Archivio per 5 aprile 2013

LA LUNA – F. G. LORCA – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA LUNA
F. G. Lorca
 
 

Quando spunta la luna
tacciono le campane
e i sentieri sembrano
impenetrabili.
 
Quando spunta la luna
il mare copre la terra
e il cuore diventa
isola nell’infinito…
 
 
 
 
 Image and video hosting by TinyPic

 

da Tony Kospan

 

 

 

P O E S I E ?
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
UN MODO DIVERSO DI VIVERLE… 
ORSO TONY
 
 

Pubblicato 5 aprile 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con , ,

BREVE RICORDO DI S. DI GIACOMO CON LA POESIA AMATA DA PASOLINI E… MARECHIARE   2 comments







Volendo ricordare questo grande poeta in lingua partenopea,
ma anche saggista e scrittore in italiano,
nonché mitico paroliere di alcune canzoni auree
della grande tradizione classica napoletana
penso che non ci sia cosa migliore di leggere una sua poesia,
considerata tra le napoletane più belle di sempre,
ed ascoltare una mitica canzone nata da un'altra sua grande poesia.

La prima poesia, amata anche da Pasolini,
(di cui leggeremo la poetica traduzione in italiano)
è famosa in tutto il mondo…
per l'intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto
che va oltre il tempo e lo spazio.



 
 
 

PIANEFFORTE ‘E NOTTE
 
 
 
 
Leggiamola… prima nella versione originale…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
Salvatore di Giacomo
 
 

Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità..

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.

 
 
 
ed ora, per chi non comprende il napoletano,
eccola nella bella traduzione di… 
Pier Paolo Pasolini

 
 
 
 
 
 
 

PIANOFORTE DI NOTTE
 
Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.






MARECHIARE
 
 
 
 
Ora, se ci va,
ascoltiamo questa canzone napoletana
altrettanto dolcissima e notissima…
nata sempre da una sua poesia.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

MARECHIARE 
 

Quanno sponta la luna a Marechiare
 pure li pisce nce fann' a l'ammore,
 se revotano l'onne de lu mare,
 pe la priezza cagneno culore
 quanno sponta la luna a Marechiare.
 A Marechiare nce sta na fenesta,
 pe' la passione mia nce tuzzulea,
 nu carofano adora int'a na testa,
 passa l'acqua pe sotto e murmuléa,
 A Marechiare nce sta na fenesta
 Ah! Ah!
 A Marechiare, a Marechiare,
 nce sta na fenesta.
 Chi dice ca li stelle so lucente
 nun sape l'uocchie ca tu tiene nfronte.
 Sti doje stelle li saccio io sulamente.
 dint'a lu core ne tengo li ponte.
 Chi dice ca li stelle so lucente?
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
 P'accompagnà li suone cu la voce
 stasera na chitarra aggio portato.
 Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
 Ah! Ah!
 O scetate, o scetate,
 scetate, Carulì, ca l'aria è doce.






Il poeta immaginò che la donna amata si nascondesse
dietro la celebre finestrella di Marechiaro (mai vista da lui).



Di Giacomo in realtà non considerò molto questa sua poesia
ma Paolo Tosti se ne innamorò e creò la famosa melodia
che ebbe successo in tutto il mondo.
Ascoltiamola qui cantata da Tito Schipa


 
 
 
 
 

 
 

 
 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

CLICCA QUI GIU' PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I





 

E’ QUESTA LA STATUA PIU’ TERRIFICANTE DEL MONDO?   1 comment

 

 

 

I nostri giardini classici presentano quasi sempre,

nei viali e tra alberi ed aiuole,

statue inneggianti alla bellezza… secondo i canoni greci e latini.


 

 

 

 

 

 

LA STATUA PIU' TERRIFICANTE DEL MONDO

 

 


Altrove però c'è un più ampio spettro di statue…

e così può accadere di trovarsi di fronte

a sculture sorprendenti… inquietanti…


Entriamo allora in questo giardino molto…

ma molto particolare…

 

 

 

 

 

 

Ecco cosa potreste all'improvviso vedere

fin dal vostro ingresso passeggiando

nel Victoria’s Way Meditation Garden in Irlanda…

.

.

 

 


.

La scultura sembra emergere da una specie di piccola palude

ed ha un aspetto che incute paura

e che, per alcuni versi, appare davvero mostruoso.




   

 

 

 

Somiglia in effetti ad uno zombie o ad un fantasma reincarnato…

che esca fuori dallo stagno e può far venir un colpo

ad un distratto visitatore che se la trovasse davanti.

 

 

 

 

 

 

E' tutto ciò vero… ma è da apprezzare la fantasia dell'autore,

(che non sono riuscito ad individuare)

che ha ben incastonato la terrificante scultura nell'ambiente paludoso

donandoci così un effetto davvero originale ed interessante.

 

 

 

 

 

 

E non dobbiamo infine dimenticare che oltre a questa statua

questo giardino è di una originalità assoluta…

per cui chi entra…  si può attendere… di tutto…

 

 

Tony Kospan

 

 

 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

 

 

I PRIMI PASSI DEL CUCCIOLO DI GIRAFFA – VIDEO DOLCISSIMO   Leave a comment

 

 

 

 

 

IN QUESTO VIDEO DOLCISSIMO

POSSIAMO VEDERE

LA FATICA E LA GIOIA DEI PRIMI PASSI

DI UN CUCCIOLO DI GIRAFFA…

 

VIDEO IMPERDIBILE

 

 

 

 

 

 

Tony Kospan

 

 

 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

ARTE MUSICA POESIA
E CULTURA IN GENERE
(MA CON LEGGEREZZA)
NEL GRUPPO DI FB

AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: