Archivio per 28 luglio 2013

Felice notte in minipoesia con “Notte di luna” di Vladimir Majakovskij   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
NOTTE DI LUNA
Vladimir Majakovskij
 
Ci sarà la luna.
Ce ne sta già un pò!
Eccola che pende piena nell'aria.
è Dio, probabilmente,
che con un meraviglioso
cucchiaio d'argento
rimesta la zuppa di pesce delle stelle.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
CON LEGGEREZZA
 
 

La danza di luna… Bella leggenda fantasy…   Leave a comment

 

 

 

 

     
 
 
 
 
Mentre cercavo informazioni…,
immagini e poesie sulla Luna,
mi sono imbattutto in questa bella leggenda
che mi fa piacere condividere con voi…
 
 
Per le suggestive… astrali e danzanti immagini
possiamo definirla… una bella leggenda “fantasy”.
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LA LEGGENDA DELLA DANZA DI LUNA
 
 

 
 

Nota
 
 
 
 
 
 

Molti anni or sono Luna era alta nel cielo..
Il suo cuore triste lacrimava..
Cosi decise di abbandonare il cielo e andare a vivere sulla terra.
Chiese ad una stella di donarle due piccole ali per raggiungere la terra.
La stella subito esaudì il suo desiderio..
Luna viaggiò molto.
Finalmente dopo molti mesi toccò terra.
La sua anima era ancora triste,iniziò a correre veloce nel bosco scuro..
I suoi occhi non volevano vedere e le sue orecchie non volevano sentire..
La strada era faticosa, salite discese, torrenti da attraversare, alberi sui quali camminare, ponti traballanti con grandi burroni, funi pericolanti, molti sassi grandi e piccoli sui quali camminare…
Inciampava tante volte, ma proseguì.
Iniziò a piovere molto forte. Si creò molto fango, ma lei era coraggiosa.
Cadde e si rialzò più volte .
Capi di lasciarsi andare a quel percorso senza timore.
Cosi inizioò a strisciare,era molto forte ,strisciò come un serpente.
Sapeva che sarebbe stata l'unica strada per salvarsi….continuando a strisciare entrò in un tunnel scuro dove incontrò molti animali in viaggio come lei.. Civette, Orsi, Lupi, Pipistrelli, Ragni, Lontre..
Tutti incitavano Luna a proseguire il suo Viaggio..
Luna gridava, piangeva.
Era disperata voleva andare via di lì, voleva la Luce più di ogni altra cosa..
E nuovamente si lasciò trasportare..
Mille emozioni attraversavano la sua forte anima..
Uscì dal tunnel, corse ancora disperata.
Poi all'improvviso si fermò.
Si guardò intorno.
Respirò profondamente.
Chiuse gli occhi.
 
 
 
 

 

 
Iniziò a danzare.
Una magica Danza.
Mai vista neppure dagli spiriti.
Si udivano in lontananza molti tamburi.
Gli spiriti del luogo videro Luna.
Si radunarono tutti e copiarono la danza..
Tutto il bosco era invaso da spiriti danzanti..
 
 
 
 

 

 

 

Luna danzava come il vento senza fermarsi neppure per prendere fiato, gridava, piangeva e rideva.

Venne risucchiata completamente dalla Danza, formando intorno a se una gigantesca sfera argentata che scoppiò creando una miriade di piccole luci che invasero l'Universo intero, formando tantissime stelle e giochi di colori infiniti.

Nessuno sa se la sua Danza fosse di dolore o di gioia.

 

Luna vive profondamente senza usare parole.
 
 
 
 

 

 

La leggenda vuole che da quel giorno molte popolazioni si riuniscono per donare alla Luna la loro Danza.

Si dice che qualcuno si trasformi ancora in Stella e che porti ovunque nell'Universo questa Danza…

 
 
 
 
 

cid_00a101c6f56c91c975504296fea9iza.gif dança_lua image by nascim

 
 
 
 
 

ornament.gif picture by lindasombritaornament.gif picture by lindasombrita

 

 

Dal web – Impag. T.K.

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 
 
 
 
 
 stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 

Conosciamo i segreti dell’orologio del corpo (bioritmi)?. Allodole e gufi   7 comments

.

Tutti noi abbiamo sentito parlare dei bioritmi…

Ma cosa sono? Cosa significano?

Questo articolo ci aiuta a conoscerli
ed a vivere meglio cercando di rispettarli
.
.
.

.
.
.

Gli orari del corpo:
i segreti della cronobiologia
Claudia Bortolato

.
.


.
.
.


La vita quotidiana? Un’estenuante corsa contro il tempo.
Tutto sembra sfuggire come se seguisse un moto proprio fatto di velocità, velocità e ancora velocità.
Così, l’orologio è diventato il nuovo padre padrone, detta ritmi forsennati in nome dell’efficienza e del diktat “fare più cose possibili”.
Tutto questo è risaputo e sperimentato un po’ da tutti, come è risaputo che gli affanni contro il tempo, l’essere sempre in azione (spesso contro la propria volontà), il non rispettare il naturale bisogno che ha l’organismo di avvicendamento tra attività e passività, azione e riposo, producono stress, ansia, tensione cronica, insonnia e altre manifestazioni più o meno patologiche.
.

.
.

.
.
.

Cosa si potrebbe fare per riprendere contatto con una dimensione più umana del tempo, per gestire in modo più consono e, perché no, produttivo in termini di benessere, i ritmi della vita?

La cosa più naturale sarebbe imparare a fermarsi ogni tanto, per dedicarsi non solo al “fare”, ma anche al “non fare”, a quella giusta dose di ozio, o di gioco, inteso pure come cura dei propri hobby, che ricaricano e ritemprano.

.
.

.


.
.
.

Ma non solo. Si potrebbero seguire le indicazioni fornite dalla Cronobiologia, una branca relativamente nuova della medicina, che valuta il funzionamento del corpo, dell’organismo, in rapporto al tempo. «è assodato che negli organismi viventi diversi fenomeni fisiologici, come la fluttuazione della temperatura corporea, le variazioni della pressione arteriosa, la produzione di ormoni, si ripetono periodicamente, ovvero a intervalli di tempo prevedibili. La cronobiologia si occupa proprio dello studio di queste, e di altre periodicità dell’organismo», sottolinea Francesco Portaluppi, ricercatore cronobiologo dell’Università di Ferrara.

«Tutto dipende dall’interazione tra l’ambiente, l’alternarsi della luce e del buio, e l’orologio biologico, che si trova nel nucleo soprachiasmatico, alla base del cervello, ed è dotato di suoi precisi ritmi».

.
.
.



.
.
.

A muovere le lancette dell’orologio biologico, però, non sono solo le condizioni ambientali esterne, soprattutto il ritmo luce buio, ma anche i programmi iscritti nel patrimonio genetico di ciascuno.


Per questo alcune persone sono mattutine categoria alla quale appartengono

le cosiddette “allodole

e altre serotine i cosiddetti gufi“.

Fonte Kataweb

.

.


.
.
.

Questa teoria dei bioritmi,

ormai universalmente accettata dalla psicologia,

divide quindi il mondo in 2 grandi categorie.




ALLODOLE E GUFI…

.

.

.
.
.

Le allodole sono le persone che vanno a letto presto…

si alzano presto e sono presto in forma…

ma la sera crollano…

.
.
.

.
.
.

I gufi sono coloro che vanno a letto molto tardi,

si alzano (se possono) tardi

e sono in gran forma solo dal pomeriggio in poi.

.
.
.

.
.
.

E voi a quale categoria appartenete?

Orso Tony

.
.




CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: