Archivio per 25 giugno 2013

I’ Te Vurria Vasà… la storia la poesia l’atmosfera e la mitica canzone…   1 comment

 


Stavolta è il turno di una canzone del 1900
che fa parte della nutrita schiera
delle grandi canzoni napoletane classiche. 



Questa è stata una delle migliori ambasciatrici nel mondo
del fascino della grande musica napoletana.

 


 
 
 

I’ TE VURRIA VASA’
L’ ATMOSFERA, LA STORIA, IL TESTO…
E LA CANZONE… (IN 2 VERSIONI)
a cura di Tony Kospan

aa-7f8ffc8.gif


  Prima però immergiamoci nell’atmosfera di quell’anno

con diverse immagini d’epoca
 
 
 
 L’ATMOSFERA DEL 1900

 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 Napoli – Scalinata di Santa Lucia
 
 


LA SIMPATICA STORIA DELLA CANZONE
 
 
 
A conferma, se ce ne fosse bisogno, che si tratta di una canzone-poesia,
il testo è del poeta Vincenzo Russo.
 
Siamo a cavallo del 1900 e l’autore era a letto con la febbre.


L’andò a visitare l’amico musicista Di Capua
(l’autore della musica di “O sole mio”)
tutto contento per aver incassato un anticipo dalla sua Casa Musicale 
sia per dividerlo con lui… che per regalargli un biglietto
per una serata al famoso Salone Margherita
(piccolo teatro napoletano adibito a spettacoli musicali leggeri)
dove si esibiva uno dei più grandi cantanti dell’epoca Armando Gill.


 
 
 
 
 
 
 


Prima che andasse via il Russo, pur stando nel letto,
infilò il testo della canzone nelle tasche dell’amico musicista.
 
 
Il giorno dopo Di Capua accortosi del foglietto
compose di getto la musica
che il poeta disse poi esser proprio quella da lui sognata.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La canzone, per il poetico testo e per la dolcezza della musica,
è considerata una delle più belle canzoni d’amore
della storia della musica… di sempre.
 
 
La riprova sta nel fatto che essa ha avuto, nel corso
dei suoi 120 anni di vita, tantissimi grandissimi interpreti.

 
 
 
 

Rogelio de Egusquiza


 
 
 
 

IL TESTO ORIGINALE E IN ITALIANO
 
 
 
 
 

I’ te vurria vasa’
(V.Russo, Di Capua)  
 
Ah! Che bell’aria fresca…
Ch’addore ‘e malvarosa…
E tu durmenno staje,
‘ncopp’a sti ffronne ‘e rosa!
 
‘O sole, a poco a poco,
pe’ stu ciardino sponta…
‘o viento passa e vasa
stu ricciulillo ‘nfronte!
 
I’ te vurría vasá…
I’ te vurría vasá…
ma ‘o core nun mm”o ddice
‘e te scetá…
‘e te scetá!…
 
I’ mme vurría addurmí…
I’ mme vurría addurmí…
vicino ô sciato tujo,
n’ora pur’i’…
n’ora pur’i’!…
 
Tu duorme oje Rosa mia…
e duorme a suonno chino,
mentr’io guardo, ‘ncantato,
stu musso curallino…
 
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, ‘int”o core,
mille male penziere!
 
I’ te vurría vasá…
……………………….
Sento stu core tujo
ca sbatte comm’a ll’onne!
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne…
 
‘A gelusia turmenta
stu core mio malato:
Te suonne a me?…Dimméllo!
O pure suonne a n’ato?
 
I’ te vurría vasá…
 
 
Ti vorrei baciar
(libera trad. di Tony Kospan)
 
Ti vorrei baciar
(libera trad. Tony Kospan)
Ah! che bell’aria fresca
ch’odor di malvarosa.
E tu stai dormendo
su queste foglie di rosa.

Il sole a poco a poco
spunta in questo giardino;
il vento passa e bacia
il ricciolino in
fronte.

Io vorrei baciarti…

Io vorrei baciarti…
Ma il cor non ho
di svegliarti…
di svegliarti…

Io vorrei addormentarmi
Io vorrei addormentarmi
vicino al tuo respiro
per un’ora anch’io…

per un’ora anch’io…

Tu dormi, o Rosa mia?
E dormi profondamente;
mentr’io guardo, incantato,
questa tua bocca corallina.

E queste carni fresche,
e queste trecce nere,
mi mettono nel cuore
mille segreti pensieri.

Vorrei baciarti.

……………………….

Sento il cuore tuo
che batte come l’onde.
Dormendo , angelo mio,
chissà a chi stai sognando…

La gelosia tormenta
il  cuore mio malato;
Stai sognando me? Dimmelo…
Oppure sogni un altro?

Io vorrei baciarti…

 
 
 
De Nittis – Signora napoletana
 
 



LA CANZONE 
 
 
 
 
Ascoltiamola prima nella versione di Massimo Ranieri
 
 
 
 
 
fre bia pouce   musicAnimata

 
 
 
 
e poi, se ci va, in quella ancor più… cesellata… di Sergio Bruni.
 
 
 
 
fre bia pouce   musicAnimata
 
 
 


Ciao da Tony Kospan
 
 

 
 
– COPYRIGHT – T.K. –



cupido immagine animata 0027cupido immagine animata 0027cupido immagine animata 0027
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
 
 
 
 
 





.

.

L’allodola… grande simbolica poesia d’amore e dolore di Antonia Pozzi e… forum   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
Questa è una delle più belle
e più simboliche poesie
della grande e sfortunata poetessa milanese.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

L’ALLODOLA
– ANTONIA POZZI –
POESIA SUBLIME D’AMORE E DOLORE
a cura di Tony Kospan

 
 
 
Una poesia apparentemente idilliaco-malinconica…
che nasconde invece
un dramma d’amore infinito e forse troppo annullante…
 
 
 
 
 
 
L’autrice qualche tempo dopo si suicida,
forse anche per le altre difficoltà createle dalla sua famiglia,
molto in vista nell’alta borghesia milanese…
 
 

Era stata costretta a troncare una relazione d’amore
col suo professore di latino e greco,
parecchio più grande di lei,
in quanto relazione considerata disdicevole
nell'ambiente “bene” che le era proprio.
 
 
 
 

Antonia Pozzi
Milano 13 2 1912 – Milano 3 12 1938
 
 
 
La scelta di alcune parole infatti testimonia
la profondità… direi quasi l’abisso…
del suo dolore… mentre altre…
sembrano dolci parole
rivolte solo ad un amore rimpianto.
 
 
Sottolineo in tal senso,
 così come m’è stato dato di apprendere e condividere  
nella mai tanto rimpianta
 trasmissione “Inconscio e magia” di Gabriele La Porta
alcune significative espressioni 
 
 
 
– conchiglia che custodiva la pace.
 
–  Ed io ero piana quasi tu fossi un santo
 
 – cammina sul lago
 
 
 
 
 
 
 
 
La poesia dunque…
è una lirica straordinaria, bellissima e coinvolgente,
la sublimazione di un amore impossibile…
 
 
Debbo dire che la poesia fa rivivere il dramma che scuote
l’anima sensibile ed elevatissima della poetessa
e la cosa mi commuove… facendomela sentire vicina…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se avete vostre riflessioni… concordi o discordi…
m piacerebbe leggerle.
 
 
Ma veniamo alla poesia…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L’ALLODOLA
Antonia Pozzi
 
 
Dopo il bacio – dall’ombra degli olmi
sulla strada uscivamo
per ritornare:
sorridevamo al domani
come bimbi tranquilli.
Le nostre mani
congiunte
componevano una tenace
conchiglia
che custodiva
la pace.
Ed io ero piana
quasi tu fossi un santo
che placa la vana
tempesta e cammina sul lago.
Io ero un immenso
cielo d’estate
all’alba
su sconfinate
distese di grano.
E il mio cuore
una trillante allodola
che misurava
la serenità.
 
 
 

George Clausen

 
 
 
 
 
 
 Immagini gif della grande poetessa
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 

 
 
80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA DI FB
 
 
 

La casa le regole la pace… brano davvero sublime di Henry Miller   7 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
Questo è un brano di prosa
che considero davvero sublime
ed il cui contenuto condivido in pieno…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
L'autore è Henry Miller (1894-1980)
famoso scrittore statunitense
 
 
 
Ma eccolo… leggiamolo… merita davvero…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA CASA – LE REGOLE – LA PACE…
 Henry Miller
 
 
 
 
Considero casa mia il mondo intero.
 
 
Io abito sulla terra, ma in una zona particolare
etichettata America, Francia, Germania, Russia…..
 
 
Sono leale all’umanità
non a un particolare paese, razza o popolo.
 
 
Rispondo a Dio,
non al Presidente degli Stati Uniti,
chiunque egli sia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Sono qui sulla terra
per realizzare il mio destino personale.
 
 
Il mio destino è legato a quello di ogni creatura vivente
che abita questo pianeta
forse anche quelli di altri pianeti, chissà…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Mi rifiuto di mettere a repentaglio il mio destino
considerando la vita entro i limiti delle anguste regole
che sono state concepite per circoscriverla.
 
 
Dissento dal modo corrente di vedere le cose,
per quanto concerne
la religione, la società e il nostro benessere.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cercherò di vivere la mia vita
secondo la visione che ho delle cose eterne.
 
 

Io auguro ”Pace a tutti voi”,
e se non la trovate è perché non l’avete cercata.

 
  
 
 





Testo dal web – Impagin. t.k.



Post copiatissimo da siti e blog…tutto intero con immagini e commento…  e senza alcun riferimento a questo blog…!!!!!
Questa però è la versione aggiornata…




Tony Kospan
 
 
 
 
 
 


PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE TI PIACE…
ISCRIVITI





 
 
 
 

Felice martedì in poesia (Amore di E. Sordegan) arte (C. C. Curran) canzone (Pazza idea) e…   1 comment

 

 

Charles Courtney Curran – Donna con bianco vestito in giardino

 

 

 

 

 

cuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitoscuore.efeitos

 

 

Charles Courtney Curran – Blue delphiniums

 

 

 

Amare ed essere amati

è come sentire il sole da entrambi i lati.

Iris Murdoch

 

 
 
 

 

A M O R E

Edith Södergran

 

La mia anima era un abito azzurro colore del cielo;

l’ho lasciato su uno scoglio, sul mare

e sono venuta da te, e somigliavo a una donna.

E come una donna mi sono seduta alla tua tavola

e ho bevuto una coppa di vino,

e respirato il profumo delle rose.

Hai detto che ero bella, che somigliavo

a qualcosa che avevi visto in sogno.

Ho dimenticato tutto,

la mia infanzia e la mia patria,

sapevo solo che le tue lusinghe mi tenevano prigioniera.

E tu, ridendo,

hai preso uno specchio e mi hai detto di guardarmi.

Ho visto che le mie spalle erano fatte di stoffa

e si stavano sbriciolando,

ho visto che la mia bellezza era malata,

e che desiderava solo una cosa: sparire.

Oh, tienimi stretta tra le tue braccia,

che io non abbia più bisogno

di niente..

 

 

 

Charles Courtney Curran – Colori d'autunno

 

 

 

 

a tutti

da Orso Tony

 

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
CON LEGGEREZZA
 
 
 
 

Felice notte in minipoesia con “Guance di rosa” antica canzone-poesia palestinese   2 comments

 
 
 
 
 
 
GUANCE DI ROSA
(Antica canzone poesia arabo-palestinese)
 
Egli bussa alla porta con dolcezza;
io gliela apro dolcemente,
gli servo un piatto di mandorle
ma la frutta viene dalle sue guance rosa
Egli è il mio amato e io sono tutta per lui.
 
 
 
 
 
 
 
Photobucket
 
 
 
 
 
 
par Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: