Archivio per 25 aprile 2013

PRIMAVERA – C. PAVESE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 

*

 

 

PRIMAVERA

Cesare Pavese

 

 

Sarà un volto chiaro.

S'apriranno le strade

sui colli di pini

e di pietra….

I fiori spruzzati

di colore alle fontane

occhieggeranno come

donne divertite: Le scale

le terrazze le rondini

canteranno nel sole.

 

 

 

 

 

 

 

by Tony Kospan

 

 

*Il dipinto è di Vladimir Volegov

 

 

 

BERENGO GARDIN – NEOREALISMO E DOCUMENTAZIONE SOCIALE NELLA SUA ARTE FOTOGRAFICA   2 comments

 
 

E’ considerato
uno dei padri della fotografia italiana

 
 
 
 
 
 
 
 
 

GIANNI BERENGO GARDIN


fotografia & arte
 
L’EMOZIONE DELLA QUOTIDIANITA’

 
 
 
 
Santa Margherita Ligure – 10 ottobre 1930



70x8270x8270x8270x8270x8270x8270x8270x8270x82

 
 

Negli anni cinquanta la ricostruzione culturale e morale portò l’estetica verso il realismo, un’evoluzione voluta da molti artisti e stimolata dai bisogni materiali di una generazione frustrata da vent’anni di teorie moderniste e chiusure di regime.

Le prime influenze internazionali brandirono così la spada del risveglio e grazie ai rappresentanti d’oltreoceano (e non solo) i fotografi italiani edificarono il Neorealismo.



 
 
 

 

 

 
 
 

Scrisse efficacemente Cesare Pavese ne L’influsso degli eventi, in La letteratura americana, 1946:
“Noi scoprimmo l’Italia […] cercando gli uomini e le parole in America, in Russia, in Francia e nella Spagna”.
 

 

 

 

 

 

 

                     
 
 
 

E’ bene quindi ripensare a quel periodo della cultura fotografica italiana cercando all’interno delle sue principali caratteristiche le evoluzioni della poetica dello stesso Gardin e di tutti coloro che direttamente o indirettamente entrarono i contatto con il Neorealismo.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

(Questa di Migliori e le successive testimonianze sono riprese dalle interviste presenti in: AA.VV., Gli anni del Neorealismo. Tendenze della fotografia italiana, Prato, Fiaf, 1998, n.d.r.).
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Nel 1963 il grande maestro della fotografia italiana impresse uno scatto – non lontano da Siena – che racchiude l’essenza del mutamento. Una strada bianca s’inerpica nella campagna toscana. Pochi alberi ne seguono il tracciato. Un uomo e una donna camminano verso l’orizzonte. 

A riguardarla dopo trentacinque anni, Berengo Gardin riesce ancora a emozionarsi. “E’ come rivedere un figlio”, ammette e racconta di come questo scatto “racchiuda in sé il valore del documento”. 

Poi, spiega: “Sono ripassato per questa stessa strada dieci anni dopo e non esisteva praticamente più: per prima cosa è stata asfalta correggendo una delle curve, poi è stato costruito il guard rail. 

Infine gli alberi sono morti con la gelata del 1985″. 

 



 

 

 
 

Intorno proprio alla questione del Neorealismo è interessante leggere proprio la posizione in merito dello stesso Berengo Gardin, sempre ricordando che capire l’opera di un autore richiede un approfondimento, seppur minimo, sul periodo nel quale è vissuto e sulle influenze culturali che quel periodo è stato in grado di imprimere nella poetica e nell’estetica: 
“Forse non avevamo la consapevolezza di aderire al Neorealismo fotografico, etichetta che, beninteso, non ci dispiace affatto, si trattava di un esperienza irrinunciabile, di una risposta espressiva ad uno stato d’animo comune a tutti.”


 
 
 
 
 
 
 
 

 

 


    
Ritiene poi che le influenze di  – Life – e dei fotografi della Farm Security Administration, alla fine degli anni trenta, abbiano cambiato molte cose e impressionato molti animi.
Il manifesto pubblicato proprio su Life nel ’36 esprimeva quei concetti che furono propri del successivo realismo italiano: “Vedere la vita, vedere il mondo, essere testimoni oculari di grandi eventi, osservare i volti dei poveri e i gesti dei superbi. Vedere e gioire nel vedere, vedere ed essere sorpresi, vedere e apprendere”. 

 

 


 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 


Una lezione ancora valida che crea nei discorsi di Berengo Gardin, tuttora, grande suggestione e gli permette di affermare: “Fotografia di reportage – o, se preferite, Neorealismo fotografico – come possibilità di fotografare e interpretare le cose che accadono in modo che esse assumano e poi riescano a comunicare ulteriori significati.”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La fotografia di questo autore è in definitiva una storia di luoghi e di volti, un lavoro costante che ripropone oggi, nella sua varia complessità, avvenimenti e situazioni di un’Italia povera, di un’Italia in continuo movimento ed evoluzione.

Nei volti e nelle situazioni si riscoprono atmosfere lontane, luoghi fermi nel tempo, volti di statuaria memoria.

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 


Le sue fotografie sono state insignite del prestigioso Lucie Awards, la massima onoreficenza per la fotografia che, in precedenza, era stata data a grandi maestri come Henri Cartier-Bresson, Gordon Parks, William Klein e Wily Ronis.
 
 
 
Testo estratto da un articolo di Andrea L. Casiraghi su New Cult Frame 
– impaginazione Tony Kospan
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 

IL MONDO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L’ARTE
NEL GRUPPO DI FB






 
 
 

 

Foto del giorno – Frans Lanting e la sua foto/quadro   2 comments

Pubblicato 25 aprile 2013 da tonykospan21 in Senza categoria

LA NOSTRA EPOCA… PASSI AVANTI… E RIMPIANTI…   7 comments








Interessantissimo brano che evidenzia
l’evoluzione certo, per alcuni aspetti,
ma insieme, ahimè, per altri versi, l’involuzione
del nostro modo di vivere negli ultimi 50… 60… anni.
.
.
.

PARADOSSI DELLA NOSTRA EPOCA






Il paradosso del nostro tempo nella storia
è…
che abbiamo edifici sempre più alti,
ma moralità più basse,
autostrade sempre più larghe,
ma orizzonti più ristretti.

Spendiamo di più, ma abbiamo di meno,
comperiamo di più, ma godiamo di meno.







Abbiamo più istruzione, ma meno buon senso,
più conoscenza facile, ma meno giudizio,
più esperti, ma ancor più problemi,
più medicine, ma meno benessere.

Beviamo troppo, prendiamo troppe medicine,
amiamo lo shopping senza ritegno…
ridiamo troppo poco, guidiamo troppo veloci,
ci arrabbiamo troppo, facciamo le ore piccole,
ci alziamo stanchi, vediamo troppa TV,
stiamo troppo al pc e sempre attaccati ad un cellulare,
ci incavoliamo per tutto e riflettiamo di rado.








Abbiamo moltiplicato le cose anche inutili,
ma ridotto i nostri valori.

Parliamo troppo, amiamo troppo poco
e odiamo troppo spesso.

Vogliamo guadagnarci da vivere senza lavorare,
ma non vogliamo imparare a… vivere.

Abbiamo aggiunto anni alla vita,
ma non vita agli anni.








Siamo andati e tornati dalla Luna,
ma non riusciamo ad attraversare la strada
per incontrare un nuovo vicino di casa.

Abbiamo conquistato lo spazio esterno,
ma non lo spazio interno a noi.

Abbiamo creato cose più grandi,
ma non migliori.

Abbiamo dominato l’atomo,
ma non i pregiudizi.

Scriviamo di più,
ma leggiamo ed impariamo sempre di meno.

Pianifichiamo di più,
ma realizziamo di meno.

Abbiamo imparato a sbrigarci,
ma non ad aspettare.







Abbiamo pc più potenti per avere più informazioni,
ma dialoghiamo e comunichiamo davvero… sempre meno.

Questi sono anche i tempi del fast food
e della digestione lenta,
dei grandi uomini e dei piccoli caratteri,
dei ricchi profitti e delle povere relazioni.
dei comici miliardari che vogliono insegnarci a vivere
e dei saggi e volenterosi che nessuno ascolta
degli urli e delle proteste eclatanti
e del silenzio del ragionamento.








Questi sono i tempi di meno matrimoni e più divorzi,
di sempre meno figli ma sempre di più paure
di case più comode… ma di grandi solitudini.

Questi sono i tempi dei viaggi veloci,
dei pannolini usa e getta, della moralità a perdere,
delle relazioni di una notte, dei corpi sovrappeso
e delle pillole che possono farti fare di tutto:
dal rallegrarti al calmarti, all’ucciderti… al…








E’ un tempo in cui ci il virtuale s’avvicina al reale
mentre s’allontana la comprensione della realtà delle cose.

Un tempo in cui la tecnologia però 
può farti conoscere questo post,
ed in cui puoi scegliere 
se condividere queste considerazioni con altri, o  cancellarle.






RICORDA SEMPRE:
la vita non si misura da quanti respiri facciamo,
ma dai momenti che ci tolgono il respiro…
e che non conta tanto quanti cellulari hai in tasca
ma quanti e quali sentimenti hai nel cuore…







Autore del testo base George Carlin… ma ampie modifiche,
rielaborazione ed impaginazione a cura dell’Orso




Ciao tutti
da Orso Tony




STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO




.
.
.

IL VECCHIO PITTORE – BEL RACCONTINO DI ROMANO BATTAGLIA   1 comment

 
 
Chi ama racconti dolci e suggestivi
non può perdersi questo
che è tra il racconto e la favola
ma davvero molto bello…
 
 
Romano Battaglia riesce sempre,
anche in un racconto triste, come questo,
con il suo stile un pò sognante ad entrare
nelle pieghe più profonde dell’animo umano….
portando sempre,
note di luce e speranza…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL VECCHIO PITTORE
BREVE RACCONTO 
Romano Battaglia
 
 
 
Aveva lunghi capelli e occhi come le stelle.
Un giorno fu colpita da una malattia misteriosa che lentamente fece spegnere le stelle nei suoi occhi e la trascinò in un sonno simile alla morte. 
Nei rari momenti di lucidità invocava la primavera e chiedeva di vedere i fiori del giardino.
Ma era inverno e il giardino era ingiallito e le piante secche.
 
I suoi genitori chiesero aiuto ai medici,  ma nessuno seppe capire quella strana malattia.
Fu sentita anche la maga del villaggio:
disse che la fanciulla sarebbe guarita solo se avesse visto i fiori della primavera.
La disperazione scese allora in quella casa  perché tutti presentivano che la fanciulla
non sarebbe vissuta sino alla nuova stagione.

 

 

 
 
 
Venne a conoscenza della storia un vecchio pittore;
era povero, dormiva in una barca  e di notte si recò nel piccolo giardino  che stava davanti alla finestra della fanciulla.

Faceva molto freddo,  ma non se ne curava e per tutta la notte,  con le mani intirizzite, dipinse fiori bellissimi sul muro di cinta: per incanto nel giardino era fiorita la primavera.
 
 Al mattino, quando la fanciulla,  in uno dei suoi rari momenti di lucidità, aprì gli occhi e vide i fiori,  il suo viso si illuminò di gioia.

 

 

 

 
Da quel giorno incominciò a star meglio e guarì, mentre del vecchio pittore non si seppe più nulla.
Lo cercarono tra le onde e sulla riva del mare, ma lui dormiva per sempre nella sua barca dove era morto di gelo. 
 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
 
 

DOV’ERI? – M. H. SHAHMIRZADI – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA ARTE AFORISMA E…   Leave a comment

  

 

Dante Gabriel Rossetti – Vedova Romana
 
 
user_3_giovedi.gif image by ortensia82
 

 

 

 

Ma tu chi sei che avanzando nel buio della notte
inciampi nei miei più segreti pensieri?
William Shakespeare
 
 

 

 

 

 

Dante Gabriel Rossetti – La sposa

 

 

DOV’ERI?
 
Mahmoud K. Shahmirzadi  
 

 
”Quando sentivo il bisogno di vederti
dov’eri?
 
Quando riflettevo nei miei pensieri
e vedevo che tu c’eri
dov’eri?
 
Mentre camminavo per le strade
sotto la pioggia
in quelle sere tristi
dov’eri?
 
Quando la speranza e l’attesa
mi dedicavano solo illusione
tu…
tu dov’eri ?
 
 
 

Dante Gabriel Rossetti – Veronica Veronese

 
 
 
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 
 
 
 
 
da Tony Kospan
 
 
 
 
 

IL MONDO DELL'ARTE…
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB

 

 

 

LA MENTE – B. GORMLEY – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
LA MENTE
Barbara Gormley
 

Sono incantata dalle parole pronunciate;
Sono estasiata dalle frasi scritte;
Sono abbracciata dai suoi pensieri.
La mente è lui, ed io lo amo.
 
 
 
 
Andrea Gelici
 
 
 

 
 
 
 
 
 
BY TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL
MONDO DI ORSOSOGNANTE

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: