Davvvero un racconto da meditare….
in quanto capace di farci comprendere
che spesso i nostri giudizi verso il prossimo
sono affrettati ed errati…

IL PACCO DI BISCOTTI…
RACCONTINO DI SAGGEZZA

Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d’attesa di un grande aeroporto.
Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo, decise di comprare un libro per ammazzare il tempo.
Comprò anche un pacchetto di biscotti.
Si sedette nella sala VIP per stare più tranquilla.
Accanto a lei c’era la sedia con i biscotti e dall’altro lato un signore che stava leggendo il giornale.
Quando lei cominciò a prendere il primo biscotto, anche l’uomo ne prese uno, lei si sentì indignata ma non disse nulla e continuò a leggere il suo libro.
Tra lei e lei pensò “ma tu guarda se solo avessi un po’ più di coraggio gli avrei già dato un pugno…”.
Così ogni volta che lei prendeva un biscotto, l’uomo accanto a lei, senza fare un minimo cenno ne prendeva una anche lui.
Continuarono fino a che non rimase solo un biscotto e la donna pensò “ah, adesso voglio proprio vedere cosa mi dice quando saranno finiti tutti!!”
L’uomo prima che lei prendesse l’ultimo biscotto lo divise a metà!
“Ah, questo è troppo” penso e cominciò a sbuffare e indignata si prese le sue cose, il libro e la sua borsa e si incamminò verso l’uscita della sala d’attesa.
Quando si sentì un pò meglio e la rabbia era passata, si sedette in una sedia lungo il corridoio per non attirare troppo l’attenzione ed evitare altri dispiaceri.
Chiuse il libro e aprì la borsa per infilarlo dentro quando…. nell’aprire la borsa vide che il pacchetto di biscotti era ancora tutto intero nel suo interno.
Sentì tanta vergogna e capì solo allora che il pacchetto di biscotti uguale al suo era di quell’ uomo seduto accanto a lei che però aveva diviso i suoi biscotti con lei senza sentirsi indignato, nervoso o superiore al contrario di lei che aveva sbuffato e addirittura si sentiva ferita nell’orgoglio.
LA MORALE:
Quante volte nella nostra vita mangeremo o avremo mangiato i “biscotti” di un altro senza saperlo?
Prima di arrivare ad una conclusione affrettata e prima di pensare male delle persone, esaminiamo attentamente le cose, molto spesso non sono affatto come sembrano!!!!
TESTO DAL WEB
CIAO DA TONY KOSPAN
IN FACEBOOK
UNA PAGINA… CULTURALE…
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Un'altra immensa tragedia
susseguita alla II guerra mondiale.
Un ricordo ed un pensiero triste…
per l'assassinio di centinaia di nostri connazionali,
Istriani e non solo, gettati nelle foibe…
(profonde cavità naturali della Venezia Giulia)
ma anche vittime di tanti altri massacri
in varie zone della Venezia Giulia e dell'Istria
e la fuga di altre decine di migliaia,
che vivevano nella ex Jugoslavia…,
verso varie regioni italiane
a ciò costretti dalla violenza
delle forze armate Titine…
I motivi di tanta atrocità,
sono certamente connessi alla II guerra mondiale…
anche se però poi nessuna guerra
può mai giustificarle.
Che non accadano mai più…
tragedie così
ma che non accadano nemmeno
guerre assurde
che poi possono originare orrori del genere.
Quanto avvenne resti nella nostra memoria
affinché non abbia mai più a ripetersi.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Il tema che tratteremo stavolta è quello,
gettonatissimo… e da millenni…
dell'AMICIZIA.
Certo è un sentimento umano di tale importanza
nella nostra vita che solo l'AMORE… può sovrastare…
e dunque è un tema che ha sempre appassionato
filosofi, pensatori, poeti e scrittori…
ed ora anche noi… del 3° millennio…
L'AMICIZIA IN POESIA ARTE AFORISMI E CANZONI
by Tony Kospan (2013)
Amicizia e amore a mio parere
hanno poi in comune un aspetto molto importante
affinché si possa dire che esistano davvero…
la biunivocità…
Cosa vuol dire?
Che non esistono in modo completo e vero
se manca la… reciprocità…

G. Harvey – Il calore dell'amicizia
Non camminare davanti a me, potrei non seguirti;
non camminare dietro di me, non saprei dove condurti;
cammina al mio fianco e saremo sempre amici.
Detto cinese
Un amico è una persona con cui posso essere sincero:
in sua presenza posso pensare ad alta voce.
Ralph Waldo Emerson
In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti
a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti.
Jean La Bruyère
Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese.
Leonardo da Vinci
Un amico è uno che sa tutto di te
e, nonostante questo, gli piaci.
Elbert Hubbard
Sono tante le poesie sull'amicizia, ma di davvero belle
a mio parere… pochine…
Dunque quelle che seguono sono le prescelte di quest'anno…
ed accanto ad esse, collegate ai dipinti,
ci sono diverse note e belle canzoni.
Come sempre sarà bello leggere quelle che,
su questo immortale tema, piacciono a voi…

(Baldan Bembo – Amico è )
LO SPLENDORE DELL'AMICIZIA
R. W. Emerson
Lo splendore dell'amicizia
non è la mano tesa
né il sorriso gentile
né la gioia della compagnia:
è l'ispirazione spirituale
quando scopriamo
che qualcuno crede in noi
ed è disposto
a fidarsi di noi.

(Un amico è così – Laura Pausini)
L'AMORE E L'AMICIZIA
Emily Brontë
L'amore è simile alla rosa di macchia,
l'amicizia assomiglia all'agrifoglio:
l'agrifoglio è scuro quando la rosa fiorisce,
ma chi è più costante nella fioritura?
La rosa di macchia è odorosa in primavera,
i suoi fiori estivi profumano l'aria;
ma aspetta che torni l'inverno:
chi si ricorderà della rosa di macchia?
Disprezza allora l'inutile corona di rose
e ricopriti della lucentezza dell'agrifoglio
che – quando dicembre rattrista la tua fronte –
ancora sa mantener verde la tua ghirlanda.

(Vecchioni – Amico mio)
Iman Maleki – Lettura ed amicizia
AMICO MIO
Khalil Gibran
Amico mio,
tu ed io rimarremo estranei alla vita
e l'uno all'altro, e ognuno a se stesso,
fino al giorno in cui
tu parlerai ed io ascolterò
ritenendo che la tua voce
sia la mia voce.
E quando starò zitto
dinnanzi a te
pensando di star ritto
davanti ad uno specchio.

(Dalla – Caro amico)
Salvatore Capossela – L'amicizia
NON NASCONDERE
Rabrindranath Tagore
Non nascondere
il segreto del tuo cuore,
amico mio!
Dillo a me, solo a me,
in confidenza.
Tu che sorridi così gentilmente,
dimmelo piano,
il mio cuore lo ascolterà,
non le mie orecchie.
La notte è profonda,
la casa silenziosa,
i nidi degli uccelli
tacciono nel sonno.
Rivelami tra le lacrime esitanti,
tra sorrisi tremanti,
tra dolore e dolce vergogna,
il segreto del tuo cuore.

(Faber – Amico fragile)
Raffaello – Autoritratto con un amico
QUANDO
Daisaku Ikeda
Ci sono momenti di sofferenza o tristezza
o giornate come pugnalate al cuore.
Quando hai questi momenti,
prova a bussare alla porta del mio cuore.
La mia vita e il mio cuore
sono sempre aperti per te.
Queste orecchie possono ascoltare
qualsiasi cosa in ogni momento.
Anche questi occhi hanno accumulato tante lacrime
per piangere con te.
Quando sei gioioso non c'è bisogno di parlare,
io lo capisco vedendo il tuo viso.
Invece quando senti tristezza,
solitudine o voglia di allontanarti,
parla con me di tutte queste cose.
Io carico sulle mie spalle
la metà del peso della tua sofferenza.
Andiamo avanti insieme.
Questa è la nostra strada
fino a quando continuerà “la nostra amicizia”.
Viva l'amicizia sia reale che virtuale…
Un cordiale… amichevole saluto a tutti…
da Tony Kospan
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...