Archivio per 16 marzo 2013

LO SGUARDO D’AMORE NELLE POESIE.. NEI DIPINTI.. NELLE CANZONI E NON SOLO   8 comments

.
.
.




.

Iniziamo con questo una serie di post 
che ci parleranno del percorso dell’amore umano 
dalla sua nascita fino alla sua affermazione.

Esso si snoderà in 5 parti:
Sguardo – Cuore – Incontro – Bacio – Abbraccio



aranc grande 8FF

LO SGUARDO D’AMORE 
POESIE DIPINTI AFORISMI CANZONI E NON SOLO 
a cura di Tony Kospan



.
.

Qual è il primo momento in cui nascono in noi
interesse, curiosità, simpatia, feeling etc. 
capaci di trasformarsi in un sentimento d’amore, 
se non quando avviene l’incrocio di sguardi?
Non v’è infatti chi non veda quanto siano importanti
gli sguardi 
nel sorgere di un amore,
o, in caso di esito negativo,
solo di un sogno d’amore.

.
.


Martin Kavel


.
.

Direi di più, gli sguardi nel corso dei secoli passati 
in cui i rapporti tra i sessi erano estremamente complessi e difficili,

sono stati gli unici mezzi di comunicazione virtuale – ante litteram –
di emozioni, sensazioni, desideri, e di segnali d’intesa, gioia… etc.

Qualcuno può dubitare che uno sguardo
possa penetrare un cuore?



.

.



.
.

Certo lo sguardo può però, 
sia in amore
che nei rapporti interpersonali in genere, 
anche esprimere odio, disprezzo, indifferenza etc. 
ma non è di questo che ci interesseremo.
Ritengo sublimi sul punto questi pensieri d’autore.




i413ru6p


Guardandoti negli occhi ricordo soltanto
d’aver già visto il tuo volto in sogno.
Tagore

Le parole sono piene di falsità o di arte,
lo sguardo è il linguaggio del cuore
William Shakespeare

Lo sguardo alle volte può farsi carne,
unire due persone più di un abbraccio.
Dacia Maraini

C’è una strada che va dagli occhi al cuore
senza passare per l’intelletto.
Gilbert Keith Chesterton



i413ru6p



Da sempre i poeti (e gli artisti in genere) 
ci hanno parlato della stretta correlazione
tra occhi e cuore.

Ma passiamo alle poesie prescelte stavolta,
tutte di grandi autori.


fre bia pouce    musicAnimata

Arthur Braginsky 



CANZONE 
~ Juan Ramon Jimenez ~
.
Quando le tue mani erano luna,
colsero dal giardino del cielo
i tuoi occhi, violette divine.
Che nostalgia, quando i tuoi occhi
ricordano, di notte, il loro cespo
alla luce morta delle tue mani!
Tutta la mia anima, col suo mondo,
metto nei miei occhi della terra,
per ammirarti, moglie splendida!
Non incontreranno le tue due violette
il leggiadro luogo a cui elevo
cogliendo nella mia anima l’increato?


fre bia pouce    musicAnimata

Arthur Braginsky



SABBIE MOBILI 
~ Jacques Prevert ~
.
Demoni e meraviglie
Venti e maree
S’è ritirato già il mare in lontananza
E tu
Come alga dolcemente dal vento accarezzata
Nelle sabbie del letto ti agiti sognando
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Il mare s’è ritirato già in lontananza
Ma nei tuoi occhi socchiusi
Due piccole onde son rimaste
Dèmoni e meraviglie
Venti e maree
Due piccole onde per farmi annegare.


fre bia pouce    musicAnimata

Cebarre



.

.
TI GUARDO E IL SOLE CRESCE 
~ Paul Eluard ~
.
Ti guardo e il sole cresce
Presto ricoprirà la nostra giornata
Svegliati cuore e colori in mente
Per dissipare le pene della notte.
Ti guardo tutto è spoglio
Fuori le barche hanno poca acqua
Bisogna dire tutto con poche parole
Il mare è freddo senza amore
E’ l’inizio del mondo
Le onde culleranno il cielo
E tu vieni cullata dalle tue lenzuola
Tiri il sonno verso di te
Svegliati che io segua le tue tracce
Ho un corpo per attenderti per seguirti
Dalle porte dell’alba alle porte dell’ombra
Un corpo per passare la mia vita ad amarti.
Un corpo per sognare al di fuori del tuo sonno.



.
.

fre bia pouce    musicAnimata

Botticelli – Nascita di Venere


CUORE E OCCHI 
~ William Shakespeare ~ 

I miei occhi e il cuore son venuti a patti
ed or ciascuno all’altro il suo ben riversa:
se i miei occhi son desiosi di uno sguardo,
o il cuore innamorato si distrugge di sospiri,
gli occhi allor festeggian l’effigie del mio amore
e al fantastico banchetto invitano il mio cuore;
un’altra volta gli occhi son ospiti del cuore
che a lor partecipa il suo pensier d’amore.
Così, per la tua immagine o per il mio amore,
anche se lontano sei sempre in me presente;
perché non puoi andare oltre i miei pensieri
e sempre io son con loro ed essi son con te;
o se essi dormono, in me la tua visione
desta il cuore mio a delizia sua e degli occhi.


.
.

fre bia pouce    musicAnimata

Leonardo (attr.) – La bella principessa (partic.)



.
.

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE 
~ Dante Alighieri ~
.
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
Ella si va, sententosi laudare,
benignamente d’umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da cielo in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che ‘ntender no la può chi no la prova:
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d’amore,
che va dicendo a l’anima: Sospira.


F I N E 

.

.

135135
.

Un poetico saluto da
Orso Tony









.
.

AMATE LA PATRIA… BREVE RIFLESSIONE DI GIUSEPPE MAZZINI…   Leave a comment

 

 

In questo momento di grande caos istituzionale…

ed in cui la protesta contro tutto e tutti…

la vince su ogni altro logico ragionamento…

rilegger il pensiero di un Padre della Patria

certo non può che farci bene…

per il suo alto valore morale ed universale…

 

 

 

 

 

E' un brano valido, con le ovvie diversità,

per tutte le patrie…

anche se certo risente del clima risorgimentale…

ma il cui grande valore è indiscutibile.

 

 

 

Giuseppe Mazzini

 

 

 
 
 
AMATE LA PATRIA
 Giuseppe Mazzini
 

 

 

 

 

 

Amate la Patria!

 

Senza Patria non avete nome né diritti.

 

La Patria è la nostra casa; la casa che Dio ci ha dato, ponendovi dentro una numerosa famiglia, che ci ama e che noi amiamo.

 

Lavorando per la Patria, noi lavoriamo per l'umanità.

 

La Patria è una cosa indivisibile.

 

Come i membri di una famiglia non hanno gioia dalla mensa comune se uno di essi è lontano, cosl voi non abbiate gioia e riposo finché vi sia una frazione del territorio, sul quale si parla la vostra lingua, che non faccia parte dello Stato italiano.

 

 

 
 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN….

 

 

 

I PENSIERI D’AMORE PIU’ BELLI   9 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Dante ci dice che 
 “l’amor è del mondo… motor”
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco allora una raccolta
delle più belle frasi d’amore
pronunciate o scritte nei secoli
da grandi autori.
 
 
Possiamo, se ci va,
 leggerle ascoltando questa musica…
 
 
 

 
(Enya -Only Time)
 
 
 
 
 
Come ti vidi mi innamorai.
E tu sorridi perché lo sai.
Arrigo Boito
 
 

L’amore, tutto l’amore, è fatto di reciproci sguardi e rende una piccola stanza un universo.
John Donne

 
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil
 
 
La distanza è il vero nemico degli innamorati,
ma è anche la cosa che più delle altre, ci fa capire quanto amiamo…
Riccardo Brandtner
 
 
Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre.
Byron
 
 
L’universo ha un senso solo se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
Paulo Coelho
 
 
Non c’era bisogno di sguardi, di parole, di gesti, di contatti: solamente il puro stare insieme.
J.Wolfgang Goeth
 
 
 
Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo.
Friedrich Nietzsche
 
 

Amore guarda non con gli occhi, ma con l’anima…
William Shakespeare

 
 
 
 

 

 

 

Una coppia non è un uomo più una donna:
è una terza persona che formano insieme.
Francoise Giroud
 
 
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore
Sofocle
 
 
Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!
Seneca
 
 
L’amore è poesia dei sensi. Non esiste se non è sublime.
Quando c’è, esiste per sempre e va aumentando di giorno in giorno.
Honoré de Balzac

 

Nessun travestimento può nascondere l’amore dove esiste,
nè fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld
 
 
C’è tutta una vita in un’ora d’amore.
Balzac

L’amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore… è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore.
Jean-Paul Malfatti

 
 
L’amore, sia quando nasce, sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
Nathaniel Hawthorne
 
 
L’amore non è soltanto un’esperienza di vita, è anche un’esperienza mistica.
Nell’amore cortese, la pena d’amore, l’impossibilità dell’appagamento,
era considerata l’essenza della vita.
Joseph Campbell
 
 
L’amore è la più saggia delle follie, un’amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire.
William Shakespeare

 

 

 

François Gerard – Amore e Psiche

 

 

 

E’ quel che è.
E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore
E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura
E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore
E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza
E’ impossibile dice l’esperienza
E’ quel che è dice l’amore.
Erich Fried
 

 
Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
W. Shakespeare
 

Niente di me è irrinunciabile, tranne te.
Tutto si può cambiare per amore, a cominciare dai difetti.
Paul Elli
 
 
Mi coricai tra le nuvole, mi appoggiai alle stelle, abbracciai una di esse, credendola il tuo viso.
Francesco Giordano
 
 
L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”.
L’amore maturo dice: ”Ho bisogno di te perché ti amo”
Erich Fromm
 
Nessuno scacci l’amore dal suo cuore!
Se vuoi ingannarlo e ostacolarlo, cresce.
Bukhart von Hoenhfels
 
 
I momenti migliori dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia,
dove tu piangi e non sai di che…
Giacomo Leopardi
 
 
E’ dolce quello che tu mi dici ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca
Christian Johann Heinrich Heine
 
Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontraci.
Julio Cortázar
 
 
 
 
 


 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

LA PAGINA CULTURALE DI FB
CON OLTRE 950.000 FANS

 
 
 

RICORDO DI MARCELLINO PANE E VINO E DI… PABLITO…   3 comments

 

 

 
 
 
 
 
Chi ha qualche anno in più
ricorderà certamente questo ragazzo
che interpretava un film che fece epoca…
MARCELLINO PANE E VINO







  
Il vero nome di Pablito,
il ragazzo di quel mitico film
è  Pablo Calvo Hidalgo.

Pablo però lasciò ben presto
il mondo del cinema e la notorietà
per laurearsi in ingegneria
e poi dedicarsi ad un'attività imprenditoriale.




 
 

Pablo “Pablito” Calvo Hidalgo (Madrid 16.3.1948 – Alicante 1.2.2000)
 
 
 
 
 
IL FILM
 
 
 Liberamente tratto dall'omonimo romanzo
di Sanchez J.M.Silva, il film, del 1955,
commosse tutta l'italia, e tutto il mondo.
 
Sia il film che il ragazzo divennero dei miti d'allora.


 
 
 
 
 
 
 
 
LA TRAMA
 
 
I frati di un convento spagnolo trovano e salvano
un neonato abbandonato.
 
Lo allevano nel convento:
Marcellino cresce, buono e timorato di Dio.
 
Nei momenti di solitudine avverte
una grande nostalgia della mamma mai conosciuta
e perciò arriva a parlare con un grande crocefisso di legno
e gli offre pane e vino.
 
 Il Signore gli risponde e si anima per lui…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL RICORDO
 
 
 
Come ricordar al meglio questo mitico film
se non rivedendo alcune tra le scene più significative?
 
 
 
 
 (Le scene più commoventi)
 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 



Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI






 
 
 

LA VERITA’ VI PREGO SULL’AMORE – W. H. AUDEN – FELICE SABATO IN POESIA ARTE AFORISMA E…   8 comments

 
 

 

 

Frank Dicksee – Romeo e Giulietta

 

 

 

 

Il sogno ad occhi aperti non è un vuoto mentale.
E' piuttosto il dono di un'ora
che conosce la pienezza dell'anima.
Gaston Bachelard

 

 

Frank Dicksee – Duetto

 

 

[:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3][:happygirl:3]

 

 

 

 

 

LA VERITA' VI PREGO SULL'AMORE
Wystan Hugh Auden
 
 
Dicono alcuni che amore è un bambino
e alcuni che è un uccello,
alcuni che manda avanti il mondo
e alcuni che è un'assurdità
e quando ho domandato al mio vicino,
che aveva tutta l'aria di sapere,
sua moglie si è seccata e ha detto che
non era il caso, no.
Assomiglia a una coppia di pigiami
o al salame dove non c'è da bere?
Per l'odore può ricordare i lama
o avrà un profumo consolante?
è pungente a toccarlo, come un prugno
o è lieve come morbido piumino?
è tagliente o ben lischio lungo gli orli?
La verità, vi prego, sull'amore.
I manuali di storia ce ne parlano
in qualche noticina misteriosa,
ma è un argomento assai comune
a bordo delle navi da crociera;
ho trovato che vi si accenna nelle
cronache dei suicidi
e l'ho visto persino scribacchiato
sul retro degli orari ferroviari.
Ha il latrato di un alsaziano a dieta
o il bum-bum di una banda militare?
Si può farne una buona imitazione
su una sega o uno Steinway da concerto?
Quando canta alle este è un finimondo?
Apprezzerà soltanto roba classica?
Smetterà se si vuole un po' di pace?
La verita' grave, vi prego, sull'amore.
Sono andato a guardare nel bersò
lì non c'era mai stato;
ho esportato il Tamigi a Maidenhead,
e poi l'aria balsamica di Brighton.
Non so che cosa mi cantasse il merlo,
o che cosa dicesse il tulipano,
ma non era nascosto nel pollaio
e non era nemmeno sotto il letto.
Sa fare delle smorfie straordinarie?
Sull'altalena soffre di vertigini?
Passerà tutto il suo tempo alle corse
o strimpellando corde sbrindellate?
Avrà idee personali sul denaro?
è un buon patriota o mica tanto?
Ne racconta di allegre, anche se spinte?
La verità, vi prego, sull'amore.
Quando viene, verrà senza avvisare,
proprio mentre sto frugando il naso?
Busserà la mattina alla mia porta
o là sul bus mi pesterà un piede?
Accedrà come quando cambia il tempo?
Sarà cortese o spiccio il suo saluto?
Darà una svolta a tutta la mia vita?
La verità, vi prego, sull'amore.

 

 

 

Frank Dicksee – Elsa

 

 

 

 

 a tutti… da Tony Kospan

 

 

Immagine

 

 

 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: