Archivio per 4 luglio 2013

Felice notte in minipoesia con “E poi” di A. Grandes   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
E POI
Almudena Grandes
 
 
E poi l’avevo baciata ancora
e il mio corpo aveva riconosciuto nel suo
una casa dolce e solida, morbida e generosa,
senza soffitte scure e porte chiuse,
senza angoli proibiti né cantine condannate
all’umiliazione del tempo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
 
 
 

Spogliarello maschile con… sorpresa… per sorridere….   1 comment

 

 

 

 

 

Non c'è proprio nulla di vietato…
ma chi non amasse nemmeno la comicità
(tra l'altro una pubblicità)
 appena appena allusiva e spintarella
(ma davvero divertente…)
non prosegua…!!!!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Per tutti gli altri…
soprattutto per noi maskietti…
sì a volte bisogna stare attenti…
molto… ma molto attenti… a farlo…
lo streap… eh eh…
 
 
 
 
 
 
 
 
Non ci credete?
 
Guardate qui…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Dimenticavo… non vi scandalizzate eh eh…
ora mi spoglio anch'io…
 
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 
 
 
 
 
 
 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

IL SALOTTO  DI FACEBOOK?
APRI LO SCRIGNO

 
 
 

La dimensione “tempo” in una grande poesia ed in una grande canzone   Leave a comment

 

 

 

Il tempo è una delle più importanti e misteriose
dimensioni del nostro vivere…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TEMPO
IN UNA GRANDE POESIA
ED IN UNA GRANDE CANZONE
 
 
 
 

 

 

 

 
 
 
 
Sant'Agostino diceva:
 
“Se nessuno me lo chiede, so cos'è il tempo,
ma se mi si chiede di spiegarlo, non so cosa dire”.
 
 
 
 
 
 
 
 
A proposito dello scorrere del tempo e del rischio di sprecarlo…
ecco quella che è forse la più bella poesia/preghiera che esista
 
 
La poesia, molto nota, è di uno scrittore
e filosofo francese del secolo scorso

 
 
 
 

 

 

 

 
 
 
 
 
INSEGNAMI AD USARE BENE IL TEMPO

Jean Guitton

 

 

Dio mio,

insegnami ad usare bene il tempo che tu mi dai

e ad impiegarlo bene, senza sciuparne.

 

Insegnami a prevedere senza tormentarmi,

insegnami a trarre profitto dagli errori passati,

senza lasciarmi prendere dagli scrupoli.

 

Insegnami ad immaginare l’avvenire

senza disperarmi che non possa essere

quale io l’immagino.

 

Insegnami a piangere sulle mie colpe

senza cadere nell’inquietudine.

 

Insegnami ad agire senza fretta,

e ad affrettarmi senza precipitazione.

 

Insegnami ad unire la fretta alla lentezza,

la serenità al fervore, lo zelo alla pace.

 

Aiutami quando comincio,

perché è proprio allora che io sono debole.

 

Veglia sulla mia attenzione quando lavoro,

e soprattutto riempi Tu i vuoti delle mie opere.

 

Fà che io ami il tempo

che tanto assomiglia alla Tua grazia

perche’ esso porta tutte le opere alla loro fine

e alla loro perfezione

senza che noi abbiamo l’impressione

di parteciparvi in qualche modo.

 

 

 
 
 
Sempre in materia di Tempo,
e sempre di un autore francese,
è la famosissima canzone-poesia che segue
e di cui possiamo prima leggere il testo originale
mentre l'ascoltiamo…
 
 
di Léo Ferré
 
 
 
 
 Nota

 

 

 

BUON ASCOLTO…

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 Arte, buonumore, musica classica e moderna,
poesie, racconti, test, riflessioni, storia etc…
nella tua pagina di sogno…

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
  
 
 
 

Breve ricordo di Barry White e della sua mitica voce…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A 14 anni mi svegliai e mi accorsi  che la mia voce era cambiata 
 Parlai a mia madre e il mio torace cominciò a vibrare.
Fu incredibile, e lei rimase terrorizzata!”
Barry White
 
 
 
 
 
 
 
(Galveston, 12 settembre 1944 – Los Angeles, 4 luglio 2003)
 
 
 
 
E' stato un cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore
ma quello che mi fa piacere ricordare ed esaltare
è la sua mitica inconfondibile voce…
e le sue belle canzoni…
 
 
Ha venduto oltre 100 milioni di dischi…
ed ha vinto due Grammy Award
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E come ricordarlo al meglio
se non con questo video – omaggio long playing?
 
 
Il video contiene oltre a diverse sue immagini
una bella collezione delle sue canzoni.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TUO GRUPPO DI FB
ARTE MUSICA POESIA
INSIEME
 
 
 
 

Non cercare mai di dire il tuo amore… Originale mitica poesia di W. Blake sul mistero di questo sentimento   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Davvero tremendo quel momento in cui,
rivelando il nostro amore,
non solo non otteniamo la risposta sognata
ma addiritttura l'oggetto del nostro amore se ne va e…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
… se ne va… con una persona qualunque
e quasi certamente nemmeno innamorata…
 
 
E proprio quest'ultima vivrà al posto nostro
l'incantesimo che tanto attendevamo… sognavamo…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non è da credere che sia rarità…
 
 
Certo fa male… molto male… ma rientra ahimé
nel normale… incomprensibile “mistero” dell'amore…
e nei giochi “malvagi” di quello che chiamiamo “destino”.
 
 
Infatti in quei momenti ci appare assurdo
che la grandezza del nostro amore
possa non esser condivisa dalla persona amata…
eppure…
 
 
 
 
 
William Blake (1757/1827)
 
 
 
 
 
 
Questa poesia del tutto inconsueta
ma profonda ed amaramente vera…
di William Blake
grande poeta e pittore inglese
è  piaciuta a molti
ed anche al nostro grande Ungaretti,
che, non a caso, ha voluto tradurla…
da par suo…
 
 
 
 
 
 
Vladimir Volegov

 
 
 
 
 
NON CERCARE MAI DI DIRE IL TUO AMORE
William Blake
 
Non cercare mai di dire il tuo amore,
amore che non può essere mai detto;
il gentile soffio si muove
in silenzio, invisibile.
Dissi il mio amore, già dissi il mio amore,
il cuore le apersi;
tremando, gelando, in orrenda tema,
ah! lei, lei se ne andò.
Appena mi lasciò,
un viandante passò,
in silenzio, invisibile:
gli bastò un sospiro, la prese.
 
 
(Traduzione di Giuseppe Ungaretti)

 

E voi che ne pensate?

 

Ciaooooooooo
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA'

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 

Felice giovedì in poesia (Cerco di Roberto Perin ) arte (A. J. Moore) canzone (Se piangi, se ridi) e…   1 comment

 

 

Albert Joseph Moore – Lampi e luce

 

 

 

 

 

 

 

 

cid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gif

Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.

E’ il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa.

Ed è la sua testa che si spacca.

Gilbert Keith Chesterton

 

cid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gif

 

 

Albert Joseph Moore – Un sogno

 

 

 

CERCO

Roberto Perin

 

 

Si, cerco.

Solamente emozioni pure,

solamente dei sospiri veri,

cerco il frutto

di un’alchimia di sentimenti.

 

Vorrei veder nascere i baci,

coccolare i piccoli

pargoletti di carezze,

vorrei far crescere

tra le mie braccia,

il dolce bambino

che si chiama amore,

in compagnia di un battito

che scandisce il tempo.

 

Narrargli emozioni

scavate nel passato,

perse nel tempo,

cercate nei ricordi.

 

Saprei dove trovare

la fonte di queste carezze,

saprei dove rubare

queste emozioni,

dove far nascere

questa famiglia di sentimenti.

Ma…

Forse se non lo sapessi

sarebbe meglio?

 

 

 

Etoile.gif stella image by eleirbag1962

 

 

 

 

 

Albert Joseph Moore – Mezza estate

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI
POESIA CULTURA E SOGNO
I N S I E M E

 
 
 

Felice giovedì in poesia (Cerco di R. Perin ) arte (A. J. Moore) canzone (Se piangi, se ridi) e…   Leave a comment

 

 

Albert Joseph Moore – Lampi e luce

 

 

 

 

 

 

 

 

cid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gif

Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo.

E’ il logico che cerca di mettere il cielo dentro la propria testa.

Ed è la sua testa che si spacca.

Gilbert Keith Chesterton

 

cid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gifcid_0F623646E6184C06BC88DCFF78F1675.gif

 

 

Albert Joseph Moore – Bacche rosse

 

 

 

CERCO

Roberto Perin

 

 

Si, cerco.

Solamente emozioni pure,

solamente dei sospiri veri,

cerco il frutto

di un’alchimia di sentimenti.

 

Vorrei veder nascere i baci,

coccolare i piccoli

pargoletti di carezze,

vorrei far crescere

tra le mie braccia,

il dolce bambino

che si chiama amore,

in compagnia di un battito

che scandisce il tempo.

 

Narrargli emozioni

scavate nel passato,

perse nel tempo,

cercate nei ricordi.

 

Saprei dove trovare

la fonte di queste carezze,

saprei dove rubare

queste emozioni,

dove far nascere

questa famiglia di sentimenti.

Ma…

Forse se non lo sapessi

sarebbe meglio?

 

 

 

Etoile.gif stella image by eleirbag1962

 

 

 

 

 

Albert Joseph Moore – Mezza estate

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

IL GRUPPO DI GOOGLE PLUS
DI
POESIA CULTURA E SOGNO
I N S I E M E

 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: