luce… e di sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
L'astronomia oggi ci svela tante cose
eppure conservano intatto il loro fascino
ed il loro (ma anche il nostro) mistero
come ci dice il sommo Leopardi

 
 
“…e quando miro in cielo arder le stelle;
dico fra me pensando:
a che tante favelle?
che fa l’aria infinita, e quel profondo
infinito seren? Che vuol dir questa
solitudine immensa? Ed io che sono?”
(Canto di un pastore errante dell’Asia, vv. 84-89) 
 

 

 
Le poesie che, seppur molte accennano alle stelle,
tuttavia quelle belle che le hanno come tema principale
sono ahimé poche… così come pochi sono su di loro
aforismi e dipinti (a parte quelli mitici di Van Gogh).
 
 
A volte sento un terribile bisogno
– oso dire quella parola? – di religione.
Allora esco fuori, di notte,
a dipingere le stelle.
Van Gogh
 
 
 
Kagaya

 
Ma ora ecco qualche altro aforisma
prima di passare alle poesie…

 

C’è chi si fissa a vedere solo il buio.
Io preferisco contemplare le stelle.
Ciascuno ha il suo modo di guardare la notte.
Victor Hugo
 
 
Chi non ha luce in viso,
non diventerà mai una stella.
William Blake (Proverbi infernali)
 
 
Veniamo dalle stelle e alle stelle andiamo,
la vita è solo un viaggio all'estero
Walter Moers (La città dei libri sognanti)
 
 
 

Figli delle stelle(Alan Sorrenti)clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Van Gogh – Notte stellata sul Rodano

 
 
LE PRIME STELLE
Rainer Maria Rilke
 
Ardono i vetri su la casa muta.
Tutto il giardino è un olezzar di rose
Alta distende su l'etere fermo,
tra i larghi abissi delle nubi bianche,
l'ali, la Sera.
Una squilla si versa su le aiuole,
limpida voce di celesti mondi.
Furtiva, su le pallide betulle
colme di sussurrìi, veggo la Notte
che accende lenta nello scialbo azzurro
le prime stelle.
 

 
Piccola stella senza cielo(Ligabue)clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Van Gogh – Notte stellata

 

 
APPUNTAMENTO TRA LE STELLE
Tony Kospan
 
Sì…
l’appuntamento voglio darti…
non per domani
ma per un domani senza tempo…
or che persi siamo
nei meandri dei quotidiani affanni…
Segnati l’indirizzo
terza stella a destra…
della galassia dell’Amore…
prosegui poi
verso il pianetino del Sogno…
e lì entra nella calda nuvola Rosa…
dove quali segnali troverai
musiche amate ed artistiche forme…
Ti prego… non perderlo…
con lettere incidilo d’eterno fuoco…
nel punto più nascosto del tuo cuore…
Lì sarò presente
immagine senza immagine…
corpo senza corpo
ma qual luce d’amore…
fioca e quasi spenta…
che al tuo arrivo brillerà…
Dal nostro incontro…
dal nostro abbraccio
ed infin dal nostro bacio
una scintilla scoccherà…
ed una nuova stella nascerà…
Non mancare…

 

 

Stelle(Guccini)clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
Joe Tucciarone
 
 
 
COSI' PERCORRONO LE STELLE…
Hermann Hesse
 
Così percorrono le stelle la loro orbita
inalterabili ed incomprese.
Noi ci contorciamo in mille vincoli.
Tu procedi di splendore in splendore.
La tua vita è un'unica luce.
Io dalle mie oscurità devo tendere
le mie desiderose braccia verso di te.
Tu mi sorridi e non mi comprendi.
 
 

Across the universe (Beatles)clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Don Dixon

 
 
ASCOLTATE!
Vladimir Majakovskij
 
Ascoltate!
Se accendono
le stelle,
vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?
Vuol dire che è indispensabile
che ogni sera
al di sopra dei tetti
risplenda almeno una stella?
 
 

 
E lucevan le stelle – Pavarotti(Pavarotti)clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

Kim Poor

 
 
LA NOTTE BELLA
Giuseppe Ungaretti
 
Quale canto s'è levato stanotte
che intesse
di cristallina eco del cuore
le stelle.
Quale festa sorgiva
di cuore a nozze.
Sono stato
uno stagno di buio.
Ora mordo
come un bambino la mammella
lo spazio.
Ora sono ubriaco
d'universo.
 
 
 

 

 

Poetica e stellare settimana per tutti

da Orso Tony

 

 
 
 
 
 
 
 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
PSICHE E SOGNO!
 
 
 
 

Ralph Gibson… la fotografia come frammento classico ed elegante   4 comments

.

Ricerca della perfezione e massima eleganza
sono gli elementi caratterizzanti 
dell’arte di questo grande fotografo.

Ogni sua fotografia ha il dono
di creare una… raffinata narrazione!


 . 
 
FOTO ARTE STORIA 2
 
 
 
 
RALPH GIBSON
LA FOTOGRAFIA COME FRAMMENTO CLASSICO
 
 
 
 
 
FOTO ARTE STORIA 2
Ralph Gibson 16.1.39 Los Angeles
 
 
 
Ralph Gibson è nato a Los Angeles e si è avvicinato alla fotografia durante i quattro anni di servizio nella marina militare.
 
In seguito frequenta il San Francisco Art Institute e poi lavora come assistente fotografo per artisti come Dorothea Lange e Robert Frank, per il quale ha anche lavorato come cameraman in un paio di film.
 

 
 
 
 
 
Gibson divenne famoso grazie a una serie di libri fotografici, prodotti dalla casa editrice che lui aprì a questo scopo, la Lustrum Press. La trilogia, The Somnambulist (1970), Déjà Vu (1973) e Days at Sea (1975) si distingue per la sequenza di immagini senza testo né didascalie.
 
Le fotografie hanno un carattere fortemente surreale e la pura sequenza di immagini è estremamente ‘narrativa’.
 

 
 

 
 
 
FOTO ARTE STORIA 2
 
 

Da allora ha vissuto in Francia e a New York, ma gran parte di ciò che ha pubblicato è stato realizzato in Francia, come L’Histoire de France (1991).
 

 
 
FOTO ARTE STORIA 2
 

 
 
 
 


.
.
 
Ogni fotografia di Ralph Gibson somiglia ad un frammento classico, monumentale, come scolpito nel tempo.

 
 
 



 



 
 
 
 
 

Per mezzo del suo “obbiettivo” Gibson, formalista della fotografia, si avvicina a luoghi e persone unendo la sua visione del mondo ad un’attenzione costante per la composizione e per le proporzioni delle immagini.

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
I soggetti scelti da Ralph Gibson per le sue fotografie sono essenziali, in particolare da quando non si interessa più di catturare i momenti salienti del dramma umano come impone lo stile del reportage. 
Per Gibson la percezione del soggetto è più importante della fotografia.
 

 
 
 

 
 
Le sue immagini riflettono la sensazione e lo stato emozionale che produce un certo luogo in un certo tempo.
 
 
 
 

Ralph Gibson

 
 
 
Ralph Gibson utilizza prevalentemente pellicole in bianco e nero – ma anche il colore – e usa una Leica nel formato 35mm.
 
L’uso dell’obiettivo grandangolare accentua la dinamica e la tensione dell’immagine nello spazio cosi’ deformato.
 
 
 

FOTO ARTE STORIA 2

 

 

 

 

 

 

 
 
 

La sua ricerca del “luogo ideale” da fotografare, l’ha spinto a Los Angeles, e successivamente a New York, dove vive e lavora.
 
Il suo interesse per la fotografia si eè così evoluto dal reportage all’espressione introspettiva e personale.
 
La serie The Somnambulist – prima testimonianza di questa nuova inclinazione – comprende delle immagini quasi sognanti.
 
L’impiego delle pellicole a grana grossa, donano alle fotografie caratteristiche grafiche, evocando mondi fantastico-surreali.

 
 
 


 
 
 
 
 
 
FOTO ARTE STORIA 2
 
 
 
Così una mano colpita dallo spiraglio di luce bianca che filtra da una porta socchiusa, diventa il “fantasma” dei sogni onirici di Gibson.
 
Con The Somnambulist, Ralph Gibson abbandona lo stile reportage a favore delle sue visioni personali, espresse con i ritratti, gli still life e i paesaggi.
 
Il libro del Somnambulist – pubblicato recentemente con grande successo – ha attirato l’attenzione dell’opinione pubblica, spingendo Gibson ad esporre le sue immagini in numerose istituzioni museali degli Stati Uniti e d’Europa.
 

 
 

 

 

 

FOTO ARTE STORIA 2

 

 

 

Le immagini, in bianco e nero e a colori, riflettono la sua visione privata, mantenendo quelle qualità naturali e non-monumentali che lo contraddistinguono.


.

.

 

 

 

 

 

Ralph Gibson ha spesso raccolto i suoi lavori in libri fotografici, perché apprezza l’unicità che questo oggetto possiede.

 Così se per Gibson i libri sono i mezzi narrativi che esprimono “cosa un fotografo pensa delle sue fotografie “, le fotografie raccontano invece di “cosa il fotografo pensa della realtà”

Le mostre hanno invece un carattere piu’ complesso e sociale, e richiedono una relazione fra il fotografo, la galleria e il pubblico.

 

 

 

FOTO ARTE STORIA 2

 
 

FOTO ARTE STORIA 2


..


 
 

TESTO DA VARI SITI WEB – IMPAG. TONY KOSPAN

.

.

FINE




MARRONE CHIARO
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce2039

.





FOTO ARTE STORIA 2


 

 

Ecco la poesia in cui nacque la mitica frase “Non amo che le rose che non colsi”   9 comments





Gregory Frank Harris



Chi di noi non conosce questa frase?
Ma penso che pochi sappiano,
come me, prima di scoprirlo,
in quale circostanza sia stata scritta
e da chi…








Gironzolando tra le amate poesie
ho trovato la soluzione
che ora mi fa piacere condividere con voi.






NON AMO CHE LE ROSE CHE NON COLSI
a cura di Tony Kospan







E’ in una strofa di questa poesia,
apparentemente sognante e birichina,
ma profondamente crepuscolare
di Guido Gozzano…
poeta tra i più interessanti di questa corrente
morto prematuramente a soli 32 anni.




Guido Gozzano
(Torino 19.12.1883 – Torino 9.8.1916)




La poesia crepuscolare fu molto in voga
a partire dal secondo decennio del ‘900
in aperto contrasto con le visioni futuriste e moderniste
delle avanguardie culturali di quel periodo




Fernand Toussaint



Ma torniamo alla mitica frase
e vediamo il punto esatto dove nasce…


Il mio sogno è nutrito d’abbandono,
di rimpianto. Non amo che le rose
che non colsi. Non amo che le cose
che potevano essere e non sono
state… Vedo la case, ecco le rose
del bel giardino di vent’anni or sono!


Il poeta ci parla di sé, bambino, ma già ammiratore
di una, “Cocotte” vicina di casa,
che, avendogli donato un furtivo bacio ed un confetto,
rimase scolpita nel suo cuore.




Vincenzo Irolli – Tra Le Rose



Gozzano si abbandona languidamente ai ricordi
di quel volto, di quei volti,
di quei luoghi e di quelle emozioni,
che dopo tanti anni vivono ancora forti in lui,
ma rimane fermo lì, nella sola contemplazione.




John William Waterhouse – Mia dolce rosa (partic.)




           cuori stellecuori stelle         



E’ una poesia, per me carinissima, che rallegra il cuore 
unendo freschezza e profumi della memoria
in un ampio caldo affresco avvolto in forte romanticismo
pur nella sua profonda atmosfera d’abbandono.



Vincenzo Irolli – Sdraiata nel giardino      


Ma il successo di questa poesia è forse dovuto soprattutto

a quella frase diventata di uso comune.

“non amo che le rose che non colsi”.

Ma ora leggiamola tutta…



Alphonse Mucha




COCOTTE

(Guido Gozzano)


I
Ho rivisto il giardino, il giardinetto
contiguo, le palme del viale,
la cancellata rozza dalla quale
mi protese la mano ed il confetto…
II
«Piccolino, che fai solo soletto?»
«Sto giocando al Diluvio Universale.»
Accennai gli stromenti, le bizzarre
cose che modellavo nella sabbia,
ed ella si chinò come chi abbia
fretta d’un bacio e fretta di ritrarre
la bocca, e mi baciò di tra le sbarre
come si bacia un uccellino in gabbia.
Sempre ch’io viva rivedrò l’incanto
di quel suo volto tra le sbarre quadre!
La nuca mi serrò con mani ladre;
ed io stupivo di vedermi accanto
al viso, quella bocca tanto, tanto
diversa dalla bocca di mia Madre!
«Piccolino, ti piaccio che mi guardi?
Sei qui pei bagni? Ed affittate là?»
«Sì… vedi la mia mamma e il mio Papà?»
Subito mi lasciò, con negli sguardi
un vano sogno (ricordai più tardi)
un vano sogno di maternità…
«Una cocotte!…»
«Che vuol dire, mammina?»
«Vuol dire una cattiva signorina:
non bisogna parlare alla vicina!»
Co-co-tte… La strana voce parigina
dava alla mia fantasia bambina
un senso buffo d’ovo e di gallina…
Pensavo deità favoleggiate:
i naviganti e l’Isole Felici…
Co-co-tte… le fate intese a malefici
con cibi e con bevande affatturate…
Fate saranno, chi sa quali fate,
e in chi sa quali tenebrosi offici!
III
Un giorno – giorni dopo – mi chiamò
tra le sbarre fiorite di verbene:
«O piccolino, non mi vuoi più bene!…»
«è vero che tu sei una cocotte?»
Perdutamente rise… E mi baciò
con le pupille di tristezza piene.
IV
Tra le gioie defunte e i disinganni,
dopo vent’anni, oggi si ravviva
il tuo sorriso… Dove sei, cattiva
Signorina? Sei viva? Come inganni
(meglio per te non essere più viva!)
la discesa terribile degli anni?
Oimè! Da che non giova il tuo belletto
e il cosmetico già fa mala prova
l’ultimo amante disertò l’alcova…
Uno, sol uno: il piccolo folletto
che donasti d’un bacio e d’un confetto,
dopo vent’anni, oggi ti ritrova
in sogno, e t’ama, in sogno, e dice: T’amo!
Da quel mattino dell’infanzia pura
forse ho amato te sola, o creatura!
Forse ho amato te sola! E ti richiamo!
Se leggi questi versi di richiamo
ritorna a chi t’aspetta, o creatura!
Vieni! Che importa se non sei più quella
che mi baciò quattrenne? Oggi t’agogno,
o vestita di tempo! Oggi ho bisogno
del tuo passato! Ti rifarò bella
come Carlotta, come Graziella,
come tutte le donne del mio sogno!
Il mio sogno è nutrito d’abbandono,
di rimpianto. Non amo che le rose
che non colsi. Non amo che le cose
che potevano essere e non sono
state… Vedo la case, ecco le rose
del bel giardino di vent’anni or sono!
Oltre le sbarre il tuo giardino intatto
fra gli eucalipti liguri si spazia…
Vieni! T’accoglierà l’anima sazia.
Fa ch’io riveda il tuo volto disfatto;
ti bacierò; rifiorirà, nell’atto,
sulla tua bocca l’ultima tua grazia.
Vieni! Sarà come se a me, per mano,
tu riportassi me stesso d’allora.
Il bimbo parlerà con la Signora.
Risorgeremo dal tempo lontano.
Vieni! Sarà come se a te, per mano,
io riportassi te, giovine ancora.






Gregory Frank Harris



Ed infine, in ideale dolce collegamento floreale,
ascoltiamo la mitica voce dell’altrettanto sfortunata
Giuni Russo che ci canta
Una rosa è una rosa
fre bia pouce   notes1
Alphonse Mucha


CIAO DA TONY KOSPAN



Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LE NOVITA’ DEL BLOG… 
fre bia pouce
SE… TI PIACE… ISCRIVITI





Francois Martin-Kavel





Buon sabato pomeriggio d’agosto con poesia di Neruda arte canzone e….   2 comments

 
 
 
Mark Shasha
 
 
 

Dovunque voi siate vi giunga il mio più affettuoso
augurio di un bel sabato pomeriggio d'agosto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I dipinti sono quindi tutti… d'ambiente estivo e marino…

 
 

 
 
 
 
 
 

 

Il tempo è una scusa.

Quando si ama una cosa il tempo lo si trova.

Dacia Maraini

 

 

 

Mark Shasha – Vento d'estate

 

 

 

 

Nota
 
 
 
SE SOLAMENTE
Pablo Neruda

Se solamente mi toccassi il cuore,
se solamente mettessi la tua bocca sul mio cuore,
la tua bocca sottile, i tuoi denti,
e mettessi la tua lingua come una freccia rossa
lì dove il mio cuore polveroso martella,
se soffiassi nel mio cuore, vicino al mare,
piangendo,
suonerebbe con rumore scuro,
con suono di ruote di treno assonnate,
come acque vacilllanti,
come l’autunno in foglie,
come sangue,
con un rumore di fiamme umide che bruciano il cielo,
suonando come sogni o rami o piogge
e sirene di un porto triste,
se tu soffiassi nel mio cuore vicino al mare,
come un fantasma bianco,
al bordo della schiuma,
in mezzo al vento,
come un fantasma scatenato,
in riva al mare,
piangendo…

 
 
 

Mark Shasha

 

 

 

 

 

A TUTTI… DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: