Archivio per 25 marzo 2013

VARIAZIONE – LORCA – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 

 

 
 
 
VARIAZIONE
Federico Garcia Lorca
 
 
Lo stagno dell’aria
sotto il ramo dell’eco.
 
Lo stagno dell’acqua
sotto fronde di stelle.

Lo stagno della tua bocca
sotto una pioggia di baci.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Messaggi d'amore
da Tony Kospan
 
 
 
 
 
divisore
PER LE NOVITA' DEL BLOG…
SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
 
 

Pubblicato 25 marzo 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA

Taggato con ,

GIARDINI DI SOGNO – LA MORTELLA – NATURA POESIA E MUSICA… E… UN ORSO   1 comment

 
 
 
 


 
 
 
 

 

Un giardino di sogno con oltre 3000 piante tropicali
nell’incantevole isola d’Ischia
ma anche un giardino da consigliare agli innamorati
e tanto altro
è quel che ha visto ed ora condivide con voi
Orso Tony

 
 
 
 
 

 

.
.
.
.
UN ORSO AI GIARDINI LA MORTELLA
Tony Kospan
 
 
 
 
 

In zona panoramica a Forio d’Ischia nascono i giardini la Mortella, concepiti e creati dalla signora Susanna Walton, moglie di William Walton uno dei più importanti musicisti inglesi del ‘900.

Per la realizzazione del giardino fù assegnato l’incarico all’architetto paesaggista Russel Page, il quale lo strutturò in due aree principali, il giardino a valle e il giardino superiore, in totale il giardino copre circa 2 ettari e contiene circa 3000 specie di piante esotiche.

Il giardino è stato dotato anche di ruscelli e laghetti che rendo un ambiente adatto alla crescita delle piante acquatiche come le ninfee tropicali, il papiro e il loto. Nel giardino si trovano collezioni di specie vegetali che originarie di vari paesi, come felci arboree del continente australe, le Protee e l’Aloe del Sudafrica, Yucche e Agavi del Messico, e poi Magnolie, Camelie Bauhinie, Palme, Cicadacee.

Fra le piante più rare troviamo la Spathodea campanula proveniente dall’Africa tropicale, i Metrosideros della Nuova Zelanda, la Puya berteroniana del Cile, la Dracaena draco delle Canarie, la Chorisia speciosa e la Jacaranda mimosifolia dell’Argentina, e moltre Orchidee. Nella “Serra della Victoria” vengono coltivate la gigantesca ninfea Victoria amazonica e la rarissima rampicante delle Filippine Strongylondon macrobotys che si fa ammirare per gli stupendi fiori color verde giada.

Nel Giardino superiore spiccano la Sala Thai dall’ aspetto orientale, circondata da fior di loto, bambù e aceri giapponesi; il Tempio del Sole, con bassorilievi di Simon Verity; la Cascata del Coccodrillo; il Ninfeo, un angolo immerso tra la flora mediterranea, il Teatro greco, da cui si gode un incomparabile colpo d’occhio sul mare e la Roccia di William, dove sono custodite le ceneri del compositore William Walton.

Salendo la collina si incontrano la Serra delle orchidee, il Museo, contenente cimeli e ricordi di Walton, fotografie di Cecil Beaton e un teatrino di Lele Luzzati. La Mortella offre borse di studio per compositori in collaborazione con l’università di Harvard, e organizza una stagione di concerti con le scuole di musica di Napoli, Roma e Firenze. Da quest’anno il Teatro greco ospiterà concerti estivi all’aperto.

 

 

 
 
 
 
 

Questo da un punto di vista botanico… ma… viene anche definito anche… un luogo dell’anima.
 
Un viaggio alla scoperta delle meraviglie della flora mediterranea, ma non solo: piante rare e tropicali, roseti, tempietti cinesi, questo bellissimo angolo di terra foriana è diventato il giardino delle sette meraviglie, ma anche il giardino delle arti:
 
 
 
 
 

 

 
 
 
Poesia
 
come poesia può essere la bellezza allo stato puro della natura rugiadosa o aspra, dei giochi d’acqua delle fontane, dello spazio immenso che si apre all’improvviso dietro un angolo, il mare infinito.
 
 
 

Scultura
 

perché questi intrichi di foglie e di fiori che si avvoltolano si rincorrono,
diventano statue vegetali, architetture improvvisate, come i tronchi degli alberi, degli ulivi, che si torcono su se stessi, in spericolati virtuosismi tridimensionali.
 
 
 
Pittura
 
perché chi meglio di questi cento e cento colori può dare vita ad un quadro perfetto.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma i giardini La Mortella sono anche e soprattutto
Musica,
perché nati per ispirare il genio del compositore
William Walton.
 
 
 
 

I coniugi Walton
 
 
 
 
 
Il compositore inglese infatti amava questi luoghi e qui volle creare per sé e sua moglie Susana una dimora dove trascorrere giorni lieti.
 
 
 
 
 
Il compositore nella sua villa di Forio
 
 
 
 
Il primo nucleo dei giardini La Mortella nasce dunque come luogo privato, e solo successivamente il parco viene aperto al pubblico ed ampliato.
Chi visita i giardini oggi, non può non rintracciare nel filo “ verde” del suo percorso una grande storia d’amore e musica che ancora oggi vive nella Mortella.
Lady Susana Walton ha creato all’interno dei giardini più luoghi deputati alla musica, l’ultimo è il grande anfiteatro all’aperto dove in estate si svolgono concerti sinfonici sotto le stelle per grandi orchestre.
 
 
 
 




 

 

Qualcuno si domanderà… “ma chi era questo William Walton?”
In effetti è la stessa domanda che mi sono posto anch’io e da una ricerca ecco cosa ho conosciuto di lui e del suo rapporto con Ischia, la sua villa poi diventata giardino botanico aperto al pubblico.
Walton  è stato uno dei principali musicisti inglesi del ventesimo secolo e ha vissuto a Ischia dal 1949 nei dintorni di Forio uno dei paesi più pittoreschi dell’isola.
 
 
 
 
 

 Lady Susana Walton

 

 

Egli visse qui nella villa dei giardini “La Mortella” creato da Susana Walton,  la sua moglie argentina, ed ora aperti al pubblico per la felicità dei visitatori.

 
 
 
 
 
E ora, se ci va, possiamo conoscere il musicista
attraverso una sua composizione musicale.




fre bia pouce     music+121
 William Walton dipinto da Michael Ayrton – 1948
 
 
 
 
 
Ma torniamo a parlare dei Giardini


Nel 1956 il famoso architetto paesaggista Russell Page disegnò l’impianto del giardino integrandolo fra le pittoresche formazioni rocciose di origine vulcanica. 
La Mortella è divisa in due parti: 
un giardino più basso nella Valle, ed un giardino superiore sulla collina; 
si estende per un’area di circa 2 ettari ed ospita una raccolta di più di 3000 specie di piante esotiche e rare. 



L’Orso in un caratteristico angolo del parco



Tutto il giardino è disegnato con abilità ed è arricchito da fontane, piscine, corsi d’acqua che permettono la coltivazione di una superba collezione di piante acquatiche come papiro, fior di loto e ninfee tropicali.
Le varie zone del giardino sono connesse con viali, sentieri, scalette e muri a secco, che di terrazza in terrazza spingono il visitatore in alto fino alle splendide vedute sulla baia di Forio.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

Nel giardino si trovano collezioni di piante originarie da diversi paesi, come felci arboree dal continente Australe, Protee e Aloe dal Sudafrica, Yucche e Agavi dal Messico, e poi Magnolie, Camelie, Bauhinie, Palme, Cicadacee. 

Un accogliente bar è incastonato a metà collina dove, in grande tranquillità, potrete gustare un ricco tè oppure un cappuccino accompagnato dalla musica del Maestro. 

Un angolo del giardino ospita invece la Sala Thai, un luogo di meditazione thailandese, piacevole sosta per i visitatori davanti ai fiori di loto. 

Nel museo è conservata una bellissima collezione di immagini realizzate dal grande Cecil Beaton, l’artista fotografo che ha attraversato tutte le avanguardie del secolo scorso. 

Anche il celebre disegnatore Lele Luzzatti ha lasciato una sua deliziosa testimonianza realizzando un fantasioso e coloratissimo teatrino. 

 


 

 

 

 

Davvero un giardino stupendo, dunque. Uno dei più belli d’Europa… se non il più bello.
E’ stato tra l’altro premiato nel 2004 come Parco più bello d’Italia.


 
 
 
 
 
 
 
 

Consiglio di tutto cuore agli innamorati di visitarlo perché, oltretutto, ha tantissimi angolini romanticissimi.

Beh avrete capito che ne sono rimasto letteralmente ed entusiasticamente… folgorato!!!
 
 
 
 
 
L’Orso e la pagoda
 
 
 
 
 
Si è fatto tardi. Prima di lasciare questo che mi appare più un Eden
che un giardino diamo un’occhiata al panorama di Forio visto da qui
ed andiamo a prendere l’aliscafo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Ciao a tutti da Orso Tony.

.


.


. 
beige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animationbeige gif animation
STORIE.. RICORDI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
.
.
.
.
.
.

 
 .
.
.
.

HAPPY BIRTHDAY… ARETHA FRANKLIN… TRA LE PIU’ GRANDI CANTANTI DI SEMPRE   Leave a comment

 

 

 

Globos4.gif picture by LylaAmor
 
 
 

Oggi è l'anniversario della nascita di questa

cantautrice e pianista statunitense

vera e propria icona della musica gospel, soul e R&B

 

 

 

Aretha Louise Franklin (Memphis, 25 marzo 1942)

 

Aretha Franklin

 

è stata anche votata come la più grande cantante di tutti i tempi…

secondo la rivista Rolling Stones

 da sempre tra le più attive nello stilare classifiche tematiche.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa la top-ten decretata:

 

1 Aretha Franklin

2 Ray Charles

3 Elvis Presley

4 Sam Cooke

5 John Lennon

6 Marvin Gaye

7 Bob Dylan

8 Otis Redding

9 Stevie Wonder

10 James Brown

 
 
 
 

 
 
 
 
Cresciuta a Detroit,
è soprannominata “La Regina del Soul” o “Lady Soul”
per la capacità d'inserire sempre una vena “soul”
qualunque cosa canti.
 
 
 

 
 
 
 

La sua voce è stata ufficialmente definita
dallo Stato del Michigan
«una meraviglia della natura».
 
 
Ha vinto ben 21 premi Grammy

 
 
 
 
 
 
 
Bene… qualunque sia il vostro parere…
 Aretha è comunque di una… grandezza… assoluta…
 
 
Dunque facciamole gli auguri e rendiamole il giusto omaggio…
ascoltandola in questa canzone…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ARETHA
anche da Tony Kospan
 
 
 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB? 
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 
 

IL FASCINO DELLA ROMA DI UN TEMPO IN UN RARO VIDEO…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
IL FASCINO DEL TEMPO CHE FU…
 
 
ROMA COM’ERA NEGLI ANNI '30
 
 
 
 
 
 
 
Penso che questo video
 possa piacere ai romani ma anche a tutti…
 
 
Qualche problemino tecnico può esser accettato
data l'autenticità della documentazione.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Buona visione e felice immersione nelle atmosfere d'allora…
 
 
 
Orso Tony
 
 
 
 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO

 

AUGURI MINA… BUON COMPLEANNO…   1 comment

 

 
 
 
 
 
UN VERO E PROPRIO
MONUMENTO MUSICALE CONTEMPORANEO…
LA TIGRE DI CREMONA
OGGI COMPIE 73 ANNI…
MA… I MITI NON HANNO ETA'…
 
 

 
 
 
 
 
 
BUON COMPLEANNO… MINA…
ED ALTRI 1000 DI QUESTI GIORNI…
 
 
 
 
Busto Arsizio – 25 marzo 1940
 
 
 
SU PUO’ DIRE CHE ABBIAMO PASSATO
UNA VITA… INSIEME… ALLE SUE CANZONI
(ed in un certo senso… insieme a lei)
 
 
 
 
 
 
COME  POSSIAMO FARLE GLI AUGURI
SE NON CON IL VIDEO DI UNA SUA BELLA CANZONE?
 
 
 
ED ALLORA ECCOLA PROPRIO CON LA CANZONE…
 
“INSIEME”
 
 
IN QUESTO BELLISSIMO VIDEO CHE CI FA
ANCHE RIPERCORRE IN IMMAGINI LA SUA VITA
REALE ED ARTISTICA…
 
 
 

 
clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali clicca per vedere l'immagine a dimensioni normali

  
 
 
 
CARA…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A TE CHE CI HAI FATTO…
 ED ANCORA CI FAI…
 SOGNARE…
CON LE TUE CANZONI…
 
 
AUGURISSIMI DI
 
 
 
 
 
 
LA PAGINA DI SOGNO DI FB?
 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 

LIBRI – BELLA POESIA DEDICATA DA HESSE ALL’IMPORTANZA DELLA LETTURA E NON SOLO…   6 comments

 

 


L'immagine può contenere: natura

  




Le poesie di Hesse son tutte belle
e l’autore… è assolutamente geniale e profondo…
nonché riconosciuto da tutti come tale.

Ma non solo… molte di esse…
ci inducono anche ad interessanti riflessioni…
come questa…


 

 

  

 
 
 
 

LIBRI – H. HESSE – POESIA SUBLIME

 
 
 
 
 
(Calw 2.7.1877 – Montagnola 9.8.1962)
scrittore, poeta, aforista e pittore tedesco
 
 
 


L’importanza della cultura… dei libri…
ovviamente nessuno può scoprirla…
tanto essa è evidente…

Ma Hesse ci vuol dire che la loro importanza
non sta tanto nell’accumulare conoscenze… nozioni…
bensì nella loro capacità… potenzialità…
d’aiutarci a ricercare in noi stessi
la nostra luce… il nostro universo…
la nostra saggezza… la nostra verità…

  

 
 
 

 

 
 
 

L I B R I
 
Hermann Hesse

 
 

Tutti i libri del mondo


non ti danno la felicità,


però in segreto


 ti rinviano a te stesso.

 

 Lì c’è tutto ciò di cui hai bisogno,


 sole stelle luna.


 Perché la luce che cercavi


 vive dentro di te.

 

 La saggezza che hai cercato


 a lungo in biblioteca


 ora brilla in ogni foglio,


 perché adesso è tua.




 

 

 

da La felicità, versi e pensieri

 

 

 

Hesse tra l’altro è stato anche apprezzato pittore

ed ecco allora un suo dipinto pur esso dedicato ai.. libri


 

 

HERMANN HESSE – Sedia con libri (1921)


 

 

 

Penso che possiate condividere questa mia opinione…

sulla poesia…

ma, se vi va, mi farebbe piacere leggere la vostra…

 

 

 

 

 

 

  • Ciao da Orso Tony

 

 

 


80x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA (E NON SOLO)
NELLA PAGINA FB






Nessun testo alternativo automatico disponibile.


 

L’ANIMA SCEGLIE IL PROPRIO COMPAGNO – E. DICKINSON – FELICE SETTIMANA IN POESIA ARTE AFORISMA E…   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 

Jean-Paul Avisse

â—‹â—MAXâ—â—‹â—‹â—MAXâ—â—‹â—‹â—MAXâ—â—‹
 
L'amicizia, come l'amore, richiede quasi altrettanta arte
di una figura di danza ben riuscita…..
Ci vuole molto slancio e molto controllo,
molti scambi di parole e moltissimi silenzi……
Ma soprattutto molto rispetto!
Rudolf Nureyev
 
â—‹â—MAXâ—â—‹â—‹â—MAXâ—â—‹â—‹â—MAXâ—â—‹
 

 

Jean-Paul Avisse
 
 
 
 
L’ANIMA SCEGLIE IL PROPRIO COMPAGNO
E. Dickinson
 
L’anima si sceglie il proprio compagno,
poi chiude la porta
così che la maggioranza divina
 non possa più turbarla
Impassibile vede i cocchi
che si fermano laggiù al cancello impassibile
vede un Re inginocchiarsi alla sua soglia
Io so che tra tantissimi
l’anima ne scelse uno
 per poi sigillare come fossero pietra
le valve della sua attenzione.
 
 

Jean-Paul Avisse
 

 
 
80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80
 
 

à tout le monde par Ours Antoine
 
 
 
 

 
ARTE MUSICA POESIA ETC
I N S I E M E

AMICI DI PSICHE E SOGNO

LA POESIA DELLE FARFALLE IN IMMAGINI GIF REALTA’ E… MUSICA…   Leave a comment

 
 
 

Anche la natura scrive poesie…
e tra le sue poesie più belle
ci sono proprio le… farfalle…
che amo sia nel loro libero stato di natura…
che in quello di immagini e gif virtuali…
 
 

 
 
 
 
 
 
 
IL FANTASMAGORICO MONDO DELLE… FARFALLE!!!
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Dedico questo post… a tutti coloro che le amano
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
I PARTE
 
 
FARFALLE GIF
 
 
 
 
 
 
             
 
 
 
   
 
 
 
 
 
539x77
 
 
 
 
 
              
 
 
 
 
 
 
       
 
 
                 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
II PARTE
 
 
LA FARFALLA (VERA) NEL MONDO
 
 
 
 
 
Parnassius Apollo
 
 
 
 
Nymphalis antiopa
 
 
 
 
Aglais urticae
 
 
 
 
Brintesia circe
 
 
 
 

 
 
 
 
 
A Rodi c'è la Valle delle farfalle, che si trova nella parte nord occidentale dell'isola, a 25 km della città.
 
Il luogo si chiama Petaloudes e da metà giugno a metà settembre la Valle delle Farfalle si popola di migliaia di farfalle giallo-marroni che si mimetizzano sui tronchi d'albero.
 
 
 
 
 
Charaxes hadrianus – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
 
 
 
 
Parnassius phoebus Fab. – papilionidae (Usa)
 
 
 
 
Charaxes protoclea Feisth. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
 
 
 
 
Charaxes kahldeni Homeyer & Dewitz v. – nymphalidae (Rep.Centrafricana)
 
 
 
 
Dismorphia nemenis Latr. – pieridae (Perù)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
III PARTE
 
 
 

LA FARFALLA “VIZIOSA” DI CAPALBIO

 

 

            

 

A Capalbio, antico borgo medioevale nel cuore della maremma Grossetana, c’è una bella farfalla che ha scelto di vivere nella zona di Capalbio, e precisamente nei boschi dove si trovano le piante di corbezzolo.

Il suo nome scientifico è Charaxes jasius, mentre il suo soprannome un po’ romantico è “Ninfa del corbezzolo”. Gli amici però la chiamano familiarmente Jasio o addirittura, se sono proprio in confidenza, “la sbronzona”, visto che beve alcolici con grande piacere.

 

 

 

E’ una delle farfalle più belle e più grandi che esistano in Italia, con un’apertura alare che può arrivare a otto centimetri. La sua livrea è di un delicato velluto bruno orlato di arancione e traversato da una fascia d’argento, con riflessi verdi, lunule azzurre e guarnizioni rosse e bianche. Le ali, che sembrano lavorate a sbalzo, hanno due code. 

E' l'unico esemplare europeo del genere.

 

 

 

 

 

 

IV PARTE
 
 

INFINE… AMMIRIAMO LA LORO BELLEZZA

ASSOCIATA ALLA GRANDE MUSICA…

IN QUESTO BEL VIDEO

 

 

 

 

 

TESTI DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K.

 

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

 

 

L’ALLEGORIA DELLE FARFALLE – GRANDE POESIA SUFI SUL VERO AMORE…   2 comments

 

 

 

 

 

 

Come saprete, la poesia Sufi,
è un genere di poesia che ci lancia messaggi,
spesso dolcemente ma fortemente… segreti… criptici,
sia d’amore che di affascinanti visioni ultraterrene.
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

L’ALLEGORIA DELLE FARFALLE

 POESIA SUFI… SUBLIME…

 

 

 

 

 

Amo però in particolare la poesia d’amore Sufi…
che ci dà una visione altissima… direi divina…
di questo sentimento…

 
 
 
Questa poesia, tra le più note ed amate…
di Attar,
grande poeta e mistico persiano…, 
ne è un chiaro esempio.
 
 
 
 
 
(Attar Nīshāpūr, 1142 – Nīshāpūr, 1220)
 
 
 
 
Essa, a mio parere,
ci invita a considerare la nostra impossibilità
a comprender e viver l’Amore…
quello vero…
se non dopo aver annullato tutte le varie e dure incrostazioni,
veri e propri schermi blocchi ed impedimenti,
 alla libera realizzazione del nostro…
IO. 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

Segnalo l’importanza di leggere gli ultimi versi…
con attenzione…
 
 
Essi… a prima vista potrebbero sembrare un pò misteriosi…
ma poi… ritengo che intuitivamente…
riveleranno ai nostri cuori
il messaggio che il poeta ha voluto inviarci…
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
Il messaggio… infatti… stavolta non appare tanto sibillino….
ma tuttavia, volendo, è suscettibile di diverse interpretazioni…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ho conosciuto questa poesia qualche anno fa
  grazie alla trasmissione culturale notturna di  RAI2…
 che ahimé oggi non c'è più…
curata brillantemente dallo scrittore e saggista 
Prof. Gabriele La Porta…
 
 
 
 
 
Gabriele La Porta
 
 
 
 
 
E' giunto il momento di leggerla e, se ci va, 
possiamo farlo ascoltando questa musica new age
 

 
 
 Notas/Notes

 
 
 
 
 
 
ALLEGORIA DELLE FARFALLE
– Attar –
 
 
Una notte le farfalle si riunirono
in assemblea, volevano conoscere
che cosa fosse una candela. E dissero:
“Chi andrà a cercar notizie su di essa?”

La prima andò a volare intorno a un castello
e da lontano, dall’esterno vide
una luce che brillava. Tornò
e con parole dotte la descrisse.
Ma una saggia farfalla – presiedeva
lei l’assemblea – le disse:
“Tu nulla sai”.

Ed un’altra partì, si avvicinò
arrivò sino a urtare nella cera.
Nei raggi della fiamma fece svoli.
Tornò, raccontò quello che sapeva.
Ma la farfalla saggia disse: “Tu,
tu nulla più della prima hai conosciuto”.

Un terza si mosse infine, ed ebbra entrò
battendo le ali forte nella fiamma
tese il corpo alla fiamma, l’abbracciò
in essa si perdette piena di gioia
avvolta tutta nel fuoco, di porpora
divennero le sue membra, tutte fuoco.

E quando di lontano la farfalla
saggia la vide divenuta una
cosa sola con la candela, e tutta luce
disse: “Lei sola ha toccato la meta, lei sola sa”.

Chi più di sé è dimentico
quello tra tutti sa.
Finché non oblierai
il tuo corpo, la tua anima,
che cosa mai saprai
dell’Amata?
 

 

 
 

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero…
 
 
Ciaooooooooooooooooooooo
 
 
 Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

divisore
PER LE NOVITA' DEL BLOG…
SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI
 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: