Archivio per 15 Maggio 2013

Le sorprendentemente moderne liriche d’amore giunteci dall’Antico Egitto – III Stanza (Donna)   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I
 
 
.
.
 

 

 

 

Liriche d’amore dall'Antico Egitto


STANZA TERZA (donna)


 

 
 
 
 

Spera il mio cuore


di contemplare la sua bellezza,


quando starò seduta nella sua casa.


Là, incontrerò Mehi *


che passa a cavallo sulla strada,


coi suoi amici.


Non so come condurmi davanti a lui:


passerò tranquillamente davanti a lui?


Ecco, la strada è come un fiume,


ignoro la sede dei miei piedi.


Sei molto ignorante, o cuor mio!


Perché vuoi camminare tranquillamente vicino a Mehi?


Ecco, se passo davanti a lui,


gli rivelo i miei sentimenti:


“Ecco, sono tua”.


Ma lui si vanterebbe del mio nome,


e mi darebbe alla casa del primo


di quelli che sono al suo seguito.





 *(è il nome dell'innamorato, ma anche quello di una divinità che protegge gli amanti, ndtk)



 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 

 

 

 

– continua –

 

 

Ciao da Tony Kospan
 
 
 

 
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
I STANZA
.
.
.
.

 
  
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
II STANZA

 
 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

 
 
 

UN ORSO…. ALLA PREMIAZIONE DEL CONCORSO IL SORRISO DELLA POESIA   5 comments

 
 
  
A pochi metri da uno degli ingressi principali dei mitici scavi di Pompei, quello di Villa dei Misteri, sorge l'Hotel Vittoria tra i più belli ed accorsati alberghi della cittadina vesuviana.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Nella serena cornice del bell'albergo, già affollato di turisti, ed in una splendida serata primaverile s'è svolta, il 30 aprile scorso, la premiazione del concorso “Il sorriso della poesia” giunto alla seconda edizione.
 
Hotel Vittoria
 
 
 
 
Una delle belle caratteristiche del premio è l'intento solidaristico…infatti… è promosso dall'Associazione
“Arcobaleno dei pensieri O.N.L.U.S.” nata per offrire un aiuto concreto a volontari, associazioni ed operatori impegnati ad aiutare soprattutto bambini, ragazzi.
 

 
In particolare l'Associazione aiuta la Comunità di tipo familiare GIARDINO DEL SORRISO diretta da Suor Alessandra Adornato che sostiene diversi bambini e le loro madri che vivono nel disagio e nella sofferenza.
 
 
 

 
 
 
 
Se vi chiedete cosa ci facessi lì la risposta è semplice…
 
Non potevo mancare per 2 ordini di motivi… 
– per l'amore verso la poesia ed i poeti, sia affermati che in… erba,
– perché facevo parte della giuria…
 
 
 

Il Presidente dell'Associazione – Salvatore Di Ruocco

 
 
 
 
La manifestazione si è svolta in un clima raccolto, semplice e cordiale ed ha visto tutti i vincitori delle varie categorie all'atto della loro premiazione, leggere le poesie vincitrici.
 
 
 

Presidentessa della Giuria – Adalgisa Buonanno

 
 
 
E qui c''è stata anche una bella novità, infatti oltre a leggerle hanno liberamente descritto la scintilla che ha fatto nascere i loro versi… nonché il significato… il messaggio interno etc. (anche se poi, a mio parere, la poesia una volta nata ha vita propria… ma il discorso diverrebbe molto lungo).
 
La cosa però è stata comunque interessante e mi è molto piaciuta perché di rado la presentazione di ciascuna opera da parte dell'autore avviene in modo così ampio ed approfondito e ritengo che l'uditorio in tal modo abbia avuto una migliore possibilità di comprensione del testo ed anche una maggiore partecipazione emozionale.
 
 
 
 

 
 
 
 
C'è stata anche la premiazione della categoria bambini… piccoli poeti crescono… che ha entusiasmato la platea.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
Non mi dilungo sull'organizzazione ma 2 parole debbo spenderle a favore della simpatia del presentatore Tonino Imparato, della capacità organizzativa del Presidente vero “deus ex machinaSalvatore Di Ruocco, della cordialità della grande collaboratrice Carmen Wehr e della serietà della giuria.
 
 
 

Carmen Wehr
 
 
 
 
Ricordo infatti, a merito del concorso, che le poesie erano anonime e quindi la votazione è stata del tutto libera.
 
 
 
 

Rita Stanzione

 
 
 
Non potendo dilungarmi su tutti i nomi dei vincitori, che comunque, elencherò alla fine mi fa piacere ricordare che tra i premiati abbiamo avuto ben 3 amici del mio gruppo di poesia di facebook… IL FANTASTICO MONDO DELLA POESIA, come Rita Stanzione, Giusy Bianchi e Anthony Croce tutti vincitori di premi nella sezione principale.
 
 
 
 

Anthony Croce

 
 
 
In particolare l'amica Giusy, che è anche amministratrice del F.M.P., e che ho visto “crescere” in modo eccezionale, rapido e vertiginoso nella sua arte poetica… ha vinto il premio principale.
 
 
 
 

Giusy Bianchi – La vincitrice del Premio Principale

 
 
E' stata per me anche una bellissima e piacevole occasione per incontrare nella realtà tanti amici del gruppo che conoscevo solo virtualmente… ed in particolare la Giusy che era col marito e la simpaticissima figliola, nonché Rita ed Anthony.
 
 
 
 

Tony Kospan e Giusy Bianchi
 
 
 
 
La serata è terminata con un simpatico buffet…. le foto di rito e cordialissimi saluti… ed ho notato in tutti i presenti la gioia ed il piacere d'aver vissuto una magnifica… poetica… serata.
 
 
 
 

 

 

 
Faccio i miei migliori auguri affinché una bella e lodevole iniziativa come questa possa avere negli anni futuri sempre maggiore risonanza nell'interesse finale dell'aiuto ai bambini disagiati.
 
 
 
 
 
ELENCO UFFICIALE VINCITORI
 
 
Sezione a: Opere in lingua Italiana

 
1° Giusy Bianchi poesia: “Ai piedi dell’arcobaleno”
2° Rita Stanzione poesia: “Bella (ode a Salerno) “
3° Anthony Croce poesia: “Una porta nuova”
 

 
Sezione b: Opere in vernacolo Napoletano

1° Rosaria Coppola poesia: “Lassame perdere”
2° Maria Nunzia Borrelli poesia: “ ‘ E mmane”
3° Antonio Pascucci poesia: “Femmena ‘ e camorra”
 

 
 
Sezione c: Opere di Studenti in lingua italiana

1° Sara Gervasio poesia: “L’amore”
2° Mara Monda poesia: “Eri soltanto un bambino”
3° Valentina Emanuelli poesia: “Amicizia”
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
F I N E
 
 
 
 

P.S.  Avrei voluto presentar tutti i poeti e tutti i vari partecipanti alla bellissima manifestazione ma, come immaginate, la cosa è assolutamente impossibile nell'ambito di un post. T.K.
 
 
 

EMILY DICKINSON – IL VOLO OLTRE LA SOLITUDINE CON LE ALI DELLA POESIA   4 comments

 

 

 

 

Emily Dickinson, poetessa americana…,

è considerata una tra le più grandi del XIX secolo

ed una grande innovatrice del modo di far poesia.

 

Eppure quand’era in vita

nessuno sapeva nulla delle sue opere…

e pochissimi, oltre ai familiari, perfino della sua esistenza .

 

Conosciamo un po’ lei e la sua storia…


 

 

Emily Elizabeth Dickinson (rara foto)

(Amherst 10 12 1830 – Amherst 15 5 1886)

 

 

 

EMILY DICKINSON… LA  VITA… LA  POETICA

ED ALCUNE SUE BELLE POESIE

 

 

Nata in una famiglia molto in vista

 la sua vita si svolse tutta in un ambiente sì… d’élite,

ma ahimè anche molto severo, chiuso e formale

essendo il padre un notissimo avvocato ed affermato politico

nel Massachusetts e non solo.


 

 

Emily (la 1° a sin.) ed i suoi fratelli

 

 


Per questo, e per motivi fisici, dall’età di 25 anni in poi

non uscì più dalla casa paterna, tranne alcuni viaggi,

e negli ultimi anni addirittura neanche dalla sua stanza,

se non con… le ali della sua magica poesia.


 

 

La casa paterna in cui visse




 

MI SON NASCOSTA


Mi son nascosta nel mio fiore,

così che,

quando appassirà dentro il tuo vaso,

per me tu senta,

senza sospettarlo,

quasi una solitudine.




 



L’amore della sua vita, platonico,

fu quello che ebbe verso il Reverendo Charles Wadsworth,

pastore presbiteriano che aveva conosciuto a Washington

in uno dei suoi rarissimi viaggi.

 

 

 

Reverendo Charles Wadsworth



Fu la sorella, dopo la morte, a trovare i 1775 foglietti

su cui erano scritte le sue poesie ed a pubblicarle…

e quindi è lei che dobbiamo ringraziare

per averci fatto conoscere tante fantastiche poesie.




.

.

Esse  pian piano, grazie all’interesse ed all’entusiasmo dei lettori,

 raggiunsero quel grande successo che non è mai più terminato.







In realtà si stima che ne abbia scritte circa 3500

e sui più diversi supporti, perfino su buste per lettere,

ed abbia utilizzato in modo molto particolare la punteggiatura

per accentuare il senso dei suoi versi

ma i primi tipografi purtroppo la cambiarono “per far pulizia”!


 

 




Ci fu però chi comprese la bellezza e la genialità delle sue poesie

quando era in vita, come il suo amico T. W. Higginson,

che però la distolse dall’idea di pubblicarle

dicendole che non sarebbero state capite dal pubblico.




 

 

 


SE POTRO’ IMPEDIRE

 

Se io potrò impedire

a un cuore di spezzarsi

non avrò vissuto invano

Se allevierò il dolore di una vita,

o guarirò una pena,

o aiuterò un pettirosso caduto

a rientrare nel nido,

non avrò vissuto invano.

 

 

 

Fac simile del suo erbario giovanile

 

 

 

DI COSA PARLANO LE SUE POESIE?

 

La sua poetica si sofferma, in modo geniale e sublime,

principalmente sui temi dell’amore, della morte e della natura.




Josephine Wall



HO PERSO UN MONDO


Ho perso un mondo, qualche giorno fa!
Qualcuno l’ha trovato?
Lo si può riconoscere dalla corona di stelle
intorno al capo.
Un ricco  potrebbe non notarlo
eppure ai miei modesti occhi
ha più valore dei ducati.
Oh trovatelo – signore – per me!



Irina Karabi – Carezze




CHE SIA L’AMORE


Che sia l’amore tutto ciò che esiste

è ciò che noi sappiamo dell’amore; 

E può bastare che il suo peso 

sia uguale al solco che lascia nel cuore.


 

 




O FRENETICHE NOTTI! 



O frenetiche notti!
Se fossi accanto a te,
Queste notti frenetiche sarebbero
La nostra estasi!
Futili i venti
A un cuore in porto:
Ha riposto la bussola,
Ha riposto la carta.
Vogare nell’Eden!
Ah, il mare!
Se potessi ancorarmi
Stanotte in te!





 

 Ecco infine il trailer del film “A quiet passion” 

del regista Terence Davies che  meravigliosamente descrive

 la sua storia dagli anni della trasgressiva giovinezza 

alla vita adulta di auto reclusione.


 

 

Tony Kospan




Copyright Tony Kospan

VIETATA LA COPIA CON L’OMISSIONE DEL NOME DELL’AUTORE DEL POST E DEL BLOG

 

 

 



POESIE E CULTURA VARIA CON LEGGEREZZA
acqua und0kco1 500







 


PER GLI AMICI DI GOOGLE PLUS – COME RIDURRE LA POSTA   Leave a comment

 

 

 

 

 
 
COME FARE PER RIDURRE IL NUMERO DI @ DI GOOGLE PLUS
 
 
Se notiamo che riceviamo troppa posta qui su GOOGLE PLUS
è possibile ridurla e perfino eliminarla in questo modo:
 
Andare in HOME
poi clikkare sulla rotella che troviamo in alto a destra,
poi su IMPOSTAZIONI.

Lì c'è una intera pagina in cui si può:
1 – decidere da chi si vuole ricevere nofiche
2 – su quale indirizzo @ riceverle
3 – quale tipo di notifiche ricevere…
 
Tony Kospan
 
 

 

 

I gruppi su Google Plus, avendo bacheche, sono molto più ordinati per temi e quindi consentono delle belle discussioni… e pertanto i post, link, poesie, immagini, video etc… non scompaiono subito nel mare magnum…

Inoltre lì è possibile vedere live fantastiche gif animate


 

 

Questo il mio gruppo di poesia…

 

https://plus.google.com/#communities/106589047533061617471

 

 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
 
 
 

RICORDATE LA STRUGGENTE CANZONE “VECCHIO FRACK”? ECCO IL PRINCIPE PROTAGONISTA E… RIASCOLTIAMOLA…   1 comment

.
.
.
.





Ho scoperto solo qualche anno fa che questa canzone,
scritta e musicata da Domenico Modugno,
e che da ragazzo mi affascinava moltissimo
per la sua poetica ma misteriosa e tragica atmosfera
era stata composta in ricordo del Principe.
.
Raimondo Lanza di Trabia
Quelle magiche parole della prima strofa
mi colpivano nel profondo:




E' giunta mezzanotte si spengono i rumori
si spegne anche l'insegna di quell'ultimo caffè
le strade son deserte, deserte e silenziose
un'ultima carrozza cigolando se ne va
il fiume scorre lento frusciando sotto i ponti
la luna splende in cielo dorme tutta la città
solo va un vecchio frac




.
 
 
 
 


.
.
.


ECCO IL VERO PRINCIPE DEL…
VECCHIO FRACK
E LA SUA STORIA

 
 


Raimondo Lanza di Trabia (Palermo 9.9.1915 – Roma 30.11.1954)

 

  

 

Un principe dalla vita super avventurosa…
super mondana… ma dal tragico finale.
.
 

 .

 
 
 
 
 
 
 
Ce ne parla il giornalista scrittore Sorgi
nel suo libro  “Il grande Dandy”
 
 
 
 
 

 

 

 

Si pensi, per comprender la straordinarietà del personaggio,

 che nella sua breve incredibile vita… è stato

 fidanzato di Susanna Agnelli, l'amante di Joan Crawford,

amico forse più che intimo di Edda Ciano e Rita Hayworth,

amico di Gianni Agnelli, Ranieri di Monaco, Aristotele Onassis

e dello scià Reza Pahlavi, ed inoltre…

Presidente del Palermo Calcio, pilota di auto, animatore della Targa Florio,

spia fascista nella guerra civile spagnola

ed infine mediatore con i partigiani nella Roma del ’43 !!!!

 

 

 

 

 

 

Quest'uomo del jet set… quando il patrimonio stava per esaurirsi

e si accorse che il suo fisico era allo stremo per le grandi sregolatezze,

non fu però in grado di fermarsi… riprendersi… rinnovarsi…  

ma se ne andò in modo teatrale e disperato

secondo il copione del personaggio che egli stesso si era costruito.

 

 

 

 

 

 

Ma riascoltiamo ora questa famosissima canzone…

del mitico Modugno… e forse possiamo comprender

l'atmosfera, insieme brillante e drammatica,

in cui si svolge l'ultimo atto del principe…

e, se ci va, possiamo farlo leggendo il testo della canzone.

 

 

 

 

IL TESTO

 

VECCHIO FRACK


Domenico Modugno


E' giunta mezzanotte si spengono i rumori
si spegne anche l'insegna di quell'ultimo caffè
le strade son deserte, deserte e silenziose
un'ultima carrozza cigolando se ne va
il fiume scorre lento frusciando sotto i ponti
la luna splende in cielo dorme tutta la città
solo va un vecchio frack

Ha un cilindro per cappello due diamanti per gemelli
un bastone di cristallo la gardenia nell'occhiello
e sul candido gilet un papillon un papillon di seta blu

Si avvicina lentamente con incedere elegante
ha l'aspetto trasognato malinconico ed assente
non si sa da dove viene nè dove va
di chi mai sarà quel vecchio frack?
bonne nuit, bonne nuit bonne nuit
bonne nuit buonanotte
va dicendo ad ogni cosa ai fanali illuminati
ad un gatto innamorato che randagio se ne va

E' giunta ormai l'aurora si spengono i fanali
si sveglia a poco a poco tutta quanta la città
la luna si è incantata, sorpresa e impallidita
pian piano scolorandosi nel cielo sparirà.
Sbadiglia una finestra sul fiume silenzioso
e nella luce bianca galleggiando se ne van
un cilindro, un fiore, un frack

Ha un cilindro per cappello due diamanti per gemelli
un bastone di cristallo la gardenia nell'occhiello
e sul candido gilet un papillon un papillon di seta blu

Galleggiando dolcemente e lasciandosi cullare
se ne scende lentamente sotto i ponti verso il mare
verso il mare se ne va
di chi sarà, di chi sarà quel vechio frack
adieu adieu adieu adieu vecchio mondo
ai ricordi del passato ad un sogno mai sognato
ad un abito da sposa primo ed ultimo suo amor.

 

 

 

 

 

LA CANZONE


 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.

.

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI







LA SIGNORA IN FRETTA – V. LAMARQUE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 

 

Tamara de Lempicka – Madame Zanetos

 

 

 

LA SIGNORA IN FRETTA

Vivian Lamarque

 

 

Il persempre

era ormai cortissimo diventato.

 

Quanti Natali erano rimasti?

 

Una manciata.

 

Allora bisognava non sprecare

nemmeno un minuto?

 

Sì, bisognava spicciarsi,

per questo lei, in fretta,

lo adorava.

 

 

 

Boldini – Donna in rosa

 

 

 

 

 

 

par Tony Kospan

 

 

 

Vivere il web come in un club un salotto tra amici?
Arte poesia, musica, riflessioni, buonumore, test etc…
Vieni… sarai protagonista nel nostro gruppo di
Amici di penna
sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante
PROBLEMI AD ISCRIVERTI?
T.K.

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: