Archivio per 18 dicembre 2012
LASCIA PURE… – GOETHE – BUONANOTTE IN MINIPOESIA 1 comment
KAGAYA… LA MAGIA E LA POESIA DELLE IMMAGINI 5 comments








Siamo quindi nel campo di quella che viene definita
Fantasy Art, Fine Art o Computer Graphics
Certamente riconoscerete molte delle sue opere
dato che sono diffusissime ed amatissime nel web.
Ammiriamone ora tante altre, se ci va, in questo video…
Ciao da Tony Kospan

SI FOSSE N’AUCIELLO – VERSI D’AMORE DI TOTO’… POETA 1 comment


SI FOSSE N’AUCIELLO
Si fosse n’auciello, ogne matina
vurria cantà ‘ncoppa ‘a fenesta toja:
“Bongiorno, ammore mio,bongiorno, ammore!”.
E po’ vurria zumpà ‘ncoppa ‘e capille
e chiano chiano, comme a na carezza,
cu stu beccuccio accussi piccerillo,
mme te mangiasse ‘e vase a pezzechillo…
si fosse nu canario o nu cardillo.

SE FOSSI UN UCCELLO
Se fossi un uccello, ogni mattina
vorrei cantare sulla finestra tua:
“Buongiorno, amore mio, buongiorno, amore!”.
E poi vorrei saltare sui tuoi capelli
e piano piano, … come una carezza,
con questo beccuccio così piccolino,
ti mangerei di baci a… pizzichillo*
se fossi un canarino od un cardillo.






![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)

PARIGI – STORIA POESIA MUSICA ED IMMAGINI DI UN LOCALE MITICO – LA COUPOLE Leave a comment



Ma attenzione… non pensiate di dover spendere qui un occhio della testa.
La cucina è sì di gran classe ma i prezzi sono contenuti…
Il soffitto decorato da Chagall
Si trova all’angolo con il Boulevard Raspail ed è un locale molto grande.
Esiste dal 1927 e fu subito punto di ritrovo per scrittori, poeti e artisti quali Josephine Baker, Roman Polanski, Jean-Paul Sartre e Giacometti.

La mitica Josephine Baker
La Coupole era il più giovane dei locali del Carrefour Vavin, e col crescere della sua fama, attirò ben presto tantissimi artisti (Kisling, De Chirico, Man Ray, Picasso, ecc.) nonché molti personaggi vicini al Surrealismo (Desnos, Artaud…) e artisti russi (Prokofiev, Ehrenburg, Eisenstein, Maiakovski…).
Il 6 novembre 1928 vi si incontrarono per la prima volta Elsa Triolet e Louis Aragon.
Qualche tempo dopo fu frequentato da Miller, Durrell e Samuel Beckett, Prevert (di cui pubblico qui una sua mini poesia), seguiti poi da Sartre e S. de Beauvoir.
BUSSANO
J. Prevert
Chi è
Nessuno
E’ solo il mio cuore che batte
Che batte troppo forte
Per causa tua.
Ma di fuori
La piccola mano bronzea sulla porta di legno
Non si sposta ….Non si muove
Non muove neanche la punta del dito
Quest’ultima vi ambientò parti del suo romanzo “L’invitée“.
Josephine Baker e Simenon à la Coupole
Il locale, rinnovato alla fine degli anni ’80, è in tipico stile brasserie.
All’interno troviamo le poltroncine originali in velluto rosso, colonne decorate da artisti locali, e un’ampia terrazza interna.
E’ possibile degustare, come accennavo su, ottimi piatti a costi alquanto contenuti.
Sugli amori nati sopra e sotto i tavoli della Coupole sono stati scritti… dei romanzi…
Sartre e S. de Beauvoir à la Coupole
Devo dire di aver letto molti commenti di nostri connazionali che sono rimasti entusiasti della cucina.
Però spesso non si sono nemmeno accorti di essere entrati in un vero… storico… tempio… della ristorazione mondiale in generale e francese in particolare…
Indirizzo: Brasserie La Coupole
PARIS – Paris 14° Arrondissement


EDWARD SHERIFF CURTIS – IL BIANCO CHE INQUADRO’ DAVVERO I PELLEROSSA – FOTOGRAFIA COME DOCUMENTAZIONE E ARTE – II PARTE 6 comments






“Uomo che non ebbe mai tempo per giocare”.





