Archivio per 14 marzo 2013

SOGNO – C. ARCORACE – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
SOGNO
~  Cosimo Arcorace ~

Ti canto come petali
che cadono dalla luce,
come vento
che sfiora il lago,
come gocce
aggrappate all’indomita foglia
e mi smarrisco nel sogno.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
 
 
 
 
 
good-night-2.gif image by decnote
 
 
 
 
 
DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

IL NUOVO GRUPPO DI FB
 
 
 

Pubblicato 14 marzo 2013 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

RICORDO DI ROBERTO MUROLO CON BIO E 2 SUE MAGICHE CANZONI   Leave a comment

.
.


Breve ricordo di uno dei principali esponenti,
quale autore e cantante,
della grande storia della canzone napoletana…


(Napoli 19.1.1912 – Napoli 13/14.3.2003)
 
  
 


BREVE BIOGRAFIA
 
 

Nato in una famiglia numerosa, sesto di 7 fratelli,

iniziò la sua carriera musicale nel 1933 a Ischia


cantando con Vittorio de Sica.
 
 
 

 
 
 
Poi per inseguire la sua grande passione per la musica,

per il canto e per la chitarra creò un quartetto “MIDA”

con cui girò per l'Europa dal 1939 al 1946

esibendosi in locali di ogni genere

ed in tal modo sbarcò il lunario.
 
.

Tornato in Italia la sua carriera si trasformò in un grande successo

dalla fine degli anni quaranta alla fine degli anni sessanta

grazie al suo modo, quasi sussurrato, di cantare.
 
 
 

Qui con Totò
 
 
 

Recitò anche in alcuni film.
 
 

Negli anni 70 e 80 interruppe la sua attività discografica…

ma non quella di cantante… benché più sporadica.
 
 
 

 
 
 

Negli anni 90 tornò alla ribalta in pieno con diversi album di successo.
 
 

Nel '92 compose con Mia Martini la mitica…

CU MME.
 
 
 
 

 
 
 
Nel 2002 al Festival di Sanremo ricevette il Premio alla Carriera.
 
 
 

LO STILE DI MUROLO
 
 
 

 
 
 
La sua voce era un sussurro gentile
che si univa con grande eleganza
agli accordi della sua chitarra classica
creando un insieme unico,
un vero e proprio dipinto musicale…

 
Non c'è chi non veda una sua vicinanza allo stile
all'epoca in auge in America…
come quello di Sinatra e Bing Crosby
che però era nel contempo anche un'evoluzione
del modo di cantare le canzoni classiche napoletane.
 
 
 

 
 
 
I SUOI PRINCIPALI SUCCESSI
 

Queste sono alcune delle sue canzoni più famose:

CU MME, CANZONE DI LAURA, L' ITALIA E' BELLA,

A' CASCIAFORTE, O' MARINARIELLO.
 
 
 

 
 
 
 
Queste ed altre sue canzoni

sono ancor oggi amatissime dal popolo del web… ma non solo…

 
 
 
Ricordiamolo ora con la sua bellissima interpretazione di…
 
ERA DE MAGGIO
 
che possiamo ammirare in questo bellissimo video…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
e di quella che considero la sua canzone-mito…
 
la fantastica… dolcissima…
 
 
 
 

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

IL SALOTTO DI SOGNO DI FB

PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

RICORDATE IL CUBO DI RUBIK? LA STORIA ED I… RECORD…   1 comment

 
 
IL ROMPICAPO CHE CI HA FATTI IMPAZZIRE
NEGLI ANNI 80…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

IL CUBO DI RUBIK

 

 

COS’E'…?

 

 

 

 

 

 

Il cubo di Rubik, detto anche “Cubo Magico”, è composto da 26 cubetti esterni ed un “cubetto invisibile” interno in cui risiede il meccanismo che permette la rotazione dei piani in tutte le direzioni.

Lo scopo del gioco è di risalire alla posizione originale dei cubetti portando il cubo ad avere per ogni faccia un colore uguale.

Sei lati, ogni lato 9 quadratini colorati, e tutti i lati che si possono muovere sia in orizzontale che in verticale..vi sembra di ricordare, vero? 43.252.003.274.489.856.000 (si, proprio 43 miliardi di miliardi..) di possibili combinazioni, e una sola che portava al risultato agognato, tutte e 6 le facce del colore giusto, nello stesso momento! Uscito dalla mente malefica di un matematico ungherese, il cubo di Rubik è stato per noi ragazzi degli anni ’80 quello che i Pokemon sono per i ragazzini di oggi, una mania, una febbre da cui non si poteva guarire. In tutti i formati e le dimensioni, ci giocavamo a tutte le ore, a scuola e fuori scuola, anche e soprattutto durante le lezioni..e mentre per molti l’unica soluzione possibile era quella di staccare i quadratini colorati e attaccarli dove serviva, ai campionati mondiali c’era chi lo completava in meno di 30 secondi!

 
 
 
 
 
 

 

 

 

 

Ma ecco ora in breve la storia completa di questo mitico rompicapo…

 

 

 

LA STORIA

 

Il cubo di Rubik (o cubo magico) è un celebre rompicapo inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974.

Originariamente chiamato dallo stesso inventore (Cubo Magico), fu rinominato nel 1980 “Rubik’s Cube” dalla Ideal Toys, l’azienda che ne ha curato la distribuzione. Nello stesso anno ha vinto il premio come gioco dell’anno in Germania. Si dice che sia il gioco più venduto al mondo, (imitazioni low cost comprese) con oltre 300 milioni di pezzi.

Fu inizialmente progettato da Rubik a scopi didattici e all’inizio si diffuse solo tra i matematici ungheresi, interessati ai problemi statistici e teorici che il cubo poneva. Qualche anno più tardi un matematico inglese scrisse su quest’oggetto un articolo che portò la sua fama fuori dai confini dell’Ungheria. Nel giro di pochi anni, il cubo di Rubik invase i negozi europei ed americani, diventando il rompicapo più venduto della storia. Oggi esistono anche lettori mp3 a foma di cubo.

Nel solo 1982 ne furono venduti oltre 100 milioni di pezzi e Rubik divenne il cittadino più ricco del suo paese. Ad oggi si svolgono veri e propri Campionati del Mondo nel quale i concorrenti, che giungono da ogni parte del pianeta, si sfidano nel ricomporlo nel minor tempo possibile.

Il record del mondo, ad oggi appartiene a Erik Akkersdijk che lo ha risolto in 7,08 secondi durante gli Open 2008 tenutisi a Pardubice, nella Repubblica Ceca, il 12-13 luglio 2008; nella competizione che tiene conto della media nella risoluzione di 5 cubi, il record appartiene a Yu Nakajima con 11,28 secondi, record ottenuto durante gli Open 2008 tenutisi in Giappone, nella città di Kashiwa il 5 maggio 2008.

 

 

 

 

 

 

 

IL VIDEO DI UN RECORD

 

 

Ecco come un campione risolve il tremendo rompicapo in pochissimi secondi…

 

 

 

 

 

 

DA VARI SITI WEB – IMPAGINAZ. T.K. 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

PSICHE E SOGNO
 LA TUA PAGINA DI FACEBOOK
 
psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

IL VICINO DI POSTO – RACCONTINO SUBLIME…   2 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo racconto, a mio avviso,
pur nella sua quasi ingenua semplicità…,
lo ritengo davvero sublime…
e capace di di farci sperare…
in un mondo migliore…
 
 
 
 
IL VICINO DI POSTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una donna bianca, di circa 50 anni, prende posto in classe economica, di fianco ad un uomo nero, su un aereo di linea.
 
Visibilmente turbata, chiama la hostess.

“Che problema ha signora?” chiede l’hostess.

“Ma non lo vede?” risponde la signora ” mi avete fatta sedere a fianco di un uomo nero! Non sopporto di rimanere qui. Assegnatemi un altro posto”.
 
“Per favore, si calmi”, dice l’hostess, “Poiché tutti i posti sono occupati. Vado a vedere se ce n’è uno disponibile”.

L’hostess si allontana e ritorna qualche minuto più tardi.

“Signora, come pensavo, non c’è nessun altro posto libero in classe economica, anche il comandante mi ha confermato questa mancanza di  posto, neanche in classe executive. Ci è rimasto libero soltanto un posto in prima classe.”
 
Prima che la donna avesse modo di commentare la cosa, l’hostess continua:
“Vede, è insolito per la nostra compagnia permettere a una persona con biglietto di classe economica di sedersi in prima classe.
Ma, viste le circostanze, il comandante pensa che sarebbe scandaloso obbligare qualcuno a sedersi a fianco di una persona sgradevole”.
 

E, rivolgendosi all’uomo nero, l’hostess prosegue:

“Quindi, signore, se lo desidera, prenda il suo bagaglio a mano che la attende un posto in prima classe …”
 
E tutti i passeggeri vicini che, allibiti, avevano assistito alla scenata della signora, si misero ad applaudire.
 

 

 

 
 
 
 
“L’ UNICA RAZZA CHE CONOSCO
E’ QUELLA UMANA!”
 
 
 
 

 

 

 

 

AUTORE ANONIMO – DAL WEB – RIELABORAZIONE T.K.

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 
POESIE?
  
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21  
 
 
 

ELEGANZA ED EMOZIONI NEI DIPINTI DEL PITTORE CILENO… GUSTAVO POBLETE   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 

Non conoscevo questo pittore
ma i suoi dipinti mi hanno colpito molto…
e, da quel che vedo nel web,

sono in buona compagnia…
 
 
 
 




 
 
 
 
In questo post oltre ad ammirarne alcuni 
 
potremo leggere
 
una breve biografia (che non m'è stato facile reperire)
 
e 2 meravigliosi video d’arte… 
 
dedicati alle sue opere (e non solo) ed associati a bella musica…
 
 
 
 
 
Carlos Gustavo Poblete (Cile)
Curico il 19 giugno 1915 – Santiago il 25 novembre 2005
 
 
 
 
 
 
 
 

GUSTAVO POBLETE
PITTORE CILENO
ARTE ED EMOZIONI

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
Le sue opere mi hanno sorpreso…
 
per la loro bella e profonda intensità…
 
unita alla manifestazione di grande umanità…
 
 
 
 
 
 
 
 
I soggetti sono dipinti  con amore e partecipazione…
 
ma con una pennellata elegante e raffinata…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E' stato professore di disegno e pittura

presso la Facoltà di Belle Arti all'Università del Cile.

 

 

 

 

 

E' stato cofondatore nel 1955 del Gruppo Rettangolo che

si rifaceva al neoplasticismo… che predicava un'arte esclusivamente

razionale senza riferimenti romantici o figurativi

ma che si è poi evoluto nel tempo…

 

 

 

 

 

 

Ha partecipato a numerose mostre,

tra le quali spicca una retrospettiva del suo lavoro,

“Integrazione di plastica”, tenutasi presso il Museo di Belle Arti

di Santiago nel dicembre 1999.

 

 

 


 

 


Consiglio di cuore a tutti… di veder questo primo video…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
In quest'altro le sue opere sono associate,
per una loro vicinanza di stile,
a quelle di un altro grande pittore
Iman Malecki

di cui vi ho mostrato delle opere tempo fa

 
 
 
 
Iman Malecki
 
 
 
Buona visione… se vi fa piacere…
 
 
Orso Tony
 

 
 
 
 
 
 
 
VIVER L'ARTE… INSIEME?
SI' NEL GRUPPO DI FB 
 
 
 
 
 

LA MUSICA – BAUDELAIRE – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA ARTE AFORISMA E… MUSICA   5 comments

 
 

 
 
Jean Auguste Dominique Ingres – Vicomtesse Othenin D’haussonville (1845)
 
 
 
Image and video hosting by TinyPic
 
La musica esprime ciò che non può essere detto
e su cui è impossibile rimanere in silenzio.
Victor Hugo
 
Image and video hosting by TinyPic
 
 
Notas/Notes
Jean Auguste Dominique Ingres – Madame Moitessier
 
 
LA MUSICA
Charles Baudelaire
 
Spesso la musica mi prende come il mare.
Sotto una volta di nebbia
o in un vasto cielo
alzo la vela verso la mia pallida stella.
Petto in fuori e polmoni pieni
come una barca m'inerpico sui cavalloni
che la notte mi nasconde;
sento vibrare in me tutte le passioni
d'un vascello sofferente;
il forte vento,
la tempesta ed i suoi moti convulsi
sull'immenso abisso mi cullano.
Altre volte, calma piatta,
grande specchio della mia disperazione!
 
(trad. t.k.)
 
 
Jean Auguste Dominique Ingres – Napoleone
 
 
 
 

violoncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gifvioloncelle.gif

 
 
 
DA ORSO TONY
 
 
 
 

Funny Pics Photo Sharing View PhotosFunny Pics Photo Sharing View Photos
PER LE NOVITA'
SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O
METTILO NEI PREFERITI
 

 
 

 

4,33 – IL BRANO DI… SILENZIO DI JOHN CAGE… IRROMPE NELLA MUSICA – LA STORIA… L’ESECUZIONE   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

 

 


(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
 
 
 
 

John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.

 
 
 
 
 
 
 
 

Come accennavo su non vi parlerò di una sua composizione classica
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33

E' il suo brano più famoso… ma anche il più discusso.

Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.


 
 
 
 
 
 
 
 

Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.

 
 
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.

 
 
 
 
 
 
 
 

E' un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage,
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
 
 
Il brano, che vuole richiamarci all'ascolto dei suoni della quotidianità e della vita,
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall'autore la sua opera più importante.

 
 
 
 
 
 
 
 

In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.

Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.

 
 
 
 

 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.

 

 

 


PER LE NOVITA'
SE… TI PIACE… ISCRIVITI






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: