Archivio per 28 febbraio 2013

GLI ATTIMI SEGRETI – A. TOLLEFSEN – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
GLI ATTIMI SEGRETI
Astrid Tollefsen
 
Gli attimi segreti
ci profumano accanto
sia presto che tardi
nel giorno,
gli attimi segreti
alzano i loro visi verso noi
sia presto che tardi
nella vita.
In questa luce di rugiada,
in questa oscurità di fiori
restiamo vicini
fin tanto che…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 

ARTE MUSICA POESIA ETC…
NEL GRUPPO DI FB
AMICI DI PSICHE E SOGNO
 
 

STAVOLTA CON L’AMORE… SCHERZIAMO – LEGGI E VIGNETTE PER SORRIDERE   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
Stavolta prendiamo un pò in giro…
 l'amore…
 
 
Ogni tanto può farci bene…
vederlo da… altra angolazione…
 
 
 
 
 
 

 
 
 
LE LEGGI… DELL’AMORE…
(PER SORRIDERE)
(by Testina di Vitello)
 

 
 
 
 
DEFINIZIONE DI AMORE (1)
AMORE: parola di cinque lettere, tre vocali, due consonanti e due idioti
DEFINIZIONE DI AMORE (2)
L’amore non e’ il lamento di un violino morente – e’ il cigolio trionfante d’una molla del letto.
LEGGE DI FAZIO (1)
In amore ci vuole fortuna, ma anche un bel culo non guasta.
LEGGE DI FAZIO (2)
Amore e’ camminare al tramonto, a piedi scalzi, sulla spiaggia e passare tutta la notte a pulirsi il catrame dai piedi.
LEGGE DI FAZIO (3)
Sillogismo? “Tutte le cose belle finiscono presto.
Il nostro amore non finira’ mai…”.
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
LEGGE DI TROISI
Se dici che quando c’è l’amore c’è tutto…ti sbagli. “Chella è ‘a salute.”
LEGGE DI LITTIZZETTO (1)
In amore sono importanti le piccole cose. Che ti regali un fiore? No, molto meno.
Che si lavi i piedi, per esempio.
LEGGE DI LITTIZZETTO (2)
C’e’una prova inconfutabile per verificare l’entità della pigrizia del tuo uomo. Il modo in cui fa la pipì. Spiatelo.
Se fa la pipì da seduto rassegnatevi. Se si stanca a fare quello, figuriamoci il resto!
DICHIARAZIONE DI AMORE DI LITTIZZETTO
Oh amore! Tu per me sei come il pranzo di Natale, come il rutto di Capodanno, come le pulizie di Pasqua!
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LEGGE DI FOREST (1)
L’amore e’ una clessidra. Poi piano, col passare del tempo, il cuore si svuota e le palle si riempiono.
LEGGE DI FOREST (2)
Per fare l’amore bisogna essere in due, e non è la stessa cosa che farlo due volte da solo.
LEGGE DI FOREST (3)
Fumare dopo aver fatto l’amore ha tutto un altro sapore.
Pensa che a volte io faccio l’amore solo per potermi gustare la sigaretta.
ASSIOMA DI “LOVE STORY”
Amare significa non dover mai dire “mi dispiace”. Ma “vaffanculo” si`!
LEGGE DI STENDHAL
L’ amore e’ un magnifico fiore che bisogna avere il coraggio di raccogliere sul bordo di un terribile precipizio.
ASSIOMA DI ZAMACOIS
L’amore non è cieco, è presbite. Infatti comincia a vedere i difetti man mano che si allontana.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
REGOLA DI ROUSSEAU
Per scrivere una buona lettera d’amore, bisogna iniziare senza sapere che cosa si vuole dire e finire senza sapere che cosa si e’ scritto.
LEGGI DI ARTHUR
1. Le persone che ti piacciono pensano immancabilmente che tu gli ricordi qualcuno.
2. La lettera d’amore che ti sei finalmente deciso a spedire arrivera’ sufficientemente in ritardo
per permetterti di fare lo scemo di persona.
3. I gesti romantici degli altri sembrano nuovi e affascinanti. I tuoi sembrano cretinate.
LEGGI DI GILLENSON SULL’INNAMORAMENTO
1. Non innamorarti mai di una voce al telefono.
2. Non innamorarti mai dell’aspetto di una persona da dietro.
LEGGE DI ALTAN (1)
Come liberarti di quella palla di tuo marito? Privatizzalo.
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LEGGE DI ALTAN (2)
La tua religione ti proibisce di avere rapporti prematrimoniali? Dagliela ad un uomo sposato.
CONFESSIONE DI VERGASSOLA (1)
Sono maschio, ma non esercito.
CONFESSIONE DI VERGASSOLA (2)
Io sto alla figa come un diabetico alla sachertorte
CONFESSIONE DI VERGASSOLA (3)
Sono il più grande teorico della figa in Italia e il più grande pratico della sfiga in Europa.
PERLA DELLE PERLE…
Amare e’ soffrire. Se non si vuol soffrire non si deve amare.
Però allora si soffre di non amare, pertanto amare è soffrire, non amare è soffrire e soffrire è soffrire.
Essere felici è amare, allora essere felici è soffrire, ma soffrire ci rende infelici, pertanto per essere infelici si deve amare o amare e soffrire o soffrire per troppa felicità… ( Woody Allen).
 
 
 
 
 
tunnel_dell_amore.jpg image by whitelight72
 
 
 
 
 
DAL WEB – IMPAGINAZIONE T.K.
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
LA TUA PAGINA DI SOGNO
IN FACEBOOK?
PSICHE E SOGNO
Psiche7J.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

RICORDIAMO L’ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA LIRA CON LA MITICA “MILLE LIRE AL MESE”   Leave a comment




Nell’anniversario della cessazione del corso legale della Lira,

il 28 febbraio 2002,

mi fa piacere ricordar la nostra vecchia moneta.








I ricordi addolciscono la realtà del suo percorso di vita,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori…, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni.

*Ovviamente vale solo per chi è nato nel secolo scorso








La lira è stata la nostra moneta ufficiale
dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1862
fino all’introduzione dell’euro nel 1999.

Il suo simbolo era ₤ e le sigle erano L. o Lit








Aggiungo al brevissimo ricordo questo mio post dedicato

alla mitica canzone… Mille lire al mese.


.




La lira è stata la nostra moneta ufficiale
dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1862
fino all'introduzione dell'euro nel 1999.

Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit


.

.





Ma veniamo alla mitica canzone…

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

di cui è lei… la Lira… la grande protagonista.


.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

Mille lire al mese – del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE

ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

a cura di Tony Kospan



La canzone ebbe gran successo…


Successo che è poi proseguito fino ai nostri giorni…







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non ci bastano per nulla nemmeno 1000 euro al mese…







Questa qui giù è l'ultima versione della banconota


di mille lire prima dell'avvento dell'euro..







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo… benessere.







Ascoltiamola… ora qui nella versione originale

cantata da Natalino Otto potendo nel contempo

leggere il testo…






Se si vuole… poi… possiamo ascoltarla anche qui…

in questo video… dove vi sono

anche diverse bellissime immagini sia di quel tempo…

e… della mitica… Mille Lire






Ciao da Tony Kospan




LA PAGINA DELLA POESIA E DELLA CULTURA VARIA
CON LEGGEREZZA




ACQUARIUM – SAINT SAENS – QUANDO LA “CLASSICA” SPOSA LA NATURA   Leave a comment


 
 
 
Anche la musica classica ha il suo…
C A R N E V A L E

 
 
 
 





“AQUARIUM”
DAL “CARNEVALE DEGLI ANIMALI”
OPERA DI CAMILLE SAINT SAENS

 
 
 
 
 

.
.
.

 Il Carnevale degli animali 
è una composizione per due pianoforti e orchestra 
scritta nel 1886.

Sono 14 brani, tutti molto brevi, 
che si riferiscono ciascuno a un animale diverso
e non mancano spunti divertenti.
 
 
L’opera, 
che Saint Saens volle tener segreta fino alla morte,
vuole proprio imitare in musica
i suoni di diversi animali e di un acquario.



 
 
 
CAMILLE SAINT SAENS (1835-1921)
 
 
 
 

Questo autore, dalla musicalità elegante

ed il cui virtuosismo affascina e coinvolge,

è però poco noto alle masse musicofile.





.
.
.
.

Ora ascolteremo “Aquarium
 e qui la musica sposa in modo fantastico la natura.

Aquarium” è il brano più noto del “Carnevale degli Animali”,

ed ascoltandolo penso che lo riconoscerete senz’altro.






 
 
 SENTIREMO L’ACQUA… MUOVERSI !

 
 
 
 
acquario aquarium
 
 
 
 

BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO

 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN


cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif
Gif Animate Frecce (117)
 
 
.
.
 



 

LA MINESTRA DI SASSI – SAGGIA FAVOLA SUI VANTAGGI DELL’ESSER INSIEME   6 comments

SE NON AVESSIMO AMATO – O. WILDE – FELICE GIOVEDI’ IN POESIA ARTE E…   4 comments

 

 

Jean-Antoine Watteau – Canzone d'amore

 

 

 

 

 

Divisorio
Beati coloro che si baceranno sempre al di là delle labbra,
varcando il confine del piacere, per cibarsi dei sogni.
Alda Merini
 
Divisorio
 

  

 

   

 

Jean-Antoine Watteau – La Boudeuse

 

 

SE NON AVESSIMO AMATO…
Oscar Wilde
 
 
Se noi non avessimo amato,
chissà se quel narciso avrebbe attratto l’ape
nel suo grembo dorato,
se quella pianta di rose avrebbe ornato
di lampade rosse i suoi rami!
Io credo non spunterebbe una foglia
in primavera,
non fosse per le labbra degli amanti
che baciano,
non fosse per le labbra dei poeti
che cantano.

 

 

 

Jean-Antoine Watteau – La Surpresa

 Una coppia abbracciata, mentre una figura vestita come Mezzetin suona una chitarra

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  447562.gif picture by Lilith_RJ2

 

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: