Archivio per 22 giugno 2013

Felice notte in minipoesia con “Il mondo per intero” di Goethe   5 comments

 
 
 

 

 

 

IL MONDO PER INTERO

Goethe

 

Il mondo per intero è un piacere da vedere,

ma specialmente bello è il mondo dei poeti:

sui campi iridati, chiari o argentini,

giorno e notte risplendono luci.

 

Oggi tutto m'incanta;

oh, rimanga così!

 

Oggi vedo con gli occhiali d'amore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E

 

Pubblicato 22 giugno 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

Breve ricordo di Mazzini, uno dei padri della Patria, attraverso un suo pensiero…   1 comment

 

 

Nell'anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini

grande patriota, politico, filosofo e giornalista risorgimentale

mi fa piacere riproporre questo mio post in cui

attraverso un suo brano

si manifesta con evidenza la grandezza del suo pensiero.

 

 

 

(Genova 22 6 1805 – Pisa 10 3 1872)

 

 

 

In questo momento di grande caos istituzionale…

ed in cui la protesta contro tutto e tutti…

la vince su ogni altro logico ragionamento…

rilegger il pensiero di un Padre della Patria

certo non può che farci bene…

per il suo alto valore morale ed universale…

 

 

 

 

 

 

E' un brano valido, con le ovvie diversità,

per tutte le patrie…

anche se certo risente del clima risorgimentale…

ma il cui grande valore è indiscutibile.

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
AMATE LA PATRIA
 
Giuseppe Mazzini
 

 

 

 

 

 

 

 

Amate la Patria!

 

Senza Patria non avete nome né diritti.

 

La Patria è la nostra casa; la casa che Dio ci ha dato, ponendovi dentro una numerosa famiglia, che ci ama e che noi amiamo.

 

Lavorando per la Patria, noi lavoriamo per l'umanità.

 

La Patria è una cosa indivisibile.

 

Come i membri di una famiglia non hanno gioia dalla mensa comune se uno di essi è lontano, cosl voi non abbiate gioia e riposo finché vi sia una frazione del territorio, sul quale si parla la vostra lingua, che non faccia parte dello Stato italiano.

 

 
 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN….

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
 
 
 

I Ponti di Madison County… mitico affascinante film d’amore… ma non solo.   1 comment

 
 
L’eterno conflitto tra dovere e passione
in questo grandissimo film…
 
 
 
Meryl Streep – Summit  22 6 1949
 
 
Oggi poi è anche il compleanno di

Meryl Streep
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
I PONTI DI MADISON COUNTY 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
Uno dei più struggenti film d’amore degli anni ’90, imperniato, come sempre, su una impossibilità.
 
Un’altra conferma del classicismo di un regista che qui affronta di petto il genere, attraversandolo controcorrente.

Seduce l’ambientazione, fra l’incanto iperrealista del paesaggio rurale e la perfetta definizione delle scene di Jeannine Oppewall,
nella superba fotografia romantica e chiaroscurata di Jack N. Green, con interventi musicali misuratissimi di Lennie Niehaus su un tema dello stesso Clint.
 
Bellissima l’immagine  di lei che dal finestrino della macchina vede per l’ultima volta lui fermo sotto la pioggia.
 
 
 
 

 

 

 
LA TRAMA
 
 
 
 
 Ricevendo il lascito testamentario della madre Francesca Johnson con la sconcertante richiesta che le sue ceneri vengano gettate nel fiume dal ponte Roseman, i due figli Michael e Caroline, spulciando tra le carte, trovano una lettera e tre diari della madre che raccontano loro dei fatali quattro giorni dell’autunno 1965 quando lei era sola in casa, mentre loro due insieme a loro padre Richard, erano partiti per alcuni giorni per una fiera di bestiame.
 
 
 
 
 

 

 

 
L’arrivo di Robert Kincaid, un fotografo del National Geografic giunto a fotografare i ponti coperti della zona, interrompe la monotonia della giornata per Francesca che lo accompagna al ponte; gli rivela la sua origine italiana, di Bari, dove lui è stato a far fotografie.
 
 
 

 

 

Robert, cordiale, le offre dei fiori; lei gli racconta che ha incontrato Richard, prima che diventasse suo marito, quando era militare a Napoli, durante l’ultima guerra.

 

 

La scena dell’incontro

 

 

 

 

La vita è tranquilla nell’Iowa, forse troppo: a poco a poco tra i due nasce un sentimento irrefrenabile che fa divampare la passione.
 

 

 
 
 
Una scena della loro passione…
 
 
 
 
 
 
 

 Mentre lei capisce che l’uomo rappresenta tutto quello che ha sognato e che la tranquilla e ripetitiva esistenza campagnola non avrebbe mai potuto darle, lui sente nella passione totale della donna quell’appoggio che, dopo il divorzio, la sua vita vagabonda gli ha sempre negato.

 
 
 

 

 

 La invita a fuggire con lui, ma lei capisce oscuramente che la magia non potrebbe durare, ed inoltre la trattengono il dovere verso l’incolpevole marito e i figli, che lo scandalo danneggerebbe in modo irreparabile.
Dopo quattro giorni di abbandono, interrotti da uno screzio subito sanato, lui la lascia.
La famiglia torna e andando col marito in città per spese, lei vede l’uomo un’ultima volta.
Lui le lancia un ultimo invito appendendo allo specchietto del furgone la crocetta da lei donatagli.
 
Ma pur tentata, Francesca resiste, e sta col marito fino alla morte.
 
Poi, un giorno… nel 1982, le giungono gli effetti del defunto Robert.
 
 
 
 
 

Le scene dell'addio e
della lettera con gli oggetti di Robert
 
 
 
 
 
 
 
 I figli, dapprima turbati ed irritati per la storia, finiscono per comprendere la madre e anzi traggono spunto dalla sua esperienza per tentare di modificare i loro tesi rapporti matrimoniali.

 


 
 Qui sotto infine un omaggio al film
con le più belle scene… 
 
 
 
 
 
 

Recensione:
L’eccelsa bravura degli interpreti: Eastwood virile e intenso con il suo mistero chiuso in sé; lei ricca di quei palpiti che traboccando dallo schermo letteralmente travolgono lo spettatore. Al punto da autorizzarci a prendere sul serio la scherzosa definizione dell’ipercritico Lane che, riferendosi al-l’accento italiano sfoderato per l’occasione dalla puntigliosa Streep, la proclama vincitrice dell’immaginario Madison County Anna Magnani Imitation Contest 1995. Pur inventata come presa in giro, è la verità: se c’è oggi nel mondo un’attrice che merita di venir paragonata alla Magnani è proprio Meryl Streep.
 
 



 F I N E
 
 

Meryl

 
 
 
 


Fonti: web…
Rielaborazione e impaginazione di T.K.
 
 
 
 
 
 
 
LA PAGINA DI SOGNO…


DI FACEBOOK…?
 
 
 
 

Felice sabato in poesia (Scrive l’amante di Goethe) arte (B. Morisot) canzone (Ti ricordi quei giorni) e…   Leave a comment

 
   
 
 

 Berthe Morisot – Dopo pranzo
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Chi non ride mai
non è una persona seria

Chopin
 

 
 
 
 
 
 Berthe Morisot – Giovane donna che fa toletta
 
 
 
 
 
SCRIVE L'AMANTE
Goethe

 

Uno sguardo dai tuoi occhi nei miei,

un bacio dalla tua bocca alla mia;

chi come me ne sa qualcosa

può ancora in altro trovare gioia?

 

Lontana da te, separata dai miei,

i miei pensieri girano in tondo,

e sempre tornano a quell’ora,

quell’unica ora; e piango.

 

Poi d’improvviso si secca la lacrima;

il suo amore, penso, raggiunge questa quiete,

e tu non dovresti spaziare lontano?

 

Senti come sussurra questo soffio d’amore,

l’unica mia gioia è il tuo volere.

 
 

 
 

 Berthe Morisot – Giovane donna in grigio

 

 

105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)105heart.gif (2557 byte)

 
 
 
 
 
DA ORSO TONY
 
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E

 

 

Felice notte in minipoesia con l’antichissima “Lui e lei” dal Cantico dei Cantici   2 comments

 
 
 
 

 
 
 
 
LUI E LEI
Cantico dei Cantici
 
 

L’uccello stupendo dalle piume d’oro

chiuso nell’incanto della gabbia preziosa

muore di nostalgia per i cieli di cobalto

 
 
Così è dell’amore imprigionato
 
dall’ingorgo dell’IO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 
 

libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74 libro.gif Libro image by Arkanis74

POESIE

ILFANTMONDO.jpg picture by orsosognante
 
 
 

Pubblicato 22 giugno 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: