Archivio per 21 novembre 2012

COME L’ANDARE DELL’ACQUA – V. AMBRA – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
COME L'ANDARE DELL'ACQUA
Vera Ambra
 
Come l’andare dell’acqua,
lungo il tragitto crea i suoi suoni,
così diventai fiume morente
tra le sue braccia.
Diventai stella per sposare
la scintilla danzante della sua luce.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
80x8080x8080x8080x8080x80
 
 
 
bonne nuit 
 
 
 
par Tony Kospan
 
 
 
 
 
 
 

Photobucket
L'ARTE…
VIVIAMOLA… INSIEME…
 
 

Pubblicato 21 novembre 2012 da tonykospan21 in BUONANOTTE IN MINIPOESIA, Senza categoria

Taggato con

BEATI QUELLI CHE… – T. MORO – SAGGE RIFLESSIONI DAL ‘500   5 comments

 
 
 
Simpaticissime riflessioni d'autore
che ci giungono dal '500
 
 
 
 
 
 
 
 
Beati quelli che sanno ridere di se stessi,
perché non finiranno mai di divertirsi.
 
 
Beati quelli che sanno distinguere una montagna da un ciottolo,
perché eviteranno molti fastidi.
 
 
Beati quelli che sanno riposare e dormire senza trovare scuse:
diventeranno saggi.
 
 
Beati quelli che sanno ascoltare e tacere:
impareranno cose nuove.
 
 
 
Giuseppe Mariotti – Pic nic
 
 
 
Beati quelli che sono abbastanza intelligenti per non prendersi sul serio:
saranno apprezzati dai loro vicini.
 
 
Beati quelli che sono attenti alle esigenze degli altri,
senza sentirsi indispensabili:
saranno dispensatori di gioia.
 
 
Beati sarete voi se saprete guardare seriamente le cose piccole
e tranquillamente le cose importanti:
andrete lontano nella vita.
 
 
Beati voi se saprete apprezzare un sorriso
e dimenticare uno sgarbo:
il vostro cammino sarà pieno di sole.
 
 
 
 
Thomas More (Tommaso Moro)

(Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535)
 
 
 
 
 
 

SE AMI VIVER L'ARTE…
I N S I E M E

 
 
 

ASCOLTARE DAVVERO… 3 STORIE CE NE RIVELANO L’IMPORTANZA   1 comment

 

 

 

 

 

L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO
 
3 MINI STORIE PER RIFLETTERE
 
 
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

I

 

 
Molti anni fa, in Cina, vivevano due amici.
Uno era molto bravo a suonare l’arpa.
L’altro era dotatissimo nella rara arte di saper ascoltare.
Quando il primo suonava o cantava di una montagna, il secondo diceva: “Vedo la montagna come se l’avessimo davanti”.
Quando il primo suonava a proposito di un ruscello, colui che ascoltava prorompeva: “Sento scorrere l’acqua fra le pietre”.
Ma un brutto giorno, quello che ascoltava si ammalò e morì. Il primo amico tagliò le corde della sua arpa e non suonò mai più.
Esistiamo veramente se qualcuno ci ascolta.
Il dono più grande che possiamo fare ad una persona é di ascoltarla “veramente”.
 
 
 
 

 

 

II

 

 
Una ragazza molto sensibile parlò con un insegnante di un suo problema molto sentito.
L’insegnante le suggerì di parlarne con i genitori.
La ragazza ci provò, ma, anche di fronte alla sua angoscia e confusione, i suoi avevano minimizzato e avevano cambiato discorso, assicurandole che “stava esagerando”, che “avrebbe superato il problema”, ecc. Rifiutarono la discussione come se, ignorandolo, il problema potesse risolversi da sé.
Quando la ragazza tentò il suicidio i genitori reagirono: “Perché non ci hai detto che avevi dei problemi?” le chiesero.
“E voi, perché non avete ascoltato quando ve lo dicevo?”.
 
 
 
 

 

 

III

 

Una bambina ha scritto:
“Alla sera, quando sono a letto, mi volto verso il muro e mi parlo,
perché io… mi ascolto“…
 
 
 
 

 

 

 
 
Cosa ne pensate?
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA IN FB?
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 

LORENZO LOTTO – VITA ARTE E STILE DI UN GENIO INQUIETO – I PARTE   3 comments

 
 
 
 

 
 
 
 
Uno dei pittori più affascinanti e complessi del Rinascimento italiano
e dallo stile orgogliosamente unico.
 
 
Per la sua estrema sensibilità e inquietudine caratteriale,
nonché per la vita errabonda, è stato anche definito “romantico”.
 
 
 
 
lottocollageXPOST.jpg
 
 
 
 
 
    
LORENZO LOTTO
IL GENIO INQUIETO
a cura di Tony Kospan
 
 
I PARTE
 
 
 
 
 
Autoritratto di Lorenzo Lotto (1540)

 
 
 

BREVE BIOGRAFIA
 
 
 
Lorenzo Lotto nacque intorno al 1480 a Venezia, da una famiglia legata al ceto mercantile.
Nel periodo che va dal 1498 al 1503, Lotto ebbe probabilmente modo di meditare sulla pittura di Giovanni Bellini,
Alvise Vivarini e Antonello da Messina, i più autorevoli artisti attivi a Venezia.
Esordì in provincia nelle Marche e a Treviso, dove la sua presenza è ampiamente documentata tra il 1503 e il 1506.
In questi anni è ipotizzato un contatto con Dürer che si trovava a Venezia nel 1505.
Del 1503 è la bellissima “Madonna con il Bambino, San Pietro Martire e un donatore”, attualmente al Museo di Capodimonte a Napoli.
La sua presenza in provincia è documentata da due splendide pale,
una nella chiesa parrocchiale di Santa Cristina a Treviso, l’altra nel battistero di Asolo.
Dopo un soggiorno a Roma nel 1509 dove dovette lavorare per papa Giulio II
collaborando alla decorazione degli appartamenti vaticani, dal 1513 Lotto si trasferì a Bergamo, chiamato da Alessandro Martinego Colleoni per il quale eseguì la pala nella chiesa di San Bartolomeo.
Qui Lotto iniziò una brillante attività, dominando la scena artistica fino a tutto il 1525,
ricevendo numerose commissioni da chiese e privati, e cimentandosi per la prima volta nell’affresco.
 
 
 
 

Giovanni della Volta con moglie e figlio
 
 
 
 
In quel momento Lotto elaborò un linguaggio del tutto personale, indirizzandosi verso un naturalismo narrativo individuabile in opere come: la “Madonna e Santi” nella chiesa di Santo Spirito, le “Nozze Mistiche di Santa Caterina” all’Accademia Carrara e le “Storie di Santa Barbara” nella cappella Suardi a Trescore.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Rientrato a Venezia nel 1525 cercò di affermarsi anche in patria, senza però riuscirci a causa della presenza di Tiziano che dominava il panorama artistico locale.

Nel 1533 trasferì la sua attività da Venezia nell’area di Recanati e Jesi.
Qui dipinge la cappella de li Signori del Palazzo dei Priori.
Nel 1539 firma e data la Pala del Rosario per la chiesa di S. Domenico a Cingoli.
Nel 1550 organizza ad Ancona una lotteria di 16 dei suoi quadri e dei trenta cartoni colorati delle tarsie di Bergamo.
Nel 1552 a Loreto viene nominato pittore della Santa Casa.
Nel 1554 entrò nella Santa Casa come oblato e dove si spense probabilmente intorno al 1556 all’età di 77 anni (dal web).
 
 
 

 
 
L’annunciazione – 1527
 
 
 
 
LORENZO LOTTO VISTO DA ARGAN
 
 
 
Quale migliore inizio di analisi dell’opera di questo autore
se non questa del grande critico d’arte Giulio Carlo Argan?
 
 
 
 
 
Venere e Cupido
 
 
 
 
 
« una persona che si incontra e con cui si parla e ci si intende. All’opposto di quelli di Tiziano, i ritratti del Lotto sono i primi ritratti psicologici: e non sono, naturalmente, ritratti di imperatori e di papi, ma di gente della piccola nobiltà o della buona borghesia, o di artisti, letterati, ecclesiastici. La grande scoperta, che fa la modernità del Lotto, è appunto quella del ritratto come dialogo, scambio di confidenza e di simpatia, tra un sé e un altro: per questo i ritratti lotteschi sono testimonianze autentiche e attendibili, anche se la descrizione fisionomica non è più minuziosa e precisa che nei ritratti di Tiziano. Non lo è perché all’artista non interessa fissare il personaggio come obbiettivamente è, ma come è nel momento e nell’atto in cui si qualifica, si rivolge a un altro, si prepara a uno schietto rapporto umano. Non dice: ammirami, io sono il re, il papa, il doge, sono al centro del mondo; ma dice: così sono fatto dentro, questi sono i motivi della mia malinconia o della mia fede, o della mia simpatia verso gli altri.Nel ritratto-dialogo, l’attitudine del pittore è quella di un confessore, dell’interlocutore che pone le domande, interpreta le risposte […] e la bellezza che fa irradiare, come una luce interna, dalle sue figure, non è un bello naturale né, a rigore, un bello spirituale o morale, ma semplicemente un bello interiore tradito, più che rivelato, da uno sguardo, da un sorriso, dalla pallida trasparenza del volto o dallo stanco posare d’una mano. »
 
 
 
 
 
Giovane con libro
 
 
 
 
 
LORENZO LOTTO LA SUA FIGURA E LA SUA ARTE
 
 
 

Lorenzo Lotto vive nel periodo Rinascimentale, età in cui si assiste ad un grandissimo rinnovamento artistico e culturale e che ha nell’Italia la sede del suo massimo sviluppo e fulgore.
Una delle principali carattersitiche del Lotto però è l’assoluta insofferenza delle regole delle 2 grandi correnti pittoriche della sua epoca (la fiorentina-romana e quella veneziana) che nascono all’ombra dei capolavori di Tiziano, Raffaello e Michelangelo e la ricerca di affermazione di una propria indipendenza artistica.
 
 
 
 
 
 
Marito e moglie
 
 
 
 
 
Questa sua irrequietezza certamente danneggiò la sua vita artistica se pensiamo che pur essendo il primo pittore veneto (dal 1509 al 1511 circa) a lavorare nei Palazzi Vaticani ne fu estromesso proprio per questo e per non aver accettato i formalismi degli ambienti papalini.
 
La sua personalità presentava aspetti assimilabili ad una sensibilità romantica ante litteram nonché al cliché dell’artista “genio incompreso”, ribelle, turbolento, introverso.
 
 
 
 
 
 
L’architetto – 1535
 
 
 
 
 
 
Tuttavia la sua pittura segue linee chiare, coerenti, libere, meditate, sposate con religiosità e spiritualità sincere insieme ad una sensibilità quasi moderna.
 
Egli è sé stesso nella vita e nell’arte.
 
 
 
 
 
 
 
Marsilio Cassotti e la moglie Faustina – 1523
 
 
 
 
 
Certo è  che, sempre per questa sua assoluta diversità per secoli è stato considerato un “pittore provincale” (il Vasari non usò altre espressioni se non che era pittore devoto e pio) e solo molto recentemente è stato “riscoperto” grazie ad una spettacolare mostra alla National Gallery di Washington nel 1998. 
 
 
 
Informazioni ed immagini dal web coordinate, rielaborate ed impaginate da Tony Kospan
 
 
Continua
 
 
Leggeremo l’analisi approfondita di un dipinto emblematico del modo di sentire e dipingere da parte del Lotto ed anche il racconto dell’input donatomi da un amico virtuale che per amore del Lotto ha scelto il nik Lorenzo… 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 
 
 

SE AMI VIVER L'ARTE…
I N S I E M E
 
 
 
 

STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA! – DAL TALMUD   Leave a comment

 

 

 
 
blo031.gif rosa%verde picture by RaiodeLuarblo031.gif rosa%verde picture by RaiodeLuar
 
 
 
STATE ATTENTI
A FAR PIANGERE UNA DONNA!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
UN PENSIERO CHE VIENE DA LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME',
ATTUALISSIMO E DA DIFFONDERE…
 
 
 
 
 
 
 
 
Dal Talmud …
raccolta dei pensieri dei rabbini
attraverso i tempi …
 
 
 
 
 
“…state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un pò più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
 
 
 

 

 

 
  Donna con te – Anna Oxa 
 
 
 
 
 
 
 

    

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN…
 
 
 
 
 

Vivere il web… come in un club…
un ristretto salotto tra amici?
Arte poesia, musica, riflessioni, buonumore, test… etc… 
Vieni… 
sarai protagonista nel nostro gruppo di
Amici di penna  
 in
PSICHE E SOGNO DI GABITO
sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante  
 
 
PROBLEMI AD ISCRIVERTI IN GABITO GRUPOS? 
 
DI GABITO
 
T.K.
 
 

Pubblicato 21 novembre 2012 da tonykospan21 in POESIE FAVOLE OPERE ANTICHE

Taggato con , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: