Archivio per 3 Maggio 2013

QUANDO – A. GRANDES – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
*
.
.
 
QUANDO
Almudena Grandes
 
 

Quando si svegliava pensava

ad Anita che si svegliava,

prima di addormentarsi pensava

ad Anita che si addormentava

e ad ogni passo vedeva

Anita che camminava,

si fermava, girava per casa

e quell’immagine dava un peso,

un senso al suo tempo.

 

 

 

*

 

 

 

 
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
.
.
 

*Dipinti di Gregory Frank Harris 

 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 
 
 

LA TERRA COME LA VEDREBBE UN’ASTRONAVE ALIENA   Leave a comment

 

 

 

 

IL NOSTRO PIANETA

COME NON L'ABBIAMO MAI VISTO

 

 

 

 

 

 

LA TERRA COME LA VEDREBBE DALL’ALTO…

UN’ASTRONAVE ALIENA

 

Ai minuti 1,44 e  2,28 l'Italia

 

 

 

 

 

 

Immagini bellissime e…
del tutto nuove… ma anche verissime
della nostra cara madre Terra…
così come appare vista dal satellite…
accompagnate da una musica coinvolgente…

 
 
 
 
 
 
 
 
Un video che a mio parere merita… davvero…
e rappresenta un messaggio che chiede rispetto…

per la Natura…

 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 


Amicizia, arte, buonumore, musica, poesia,
riflessioni, test, video… etc…
ma in modo più riservato?
Vieni… nel nostro gruppo di
Amici di penna…in
GABITO GRUPOS
sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante
PROBLEMI AD ISCRIVERTI? CLIKKA QUI GIU’

 
 
  
 

MARCIA NUZIALE DI MENDELSSOHN E ASCESA DI PSICHE DI BOUGUEREAU – SUBLIME UNIONE DI 2 CAPOLAVORI   Leave a comment

.
.
.
 
..
.
.
 
 
 
Stavolta parleremo di una delle musiche più note…
associata ad uno dei dipinti più amati. 
 
 
Questa musica è di quelle che suscitano sentimenti di gioia… ricordi belli…
ma ahimè,  in molti, anche sentimenti tristi e ricordi amari…
ma che sempre ed in ogni caso non può lasciare indifferenti.
 
 
..
.
.
 
 
William-Adolphe Bouguereau
 
 
 
 
 
LA MARCIA NUZIALE E L'ASCESA DI PSICHE
– CLASSICA ED ARTE –


 
 
 
 
 
 


Eh sì questa musica…
è la famosissima… e classicissima…
marcia nuziale…  
 
 
 
 
 


 
 
 
 
Felix Mendelssohn è un autore… duttile e vivace…
quasi coevo di Bouguereau autore dell'affascinante dipinto
L'ascesa di Psiche
 
 
 
COSA LI UNISCE?
 
 
 
La maestosità e la bellezza dell'espressione artistica.
 
 
 
Per questo mi piace accostare queste 2 mitiche fantastiche opere.

 
 
 
 
William-Adolphe Bouguereau
 
 
 
 

LA MARCIA NUZIALE
di
FELIX MENDELSSOHN
 
 
 
 
Felix Mendelssohn
(Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847)
 
 
 
 
E
 
 
 
L'ASCESA DI PSICHE
di
BOUGUEREAU
 
 
 
 

Adolphe William Bouguereau

(La Rochelle 30. 11.85 – La Rochelle, 19 8 1905)

 
 
 
 
Ascoltiamola… dunque… o riascoltiamola…
 
 
 
 
 
L'ascesa di Psiche – William-Adolphe Bouguereau

.

.

Buon ascolto da Orso Tony


 

 

 

Barres ...

IL GRUPPO DI FB DI CHI AMA
VIVER L'ARTE… INSIEME
Ripped Note


,
,
,
,








TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR – MITICA CANZONE NATA DA… UN’OPERETTA DI LEHAR   1 comment




Questa è un’altra canzone che è andata oltre,
molto oltre il suo tempo, giungendo quasi intatta
in quanto a bellezza e piacere d’ascolto,
ai nostri giorni.
 
 
Una canzone definibile classica… anzi classicissima…
e non solo perché nata dall’operetta…





 
 
 
 

TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
 
ATMOSFERE E NOTE DI QUALCHE TEMPO FA
 
 a cura di Tony Kospan

  


 
Come sempre iniziamo con alcune immagini di quell’anno… il 1929.

 
 
 
   
Donne al lavoro nel  1929 












 
 
 


Tu che m’hai preso il cuor è infatti il titolo di una romanza tratta dall’operetta Il paese del sorriso (Das Land des Lächelns) musicata da Ferenc Lehár su libretto di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda (per l’Italia Edizioni Suvini Zerboni), andata in scena per la prima volta al Metropol-Theater di Berlino il 10 ottobre 1929  

 

 


 
 
 
 

Per la musica e le parole il brano gode di tanta notorietà da allora da essere entrato – come standard – nel repertorio della musica popolare.
 
E’ stato infatti inciso sia da cantanti lirici che di musica leggera. 
 
 

 


 
 


Il brano è, nella sua versione originale, un duetto d’amore tra la giovane occidentale Lisa ed il principe cinese Sou-Chong.
 
I due innamorati, disposti a inseguirsi tra Vienna e la Cina, sfidano le difficoltà derivanti dalle diverse culture ma alla fine riusciranno a giurarsi amore eterno.


 
 
 
 

Tamara de Lempicka autoritratto – 1929

 
 
 

La musica  e le parole, ed in particolare il refrain che segue, rivela appieno il senso del sentimento amoroso che unisce i due giovani protagonisti e fa di questo brano uno dei classici delle canzoni per innamorati:


 
 
 





« Ti vedo tra le rose
ti dico tante cose
se il vento lieve t’accarezza
un profumar di giovinezza
mi fai tremar
La notte sogno tremando di te
quale incantesimo il mio cuor sul tuo cuor
mentre si schiudono le pupille tue d’or. » 



 


 
 

Ascoltiamola dunque in questa versione cantata, come sempre alla grande, da Pavarotti 

 
 
 

 

 

 

.

 

 CIAO DA TONY KOSPAN








80x8080x8080x8080x8080x80
UN MODO DIVERSO DI VIVER

LA POESIA E LA CULTURA







COSA AVVENNE? – J. DONNE – BUON W. E. IN POESIA ARTE AFORISMA E…   Leave a comment

 
 
 
 
Emile Vernon

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Dobbiamo abituarci all'idea:
ai più importanti bivi della vita,
non c'è segnaletica.
Ernest Hemingway

 

70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

 

 

Emile Vernon – Giovane donna con cucciolo birichino

 

 

COS'AVVENNE?
John Donne
 
 
Cos'avvenne del mio cuore quando
la prima volta ti vidi?
Portavo un cuore entrando nella stanza,
ma uscendo più non l'avevo…
L'amore, ahimé,
al primo soffio l'aveva infranto come vetro.
Così come gli specchi infranti
mostrano centinaia di piccoli volti,
così i frammenti del mio cuore
possono scegliere, desiderare, adorare,
ma dopo un tale amore
non posso più amare.
 
 
 
 
 
 
Emile Vernon
 
 
 
 
 

 
Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

 

 

 

a tutti

da Tony Kospan

 
 
 
 
 

 

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI POESIA E CULTURA
I N S I E M E
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: