![]() John White Alexander – Fiori di prato
Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due
Edgar Lee Masters
![]() ![]() John White Alexander – Vestito verde
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
NEL NOSTRO AMORE LA PENA E LA GIOIA
Juan Ramon Jimenez
Nel nostro amore, la pena e la gioia
si accendono e si spengono, come, a primavera, la mattina e la sera. Oh soave scontro dolce
dell’ombra e della luce, della luce e dell’ombra -nè luce del tutto, nè ombra del tutto -, belle loro due, come quelle due; simulacro di lotte, uguali nella disfatta e nel trionfo! Amore;
crepuscolo, aurora
di primavera! ![]() John White Alexander – Giugno
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
à tout le monde par Tony Kospan
|
Mi viene spontaneo un pensiero a seguito della lettura della poesia di Juan Ramon Jimenez con l’aforisma di Edgar Lee Masters
Se la felicità risiede nella bivalenza di due, allora ecco…. che gioia e pena si alternano, che l’ombra segue la luce… che il mattino la sera…. ecc…
Ma… (a modesto mio pensare…. il pensiero rivolto all’umano non lo condivido poichè l’essere umano trova gioia anche nella solitudine nell’essere semplicemente compagno dell’universo (come per la scelta di un’eremita, o di coloro che amano isolarsi, non certo per rifiuto alla vita o alle persone ma per condivisione con tutto ciò che lo circonda).
Grazie Tony per la refflessione offertami. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Condivido Angela in astratto ma in concreto sono felicità diverse…
Quella di cui parli è molto bella e duratura… l’altra ha invece un picco stellare… ti sembra di giungere in cielo… ma poi col tempo… scema o si trasforma…
Quindi da qui l’eterno dualismo tra i 2 tipi… entrambi validissimi.
Ed entrambi hanno i loro estimatori…
Ciaoooooooo
"Mi piace""Mi piace"