Archivio per 9 gennaio 2013

WILLIAM SHAKESPEARE ERA… MESSINESE?   3 comments

 

 

Shakespeare… chi era davvero costui?

 

Tantissime sono le ipotesi… sul mistero della sua vita…

e nessuna del tutto davvero convincente…

 

Qui però desidero parlarvi di un'ipotesi… italiana…

e siciliana in particolare…

 

 

 

 

 

 

E SE SHAKESPEARE FOSSE… MESSINESE?

 

 

Non è una mia personale tesi…

Sul punto desidero farvi leggere questa lettera inviata dal presidente del consiglio comunale di Messina alla Regina d’Inghilterra, Elizabeth Alexandra Mary, relativamente, al conferimento della cittadinanza onoraria post mortem al “concittadino” William Shakespeare:

“Ci rivolgiamo direttamente a Lei, chiedendo, innanzitutto, venia, se non usiamo gli schemi della rigida burocrazia e i canali convenzionali che il livello impone, ma l’ardore perché si faccia, finalmente, luce, eliminando ogni ragionevole dubbio, sulle origini e sulla vera identità di William Shakespeare, ci inducono a rivolgerLe un accorato appello acché siano avviati tutti gli approfondimenti possibili consentendo la consultazione, anche a studiosi italiani, della biblioteca del Bardo.

Nella delibera n. 61/C, approvata dal consiglio comunale di Messina nella seduta dell’8 agosto 2011, di cui si allega copia, troverà le motivazioni per le quali si è deciso di concedere la cittadinanza onoraria ‘post mortem’ a William Shakespeare, da noi ritenuto nostro concittadino con il nome di Michelangelo Florio”.

 

Ma ecco le motivazioni alla base di questa richiesta… prese pari pari dal web:

 

 

 

 

 

 

ECCO PERCHE' WILLIAM SHAKESPEARE SAREBBE MESSINESE

 

 

Secondo un giornalista romano, Santi Paladino, che pubblicò un articolo sul quotidiano L’Impero, del 4 febbraio 1927 (dal titolo Il grande tragico Shakespeare sarebbe italiano), William Shakespeare nasceva il 23 aprile 1564, stessa data di nascita di Michelangelo (o Michel Agnolo) Florio a Messina, figlio di un medico e pastore calvinista di origine palermitana, Giovanni Florio e di una nobile siciliana, Guglielmina Crollalanza (da cui la traduzione in inglese in William Shakespeare) e moriva il 23 aprile 1616 a Stratford-upon-Avon. Tale teoria ebbe origine dal ritrovamento di un volumetto del calvinista Michelangelo Florio che conteneva numerosi proverbi che si ritrovano tutti anche nell’Amleto, famosa opera dello scrittore inglese. Paladino trattò l’argomento anche in due suoi libri scritti, uno nel 1929 e l’altro nel 1955.

La medesima teoria fu abbracciata anche da Enrico Besta, professore di storia del diritto italiano dell’università di Palermo, nel 1950.

Anche Martino Juvara da Ispica, in provincia di Ragusa, pubblicò, nel 2002, un volume dal titolo Shakespeare era italiano. Lo stesso avrebbe chiarito il mistero del nome dello scrittore inglese e la notizia ebbe una grossa risonanza non solo in Italia. Infatti, il Times, quotidiano inglese famoso in tutto il mondo, l’8 aprile 2000, in un articolo di Richard Owen, scrisse, con toni favorevolissimi, sulla tesi di Juvara.

William si rivelò, sin da bambino, dotato di grande genialità e si appassionò, da subito, alla lettura. A 16 anni conseguì il diploma del Gimnasium in latino, greco e storia. La sua prima opera fu una commedia dal titolo Tantu trafficu ppi nenti, (Tanto rumore per nulla, che scrisse intorno al 1579), ma il manoscritto non fu mai ritrovato. Fu per la religione del padre calvinista che, dovendo scampare all’Inquisizione, venne mandato in Valtellina, poi a Milano, quindi, a Padova, Verona, Faenza ed, infine, a Venezia. Tornò a Messina dove, però, rimase per poco tempo. A 21 anni iniziò il suo “giro del mondo” visitando, prima, Atene, poi la Danimarca, l’Austria, la Francia e la Spagna.

 

 

 

Messina all'epoca di Shakespeare…

 

 

Tornò, ancora una volta, in Italia, a Tresivio, in provincia di Sondrio, dove conobbe “Giulietta”. Ma la storia finì, tragicamente, perché Giulietta venne, dapprima, rapita per motivi religiosi e, successivamente, morì. Sconvolto per la morte dell’amata si trasferì a Venezia dove anche il padre, per le stesse ragioni, fu trucidato. Così decise di mettersi in salvo trasferendosi, definitivamente, a Londra. Qui cambiò la sua identità diventando il famoso William Shakespeare e qui iniziò a scrivere quelle opere che lo resero famoso in tutto il mondo, dove grande merito ebbero suo cugino e sua moglie, di otto anni più grande, che lo aiutarono nelle traduzioni dall’italiano all’inglese, quando ancora non era, totalmente, padrone della lingua.

Preso possesso della lingua inglese lo scrittore coniò numerosi vocaboli e rese ricca la propria produzione letteraria, divenendo non solo ricco, ma le sue opere divennero famose in tutto il mondo.

Per l’architetto Nino Principato – “La commedia teatrale ‘Molto rumore per nulla’ (titolo originale in lingua inglese: ‘Much ado about nothing’),scritta da Shakespeare tra il 1598 e il 1599, è interamente ambientata a Messina e con personaggi tutti messinesi”.E aggiunge, ancora, che “Nell’‘Amleto’ compaiono i cognomi di due studenti danesi, Rosencrantz e Guildenstern, che frequentarono l’università di Padova e che Michelangelo Florio conosceva.

L’origine italiana di Shakespeare, forse, può spiegare i molti luoghi, presenti nelle sue opere, che caratterizzano l’Italia e i nomi italiani, come: ‘Romeo e Giulietta’; ‘Otello’; ‘Due signori di Verona’; ‘Sogno di una notte di mezza estate’; ‘Il mercante di Venezia’; ‘Molto rumore per nulla’; ‘La bisbetica domata’ ” – e tante altre, ancora.

Nel Mercante di Venezia al “Bardo” William Shakespeare (era questo il nome che si attribuiva agli antichi poeti o cantori di imprese epiche presso i popoli celtici), viene attribuita una conoscenza molto approfondita della legislazione veneziana del tempo, del tutto diversa da quella inglese.

 

 

 

Il balcone di Giulietta e Romeo…

 

 

 

In Giulietta e Romeo, sembra voler rappresentare proprio quell’amore contrastato, vissuto in età giovanile. In Molto rumore per nulla, detta anche la “commedia degli equivoci”, sono riscontrabili modi di dire e doppi sensi, propri della parlata messinese.

Quando morì, il 23 aprile del 1616, nessuna commozione, né lutto nazionale si registrò in Inghilterra, quasi fosse uno straniero.

“E – continua ancora l’architetto – in ‘Molto rumore per nulla’ il comandante delle guardie Carruba, rivolto a Don Pedro, principe d’Aragona, ad una sua domanda risponde con una sicilianissima espressione, che è presente solo nella parlata dei siciliani e che, soltanto, un siciliano poteva conoscere, allora, soltanto oggi entrata nel linguaggio comune italiano: ‘Mizzeca, eccellenza!’ (Atto V, scena I)”.

Questi, e tanti altri, i punti trattati dall’architetto Nino Principato, come l’interrogazione sul trattino che, spesso, appare nel nome “Shake-speare”, che, secondo tanti anti-Stratfordiani (cioè coloro che credono nella paternità messinese), indica che si tratti di uno pseudonimo. Il trattino appare sul frontespizio dei “Sonetti” di Shakespeare del 1609 e ciò non fa altro che rafforzare la tesi del cognome composto: scrolla = “shake” elanza/lancia = “speare”.

 

 

 

 

 

IL MIO PARERE

 

 

Bè che dire pur senza sposarla in toto (le tesi su chi fosse davvero sono tantissime e tutte hanno qualche fondamento) ritengo comunque la tesi non peregrina… ed in ogni caso molto affascinante.

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PSICHE E SOGNO
LA TUA PAGINA DI FACEBOOK

psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

E SE SHAKESPEARE FOSSE… MESSINESE?   Leave a comment

 

 

Shakespeare… chi era davvero costui?

 

Tantissime sono le ipotesi… sul mistero della sua vita…

e nessuna del tutto davvero convincente…

 

Qui però desidero parlarvi di un'ipotesi… italiana…

e siciliana in particolare…

 

 

 

 

 

E SE SHAKESPEARE FOSSE… MESSINESE?

 

 

Non è una mia personale tesi…

Sul punto desidero farvi leggere questa lettera inviata dal presidente del consiglio comunale di Messina alla Regina d’Inghilterra, Elizabeth Alexandra Mary, relativamente, al conferimento della cittadinanza onoraria post mortem al “concittadino” William Shakespeare:

“Ci rivolgiamo direttamente a Lei, chiedendo, innanzitutto, venia, se non usiamo gli schemi della rigida burocrazia e i canali convenzionali che il livello impone, ma l’ardore perché si faccia, finalmente, luce, eliminando ogni ragionevole dubbio, sulle origini e sulla vera identità di William Shakespeare, ci inducono a rivolgerLe un accorato appello acché siano avviati tutti gli approfondimenti possibili consentendo la consultazione, anche a studiosi italiani, della biblioteca del Bardo.

Nella delibera n. 61/C, approvata dal consiglio comunale di Messina nella seduta dell’8 agosto 2011, di cui si allega copia, troverà le motivazioni per le quali si è deciso di concedere la cittadinanza onoraria ‘post mortem’ a William Shakespeare, da noi ritenuto nostro concittadino con il nome di Michelangelo Florio”.

 

Ma ecco le motivazioni alla base di questa richiesta… prese pari pari dal web:

 

 

 

 

 

 

ECCO PERCHE' WILLIAM SHAKESPEARE SAREBBE MESSINESE

 

 

Secondo un giornalista romano, Santi Paladino, che pubblicò un articolo sul quotidiano L’Impero, del 4 febbraio 1927 (dal titolo Il grande tragico Shakespeare sarebbe italiano), William Shakespeare nasceva il 23 aprile 1564, stessa data di nascita di Michelangelo (o Michel Agnolo) Florio a Messina, figlio di un medico e pastore calvinista di origine palermitana, Giovanni Florio e di una nobile siciliana, Guglielmina Crollalanza (da cui la traduzione in inglese in William Shakespeare) e moriva il 23 aprile 1616 a Stratford-upon-Avon. Tale teoria ebbe origine dal ritrovamento di un volumetto del calvinista Michelangelo Florio che conteneva numerosi proverbi che si ritrovano tutti anche nell’Amleto, famosa opera dello scrittore inglese. Paladino trattò l’argomento anche in due suoi libri scritti, uno nel 1929 e l’altro nel 1955.

La medesima teoria fu abbracciata anche da Enrico Besta, professore di storia del diritto italiano dell’università di Palermo, nel 1950.

Anche Martino Juvara da Ispica, in provincia di Ragusa, pubblicò, nel 2002, un volume dal titolo Shakespeare era italiano. Lo stesso avrebbe chiarito il mistero del nome dello scrittore inglese e la notizia ebbe una grossa risonanza non solo in Italia. Infatti, il Times, quotidiano inglese famoso in tutto il mondo, l’8 aprile 2000, in un articolo di Richard Owen, scrisse, con toni favorevolissimi, sulla tesi di Juvara.

William si rivelò, sin da bambino, dotato di grande genialità e si appassionò, da subito, alla lettura. A 16 anni conseguì il diploma del Gimnasium in latino, greco e storia. La sua prima opera fu una commedia dal titolo Tantu trafficu ppi nenti, (Tanto rumore per nulla, che scrisse intorno al 1579), ma il manoscritto non fu mai ritrovato. Fu per la religione del padre calvinista che, dovendo scampare all’Inquisizione, venne mandato in Valtellina, poi a Milano, quindi, a Padova, Verona, Faenza ed, infine, a Venezia. Tornò a Messina dove, però, rimase per poco tempo. A 21 anni iniziò il suo “giro del mondo” visitando, prima, Atene, poi la Danimarca, l’Austria, la Francia e la Spagna.

 

 

 

Messina all'epoca di Shakespeare…

 

 

Tornò, ancora una volta, in Italia, a Tresivio, in provincia di Sondrio, dove conobbe “Giulietta”. Ma la storia finì, tragicamente, perché Giulietta venne, dapprima, rapita per motivi religiosi e, successivamente, morì. Sconvolto per la morte dell’amata si trasferì a Venezia dove anche il padre, per le stesse ragioni, fu trucidato. Così decise di mettersi in salvo trasferendosi, definitivamente, a Londra. Qui cambiò la sua identità diventando il famoso William Shakespeare e qui iniziò a scrivere quelle opere che lo resero famoso in tutto il mondo, dove grande merito ebbero suo cugino e sua moglie, di otto anni più grande, che lo aiutarono nelle traduzioni dall’italiano all’inglese, quando ancora non era, totalmente, padrone della lingua.

Preso possesso della lingua inglese lo scrittore coniò numerosi vocaboli e rese ricca la propria produzione letteraria, divenendo non solo ricco, ma le sue opere divennero famose in tutto il mondo.

Per l’architetto Nino Principato – “La commedia teatrale ‘Molto rumore per nulla’ (titolo originale in lingua inglese: ‘Much ado about nothing’),scritta da Shakespeare tra il 1598 e il 1599, è interamente ambientata a Messina e con personaggi tutti messinesi”.E aggiunge, ancora, che “Nell’‘Amleto’ compaiono i cognomi di due studenti danesi, Rosencrantz e Guildenstern, che frequentarono l’università di Padova e che Michelangelo Florio conosceva.

L’origine italiana di Shakespeare, forse, può spiegare i molti luoghi, presenti nelle sue opere, che caratterizzano l’Italia e i nomi italiani, come: ‘Romeo e Giulietta’; ‘Otello’; ‘Due signori di Verona’; ‘Sogno di una notte di mezza estate’; ‘Il mercante di Venezia’; ‘Molto rumore per nulla’; ‘La bisbetica domata’ ” – e tante altre, ancora.

Nel Mercante di Venezia al “Bardo” William Shakespeare (era questo il nome che si attribuiva agli antichi poeti o cantori di imprese epiche presso i popoli celtici), viene attribuita una conoscenza molto approfondita della legislazione veneziana del tempo, del tutto diversa da quella inglese.

 

 

 

Il balcone di Giulietta e Romeo…

 

 

 

In Giulietta e Romeo, sembra voler rappresentare proprio quell’amore contrastato, vissuto in età giovanile. In Molto rumore per nulla, detta anche la “commedia degli equivoci”, sono riscontrabili modi di dire e doppi sensi, propri della parlata messinese.

Quando morì, il 23 aprile del 1616, nessuna commozione, né lutto nazionale si registrò in Inghilterra, quasi fosse uno straniero.

“E – continua ancora l’architetto – in ‘Molto rumore per nulla’ il comandante delle guardie Carruba, rivolto a Don Pedro, principe d’Aragona, ad una sua domanda risponde con una sicilianissima espressione, che è presente solo nella parlata dei siciliani e che, soltanto, un siciliano poteva conoscere, allora, soltanto oggi entrata nel linguaggio comune italiano: ‘Mizzeca, eccellenza!’ (Atto V, scena I)”.

Questi, e tanti altri, i punti trattati dall’architetto Nino Principato, come l’interrogazione sul trattino che, spesso, appare nel nome “Shake-speare”, che, secondo tanti anti-Stratfordiani (cioè coloro che credono nella paternità messinese), indica che si tratti di uno pseudonimo. Il trattino appare sul frontespizio dei “Sonetti” di Shakespeare del 1609 e ciò non fa altro che rafforzare la tesi del cognome composto: scrolla = “shake” elanza/lancia = “speare”.

 

 

 

 

 

IL MIO PARERE

 

 

Bè che dire pur senza sposarla in toto (le tesi su chi fosse davvero sono tantissime e tutte hanno qualche fondamento) ritengo comunque la tesi non peregrina… ed in ogni caso molto affascinante.

 

 

 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar
PSICHE E SOGNO
LA TUA PAGINA DI FACEBOOK

psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

 

ENNIO MARCHETTO ED IL SUO INCREDIBILE… TEATRO DI… CARTA…   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 L’ORIGINALISSIMO… INCREDIBILE…
 TEATRO DI PAPEL…
DI ENNIO MARCHETTO…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cari amici vi presento
Ennio Marchetto…
un artista davvero originalissimo… 
 
 
 
 

 

 
 
 
Guardate il video video linkato più giù…
che ci mostra il suo “teatro di papel”
insieme ad accenni di musiche notissime..
e ditemi se non è fortissimo ed originalissimo…
 

 

 

 

 

 

 

 Ennio Marchetto è un artista unico.

 
In poco più di 15 anni di carriera è stato alla ribalta
dei palcoscenici più prestigiosi del mondo
(Edimburgo, Londra, Parigi, Berlino, New York, Los Angeles,
San Francisco solo per citarne alcuni).

 

Non è facile spiegare cosa esattamente succede
durante un suo spettacolo.

 

 

 

 

 

 

Ci sono dei costumi di carta che raffigurano
grandi cantanti italiani e internazionali e dietro c’è lui,
straordinario performer,
a dar vita a questi costumi
ripetendo movenze e tic di questi personaggi,
rendendo il tutto estremamente divertente.
 
 
 
 

 

 

Ma non è solo questo.

Meglio ma molto meglio vederlo
ascoltando anche notissime e fmosissime musiche
in un tourbillon che solleva lo spirito…

(guardatelo tutto… è imperdibile) 

 

 

 IL VIDEO

 

 

Come per i più grandi trasformisti,
la forza dello spettacolo sta nella straordinaria velocità
con cui Ennio Marchetto muove i costumi,
li apre, aggiunge piccoli particolari disegnati:
una Witney Huston gorgheggiante
si inceppa sulle note di I will always love you
per diventare una scatenata Tina Turner
incantatrice di serpenti.
 
 
 
 
 
 
 

 

Tony Kospan

 

 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI

 

INCONTRO SOGNATO – MAVINA – FELICE MERCOLEDI’ IN POESIA ARTE E…   4 comments

 

 

William Savage Cooper – Iris

 

 

 

 

 

 

   


L'Amore è la più forte di tutte le passioni
perchè attacca contemporaneamente
la testa, il cuore e il corpo.
Voltaire

 

 

William Savage Cooper – Primavera
 
 
 
 
INCONTRO SOGNATO
 – Mavina –
 
Incontro sognato
Tu
che mi cerchi
che mi trovi
e che mi cogli
tra le note del mio canto…
Tu
che mi baci
senza aver mai visto
la mia bocca…
Tu
mi verrai incontro
in un’ora di luce
nella pausa del vento
nel silenzio della parola
nella parola degli sguardi…
Tu
da me.
 
 

 
William Savage Cooper – Fantasia

 

 

 

 

 

 

par Tony Kospan

 
 
 
 

 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA L'ARTE

Gif-Animate-Frecce20174.gif image by orsosognante

UN MODO DIVERSO DI VIVERLA

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: