Lazise ed il lago di Garda… Il solstizio d’estate di un… orso.   4 comments

 
 
Qualche anno fa
sono stato ad un raduno di amici virtuali di FB…
a Lazise… sul Lago di Garda…
 
 
Inutile rievocare le modalità dell'incontro
sia per il tempo trascorso
che per la ormai totale…
“dispersione” degli “amici”
mentre rimane vivo e luminoso il ricordo
di quei giorni vissuti a Lazise…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
METTI IL SOLSTIZIO D’ESTATE
D'UN ORSO A LAZISE
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Due parole sulla cittadina che mi è piaciuta moltissimo…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LAZISE STORIA E BELLEZZA
 
 
 
 
Lazise, adagiata sulla sponda orientale del Lago di Garda ha una storia antichissima. 
Infatti il suo territorio fu abitato fin dall’età del ferro.
Numerosi sono i resti di palafitte rinvenuti in zona.
Il suo nome deriva dal latino “lacus” che significa villaggio lacustre e dai romani era chiamata “Lasitium”.
Le merlate mura di cinta con le varie porte di accesso e le torri del castello scaligero le danno ancor oggi un aspetto medievale.
Molto bello anche il moderno “lungolago” pavimentato a onde.
 
 
 
 
 

100_2667.jpg picture by orsotony21

 

 

Questo connubio tra natura e architettura medievale oltre all’aspetto raccolto quasi di bomboniera della piccola cittadina rappresenta per il turista una vera e bella oasi di pace dell’anima…
 
 
 
 
 

100_2682.jpg picture by orsotony21

 
 
 
 
IL PIU’ ANTICO COMUNE D’ITALIA
 
 
 
Una lapide di marmo ricorda a tutti i passanti che Lazise è il più antico comune d’Italia: “Il 7 maggio 983 l’imperatore Ottone II concesse agli originari di Lazise (18 quibusdam hominibus in terra et castro Lazisii morantibus) il privilegio di imporre diritti di transito e di pesca, il toloneo, il ripatico e di fortificare il borgo con mura turrite”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Infatti l’imperatore Ottone II ricevette 18 uomini rappresentanti la popolazione di Lazise e concesse loro dei privilegi che in concreto si possono definire “autonomia amministrativa”.
 
 
 
 
 
 

100_2690.jpg picture by orsotony21

 
 
 
 
 
LAZISE PER IMMAGINI
VISTA DA TONY KOSPAN
 
 
 
I
 
 
 
LE PORTE E LE MURA
 
 
 
 
 
100_2662.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
100_2696B-1.jpg LAZISE BY TONY KOSPAN picture by orsotony21
 
 
 
 
100_2698.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
100_2693-1.jpg LAZISE BY TONY KOSPAN picture by orsotony21
 
 
 
 
100_2697B-1.jpg LAZISE BY TONY KOSPAN picture by orsotony21
 
 
 
 
100_2663.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 
II
 
 
IL LAGO DI GARDA ED IL “LUNGOLAGO”
 
 
 
 
 
100_2680.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 
100_2689.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 
a100_2671.jpg lazise by tony kospan picture by orsotony21
 
 
 
 
 
 
 
100_2678.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 
100_2669.jpg picture by orsotony21
 
 
 
 
 
F I N E
 
 
 
 
samp3feae70589bc8af4.jpg Tony Kospan picture by orsotony21
 
 
 
 
 
 

LA PAGINA DI SOGNO DI FB
SE TI VA CLIKKA SU MI PIACE

 

4 risposte a “Lazise ed il lago di Garda… Il solstizio d’estate di un… orso.

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Che bella la nostra ITALIA ❤

    "Mi piace"

  2. Lazise è quasi casa mia. Io sono veronese di nascita ma da 45 anni vivo in provincia di Venezia. Anche se tutto il lago di Garda è bellissimo, per fare le mie prime mostre pittoriche scelsi il paese di Lazise.Con le sue mura merlate, con le sue vedute, mi faceva sentire bene e mi accompagnava in una dimensione surreale. Ho ricordi bellissimi di passeggiate a piedi o in bicicletta con i miei due figli piccoli, mentre la mamma mi guardava la mostra. Vedendo le belle immagini che hai mandato mi sono immersa nuovamente in quella magia e nei bei ricordi del posto. Grazie

    "Mi piace"

  3. Bellissima… Raccolta… Pulita… Splendida… Storica e romantica… Una piccola perla di Venezia in bomboniera !

    "Mi piace"

  4. L’ha ribloggato su IL MONDO DI ORSOSOGNANTE.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: