Archivio per 23 gennaio 2013

DALI’ FOLLE O GENIO? UN BREVE RICORDO… DELL’ARTISTA SPAGNOLO   Leave a comment

 
 
 


Nell'anniversario della morte, un brevissimo ricordo
di uno dei più grandi surrealisti del XX secolo
amato ed odiato… per i suoi eccessi…
e per il suo incredibile istrionismo…


 
 
 
 

 
 
BREVE BIOGRAFIA


Scacciato, per indegnità,
da giovane allievo dall'Accademia delle belle arti di Madrid
si recò a Parigi dove venne in contatto
con i più grandi artisti del primo 900
 
Qui dall'incontro con il Surrealismo comprese che attraverso esso
poteva dar libero sfogo alla sua incredibile immaginazione
e al suo desiderio di rottura di ogni inibizione.


(Figueres 11.5.1904 – Figueres 23.1.1989)



Anche stravolta però il superamento di ogni limite
lo portò ad essere espulso dalla corrente Surrealista
da parte di André Breton… con cui ebbe tutta la vita
momenti di incontro e di scontro.

Tuttavia questo non lo fermò affatto… anzi…




Dalì giovane con Man Ray


Nel 1929 ci fu un incontro
che avrà grande importanza per la sua vita e per la sua arte
quello con Gala Deluvina Diakonoff, moglie del poeta Paul Eluard
che diventò prima sua amante e poi sua moglie
e con cui  restò poi per tutta la vita.

Ma soprattutto Gala fu la sua musa ispiratrice di tanti dipinti
in cui dava libero sfogo alla sua idea di sensualità
dipingendola quasi sempre nuda e provocante…



Leda ed il Cigno

(qui è dipinta Gala sua moglie e musa)



Col tempo i suoi dipinti però raggiungevano
sempre più chiari e sintetici significati  ed alti livelli artistici
come il geniale “La persistenza della memoria”
così come i suoi successi nella vendita dei dipinti.



La persistenza della memoria


.

.

Breton coniò per lui il nomignolo di “Avida dollars”
anagramma del suo nome per la sua continua ricerca
di successo e di denaro.
.
.
.
.
.
.
Nel 1939 si trasferì negli USA dove si avvicinò al Cattolicesimo.

Tornato, dopo la guerra, in Europa continuò la sua ricerca artistica
anche in altri settori così come continuarono i suoi eccessi…


.
.
.

Negli anni '60  Amanda Lear divenne la sua Musa ispiratrice.

Negli ultimi anni di vita si affievolì di molto la sua vena. 

 
 
 
  
 
 


LA DOMANDA


La domanda che molti si pongono è:
L'artista spagnolo era un folle o un genio?

Propendo per la seconda ipotesi…
e spiego perché…
 
 
 
 
 
 
 
 
In fondo tutti i grandi artisti hanno sempre avuto
un pizzico, e spesso più di un pizzico, di follia…

Certo alla fine della sua lunga e controversa
vita umana ed artistica Dalì
fece cose non degne di un grande pittore
ma questo nulla toglie
al suo grande estro ed alla sua genialità
di cui aveva dato grande prova in precedenza.



  
 
 
 
 
 
 
Questo bellissimo video, si pone la stessa domanda…
e nel contempo ci illustra molto bene la sua arte…
nell'ambito del surrealismo ma non solo…

 
 
 
 

 
 
 
 

Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O METTILO NEI PREFERITI

 

SOTTO IL VESTITO… NIENTE… MA PROPRIO NIENTE… NIENTE… (PER SORRIDERE)   1 comment

 

 

 

 

 

 

SOTTO IL VESTITO … NIENTE…

MA PROPRIO NIENTE…

NIENTE…

NIENTE…

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

NON CI CREDI?

EPPURE E' VERO…

SCENDI ANCORA PIU' GIU'…

 .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 

 

 

SCENDI…

UN ALTRO PO'…

 

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

 .

 .

 

ET VOILA'

 

 

 

 

 

 

Scappooooooooooooooooooo

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN A bocca aperta

 

 

 

 

 

 

Amicizia, arte, buonumore, dialogo,

poesia, riflessioni, test, video… etc…?

Vieni nel nostro gruppo di Amici di penna 

IN GABITO GRUPOS

PSICHE E SOGNO

sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante 

T.K.

 

 

DALL’ANTICA CULTURA INDIA UN PENSIERO SU UMANITA’ E PERFEZIONE   4 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Un  breve pensiero, ma a mio parere molto interessante,
  di un profondo conoscitore, nonché erede,
dell'antica cultura degli Indios delle Ande
sul concetto di perfezione nella condizione umana.
 
 
 
 
 
 
 
 

UMANITA' E PERFEZIONE


L’uomo perfetto non esiste nella vita.
 
La perfezione è morte.
 
Qui sulla terra noi non cerchiamo la perfezione
ma piuttosto l’equilibrio
tra la luce e le tenebre che sono in tutti noi…

 

 (H.H. Mamani)*
 
 
 
 
 

scarica il midi

Solstice of Redemption
 

 
 
E’ dunque l’uomo (o la donna) perfetto…
solo chi si muove nella ricerca di quell’equilibrio…
tra luce ed ombra?
 
 
Per sapere cosa è la luce, dobbiamo conoscere il buio,
e per il caldo, conoscere il freddo…
e così per ogni cosa… questo è certo…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma allora solo muovendoci tra le dualità opposte
ed in particolare… odio ed amore…
che potremo raggiungere un equilibrio…?
 
 
Certo è un equilibrio dinamico… in ogni caso… 
 perché quello stabile e definitivo (eterno)
non può esser possibile… in questo imperfetto mondo…
 
 
Bene… di ciò sono assolutamente convinto,
nel mio piccolo, anch'io.
 
 
 
 


 
 
 
 
 
 
 
Ma… voi cosa ne pensate?
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 
 
 
*Hernàn Huarache Mamani
è un indio nato a Chivay
villaggio della Cordigliera delle Ande Peruviane.
 
Laureato in economia e agraria dopo alcuni anni
ha abbandonato il lavoro per una malattia
da cui è guarito grazie ad un curandero.
 
Ha poi sentito il bisogno di conoscere le sue radici culturali 
anche per aiutare gli altri indios.
 
Fu così che si è imbattutto in saggi andini
che l'hanno aiutato a trovare se stesso.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ha fondato l’Istituto Nativo di Cultura Andina 
per difenderla e diffonderla. 
 
 Gira l'Europa per diffondere le sue conoscenze spirituali
tenendo seminari e conferenze in tanti ambienti e circoli culturali.
 
E' autore di diversi libri che ci parlano di quella antica saggezza…
 
 
 
libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74libro.gif Libro image by Arkanis74 
 
 
 
 
Il suo sito:
 
 
 
 
 
 
 
 
LA PAGINA CULTURALE DI FB
 
 
 
 

STUPENDO TOUR VIRTUALE TRA I TESORI DEL MUSEO DEL CAIRO   1 comment



Un’ottima occasione per un tuffo
nell’affascinante mondo
dell’Antico Egitto.









FANTASTICA VISITA VIRTUALE
AL FAMOSO MUSEO EGIZIO DEL CAIRO









Chi ama l’Egitto antico e non può andarvi,
o può andarvi 
ma teme il complesso clima sociale di questi tempi, 
o chi c’è già stato ma vuol rivedere
le incredibili opere
prodotte da quella millenaria civiltà,
avrà piacere, penso, 
di ammirarle o riammirarle grazie a questo video.








Sono le opere dall’incredibile fascino
e dall’indiscutibile valore artistico e storico
custodite nel Museo egizio del Cairo.




Frecce2039



CIAO DA TONY KOSPAN


ARCOBALEN99
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
frecce052





.
.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: