Archivio per 23 Maggio 2013

LUCIAN FREUD OVVERO L’INNOVAZIONE NELL’ARTE FIGURATIVA   Leave a comment



“Descrivo me stesso ed il mio ambiente,
le persone a cui voglio bene,
le mie stanze e ciò che conosco”
 
 
 
 
 
 
 
 
 
OMAGGIO A LUCIAN FREUD
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
(Berlino 8 dicembre 1922 – Londra 21 luglio 2011)
 
 
 
 
 
E’ stato uno dei pittori più influenti degli ultimi 50 anni
ed un artista di fama internazionale
nonostante si sia tenuto sempre fuori dalle correnti ufficiali…
 
 
 
 
 

Autoritratto

 

 

Benché nipote di Sigmund Freud la sua fama
è nata e si è diffusa solo per aver contribuito a ridefinire
l’arte contemporanea.
 
 
Nato in Germania, dopo l’avvento di Hitler,
la sua famiglia si trasferì a Londra nel 1933…
perché il padre intuì presto che per gli ebrei
sarebbero giunti momenti tremendi…
 
 
 
 

Una sua immagine da giovane

 
 
 
 
La sua prima opera fu anche la sua unica scultura
che però gli valse l’iscrizione alla Central School of Arts and Crafts
ma poi i suoi studi si interruppero per partecipare alla guerra
prestando servizio nella Marina Britannica.
 
 

Pur essendo di famiglia ricca e molto in vista
Lucian Freud
si è sempre tenuto ai margini del bel mondo

Ha vissuto allo stesso modo l’arte e la vita
e cioè senza freni… senza regole e senza tabù.

 
 
 
 

 
 
 
 
Le sue opere giovanili sono espressione della sua solitudine
anche se era molto legato a pittori
del calibro di Francis Bacon ed Edward Hopper
con i quali avvenne un mutuo scambio di artistiche influenze…
 
Esse mostrano anche un chiara ricerca del reale
con l’accettazione di una visione concettuale
che con gli anni crescerà sempre di più…
 
 
 
 
 
 
 
 

Nel 1954 rappresenta la Gran Bretagna
alla XXVII Biennale di Arti Visive di Venezia
 insieme a Francis Bacon e Ben Nicholson.



L’artista e la madre

 
 
Dal 1979 il suo successo si estende sempre di più… 
attraverso mostre sempre più numerose
ed espone anche in Giappone e negli Stati Uniti.
 
 
 
 
Ritratto di Francis Bacon
 
 
 
 
Dal 1983 dopo l’onorificenza di “Companion of Honour
riceve di continuo onori ed apprezzamenti
finendo con l’esser l’artista più pagato al mondo…
fino alla sua morte avvenuta il 21 luglio 2011.

 
 
 
 

Donna con cane bianco

 
 
 
 
LO STILE
 
 
 
 
Il suo stile è di difficilissima catalogazione…
possiamo solo dire che si muove nell’ambito figurativo
ma ogni suo dipinto appare quasi un unicum
benché poi si possano notare delle linee costanti.

Una di queste è la deformazione di volti ed oggetti
caratterizzata però da intensa e potente espressività.

 

 

Giovane donna

 
 
 
Le caratteristiche principali delle sue opere
si possono poi racchiudere,
oltre che nell’analisi impietosa, nuda, cruda e senza tabù
della verità dei corpi umani,
anche in un particolare piacere di esibire senza problemi
anche il suo mondo erotico personale 
e la stessa ambientazione in cui opera.

 
 
 
 
 Jerry Hall (attrice ed ex moglie di Mick Jagger) mostra il dipinto fattole da Lucian Freud
 
 
.
.


Da notare infatti che in molte sue opere appaiono
modelle sdraiate su stracci inzuppati di colore,
macchie di vernice in giro su pavimento e pareti,
nomi e numeri di telefono sui muri del suo laboratorio
insieme a tanti altri particolari…
grazie ai quali l’autore vuol proprio condividere
i suoi spazi ed i suoi artifici compositivi.
 
.
.
 
 
image
 
 
 
 

Tra i tanti ritratti spiccano quelli famosi
della Regina Elisabetta
e della supermodella Kate Moss
che, come sempre accade nei suoi dipinti, appaiono
senza alcun tipo di abbellimento estetico.






 
 
Famosa e significativa è questa sua risposta…
 

“Cosa chiedo a un dipinto?
Gli chiedo di stupire, disturbare, sedurre, convincere”
 
.
.

 
 
 
 
 
 

I soggetti scelti dall’artista sono quasi sempre parenti,
amici o persone a lui vicine
e li fa rimanere in posa anche per molte ore di fila.

 
 
 
 
Ib and Her Husband dipinto nel 1992.
Un profondo e intrigante ritratto della figlia Isobel e del suo compagno.
 
 
 
 
Per realizzare un dipinto impiega anche un anno
e per un’acquaforte diversi mesi.
 
 Sono celebri i suoi nudi soprattutto femminili…
visti però, come si diceva su, 
in una cruda personale sensuale visione
ed a tal proposito amava dire:

 
”Voglio che la pittura sia carne”

 

 

‘Benefits supervisor sleeping’ (‘L’ispettrice dei sussidi addormentata’)
 
 

 
 
L’opera e la modella… Sue Tilley… una delle sue  “muse”





 
 
 Per il critico Richard Dorment

“la bravura di Freud non è tanto nello stile pittorico,

ma nel modo in cui egli si relaziona con la sua modella,

nel modo in cui reagisce a lei,

in quello che sceglie di raccontare al mondo di lei

(ed anche di sé stesso).”




 
 
 
 
Se ci fa piacere, possiamo ora attraverso questo video,

approfondire ancor di più  la conoscenza dell’artista e delle sue opere…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN


















NON JE NE REGRETTE RIEN – MITICA CANZONE POESIA CON STORIA TESTO ED ATMOSFERA   3 comments

 
 
 
 
 
 
 

Ora è il turno di… un’altra famosissima… storica
indimenticabile canzone francese
che spero vi piacerà riascoltare così come piace a me.
 
 
Anche questa fu portata al successo
dalla mitica Edith Piaf

 
 
 
 
 

 
 
 
 

NON, JE NE REGRETTE RIEN
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ del 1956…
anno di cui possiamo vedere qualche significativa immagine…
 per immergerci nella sua atmosfera.
 
 
 
 
IMMAGINI DEL 1956
 
 
 
 
Olimpliadi di Melbourne
 
 
 
 

La famosa nevicata del 56
 
 
 
 
l’invasione dell’Ungheria
 
 
 
 

un televisore dell’epoca… orgoglio della famiglia…
 
 
 
 
Fiat 600  del 1956
 
 
 
 
STORIA DELLA CANZONE
 
 
La canzone è sì del 1956,
musica di Charles Dumont e parole di Michel Vaucaire
ma divenne famosa grazie a Édith Piaf
che l’incise nel 1960.

 
La presentò poi all’all’Olympia nello stesso anno
con l’intento di dire al mondo
che si ritirava dalle scene per poter guarire.
 
 

Per lei infatti voleva dire voltar del tutto pagina
rispetto alle droghe che ne avevano minato la salute
ma dopo soli 3 anni scomparve.
 
 
 
 
 
 
 
 
IL SIGNIFICATO DEL TESTO
 
 
Debbo dire che a mio parere la canzone
ha accenti poetici e moderni…
parlandoci di una donna che accetta
tutto quel che ha vissuto nelle sue storie passate,
senza rimpianti, delusioni o rabbie…
ed ora è pronta a ricominciare…
con il suo nuovo amore…
 
 
 
 
 
 
 
 
NON, JE NE REGRETTE RIEN
NO, NON RIMPIANGO NULLA
 
 
IL TESTO
 

No, non rimpiango nulla
No! Niente di niente
Non ho alcun rimpianto.
Né per il bene né per il male
che mi è stato fatto.
Tutto mi è proprio uguale !
No! Niente di niente
Non ho alcun rammarico
No! Je ne regrette rien …
Tutto è stato pagato spazzato
dimenticato.
Me ne frego del passato!
Con i miei ricordi
ho acceso il fuoco e bruciato
i miei dolori, i miei piaceri
Non ho più bisogno di loro!
Ho spazzato tutti i miei amori
e tutte le palpitazioni
Spazzati per sempre
Riparto da zero.
No! Niente di niente
Non ho alcun rimpianto.
Né per il bene né per il male
che mi è stato fatto.
Tutto mi è proprio uguale !
No! Niente di niente
Non ho alcun rammarico
perché la mia vita
perché le mie serate
ora cominciano con te!

Traduz. Tony Kospan
 
 
 
 

 
 
 
 
Ma ora ascoltiamola….
 
 
 
 
 
 
 
e, se ci va, riascoltiamola
qui in questo video originale dell’epoca…
che mi fa venir i brividi…
per le emozioni che dona…
 
 
 
 

 

 

Tony Kospan

 

 

 

 

 
LA TUA PAGINA DI  SOGNO
DI FACEBOOK

psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
TONY KOSPAN
 
 
 

PAOLO POLI – UN GRANDE DELLO SPETTACOLO DEL ‘900   1 comment








Un grande cabarettista che ha attraversato con i suoi spettacoli quasi tutto il secolo scorso e l'inizio di questo.




Paolo Poli (Firenze, 23.5.1929 – Roma, 25.3.2016)




In verità è stato anche attore, regista teatrale e cantante… ma è impossibile staccarlo, nei nostri ricordi, dai suoi spettacoli teatrali comici, brillanti, surreali e spesso “en travesti” certo, ma sempre caratterizzati da un evidente substrato poetico e culturale che li rendeva unici nel panorama dello spettacolo italiano.








Inoltre adorava col suo spirito libero e controcorrente e con il suo sottile. ma graffiante e satirico umorismo… scandalizare i “bempensanti” parrucconi.









Lo conobbi in gioventù a Latisana. dove tenne uno spettacolo teatrale… che ancora ricordo con piacere…, in cui faceva a modo suo una  rilettura della storia della letteratura italiana del '900 in una chiave davvero divertentissima e sorprendente.













Pubblicato 23 Maggio 2013 da tonykospan21 in CINEMA TEATRO TV SPETTACOLO

Taggato con , , ,

PARA VIVIR UN GRANDE AMOR – ORIGINALI CONSIGLI DI VINICIUS DE MORAES   Leave a comment



 

 

 

  

 

Ho trovato questi pensieri sull’amore

del grande Vinicius De Moraes…
poeta, cantante e compositore brasiliano

molto simpatici… originali e divertenti…

ma capaci anche

di offrirci qualche spunto di riflessione.

 
 
 
 
 
 
 
 La riflessione è diretta al sesso maschile
ma… si può tranquillamente
leggere all’inverso
e dunque esser letta da tutti..
 
 
Cosa ne dite? 
 
 
 

 

 
.
 
Para vivir un grande amor…
(Per vivere un grande amore)
 
 
(E’ necessaria molta concentrazione e molto tatto,

ed essere insieme un po' seri e un po' matti )
 
 
Vinicius de Moraes


 
 
 
Per vivere un grande amore, bisogna stare un poco alla larga dalla gente, che normalmente è invidiosa dell'amore.
 
Per vivere un grande amore, in realtà, tu devi fare tua, la verità, “che non c`é amore senza fedeltà, di corpo-anima e cuore per vivere un grande amore”.
 
Per vivere un grande amore è molto, molto importante vivere sempre assieme e, se possibile, morire insieme, per non morire di dolore.
 
Per vivere un grande amore, non basta essere una brava persona, è necessario avere grandi pettorali – pettorali da rematore.
 
E' un punto a favore… saper fare uova strapazzate, gamberi, minestrine, sughi, bistecche alla Strogonoff, stuzzichini per il… dopo l`amore.
 
E cosa c’è di più bello che andare in cucina e preparare con amore una ricca e gustosa insalatina per il nostro grande amore?
 
Essere cortesi senza cortesia, saper fare quattrini con poesia – per vivere un grande amore.
 
E' necessario sapere bere whisky (chi lo sa bere sai, non corre rischi nel cedere alle incredibili pene dell`amore…)

Ma tutto questo è inutile amico(a) mio, se in questa selva oscura e disperata…, non sai neanche trovarla, la tua amata (il tuo amato).

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Se ci va, ora,
ascoltiamo l'autore…
Vinicius De Moraes
cantare…
una nota canzone brasiliana
insieme a Toquinho
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– testo del brano dal web
– impaginazione e presentazione by Orso Tony

 
 
 
 






Il tuo salotto culturale e di sogno
con oltre 600.00 fans




CIAO MOUSTAKI… “LO STRANIERO” PIU AMATO NELLA… MUSICA ITALIANA   3 comments

 
 
 
A 79 anni è morto Georges Moustaki
un pò poeta, un pò cantante ed un pò attore
ma sempre un grande artista.
 
 
 
 
Alessandria d'Egitto 3 5 1934  –  Nizza 23 5 2013
 
 
 
 
Greco di nascita ma francese di adozione
era però di famiglia ebraica italo-greca originaria di Corfù
ed il suo vero nome era Giuseppe Mustacchi.
 
 
Da un paio d'anni era uscito dalla scena
per gravi motivi di salute.
 
 
 
 

 
 
 
 
Era conosciuto nel mondo per esser stato l'autore di Milord
cantata dalla mitica Edith Piaf
mentre in Italia la sua fama è dovuta soprattutto
alla canzone “Lo straniero“.
 
Nato ad Alessandria d'Egitto a 15 anni si traferì con la famiglia a Parigi…
dove visse in un ambiente molto aperto culturalmente
e dove svolse diversi umili lavori…
manifestando presto grande amore per la musica.
 
 
 
 
 
 
 
 
Innamoratosi in particolare della canzone francese
cambiò il proprio nome (d'arte) in onore di Georges Brassens.
 
 
Nel '58, grazie ad un amico, conobbe l'adorata Edith
e le propose diverse canzoni… tra queste la già ricordata
Milord
musicata da Marguerite Monnot che ebbe un clamoroso successo
ma che è stata poi cantata alla grande anche da Dalida e Milva.
 
 
 
 
 
 
 
 
Autore molto prolifico ha scritto più di 300 canzoni
di cui alcune molto famose in Francia cantate dalla Piaf e da Yves Montand.
 
 
In Italia fu Lauzi a portare il suo grande successo Lo straniero,
che poi interpretò in italiano anche lo stesso Moustaki,
e che raggiunse nel 1969 le vette della Hit Parade.
 
 
Mitici i versi…
“Metà pirata metà artista
un vagabondo un musicista
che ruba quasi quanto dà”).
 
 
 
 
 
 
 
E' stato tra l'altro anche attore interpretando l'Abate Faria
nello sceneggiato televisivo “Il conte di Montecristo”.
 
 
Salutiamolo ora che è partito per le praterie celesti
ricordandolo, riascoltandolo e rivedendolo
in questo video degli anni '60
dedicato alla sua più famosa canzone in italiano
ed in cui riconoscerete anche qualche altro grande personaggio.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao Georges
e grazie per le emozioni che ci hai dato…
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

BREVE RICORDO DI G. FALCONE NEL 21° ANNIV. DELLA STRAGE CON SUOI PENSIERI ED UN VIDEO   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
Il 23 maggio di 21 anni fa…
una strage assurda colpì il giudice,
che era il simbolo della lotta alla Mafia,
sua moglie e gli uomini della sua scorta…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ancora non tutto è chiaro…
 
 
Ci sono zone d'ombra che non si riescono ad illuminare…
 
 
 
 
 
 
Il giudice Falcone e la moglie Francesca Morvillo
 
 
 
 
 
Desidero ricordarlo
insieme a tutti coloro che con lui condivisero
giorni, affetti, ideali ed ahimé la fine…
come la moglie e gli uomini della scorta…

 
 
 
 
 
Falcone con Borsellino – collega ed amico
anche lui vittima di strage qualche mese dopo
 
 
 
 
 
Desidero farlo con 3 sue citazioni ed un video…
perché in un momento in cui ancora imperano…
 velinismo e prostituzione intellettuale…
e si vedono insensati attacchi alla magistratura…
il suo esempio,  le sue parole ed il suo sacrificio
non siano dimenticati…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questi suoi brevi ma significativi pensieri
ci mostrano la grande statura dell'uomo e del magistrato
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Il coraggioso muore una volta,
il codardo cento volte al giorno.
 
 
Gli uomini passano, le idee restano.
Restano le loro tensioni morali
e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
 
 
 La mafia non è affatto invincibile.
è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio,
e avrà anche una fine.
Piuttosto bisogna rendersi conto
che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave
e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini,
ma impegnando in questa battaglia
 tutte le forze migliori delle istituzioni.
 
 
 
 

 
 
 
 
 
VIDEO OMAGGIO A FALCONE

 
 
 
 
 
Non possiamo non ringraziare Falcone,
la moglie, anche lei magistrato, la loro scorta  
e tutte le altre vittime della mafia…
per il loro immenso sacrificio in nome
della legalità, dell’onestà… e della vera libertà
che non può mai esser disgiunta dal diritto…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Beata la nazione che non ha bisogni di eroi…
Brecht
 
 
 
 
Purtroppo non è il caso dell'Italia
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 

STELLA – R. PERIN – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA ARTE AFORISMA E…   3 comments

 
 
 
 
Jack Vettriano
 
 
 
 
 
cuorecuorecuorecuorecuore

 

Tu sei una persona di quelle che si incontrano
quando la vita decide di farti un regalo.
Charles Dickens
 
cuorecuorecuorecuorecuore

 
 
 
 

Jack Vettriano
 
 
 
STELLA

Roberto Perin

 
Ho trovato
un mondo dove giocare.
Ho trovato
un mondo dove vivere.
Ho trovato
un mondo dove sognare,
con le bolle color grano,
saltare i riflessi
di cielo nelle acque vive.
Ho trovato dove correre
in sella alla libertà,
mentre cerco l’orizzonte.
Penso che questa
non può essere realtà.
Ho sciolto i nodi
dei miei pensieri,
ho liberato al vento i desideri
in questo mondo magico.
Una mano mi stringe,
mi prende, è la tua mano.
La mano di chi mi ha
fatto sognare con il suo amore.
 
 
 

Jack Vettriano

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
da Orsosognante
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

 
 

TERRA E MARE – JIMENEZ – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 

 
 
 
TERRA E MARE
Juan Ramon Jimenez
 
 
L’orizzonte è il tuo corpo.
L’orizzonte è la mia anima.

Raggiungo il tuo limite:
ancora sabbia.

Raggiungi il mio limite:
ancora acqua.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
By Tony Kospan
 
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
*

 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: