Archivio per 1 Maggio 2013

KLIMT E BEETHOVEN… IL FREGIO E LA 9° SINFONIA… ARTE E CLASSICA   3 comments

 

 

Klimt – Il bacio

 
 
 
 
Stavolta l'associazione tra arte e musica
non è di fantasia ma è in “re ipsa”.
 
Sì perché la monumentale opera di Klimt
di cui parleremo era proprio dedicata a Beethoven…
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete A


  
 
 
IL FREGIO DI BEETHOVEN
 
 
Il Fregio, lungo 24 metri e sviluppato su tre pareti
fu eseguito in occasione della XIX mostra della Secessione
dedicata nel 1902 (e quindi esattamente 100 anni fa)
alla grande scultura di Max Klinger raffigurante l'apoteosi di Beethoven.
 
Il tema del Fregio è una interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete B
 
 

 

 
Klimt dipinge direttamente sulla parete 
senza preoccuparsi di cercare materiali capaci di durare nel tempo
penando che l'opera sarebbe stata eliminata alla fine della manifestazione.
 
Per fortuna nonostante ciò si è potuto conservar bene l'opera.
 
Klimt è un amante dei simboli e qui vuol narrare la lotta tra bene e male…
 
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete C
 
 
 
 
E la musica?
 
 
Bè non può esser in questo caso che la
9° sinfonia
che possiamo ascoltare in questo bel video
che associa anch'esso i 2 grandi artisti…

 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
 

 
 
 
 
BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 
 
 

INCREDIBILI RICHIESTE AI LIBRAI PER UN PO’ DI RELAX   1 comment

 
 
 
Doverosamente annotate da un libraio…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
STRANE RICHIESTE IN LIBRERIA
 
PER SORRIDERE
 
 
 
 
 
 
 
 
– Vorrei “Alla ricerca del tempo perduto” di Alain Prost
(Pseudonimo di Marcel Proust quando saliva su una formula uno?)
 
– Tenete le Pistole di Cicerone?
(O forse le Epistole?)
 
– Vorrei un libro di cui non mi ricordo l’autore. S’intitola: “Tutte le poesie”.
 
– Vorrei un libro che…aspetti un momento, eh, che me lo sono scritto…
(si fruga freneticamente nelle tasche per qualche minuto, poi estrae un bigliettino spiegazzato, l’apre e legge). Ah, ecco, sì, dunque, la Bibbia!
 
– Mi scusi, ma di questi libri da 1 euro non hanno ancora fatto le edizioni economiche?
 
– Mi serve un metro e mezzo di libri, non importa di che tipo,
l’importante è che abbiano tutti lo stesso colore.
 
– Vorrei un libro di cui non ricordo l’autore, e nemmeno la casa editrice.
Il titolo? Adesso come adesso non mi viene.
 
– Vorrei un libro di cui non mi ricordo nè il titolo nè l’autore.
Non so neanche di cosa parla, ma so che è piccolo e rosa.
 
– Vorrei un libro di fotografie del periodo medievale.
 
– Vorrei il risotto di Doria Gay
(Il ritratto di Dorian Gray, Oscar Wilde)
 
– Vorrei ‘I trenta che sconvolsero la figa’
(Trent’anni che sconvolsero la fisica, George Gamow)
 
 
 

 
 
 
– Vorrei ‘le palle di Malaparte’
(La pelle, di Curzio Malaparte)
 
– Vorrei ‘Il giardino dei finti pompini’
 (Il giardino dei Finzi Contini, Giorgio Bassani)
 
– Vorrei ‘Il fu Matia Bazar’
(Il fu Mattia Pascal, Pirandello)
 
– Vorrei ‘Edipo a Cologno’
(Edipo a Colono, Sofocle)
 
– Vorrei ‘E dico re’
(Edipo re, Sofocle)
 
– Vorrei ‘Sequestro un uomo’
(Se questo è un uomo, Primo Levi)
 
– Vorrei ‘Mandovado’
(Marcovaldo, Calvino)
 
– Vorrei ‘Braccobaldo’
(Marcovaldo, Calvino)
 
– “Sto cercando un libro”
 
– “Avete una lista di tutti i libri scritti in lingua inglese?”
 
– “Avete una lista di tutti i libri che non ho letto?”
 
 
 

 
 
 

“Puo’ dirmi come mai tante guerre civili famose sono state combattute all’interno dei Parchi Nazionali?”
 
– “Ho bisogno di una foto a colori di George Washington.”
(altre richieste: Cristoforo Colombo, Re Artu’, Mose’, Socrate etc.)
 
– “Sto cercando un elenco di leggi da infrangere per poter tornare in prigione per un paio di mesi.”

– “La scorsa settimana ho visto un libro che mi interessava ma mi sono dimenticato di appuntarmi l’autore e il titolo. E’ voluminoso, verde e stava sullo scaffale in alto. Me lo può cercare?”
 
– Cliente: “Sto cercando un mappamondo”. Libraio: “C’e’ un modello da scrivania laggiu’”. Cliente: “Uhm no, non e’ abbastanza grande. Non ne avete uno a grandezza naturale?”. Libraio (pausa): “Uhm si’, ma al momento lo stiamo…. utilizzando”.A bocca aperta
 
Dulcis in fundo, uno che chiedeva il cofanetto di “Goldoni” è stato malamente spedito dall’assistente del libraio alla farmacia all’angolo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
dal web… impaginazione Orso Tony…
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
 
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

IL SODALIZIO TRA MONTALE E M. L. SPAZIANI – UNA BELLA STORIA TRA 2 GRANDI POETI   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 

Appare sempre interessante… affascinante…
l’incontro… il feeling… l'amicizia… l’amore
tra 2 poeti…
ed in questo caso…
tra 2 grandi poeti

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL SODALIZIO TRA 2 GRANDI POETI
M. L. SPAZIANI E MONTALE
 
 

 
 
 
 
 
 
Qui leggeremo del “sodalizio” 
tra 2 poeti italiani che sono tra i più grandi
della seconda metà del 900…
 

 

 

 

INTERVISTA ALLA SPAZIANI DA MANUALE DI MARI

 

 

 

Nicla Morletti e Maria Luisa Spaziani

Siamo  sedute l’una accanto all’altra Maria Luisa Spaziani ed io, in un ristorante sul mare a Sestri Levante.

Settembre, le onde che si alzano, gli spruzzi sulla vetrata. Gabbiani in volo. Poesia. Concorso letterario Maestrale Marengo D’oro, gli autori che si affollano attorno. Lei ha ricevuto il Premio alla Carriera. Io il primo premio per la narrativa edita con il romanzo “Difficili, impossibili amori” edito da Giuseppe Laterza.

Maria Luisa ha capelli biondo oro e due occhi di un azzurro intenso che buca l’anima. Due occhi che narrano la sua storia, una storia che viene da molto lontano e porta in sé gli echi della poesia del novecento, di parole che hanno preso vita e si sono amalgamate nei migliori salotti letterari italiani. Di versi catturati alla vita come note nostalgiche e lontane che hanno il fascino di amori sempre vissuti e mai sepolti nelle regioni del cuore. Lo si percepisce stando accanto a lei, questo alone di pura poesia che conserva ancora l’anima di Eugenio Montale.

Quando due anime si uniscono nel sodalizio della parola nascono mondi immensi e giardini di stelle si accendono nel firmamento della poesia.

Dialoghiamo insieme Maria Luisa Spaziani ed io, con piacere, tra piatti di ostriche, calamari, antipasti vari di pesce. Mi parla di principesse russe e di Giovanna D’Arco, una donna dal carisma straordinario secondo lei. La donna come dovrebbe essere dopo ogni femminismo riuscito, e cioè una creatura che abbia le stesse potenzialità di un uomo ma che agisce autonomamente, secondo il suo personale destino, secondo i suoi gusti, le sue scelte, in stretta simbiosi con l’universo maschile.

A fine pasto Maria Luisa apre la borsetta, mi strizza l’occhio, poi dice:

“Adesso ci mettiamo un po’ di rossetto e di cipria. Ti va, fanciulla?”

 Sorrido complice di queste delizie tutte femminili. Poi le chiedo del suo incontro con Eugenio Montale.

Mi prende la mano, mi racconta prima una barzelletta divertentissima e poi, con voce calda e suadente, inizia l’interessante racconto.

 

 

 

      

M. L. Spaziani  – Torino, 7 dicembre 1922

 

 

 

L’INCONTRO

 

 

“Pur conoscendo ‘Ossi di Seppia’ ed il suo grande valore, non desideravo incontrare Montale. Ne avevo sentito parlare male: dicevano che fosse misantropo, misogino, scostante, che non sorridesse mai. Ma poi un angelo me l’ha spedito a Torino e per curiosità sono andata a una sua conferenza al Teatro Carignano il 14 gennaio 1949. Mentre stavo per uscire, la direttrice mi dice: ‘Si fermi che vogliamo presentare i giovani poeti torinesi a Montale.’ Io non mi sentivo poeta, perché non avevo pubblicato niente e poi ero molto intimidita.

 

 

 

Eugenio Montale
(Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981)

 

 

 

Eravamo sei persone in fila. Montale passava, ad occhi bassi, senza guardare in faccia nessuno. Dava la mano a tutti e diceva: ‘Piacere, piacere.’


Stavo per scappare quando lui arrivò davanti a me e appena sentì il mio nome alzò gli occhi e disse: ‘Ah, è lei.’ Rimasi senza fiato e dissi la prima banalità che mi venne in mente per vincere l’imbarazzo: ‘Viene a pranzo da me domani?’
E lui: ‘Sì’.”

 

 

 

 

 

 

 

Testo dal Blog di Nicla Morletti

 

 

COS'E' IL SODALIZIO?

 

“Sodalizio è una bella parola un po’ vecchia che vuol dire un’unione profonda di due creature, sulla base di cose comuni. Questa base di fondo tra me e lui è stata sempre poesia”

– Maria Luisa Spaziani -.

 

 

 

 

 

 

E lui mi aspetterà nell’ipertempo,
sorridente e puntuale, con saluti
e storie che alle poverette orecchie
dell’arrivata parranno incredibili.

Ma riconoscerà, lui, ciò che gli dico?
In poche note o versi qui raccolgo
i messaggi essenziali. Un altro raggio,
aria diversa glieli tradurrà.

M. L. Spaziani
(Viaggio Verona – Parigi 1987 – 1990, da “I fasti dell’ortica, 1996”)

 

 

 

 

 

 

 

LA STORIA DEL LORO SODALIZIO

 

 

Poco tempo dopo il primo incontro, Maria Luisa trova lavoro nell’ufficio stampa di una ditta anglo-cinese a Milano. Anche Montale si è trasferito di recente a Milano, dove lavora per il «Corriere della Sera».

Iniziano a vedersi ogni giorno, avendo anche un’altra complicità: quella del canto. «Io avevo una voce discreta, e lui sognava — avendo perduto la possibilità di diventare un baritono — di avere un’allieva. è nata così un’amicizia quasi amorosa, che non è paragonabile però a una storia d’amore.

Ci vorrebbe una lunga analisi per dire che cosa è stato questo legame, testimoniato da 360 lettere di lui che sono state date, dopo la sua morte, all’archivio di Maria Corti, presso l’Università di Pavia».

 

 

 

 

 

 

Quando ti amavo sognavo i tuoi sogni.
Ti guardavo le palpebre dormire,
le ciglia in lieve tremito.
Talvolta,
é a sipario abbassato che si snoda
con inauditi attori e luminarie,
 – la meraviglia.

M. L. Spaziani

 

 

 

L’amicizia dura per oltre quindici anni, più o meno fino al ’65-’66.
 
I rapporti si allentano un poco a seguito del trasferimento di Maria Luisa a Roma.
 
 

 

Recente immagine della Spaziani

 

 

IL RICORDO

 

Mi ha lasciato il ricordo di undici anni bellissimi, di allegria, di confidenza, di studio, di ispirazione. è stato veramente una figura grandiosa vicino a me, ed è stato molto bello tutto quello che ho vissuto con Montale. E soprattutto il piacere di far parte del suo lavoro, perché moltissime cose le abbiamo fatte insieme e allora l’idea di aver messo una piccolissima cellula del mio talento, delle mie capacità in quello che era il lavoro, magari anche soltanto giornalistico di Montale, è per me fonte di grandissimo orgoglio. –  Maria Luisa Spaziani

 

 

testo da vari siti web – impaginazione  e coordinamento di Tony Kospan

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 
 
 
 
 
 

 Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting

IL NUOVO GRUPPO DI
GOOGLE PLUS
DI
POESIA E CULTURA
I N S I E M E
*

 
 

E’ IL LAVORO OGGI L’AURORA – S. ALERAMO – BUON 1° MAGGIO IN POESIA ARTE AFORISMA E… GABER   1 comment


 

 

Pellizza da Volpedo – Mondine
 
 
 
 
E BUON 1° MAGGIO
 
 
 
Oggi non possiamo non dedicare
il nostro classico buongiorno
alla
 FESTA DEL LAVORO…
 
 
 
 
 
 
E questo anche se viviamo momenti molto difficili 
in cui di lavoro ce n'è poco e… pure precario…
 
Ma invece di piangerci addosso
cerchiamo di favorire un'inversione di tendenza
che possa riuscire a metter da parte gli interessi particolari
a favore di quelli generali e di chi soffre maggiormente.

 
 
 
 

 
 
 
 

Lavoro così importante, così necessario

per vivere,
ma talvolta così pericoloso da farci
morire…
 
 
 

 

 

Il lavoro, il merito e l'esperienza

debbono essere sempre ricompensate.

J.P. Raffarin

 


 


 

 

Pellizza da Volpedo –  Quarto stato
 
 
 
 
 
E' IL LAVORO OGGI L'AURORA
Sibilla Aleramo
 
 

Entro il mio cuore
la tortura, oh tutta la tortura
dal mondo patita
geme ch'io in parole le redima,
e io perdutamente balbetto,
il mio cuore ancora in sé sente
le infinite morti
da uomini inferte a uomini,
gli anni trascorrono
e sempre nel ricordo l'orrore
e sempre l'insostenibile vergogna
e sempre in me il gemito,
vano gemito anziché parole,
e il terrore che anche il più grande canto
vano pur esso sarebbe,
chi mai l'ascolterebbe
se nuovamente domani sul mondo
la tortura infierisse
infanzia e vecchiaia insiem cancellando
e tutte le speranze?
Speranza aurora!
Chi ancora guarda l'aurora?
Mio cuore, ma tu lo sai!
e non è per essa che ancor batti?
Tanti e tanti e tanti,
vicino a te e lontano
ogni dì s'alzano e non armi impugnano,
o forse armi sono,
martelli, vanghe, libri,
e vanno con questi lor vivi arnesi,
la terra è tutta un cantiere,
ogni dì è lavoro,
quanto lavoro su la terra intera,
da secoli da millenni,
curvo era sino a ieri
ma ora di sé è fiero
s'anche duramente ancor soffre e lotta,
ben saldo nel voler mai più
guerre né torture,
nel volere il mondo
trasformato in fraterno giardino,
oh mio cuore, più non devi gemere,
abbi fede, tu vedi,
è il lavoro oggi l'aurora!
 
 

Pellizza da Volpedo – Membra stanche
 
 
 
 
 
Né può oggi mancare un ricordo delle lotte fatte dai lavoratori
per migliorare le loro condizioni economiche e di lavoro

 

 

Manifestazione di operai a Chicago nel 1886

 

 

Concludiamo questo “buongiorno speciale”

con il video di una bella canzone di Gaber

 
 
 
 
Giorgio Gaber – Gli operai

 

 

 

a tutti coloro che lavorano
con l'aggiunta di un grande in bocca al lupo
per chi  invece è in cerca…
da Tony Kospan
 
 
 

IL CAN CAN E LE BALLERINE – OFFENBACH E DEGAS – CLASSICA ED ARTE   Leave a comment

 

 

Edgar Degas – Ballerine

 

 

 

TUFFIAMOCI UN PO’ NELLE MITICHE ATMOSFERE
MUSICALI ED ARTISTICHE… DELLA BELLE EPOQUE…

 

Edgar Degas – Piccola ballerina
 
 
 
 
 

IL CAN CAN E… LE BALLERINE

 

 

 

 

 

OFFENBACH E DEGAS – CLASSICA ED ARTE

 
 
 
 
 
Le Moulin Rouge – La salle en 1898

 
 
 
 
 
 
 
  
     DEGAS         OFFENBACH
 
 
 
 
UNIAMO IL FAMOSISSIMO ALLEGRO
CAN CAN
VERA COLONNA SONORA DELLA
BELLE EPOQUE
ALLE STUPENDE TELE DI
DEGAS
DEDICATE ALLE BALLERINE
 
 
 
 
 
 
 
 

Qual'è il pittore che ha “cantato” le ballerine
meglio di Degas?
 
E qual'è l'autore della musica del più amato Can Can
se non Offenbach?
 
 
 
 
 
 
 
 
DUNQUE ACCOSTIAMO 2 DIPINTI  
A 2 VERSIONI DEL MITICO BALLO…

 

 

Nel primo abbiamo una versione recente

trasmessa dalla televisione francese….

 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
 
Degas – Ballerine in blu
 
 
 
 
  e nel secondo possiamo vedere
 
le vere ballerine dello storico  CAN CAN
 
in questo video con immagini d'epoca.
 
 
 
 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali
Degas – Ballerine
 
 
 
 
Buon ascolto… e buona visione
da Orso Tony…
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

AH SE IL RICORDO TUO DI ME – JIMENEZ – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
AH SE IL RICORDO TUO DI ME
Juan Ramòn Jiménez
 
 
Ah, se il ricordo tuo di me,
fosse questo cielo azzurro di maggio,
tutto pieno delle stelle pure dei miei gesti!

Dei miei gesti uguali, come quelle;
tutti puri, limpidi, buoni, tranquilli
come le stelle!

– Sotto, il tuo sorriso nei sogni,
sogni dei tuoi ricordi della vita mia! -.
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 

Photobucket

 
 
 
 
 
 
 
PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
 
 

Pubblicato 1 Maggio 2013 da tonykospan21 in Senza categoria

Taggato con ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: