Archivio per 15 novembre 2012
QUANDO NON SARAI… – W. SHAKESPEARE – BUONANOTTE IN MINIPOESIA Leave a comment
L’AUTUNNO – ARCIMBOLDO E VIVALDI – ARTE… CLASSICA E SONETTO Leave a comment
hanno reso omaggio a questa stagione

L'AUTUNNO IN… VERSIONE CLASSICISSIMA…
con Vivaldi, Arcimboldo e…
Arcimboldo
sono famosissime ed amate…
perché capaci di rappresentarlo alla grande.

si ispirò al sonetto che ora possiamo leggere qui giù
di autore non noto.

Del felice raccolto il bel piacere
E del liquor di Bacco accesi tanti
Finiscono col sonno il lor godere.
Fa’ ch’ogn’uno tralasci e balli e canti
L’aria che temperata dà piacere,
E la Stagion ch’inventa tanti e tanti
D’un dolcissimo sonno al bel godere.
I cacciator alla nov’alba a caccia
Con corni, schioppi, e cani escono fuore.
Fugge la belva, e seguono la traccia
Già sbigottita, e lassa al gran rumore
De’ schioppi e cani, ferita minaccia
Languida di fuggir, ma oppressa muore.

i sintomi dell’ebbrezza provocata dal vino
mentre nel movimento centrale,
dal titolo i “Dormienti ubriachi”,
si gode il clima trasognato e tranquillo del dopo festa.
Infine il 3° movimento
descrive i ritmi concitati della caccia.

immagini autunnali suggestive unite
ad una delle più belle musiche classiche
di sempre…




L’AMANTE… SIMPATICA BARZELLETTA… 2 comments
CALORE E PLASTICITA’ MEDITERRANEE NELLE SCULTURE DI EUGENIO RIOTTO Leave a comment

EUGENIO RIOTTO
SCULTORE
PLASTICITA' ED INTENSITA' MEDITERRANEE
A cura di Tony Kospan

Il percorso di vita di Riotto, artista contemporaneo, si snoda dalle terre palermitane a Viareggio passando per Roma e Hiéres.
Questo non può non aver inciso nella sua vita artistica… tante e solide sono le assonanze mediterranee… pur non mancando richiami di stili e ambienti diversi.

La sua creatività, che si esprime in un composto di fantasia e rigore, dona immediate forti emozioni a chi si sofferma a guardare una sua opera…

La molteplicità delle sue forme espressive, disegni, bassorilievi e sculture sono anche indice di un continuo sperimentare… rimanendo però sempre in un'atmosfera di classica modernità…


Negli ultimi tempi i suoi interessi e culturali e le sue sensibiltà lo hanno avvicinato anche alle problematiche ambientali.


La sua opera appare quindi quasi una rappresentazione dell'artista stesso… e per meglio dire delle sue riflessioni… dei suoi ricordi… dei suoi sogni e della sua vita.
La perfetta ed armonica levigazione delle sue opere bronzee, nelle quali a mio parere la sua arte raggiunge i massimi livelli, sembra farle uscire dalla dimensione spazio-temporale…

Il leit motiv della sua opera è soprattutto la bellezza e l'amore visti con raffinata quasi astratta concretezza ma senza alcuna concessione a forzature erotiche.
Tony Kospan
F I N E
![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)
ASSOLTO NEL NOME DI… FACEBOOK… 1 comment


Repubblica — 13 novembre 2009 pagina 25 sezione: POLITICA ESTERA
NEW YORK – «Dove sono i miei pankakes?».
Mai domanda fu più dolce alle orecchie di Rodney Bradfor, un 19enne di Harlem che grazie a quell’ interrogativo ha evitato di finire in gattabuia.
CIAO DA TONY KOSPAN



LIRICHE D’AMORE DALL’ANTICO EGITTO – STANZA IV – (DONNA) 1 comment

new age
STANZA QUARTA (donna)
Galoppa il mio cuore,
quando penso al mio amore.
Non mi premette di camminare come una persona umana,
e trasalisce.
Ecco, non mi lascia prendere i vestiti,
trascuro i miei ventagli.
Non metto più cosmetico sui miei occhi
non mi profumo più d’odori soavi.
“Non fermarti,
raggiungi lo scopo!”, mi dice il mio cuore
ogni volta che penso a lui.
O cuor mio, non mi dar pena!
Perché ti comporti come un folle?
Attendi con calma:
l’amato viene verso di te,
ma anche gli occhi della folla.
Non far che la gente dica di me:
“Questa donna è caduta innamorata”.
Resta calmo ogni volta che pensi a lui,
o cuor mio, e non galoppare.
Scritti raccolti da Danny Fan-impagin. t.k.
– continua –