Archivio per 26 marzo 2013

ANCHE SE IMPAZZISCONO – D. THOMAS – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
ANCHE SE IMPAZZISCONO
Dylan Thomas
 
 
Anche se impazziscono
saranno sani
 
Anche se affondano in mare
affioreranno di nuovo
 
Anche se gli amanti si perdono
l'amore non si perderà
e la morte non avrà alcun dominio.

 

 

Edward Munch – Il bacio

 

 

 

 

by Tony Kospan

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

 
 

TU SEI LA NUVOLA DELLA SERA – VOLIAMO ALTO E SOGNAMO CON…. TAGORE…   2 comments

 

 
 



 

  Torniamo, con questa poesia,
al Poeta dell’Armonia e del Sogno…
Tagore
vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1913
ed ancor oggi tra più amati… 





 
 
 
 

Nelle sue poesie Tagore esprime i suoi sentimenti
sempre tesi verso l’armonia e la bellezza…
nonostante le tante difficoltà
e gli enormi dolori della sua vita…
 
 

Questa sua poesia, d’amore… e di sogno…,
dolce e delicata come una farfalla,
ne è un fantastico fulgido esempio…




Calcutta 6.5.1861 – Santi Neketan 7.8.1941



 
 
Egli ha una incredibile capacità di…
volare alto…
e di farci volare con lui…
 
 
 
 



NotaA love for life -Yanni


 
 
 
TU SEI LA NUVOLA DELLA SERA
R. Tagore
 
 
Tu sei la nuvola della sera
che vaga nel cielo dei miei sogni.
Io ti dipingo e ti modello
con i miei desideri d’amore.
Tu sei mia, solo mia,
l’abitatrice dei miei infiniti sogni!
I tuoi piedi sono rosso-rosati
per la vampa del mio desiderio,
spigolatrice dei miei canti
al tramonto!
Le tue labbra sono dolci-amare
del sapore del mio vino di dolore.
Tu sei mia, solo mia,
abitatrice dei miei solitari sogni!
Ho oscurato i tuoi occhi
con l’ombra della mia passione,
frequentatrice della profondità
del mio sguardo!
T’ho presa e ti stringo, amore mio,
nella rete della mia musica.
Tu sei mia, solo mia,
abitatrice dei miei immortali sogni!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sempre…
sarà bello leggere anche il vostro parere
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 

LA POESIA NEL GRUPPO DI FB
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
UN MODO DIVERSO DI VIVERLA…
ORSO TONY







 
 

NON BASTA APRIRE LA FINESTRA – PESSOA – POESIA D’AMORE ED ODIO VERSO IL SOGNO   3 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una poesia, della serie “grandissime poesie”
 dalle grandi e profonde suggestioni…
 
 
 
 
NON BASTA APRIRE LA FINESTRA
 
 
 
 
 
 
Dalì – Ragazza alla finestra
 
 
 
 
Pessoa, poeta del sogno…, stavolta… pur esaltandolo…
dubita che esso,
pur superiore alla fisicità delle cose ed alla freddezza della razionalità…
riesca davvero a veder bene quel che c’è davvero oltre la “finestra”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
image image image image
 
 
 
 
NON BASTA APRIRE LA FINESTRA
Fernando Pessoa
 
 
Non basta aprire la finestra
per vedere la campagna e il fiume.
Non basta non essere ciechi
per vedere gli alberi e i fiori.
Bisogna anche non aver nessuna filosofia.
Con la filosofia non vi sono alberi:
vi sono solo idee.
Vi è soltanto ognuno di noi,
simile ad una spelonca.
C’è solo una finestra chiusa
e tutto il mondo fuori;
e un sogno di ciò che potrebbe esser visto
se la finestra si aprisse,
che mai è quello che si vede
quando la finestra si apre.
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

 

 

 

Alcuni ritengono che la poesia parli di paesaggi da visitare
perché più belli dal vero che sognati…
ma secondo me… qui v’è chiaramente
una visione molto più metafisica…
 
 
 
Jill Battaglia
 
 
 
 
Penso che Pessoa ci voglia dire:
– della nostra incapacità di vedere solo con i nostri occhi…,
– del pericolo di farci condizionare dai ragionamenti della filosofia…
– della possibilità di vedere molto più in là della realtà
grazie ai nostri sogni…
 
 
Tuttavia poi termina con la considerazione 
che nonostante ciò
la verità è… comunque sempre diversa…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
In altre parole ed in estrema sintesi
il significato è, a mio parere, dolce-amaro…
e ci lascia un senso di vuoto e di incompletezza. 
 
Noi non conosciamo e non conosceremo mai la vera realtà…
che è quella che è oltre noi…
(oltre la finestra)
ma la possiamo solo immaginare… sognare…
in quanto siamo prigionieri delle nostre convenzioni sociali
delle nostre sovrastrutture mentali.
 
Epperò nemmeno questo sognare, ahimé,
corrisponde mai alla verità sconosciuta
o inconoscibile da noi umani…
 
 
 
 
 
 
 
 
Per questo si può parlare di poesia metafisica…
 
 
La mia è una personalissima interpretazione
e mi piacerebbe legger quel che ne pensate voi…
 
 
 
 

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 

Free Image Hosting

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO

 
 
 

TENNESSEE WILLIAMS – GRANDE SCRITTORE AMATO DAL CINEMA E DAL TEATRO – UN RICORDO   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Oggi è l'anniversario della nascita di
Tennessee Williams
 
 
 
 

(Columbus, 26 marzo 1911 – New York, 25 febbraio 1983)
 
 
 
 
E' stato un drammaturgo, scrittore,
sceneggiatore e poeta statunitense.
 
 
 
 
 
 
 
 
Il suo successo nacque principalmente
per la bellezza dei suoi testi teatrali… 
spesso divenuti dei film… di grande successo.
 
 
 
 
Qui con Anna Magnani
 
 
 
 
Tra i più noti sono
La Gatta sul tetto che scotta“,
Improvvisamente l'estate scorsa
e
Un tram chiamato desiderio
 
 
 
 

 
 
 
 
E' stato vincitore di due premi Pulitzer
ed ebbe 2 “nomination” per l’Oscar.
 
 

Ha anche collaborato con Luchino Visconti
nella sceneggiatura di Senso (1954).
 
 
 
 



Possiamo senz'altro dire che la sua penna
è stata magica creatrice
soprattutto di storie fatte per esser portate
a teatro o sui set cinematografici.




 
 
 
 
Ricordiamolo con questa scena del film
Un tram chiamato desiderio“, del 1951,
nato dal suo famoso testo…
e con protagonista Marlon Brando
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

70x8270x8270x8270x82
LA PAGINA CULTURALE DI FB
CON OLTRE 400.000 FANS
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

Voce ‘e notte – La bella storia la poesia l’atmosfera e… la mitica canzone   1 comment

 
 
 
UNA CANZONE DI UN TEMPO…
CHE VA OLTRE IL… TEMPO….
 
 
 
 

 

 

 

Storia testo atmosfera e musica
di questa mitica poetica canzone…
 
 
 
 
 

 
 
 
VOCE 'E NOTTE  
ATMOSFERE E NOTE DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan
per il blog
 
 
 
 
 
 
 
 
LA CANZONE E LA MUSICA
 
 
 
 
Stavolta siamo nel 1903/1904…  centonove/centodieci anni fa dunque…
 
 
 

 

 

e la canzone di cui parleremo e che sentiremo… oltre ad essere una poesia densa di struggente ed immensa passione… presenta una melodia… quasi musica classica…  altrettanto dolce ed appassionata…
 
Si tratta dunque di grandissima musica… e non per nulla questa canzone è stata interpretata anche da grandi cantanti lirici…
 
Per questo ho anche pensato d'ascoltarla e di farvela ascoltare nella superba interpretazione del noto tenore Franco Corelli…
 
 
 
 

 

 

 Possiamo quindi ben dire che il matrimonio tra versi e musicapiù riuscito di così non poteva essere… 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 



LA STORIA
 
 
Voce ‘e notte
(Musica di E.Nicolardi- Testo di E.De Curtis)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa canzone si può certamente definire autobiografica.
 
Racconta di un  innamorato che disperato canta sotto il balcone della sua innamorata andata in sposa ad un’altro uomo.
 
Correva l’anno 1903 ed Eduardo Nicolardi, giovane poeta di 25 anni,  
  
 
 
 
 

 

 

 

si innamorò di Anna Rossi l’esile e bellissima vicina di casa figlia di un facoltoso commerciante di cavalli.
 
Quando Eduardo dichiarò il suo amore ai genitori di Anna, questi lo cacciarono via.
 
La loro giovane figlia non poteva andare ad un giovane poeta dal futuro incerto, ma a Pompeo Corbera, un ricco cliente del padre dalla veneranda eta’ di 75 anni.









 Il destino, o l’età dell’anziano marito, volle che l’amore trionfasse. Infatti dopo poco tempo dal matrimonio, Pompeo Corbera morì e d i due poterono coronare il loro sogno d’amore e noi così abbiamo potuto avere una delle più belle canzoni d’amore di tutti i tempi.
 
(dal web con modif. e integraz.)
 
 
 
 
 

 

 

 

TESTO E TRADUZIONE

 

 

Si ‘sta voce te scéta ‘int”a nuttata,
mentre t’astrigne ‘o sposo tujo vicino…
Statte scetata, si vuó’ stá scetata,
ma fa’ vedé ca duorme a suonno chino…

Nun ghí vicino ê llastre pe’ fá ‘a spia,
pecché nun puó sbagliá ‘sta voce è ‘a mia…
E’ ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’e duje,
scurnuse, nce parlávamo cu ‘o “vvuje”.

Si ‘sta voce te canta dint”o core
chello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt”o turmiento ‘e nu luntano ammore,
tutto ll’ammore ‘e nu turmiento antico…

Si te vène na smania ‘e vulé bene,
na smania ‘e vase córrere p”e vvéne,
nu fuoco che t’abbrucia comm’a che,
vásate a chillo…che te ‘mporta ‘e me?

Si ‘sta voce, che chiagne ‘int”a nuttata,
te sceta ‘o sposo, nun avé paura…
Vide ch’è senza nomme ‘a serenata,
dille ca dorme e che se rassicura…

Dille accussí: “Chi canta ‘int’a ‘sta via
o sarrá pazzo o more ‘e gelusia!
Starrá chiagnenno quacche ‘nfamitá…
Canta isso sulo…Ma che canta a fá?!…”
 

 Se questa voce ti sveglia nella notte,
mentre ti stringi allo sposo tuo vicino…
Stai sveglia, se vuói star sveglia,
ma fai finta di dormir un sonno profondo…

Non avvicinarti alla finestra per vedere,
perché non puoi sbagliar questa voce è la mia…
E’ la stessa voce di quando noi due,
timidi, ci parlavamo col “voi”.

 Se questa voce ti canta nel cuore
quello che non ti chiedo e non ti dico;
tutto il tormento d’un amore lontano,
tutto l’amore di un tormento antico…

Se ti viene voglia di voler bene,
un desiderio di baci corre nelle vene,
un fuoco che ti brucia proprio tanto,
bacia lui… che t’importa di me?

 Se questa voce, che piange nella notte,
sveglia il tuo sposo, non aver paura…
Vedi bene ch’è senza nome la serenata,
digli quindi di  dormire e di star sereno…

Digli cosí: “Chi canta in questa via
o sará pazzo o muor di gelosia!
Stará piangendo per qualche tradimento…
Canta da solo… Ma che canta a fare?!…”

(Traduz. di  Tony Kospan)

 

 

 

LA CANZONE

 
Ascoltiamola ora, come ho accennato su,
nell'interpretazione di un grande cantante lirico
Franco Corelli
 

 

 









 

 
FINE
 
 
 
 
 
 
 

 
LA PAGINA DI SOGNO DI FB? 

  PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante 
ARTE POESIA MUSICA CLASSICA E LEGGERA SOGNI
RICORDI STORIA BUONUMORE CURIOSITA' ETC…
 
 
 

FAMMI UN RITRATTO DEL SOLE – E. DICKINSON – FELICE MARTEDI’ IN POESIA ARTE AFORISMA E…   6 comments

 

 

  
Gaetano Bellei
 

 
 
 

La forza e la grandezza dell’uomo non consistono
nel suo avere ma nel suo essere”
– Michel Quoist –
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Gaetano Bellei

 

 

 

 
 
 
 (Michelle – Beatles)
 
 
 
 

FAMMI UN RITRATTO DEL SOLE
Emily Dickinson
 
 
Fammi un ritratto del sole
Così che io possa appenderlo in camera mia
E possa fingere di scaldarmi
Mentre gli altri lo chiamano ” Giorno”!
Disegnami un pettirosso su un ramo
Così che io possa ascoltarlo  mentre dormo
E quando cesserà il campo nei campi
Anch'io deporrò la mia illusione.
Dimmi se e' vero che fa caldo a mezzogiorno
Se sono i ranuncoli quelli che volano
O le farfalle quelle che fioriscono.
Poi, manda via il gelo dai prati
E scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l'illusione che ruggine e gelo
Non debbano più tornare!

 


BELLE IMAGE

 

 

 

 

 

 

Gaetano Bellei
 
 
 
      
 
 
 

 

BY ORSO TONY

 

 

 

 

 

IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: