Archivio per 28 novembre 2012

ECCO LA PIANTA ARCOBALENO!!! VIVE ALLE HAWAII   3 comments

 





No… non è un trucco… né opera di photoshop

ma sono i veri colori della corteccia di un albero…

precisamente dell’ eucalyptus deglupta.

Si tratta dell’unica specie di eucalipto

dell’Emisfero Settentrionale

 

 

 

E’ una pianta dall’alto fusto

nota ai più con il nome di Eucalipto arcobaleno

E’ una pianta che cresce comunemente alle Hawai

La colorazione nasce dal fatto che la corteccia si stacca dall’albero

in punti e momenti diversi.

 

 

 

All’inizio appare un verde vivace che poi col tempo diventa viola….

rosso, arancione… marrone… 

 

 

 

 

 

I diversi momenti di questi cambiamenti di colori…

creano così l’incredibile effetto arcobaleno…

 

 

Tony Kospan




 Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG






 

F. ALBERONI E… LA POTENZA CREATIVA DEL… MAL D’AMORE   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
Una breve ma molto interessante analisi di Alberoni…
sulla grande creatività scaturente dal “Mal d’amore”
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
LA POTENZA CREATIVA DEL… MAL D'AMORE
Francesco Alberoni
 
 
Quante volte mi hanno domandato:
«Come si fa a guarire di mal d’amore, smettere di soffrire se ti sei innamorato e non vieni ricambiato?».
Per rispondere ricordiamo che noi ci innamoriamo quando, stanchi del nostro attuale modo di essere, vogliamo realizzare altre nostre potenzialità e siamo pronti a ricominciare.
Allora ci innamoriamo di chi ci fa intravedere la nuova futura possibile vita.
Così si accende il processo di «stato nascente» in cui noi trasfiguriamo tanto il mondo che la persona amata.
Sentiamo di avere un’affinità profonda, metafisica, con lei e viviamo il nostro amore come qualcosa che contribuisce all’armonia del mondo, alla perfezione stessa del cosmo.
Perciò se chi amiamo ci dice di no, ci rifiuta, non riusciamo a capire, ci sembra qualcosa di assurdo, ma non sul piano psicologico, sul piano della struttura costitutiva dell’essere.
E’ un assurdo, un vuoto che ci portiamo dentro per anni.
E che può essere riempito definitivamente solo con un altro innamoramento ricambiato.
Ma allora non c’è nulla da fare contro il male d’amore?
No.
No perché, nello – stato nascente – , noi stavamo mutando, e le energie che volevano creare una nuova vita sono bloccate, ma ancora presenti.
Non possiamo realizzare una coppia amorosa, ma possiamo orientarle verso un’altra meta.
La terapia dell’innamoramento frustrato è una nuova attività creativa.
Goethe si era innamorato di Charlotre Buffe, quando la ragazza ha sposato un altro, ha pensato al suicidio.
Però, anziché suicidarsi, ha scritto il romanzo “I dolori del giovane Werther”, in cui un giovane si innamora di una ragazza che (guarda caso) si chiama Charlotte e quando lei sposa un altro, si suicida.
Goethe invece si salva.
Un altro esempio: nel 1883 Nietzsche si innamora di Lou Salomé, vuol sposarla ma lei lo respinge.
E’ sconvolto, fugge, ha degli incubi, è disperato.
Ma non si suicida, scrive di getto, in pochi giorni, un’opera straordinaria:
“Così parlò Zarathustra”.
Concludendo, per guarire da un innamoramento deluso, la terapia efficace sta nel continuare il processo di trasformazione già iniziato.
Anzi, nell’accelerare il cambiamento esplorando nuove strade.
Soprattutto impegnandosi in un grande compito che richieda lotta, lavoro, energia e creatività.
Solo così le forze liberate dall’innamoramento possono incanalarsi in un nuovo progetto.
E la nostalgia, il dolore, la rabbia, la volontà di riscatto o di vendetta diventano potenze costruttive.
 
 
 

 

 

 

Dal web – Impaginaz. T.K.

 

 

 

 

IL MONDO DELLA POESIA?

UN DIVERSO MODO DI VIVERLO

 
FANTMONDOPOESIA.jpg picture by orsotony21
 
 
 

RICORDA CORPO – POESIA SUBLIME MA… INCONSUETA – K. KAVAFIS   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
Questa poesia non può non suscitare sorpresa…
 
 
Essa non parla d’amore… in modo classico ma del…
c o r p o… dei ricordi del corpo…
come soggetto… del pensiero… del rimpianto del poeta…
 
 
Ma essa, forse proprio per questo, occupa un suo posto,
a mio parere, nella piccola libera antologia delle poesie sublimi…
 
 
 
 
 
 
 
 
I ricordi… del corpo… non vanno solo alle passioni vissute…
ma anche a quelle che, per un pelo o per un accidente, si persero per via…
ma che hanno comunque lasciato delle tracce nel… corpo…
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
RICORDA CORPO…
Konstantinos Kavafis
 
 
Corpo, ricorda, e non solo quanto fosti amato,
non soltanto i letti in cui giacesti,
ma anche quei desideri che per te
brillavano chiari negli occhi,
e tremavano nella voce – e qualche
casuale ostacolo li rese vani.
Ora che tutto ormai appartiene al passato,
sembra quasi che a quei desideri
tu ti sia concesso – come brillavano,
ricorda, negli occhi che ti guardavano:
come tremavano nella voce, per te, ricorda, corpo.
 
 
 
 
 
 
 
 
Il corpo quindi riconquista, grazie al poeta, l’importanza e la dignità
che la cultura classica ad esso dava….
 
 
Importanza che per secoli è stata nascosta e volutamente trascurata…
 
 
 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 

 

 

LA TUA PAGINA DI… SOGNO
 
ImageChef Word Mosaic - ImageChef.com
 
 
 
 
 

CAMBIAMENTO – CRONIN – BUON POMERIGGIO IN POESIA ARTE E NON SOLO…   3 comments

 

 

Toulmouche Auguste – Dolce far niente

 

 

 

 

 

 

Mentre la nostra penisola è investita dal maltempo

ed io sono ancora alle prese con il trasloco e tanti problemi…

vi giunga lo stesso il mio buon pomeriggio con l'augurio

che si arrestino i danni, le diifficoltà ed i lutti… per tutti…

 

 

 

 

 

 

barre de separationbarre de separation

L'amore è l'unica cosa bella che ci sia nella vita,
e noi la sciupiamo pretendendo l'impossibile.
Guy De Maupassant

barre de separationbarre de separation

 

 
 

Toulmouche Auguste – Lettera d'amore
 
 
 
 
CAMBIAMENTO

~ A. J. Cronin ~
 
 
La vita non è un cammino
semplice e lineare
lungo il quale possiamo procedere
liberamente e senza intoppi,
ma piuttosto un intricato labirinto,
attraverso il quale dobbiamo trovare
la nostra strada, spesso smarriti e confusi,
talvolta imprigionati in un vicolo cieco.
Ma sempre, se abbiamo fede,
si aprirà una porta:
forse non quella che ci saremmo aspettati,
ma certamente quella che alla fine
si rivelerà la migliore per noi.
 
 
 
 

Toulmouche Auguste – 5 minuti di ritardo
 
 
 
 

 
 
 
a tutti da Orso Tony
 
 

 
 
 
LA TUA PAGINA CULTURALE DI FB
 
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: