Archivio per 16 gennaio 2013

E’ TROPPO TARDI? – E. DICKINSON – FELICE NOTTE IN MINIPOESIA   5 comments

 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ TROPPO TARDI?
Emily Dickinson
 
E’ troppo tardi per toccarti,
caro?
Abbiamo conosciuto in questo istante
amore marino e amore terreno,
e amore celeste pure.
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 

 
 
 
by Tony Kospan
 
 
 
 

fiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalindafiori049.gif picture by estrelinhalinda
PSICHE E SOGNO
Il tuo salottino di fb
 
 
 

PABLO NERUDA – LA POETICA D’AMORE ED ALCUNE POESIE – II PARTE   2 comments


 

La poetica di Neruda in generale spazia
dal senso di vicinanza alla natura.. all'impegno sociale e politico,
dalla difesa del sud del mondo.. all'amore in ogni suo aspetto.
 
 
E' però quella che riguarda quest'ultimo tema

 che lo ha reso leggendario.

 

 

 

 

 

NERUDA
LA SUA POETICA D'AMORE
ED ALCUNE GRANDI POESIE
a cura di Tony Kospan

per il blog

 
 
 

 

  

 

LA POETICA DI NERUDA

 

 
Anche se, come abbiamo visto nella sua biografia, il mondo dei suoi versi spazia in molteplici ambiti ai quali negli ultimi anni si aggiunsero pure liriche e riflessioni che, sempre in modo sublime, affrontarono temi morali ed indagarono sul senso della vita, qui parleremo soprattutto della sua poetica d'amore pur con un accenno alla sua poetica generale.
 
Il bello (o il curioso) è che poi non era quella “d'amore” che apprezzava di più… essendo convinto che le sue poesie più importanti fossero quelle di natura sociale….
 
Eh sì… sono proprio le poesie d'amore invece che lo fanno ritenere oggi uno dei più grandi poeti di sempre ed in particolare… il più grande cantore dell'amore… .
 
Amore che lui canta in ogni suo aspetto… e senza confini… se non quelli… umani…
 
L’amore da vivere in modo intenso… totale… senza riserve… per un’ora… per un giorno o per la vita.
 
 
 
 

 
 

 

 

I suoi versi non presentano parole raffinate o difficili… nè paroloni… tantomeno misteriose contorsioni da decifrare… bensì vocaboli semplici… naturali a volte perfino umili… eppure però capaci di donarci, con la loro armonia e musicalità insieme alla bellezza delle immagini che evocano, grandiose coinvolgenti emozioni…
 
Tuttavia non possiamo, anche se solo per un attimo, non dare uno sguardo anche alla sua tematica poetica complessiva.
 
Egli appare nei suoi versi un osservatore della vita umana nei suoi vari aspetti… con passione, intensità ed in modo quasi incantato.
 
Ma è proprio “cantando” la “normalità” del vivere che i suoi versi acquistano significati universali.
 
Infatti viene da molti anche… definito “Il profeta dell'Uomo“…
 
Certo l’ideale sarebbe leggere le sue poesie in originale per coglierne al massimo la musicalità… – nonostante la massima libertà metrica – ma ritengo che la lettura in italiano non la danneggi poi molto vista la vicinanza linguistica con lo spagnolo.


Tornando alla sua poetica d’amore essa è caratterizzata anche da un ritmo incalzante che ci conquista… ci avvolge… ci coinvolge… ci prende l’anima… con stupore e calore.  
 
 
 
 

 

 

 

Neruda poi non ha alcuna remora a mostrare, quasi denudando il suo cuore ma anche il suo IO, il suo temperamento caldo e passionale.
 
Stupisce infine questo suo cantare l’amore in modo sempre giovanile ed emozionante… nonostante le grandi e gravi vicissitudini della sua vita… di cui abbiamo parlato nell'altro post.
 
Ma ora è giunto il momento di passare dalla teoria alla… pratica… e cioè di leggere ora diverse sue poesie d’amore… da me scelte per questa occasione… (tralasciando in questa sede quelle di genere più erotico che saranno eventualmente oggetto di un post ad hoc) alle quali mi piacerebbe che voi ne aggiungeste altre dal suo vastissimo repertorio.
 
 
Tony Kospan




 
 
 
 
 
cuorecuorecuorecuorecuorecuore
 
 
 
 
 
 
 
ALCUNE GRANDI POESIE D'AMORE DI NERUDA
 
 
 
 
 

 
 
 
E’ OGGI
 


E’ oggi: tutto l’ieri andò cadendo
entro dita di luce e occhi di sogno,
domani arriverà con passi verdi:
nessuno arresta il fiume dell’aurora.
Nessuno arresta il fiume delle tue mani,
gli occhi dei tuoi sogni, beneamata,
sei tremito del tempo che trascorre
tra luce verticale e sole cupo,
e il cielo chiude su te le sue ali
portandoti, traendoti alle mie braccia
con puntuale, misteriosa cortesia.
Per questo canto il giorno e la luna,
il mare, il tempo, tutti i pianeti,
la tua voce diurna e la tua pelle notturna.
 
 
 
 
 


 
 
 
IL TUO SORRISO
 
Toglimi il pane, se vuoi,
toglimi l’ aria, ma
non togliermi il tuo sorriso.
Non togliermi la rosa,
la lancia che sgrani,
l’acqua che d’ improvviso
scoppia nella tua gioia,
la repentina onda
d’argento che ti nasce.
Dura è la mia lotta e torno
con gli occhi stanchi,
a volte, d’ aver visto
la terra che non cambia,
ma entrando il tuo sorriso
sale al cielo cercandomi
ed apre per me tutte
le porte della
vita.
Amore mio, nell’ ora
più oscura sgrana
il tuo sorriso, e se d’ improvviso
vedi che il mio sangue macchina
le pietre della strada,
ridi, perché il tuo riso
sarà per le mie mani
come una spada fresca.
Vicino al mare, d’autunno,
il tuo riso deve innalzare
la sua cascata di spuma,
e in primavera,
amore,
voglio il tuo riso come
il fiore che attendevo,
il fiore azzurro, la rosa
della mia patria sonora.
Riditela della notte,
del giorno, delle strade
contorte dell’isola,
riditela di questo rozzo
ragazzo che ti ama,
ma quando apro gli occhi
e quando li richiudo,
quando i miei passi vanno,
quando tornano i miei passi,
negami il pane, l’aria,
la luce, la primavera,
ma il tuo sorriso mai,
perché io ne morrei.
 
 
 
 

 
 
 
XLIV SONETTO
 


Saprai che non t’amo e che t’amo
perché la vita è in due maniere,
la parola è un’ala del silenzio,
il fuoco ha una metà di freddo.
Io t’amo per cominciare ad amarti,
per ricominciare l’infinito,
per non cessare d’amarti mai:
per questo non t’amo ancora.
T’amo e non t’amo come se avessi
nelle mie mani le chiavi della gioia
e un incerto destino sventurato.
Il mio amore ha due vite per amarti.
Per questo t’amo quando non t’amo
e per questo t’amo quando t’amo.

 
da Cento sonetti d’amore

 
 
 
 
 
 
 
XVII SONETTO
 

Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.
T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.
T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.
 
da Cento sonetti d’amore
 
 
 
 
 
 
 
 
XLVIII SONETTO
 


Due amanti felici fanno un solo pane,
una sola goccia di luna nell’erba,
lascian camminando due ombre che s’unisco,
lasciano un solo sole vuoto in un letto.
Di tutte le verità scelsero il giorno:
non s’uccisero con fili, ma con un aroma
e non spezzarono la pace né le parole.
E’ la felicità una torre trasparente.
L’aria, il vino vanno coi due amanti,
gli regala la notte i suoi petali felici,
hanno diritto a tutti i garofani.
Due amanti felici non hanno fine né morte,
nascono e muoiono più volte vivendo,
hanno l’eternità della natura.

 
da Cento sonetti d’amore  
 
 
 

 
 
 
 
 
IL RAMO RUBATO


Nella notte entreremo
a rubare
un ramo fiorito.
Passeremo il muro,
nelle tenebre del giardino altrui,
due ombre nell'ombra.
Ancora non se n'è andato l'inverno,
e il melo appare
trasformato d'improvviso
in cascata di stelle odorose.
Nella notte entreremo
fino al suo tremulo firmamento,
e le tue piccole mani e le mie
ruberanno le stelle.
E cautamente
nella nostra casa,
nella notte e nell'ombra,
entrerà con i tuoi passi
il silenzioso passo del profumo
e con i piedi stellati
il corpo chiaro della Primavera.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
SETE DI TE M’INCALZA
 


Sete di te m’incalza nelle notti affamate.
Tremula mano rossa che si leva fino alla tua vita.
Ebbra di sete, pazza di sete, sete di selva riarsa.
Sete di metallo ardente, sete di radici avide.
Verso dove, nelle sere in cui i tuoi occhi non vadano
in viaggio verso i miei occhi, attendendoti allora.
Sei piena di tutte le ombre che mi spiano.
Mi segui come gli astri seguono la notte.
Mia madre mi partorì pieno di domande sottili.
Tu a tutte rispondi. Sei piena di voci.
Ancora bianca che cadi sul mare che attraversiamo.
Solco per il torbido seme del mio nome.
Esista una terra mia che non copra la tua orma.
Senza i tuoi occhi erranti, nella notte, verso dove.
Per questo sei la sete e ciò che deve saziarla.
Come poter non amarti se per questo devo amarti.
Se questo è il legame come poterlo tagliare, come.
Come, se persino le mie ossa hanno sete delle tue ossa.
Sete di te, sete di te, ghirlanda atroce e dolce.
Sete di te, che nelle notti mi morde come un cane.
Gli occhi hanno sete, perché esistono i tuoi occhi.
La bocca ha sete, perché esistono i tuoi baci.
L’anima è accesa di queste braccia che ti amano.
Il corpo, incendio vivo che brucerà il tuo corpo.
Di sete. Sete infinita. Sete che cerca la tua sete.
E in essa si distrugge come l’acqua nel fuoco.

 
da “Il Fromboliere Entusiasta”
 
 
 
 
 
 
Ed infine in formato  video…
 
 
 
 
 
 
 
 

 

F I N E
 

CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 
Chi desiderasse leggere la romanzesca
storia della vita di Pablo Neruda
con immagini sue ed altre poesie…

 
 
 
 
 

 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

LA TUA PIU' BELLA PAGINA DI FB

 

 




LA FOLLIA – AFORISMI… DIPINTI ED UNA CANZONE   1 comment

 

 

 

 

 

 

La follia… in senso lato…

 ha sempre colpito l'immaginario delle persone comuni

ma anche di pensatori artisti musicisti… etc…

 

 

 

 
 
 
 
Solo coloro che sono abbastanza folli
da pensare di poter cambiare il mondo
lo cambiano davvero
 Einstein
 
 
 
 
 
Mario Ortolani – La nave dei pazzi
 
 
 
 
 
 
LA FOLLIA
AFORISMI DIPINTI ED UNA CANZONE
 
 
 


Jacopo Romani – Il giorno e la notte
 
 
 
 
 
Pazzi e intelligenti sono ugualmente innocui.
I mezzi matti e i mezzi saggi, quelli sono i più pericolosi.
J.W. Goethe

 

Talvolta un pensiero mi annebbia l’Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
Albert Einstein 

 

In un’epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.
Saul Bellow 

 

L’uomo ragionevole adegua se stesso al mondo;
l’uomo irragionevole persiste nel tentare di adeguare il mondo a se stesso:
Perciò tutto il progresso dipende dall’uomo irragionevole.
G.B. Shaw

 

Tutti siamo costretti per rendere sopportabile la realtà, a tener viva in noi qualche piccola follia.
Proust 

 

Se siete assolutamente certi della vostra filosofia o di ciò che state facendo, siete in guai seri.
Denny Ray Johnson

 

Un ramo di pazzia abbellisce l’albero della saggezza.
Alessandro Morandotti

 

Chi nel corso della vita non ha mai commesso pazzie è un pazzo.
Alessandro Morandotti

 

 

 

Hieronimus Bosch – Il concerto nell'uovo

 

 

Pazzo è colui che vive povero, per morire ricco.
Proverbio Popolare

 

Chi vive senza follia non è così saggio come crede.
François de La Rochefoucauld

 

Posso misurare il moto dei corpi, non l’umana follia.
Isaac Newton

 

I pazzi osano dove gli angeli temono d’andare.
Alexander Pope

 

Non esiste grande genio senza una dose di follia.
Aristotele

 

Tutti siamo nati matti. Qualcuno lo rimane.
Samuel Beckett

 

Meglio esser pazzo per conto proprio, anziché savio secondo la volontà altrui!
Friedrich Nietzsche

 

L’amore è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio.
Samuel Johnson

 

 

 

E. Munch – L'urlo

 

 

 

 

 

Ed ora una canzone sulla follia…

 

 

PINO DANIELE – JE SO’ PAZZO

 

 

Video e testo

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

 

70x8270x8270x8270x8270x82

LA PAGINA CULTURALE DI FB?

 
samp5873205a0f06c928.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

ERA UNA DONNA SEMPLICE – A. BARICCO – BRANO SUBLIME   1 comment






Fantastica e coinvolgente descrizione di una donna… amata (?) conosciuta (?) da parte di uno scrittore dalla “penna” davvero magica…
Per la leggiadra bellezza del brano non me la sono sentita di non condividerlo con voi…








ERA UNA DONNA SEMPLICE


Era una donna semplice, di quelle che sognano dietro ai libri e alle poesie, e se la vita è carogna non importa, una ragione buona per sorridere la trovi comunque.
Era un tipo così.
Ed era carina, questo bisogna dirlo.
Non del genere vistoso, quelle che ti giri a guardarle.
Più semplice.
Ma aveva qualcosa che ti accalappiava, niente da dire, ce l’aveva.
Come una specie di limpidezza, di trasparenza.
Era quel tipo di donna che quando ce l’hai tra le braccia, sai che lei è lì, proprio tra le tue braccia e da nessuna altra parte.
Non so se avete presente.
Ma è una cosa rara.
E bellissima, nel suo genere.








Alessandro Baricco – Da Barnum 2 (1998)



Ciao da Tony Kospan




ARTE MUSICA POESIA HUMOUR NEL GRUPPO DI FB










UN RICORDO DI ACHILLE TOGLIANI – MITO DELLA CANZONE DEGLI ANNI 50 E 60   Leave a comment

 

 

Un vero e proprio mito

della canzone italiana del dopoguerra…
 
 
 
 
 
Achille Togliani
(Pomponesco 16..1.1924 – Roma 12.8.1995)
 
 
 
 
Partito dalla provincia mantovana
intraprese la strada del cinema e della rivista
(con Macario)
e fu qui che lo notò il maestro Angelini che lo portò nel '50
nella trasmissione “cantanti della radio”
sia per la stupenda melodiosa voce
che per la sua presenza di uomo affascinante.
 
 
 
 
 
 
Ebbe presto,  per queste doti,
molti successi sia nel campo della canzone
che in quello dei cuori femminili.
 
 
 
I cantanti del 2° Sanremo
– Il duo Fasano ai lati, Togliani, Nilla Pizzi e Gino Latilla – Fonte RadiocorriereTV –
 
 
 
Nel '51 inaugurò con pochi altri cantanti*il Festival di Sanremo
(*quelli della foto meno Gino Latilla)

e nel '54 vinse il Festival di Napoli.
 
 
Rimase a lungo negli anni '60 nell'orchestra Angelini
come cantante di punta e partecipò anche a numerose trasmissioni
radiofoniche di successo.
 
 
 
 
 
 
Poi però, anche se il suo genere musicale, la canzone melodica,
 pian piano tramontava,
lui tuttavia rimaneva nel cuore degli italiani.
 
 
Dopo gli anni '70 partecipò soprattutto a spettacoli televisivi di revival.
 
 
 
 
 
 
Questi… alcuni tra i suoi maggiori successi…
Signorinella, La canzone dell'amore, Come pioveva, Parlami d'amore Mariù,
Lucciole vagabonde, Canzone da 2 soldi, Sedici anni e Melodia d'amore…
 
 
Ricordiamolo ora ascoltando la sua voce in questi 2 video
in cui interpreta, da par suo, 2 mitiche canzoni di un tempo…
 
 
 
 
SIGNORINELLA
 
 
 
 
 
 
 
COME PIOVEVA
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

IN FACEBOOK
LA TUA PAGINA DI SOGNO
PSICHEESOGNO1RID.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 

SE IL CIELO NON FOSSE INNAMORATO – RUMI – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA ARTE E…   4 comments

 
 
 

 

 

Frederick Leighton

 

 

gif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animategif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animategif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animategif animate di angeli, angioletto, gif angelo, gifs animate, gif di angeli animate

 
 
 
 
 
 
69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69
 
Io non amo la gente perfetta,
quelli che non sono mai caduti,
che non hanno mai inciampato.
La loro è una virtù spenta, di poco valore.
A loro non si è svelata la bellezza della vita.
– Boris Pasternak –

 
69x6969x6969x6969x6969x6969x6969x6969x69
 

 

Frederick Leighton – Ragazze avvolgono la matassa

 

 
SE IL CIELO NON FOSSE INNAMORATO
Jalaluddin Rumi *
 
Se il Cielo non fosse innamorato
il suo seno non sarebbe dolce.
Se il Sole non fosse innamorato
il suo volto non brillerebbe.
Se la Terra e le montagne
non fossero innamorate
nessuna pianta germoglierebbe
dal loro cuore.
Se il Mare non conoscesse l’amore
se ne starebbe immobile
da qualche parte.
Se il cielo, le montagne, i fiumi e
ogni altra cosa nell’universo fossero
egoisti e avidi come l’uomo e come
lui cercassero di conquistare e accumulare
cose per sé, l’universo non funzionerebbe.
 
 
* Grande poeta Sufi del 1200 – Persia.
La sua poetica scavalca ogni barriera culturale o religiosa
 
 
 

Frederick Leighton – Sotto il sole fiammeggiante di giugno

 
 

14window.gif
 

 

69x69

 
 
 
 

by Tony Kospan

 

 
 
 

VIVER L'ARTE INSIEME
SU FB?

 
 
 

 

 

SUPERATI I 2 MILIONI DI VISITATORI DAL “MONDO DI ORSOSOGNANTE”   2 comments

 
 

 
 
 

 
Cari amici permettetemi di parlare una volta di me…
ed in particolare del mio blog…
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
 
 
 
 

che è in festa
perché ha superato in tromba
i 2.000.000 (duemilioni) di visitatori…
in meno di 2 anni e 4 mesi…
 
 
 
 

 
fogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuarfogosestrelaCA46FLDK.gif picture 



by RaiodeLuar
 
Forse il numero non dice molto
ma se pensiamo che il blog non insegue
facili consensi
bensì una linea di cultura varia…
anche se con leggerezza e… colori…
il risultato non mi sembra cosa da poco.
 
 

 
 
 
 

Come sa chi frequenta il blog… con assiduità…
i temi più trattati sono le poesie sublimi…
i segreti dell'arte…. le canzoni di un tempo…
i grandi personaggi… ma anche
i pensieri sorridenti… gli aforismi…
il mondo delle immagini bellissime o incredibili…

 
 
 
 
 
 

WordPress poi consente, da poco, anche di distinguere i visitatori
come dire… occasionali… da quelli che cercano proprio
il blog… e posso dire con gioia, mista a sorpresa,
che anche questi ultimi sono in continuo aumento.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma come festeggiare insieme a voi?
 
 
Bè ho pensato di farlo con la massima semplicità
ascoltando la bellissima canzone
“Alegria”
fantasticamente presentata in questo stupendo video…
 
 
 
 
 
Il consenso che riceve il blog sarà per me di ulteriore stimolo

al fine di renderlo sempre più piacevole,
per me che creo i post, e spero per voi che li leggerete…
 
 
Termino con un saluto ed un affettuoso ringraziamento
a voi tutti…
 
 
 
ImageChef.com

 
 
Tony Kospan
 
 
KospanORSO.gif TONY KOSPAN picture by orsotony21
 
 
 

 
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: