Archivio per 10 Maggio 2013

PILLOLINE D’AMORE… MA D’AUTORE… PER SORRIDERE…   Leave a comment

 

 

 

 

Dopo tanto parlare d’amore in modo serio…
parliamone ora per sorriderne
con dei mini pensieri… però d'autore…
ed alcune vignette…

 
 
 
 
 
 
 

PILLOLINE D'AMORE…

 
 
 
 
 

 

 

 

 

“L’amore è eterno finché dura”
Henry de Régnier
 

“C’è un unico tipo di amore che regge: quello non corrisposto”
Woody Allen
 

Giox “L’amore non ha niente a che fare con l’intelligenza”
Jean Renoir
 
“Quando uno si sente completamente idiota, vuol dire che è innamorato?”
Francois Truffaut
 
 
 

 

 

 

“Amare se stessi è l’inizio di una storia d’amore lunga tutta una vita”
Oscar Wilde


“L’amore è una grave malattia mentale”
Platone


Giox “Provo per te un affetto senza fine, un affetto impensabile. E’ un angoscia avere in sé un affetto così immenso”
Ingmar Bergman


“Mai innamorarsi di un fiocco di neve”
Charles M. Schulz

 

 

 

 

 

“Una notte d’amore è un libro letto in meno”
Honoré de Balzac


“L’amore è donare quello che non si ha a qualcuno che non lo vuole”
Jacques Lacan


Giox “Fare l’amore con la propria moglie è come sparare a un’anatra morta”
Groucho Marx

“I grandi amori si annunciano in modo preciso, appena la vedi dici: chi è questa stronza?”
Ennio Flaiano

 

 

 

“L’amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero”
Marcello Marchesi

 

“L’amore è l’attesa di una gioia che quando arriva annoia”
Leo Longanesi


“L’amore è un castigo. Siamo puniti di non aver saputo restare soli”
Marguerite Yourcenar

 

Giox “Amore. Amore. Amore. Quanto rumore … per nulla”
Anonimo

 
 
 
 
 
 
 
 
 

testo dal web – impaginazione dell’Orso

 

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
PSICHE E SOGNO
 LA TUA  PAGINA DI SOGNO
SU FACEBOOK
 
psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 
 
 

LA SIMPATICA LINEA DI CAVANDOLI… UNO DEI MITI DEL… CAROSELLO….   Leave a comment


 
 
 
 
 
 
 

RICORDATE LA LINEA DI CAVANDOLI?
 
 
 
 
La Linea è un personaggio nato da un tratto di matita
divenuto famoso in diverse parti del mondo negli anni ’60
e soprattutto in Francia dove prese il nome di “Balou“.

 
 
 
 
 
 
 
 

Lo conoscemmo, noi di quella generazione,


grazie al mitico “Carosello”


dove pubblicizzava una nota marca di pentole.

 
 
 

 
 
 
 
 
Ora, se vi fa piacere riveder la Linea,
o, essendo giovani, se avete la curiosità di conoscerla
eccola… in 3 episodi!
 
 
 
 
 
 
 
 

Il primo… è un esempio classico…
 
 
 
LA LINEA DI CAVANDOLI


 
 

fre bia pouce

 
 
 
 

Il secondo è un episodio sexy…


(sexy ma si fa proprio per dire… anche data l’epoca A bocca aperta)


 
LA… SEXY LINEA

 
 

fre bia pouce


 
 
 
 
 

ed infine il terzo che è un altro bellissimo video

molto più ampio per gli appassionati del genere.


 
 
 
 
fre bia pouce
 
 
 
 
 
Chi infine volesse conoscere in breve
la storia del suo creatore…
Osvaldo Cavandoli
ecco… una sua breve biografia da Wikipedia
 
 
 
 
 
 Osvaldo Cavandoli
 
 
 

Osvaldo Cavandoli detto CAVA (Maderno sul Garda, 1 gennaio 1920 – Milano, 3 marzo 2007) è stato un animatore e autore di fumetti italiano, Cittadino onorario di Milano. è famoso per il suo cartone animato La Linea.

Cavandoli è nato a Maderno, sul lago di Garda, ma si è spostato a Milano all’età di due anni.

Dal 1936 al 1940 ha lavorato come designer tecnico all’Alfa Romeo.

Appassionato fin da bambino ai fumetti si è avvicinato a questo mondo all’età di 23 anni, ha cominciato poi a lavorare con Nino Pagot.

Nel 1949 collabora con lo stesso Pagot alla realizzazione de I fratelli Dinamite, primo film di animazione a colori prodotto in Italia.

Nel 1950 ha cominciato a lavorare solo come direttore e produttore.Disegna per la pubblicità televisa personaggi come Bill e Bull e la Mucca Carolina.

Diviene tuttavia famoso soprattutto con La Linea, apparso la prima volta nel 1969 come carosello.

Nel 1978 e nel 1988 ha creato due nuovi cortometraggi: SexiLinea ed ErosLinea.

Nel 1980 collabora alla Pimpa di Altan.

Dopo la fine di Carosello, raccolse tutte le parti non pubblicitarie del suo lavoro dedicato a La Linea: 

94 cortometraggi, cui si aggiunsero il gustoso Olympic Games e un lavoro di maggior durata (7 minuti) per il bicentenario di Mozart.

Muore a Milano il 3 marzo 2007, all’età di 87 anni.

 

 

Ciaoooooooooooooo da
 
Tony Kospan






 
 

ANCHE LA NATURA SFATA I LUOGHI COMUNI – LA SCONFITTA DELLE REGINE DELLA FORESTA   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
IN QUESTO INCREDIBILE VIDEO…
LA SCONFITTA DEL RE DELLA FORESTA…
ANZI DELLE REGINE…
 
 
 
 
 
 
Avverto che le immagini
possono apparire un pò crude…
anche se interessantissime
da un punto di vista naturalistico.
 
 
DUNQUE…
 
 
 
 
Questo filmato è un'incredibile testimonianza
della sconfitta di un gruppo di leonesse
da parte di un organizzatissimo gruppo di iene…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ci fa comprendere  anche
come l'organizzazione… e l'esser tutti uniti
risulta alla fine sempre vincente…
anche contro chi è più forte…
(vale anche per noi… umani).
 
 
 
Ma ecco il video…
 
 
 

 
 
 
 
 
Ciao dall'Orso
 
 
 
 

LA VITA E’ UN’ISOLA – L’AMARA POESIA DI GIBRAN ED UNA RIFLESSIONE   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo breve e sublime poetico passo di Gibran
è degno di grande considerazione ed interesse…
ed è per questo lo sottopongo alla vostra lettura…
 
 
In seguito però poi dirò il mio pensiero…
 
 
     
 
 
 
 
 
 
LA VITA E' UN'ISOLA
Kahlil Gibran
 
 
La vita è un’isola in un oceano di solitudine:
le sue scogliere sono le speranze,
i suoi alberi sono i sogni,
i suoi fiori sono la vita solitaria,
i suoi ruscelli sono la sete.
La vostra vita, uomini,
miei simili,
è un’isola,
distaccata da ogni altra isola e regione.
Non importa quante siano le navi
che lasciano le vostre spiagge per altri climi,
non importa quante siano le flotte
che toccano le vostre coste: rimanete isole,
ognuna per proprio conto,
a soffrire le trafitture della solitudine
e sospirare la felicità.
Siete sconosciuti agli altri uomini
e lontani dalla loro comprensione
e partecipazione.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A mio modestissimo parere… Gibran…
di cui ammiro le tante bellissime poesie,
tra l'altro di umore spesso molto diverso,
è qui davvero esageratamente pessimista
e la prima affermazione
è già una tremenda sintesi…
 
 
 
 
La vita è un’isola in un oceano di solitudine
 
 
 

 

 
 
 
 
 
Sembra dunque che non veda nessun legame
tra uomo ed uomo… se non i sogni
 
 
In effetti se è pur vero
che ciascuno di noi è un “unicum
tuttavia non possiamo non renderci conto
che gli altri  “unicum“…  
che sono i nostri simili…
hanno tanti punti in comune con noi…
dai sensi… ai sentimenti… ai pensieri…
alla fisicità… alle emozioni…  etc…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Inoltre benché io non abbia 
il mito della bellezza della Società Umana…
tuttavia essa… pur barcollando spesso…
soprattutto sui principi morali…
e sul rispetto della natura…
comunque…
ha consentito l’evoluzione del pensiero…
 
 
 
Questo pertanto depone comunque, a mio parere, 
in favore della fratellanza umana…
oltre alla constatazione dell’identico destino
che accomuna tutti noi…
 
 
 
 
 
 
 
 
 Diversa è poi anche la visione dell'uomo-isola
nei versi di John Donne
( spesso da me proposti)
che pur partendo da una visione simile
giunge però poi sempre a conclusioni diverse 



Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero…
 
 
 
 

 
 
Chi desiderasse legger l'opposta… visione
di
John Donne…
nella poesia…
NESSUN UOMO E' UN'ISOLA
alla quale mi sento più vicino…
può cliccar qui giù…
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Ciaoooooo
 
 
da Orso Tony
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 IN FACEBOOK 
LA TUA PAGINA CULTURALE
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

LA MATITA – BELLISSIMO RACCONTO RIFESSIONE DI PAULO COELHO   1 comment

 
 

  

Fantastico… nella sua profonda semplicità…

 questo brano del grande scrittore

che consiglio senz'altro di leggere…

 

 

 

 

 

 

 L A    M A T I T A

Paulo Coelho
 
 
 
 
 

 

 

 

Il bambino guardava la nonna scrivere una lettera.
A un certo punto chiese:
“Stai scrivando una storia su di noi? E’ per caso una storia su di me?”.
La nonna smise di scrivere, sorrise, e disse al nipote:
“In effetti sto scrivendo di te.
Tuttavia, più importante delle parole, è la matita che sto usando.
Mi piacerebbe che tu fossi come lei, quando sarai grande.”
Il bimbo osservò la matita, incuriosito, e non vide niente di speciale.
“Ma è identica a tutte le matite che ho visto in vita mia!”
“Tutto dipende dal modo in cui guardi le cose.
Ci sono cinque qualità in essa, che se tu riuscirai a mantenere,
faranno sempre di te un uomo in pace col mondo.
 
 
 

 

 

image image imageimageimage
 
 

 
Prima qualità : tu puoi fare grande cose, ma non devi mai dimenticare
che esiste una mano che guida i tuoi passi. Questa mano noi la chiamiamo Dio,
e Lui ti dovrà sempre indirizzare verso la sua volontà.
 
 

Seconda qualità: di quando in quando io devo interrompere ciò che sto scrivendo,
e usare il temperino.
Questo fa si che la matita soffra un poco, ma alla fine essa sarà  più affilata.
Pertanto, sappi sopportare un pò di dolore, perché ciò  ti renderà  una persona migliore.

 
Terza qualità: la matita ci permette sempre di usare una gomma
per cancellare gli sbagli.
Capisci che correggere qualcosa che abbiamo fatto non è  necessariamente un male,
ma qualcosa di fondamentale per mantenerci sulla retta via.
 
Quarta qualità: ciò che è davvero importante nella matita non è il legno
o la forma esteriore, ma la grafite che  è all’interno.
Dunque, fai sempre attenzione a quello che succede dentro di te.
 
 
Infine, la quinta qualità della matita: lascia sempre un segno.
Ugualmente sappi che tutto ciò che farai nella vita lascerà tracce,
e cerca di essere conscio di ogni singola azione.”
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(dal libro “Sono come il fiume che scorre”)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS

E NON SOLO

I N S I E M E
 
UN MODO DIVERSO
DI VIVER LA CULTURA
 
 
 

 

PENSAMI – M. A. BORGATELLI – FELICE W. E. IN POESIA ARTE AFORISMA E…   3 comments

 
 
 

 
 
 

Edouard Debat Ponsan
 
 
 
buonweekend1.gif image by yasmine73_album
 
 
 
 

Ruba tutti i colori del mondo
e dipingi la tela della tua vita
eliminando il grigio delle paure e delle ansie.
O.Falworth
 
 

 
 
 
 

Edouard Debat Ponsan – La sig.ra Debat-Ponsan in terrazza a Nazelles
 
 
 
PENSAMI
Maria Antonietta Borgatelli
 
Pensami
quando sorge il sole
in un mattino di primavera,
…quando nel giardino
sbocciano i primi fiori
e le gocce di rugiada
si posano dolcemente
sui petali profumati.

Pensami
in un giorno sereno
e con gli occhi della mente
scorgerai il mio volto
che sorride al tuo cuore.

Pensami
in una notte stellata
e sentirai la mia voce
innalzarsi soave nell'aria,
sentirai le mie carezze
nella leggera brezza
che sfiora la tua pelle.

Non pensarmi mai
in una notte cupa,
in una malinconica sera,
in un giorno triste di pioggia,
in una squallida
giornata d'inverno
perché io non ci sarò.
 
 
 

Edouard Debat Ponsan

 

 

 

 

 

 

 

80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80

 

 

 

a tutti da Tony Kospan

 

 

IL GRUPPO DI FB
D'ARTE POESIA MUSICA
NATO DALLA PAGINA
PSICHE E SOGNO
 
 

 
 
 

I DIPINTI PIU’ BELLI SULLA MATERNITA’ – II PARTE   1 comment

 

 

 

 

 
 
 

Proseguiamo questa carrellata dedicata alla madre nell'arte

con altri dipinti, a mio parere significativi,

senza alcuna pretesa però di poter neanche lontanamente

esaurire un tema che è stato forse (o senza forse?)

 il più amato… dagli artisti di ogni epoca

 

 

 

 

LA MAMMA NELL'ARTE
II PARTE

 

 

 

 

William Henry Cotton – Mother and Child

 
 
 
Frederick Leighton – Madre e figlia
 
 
 
 

Louis-Emile Adan – Neo mamma
 
 
 
 
Giacomo Balla – Affetti
 
 
 
 
Severini – Maternità
 
 
 
 
John Bond Francisco – Il bambino malato (1893)
 
 
 
 
Le Brun – Autoritratto dell'artista con la figlia
 
 
 
 
Edmund C. Tarbell – Madre e figlia in barca
 
 
 
 
Anne Marie Oborn – Madre e figlia
 
 
 
 


Henry Salem Hubbell – Mother and Child
 
 
 
 
William Sergeant Kendall – Intermezzo – 1907
 
 
 
 
Armando Spadini – La famiglia

 
 
 
 
Albert Edelfelt – Mother and Child
 
 
 
 
Teresa Carreno – Maternità
 
 
 
 
Thomas Benjamin Kennington – Mother and Daughter
 
 
 
 
 
 
Renoir – Madre che allatta
 
 
 
 

ricerca T.K.
 
 
 

 
Concludo questa… dolce carrellata…
con i miei personali e sentiti auguri
a tutte le mamme

di ieri, oggi e domani…

sia che siano con noi
sia che vivano nei nostri ricordi…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Chi desidera vedere la I PARTE del post,
incentrata soprattutto
sulle stupende opere di Mary Cassat,
può clikkare qui…

Cassatt, Mary (1845 – 1926) – Madre e bambino

 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

IL GRUPPO DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Ripped Note
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: