LAVINIA FONTANA – PITTRICE DEL ‘500 – ARTE DONNA   1 comment

 
 
 
Ritratto di Antonietta Gonzales
 
 
Lavinia Fontana, pittrice manierista
con forte influsso del Correggio e del Parmigianino
operò inizialmente a Bologna, sua città natale.
 
 
 

(Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614)
 
 
 
 
Il suo stile manierista di tipo emiliano,
a differenza delle artiste sue contemporanee,
si differenzia per la precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
 
 
 
5 donne con cane
 
 
 
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi…
in particolare con le opere commissionatele da Papa Paolo V.
 
 
 
 
 
 
E' giusto ricordare questa grande pittrice che,
 in un'epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne,
si fece valere così bene.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
IL GRUPPO IN CUI VIVER L'ARTE…
INSIEME
 
 
 

Pubblicato 24 febbraio 2013 da tonykospan21 in ARTE, Senza categoria

Taggato con , , ,

Una risposta a “LAVINIA FONTANA – PITTRICE DEL ‘500 – ARTE DONNA

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Il ritratto di Antonietta Gonzales mostra quanto fascino emanasse da tutto quanto era strano e selvaggio all’epoca, ma forse possiamo dire che ciò accade da sempre, e l’arte non è certo aliena da ciò.
    Antonietta figlia di Pedro Gonzales un indigeno delle Canarie donato al Re di Francia come schiavo ed affetto da rara malattia che si manifestava con una esagerata ipertricosi. Anche gli altri figli ne furono affetti ed anche il Carracci ne fece un dipinto… “Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano” conservato nel Museo di Capodimonte di Napoli.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: