Archivio per 11 novembre 2012

2 POETI INFREDDOLITI – V. LAMARQUE – BUONANOTTE IN MINIPOESIA   Leave a comment

 

 

 

 

2 POETI INFREDDOLITI
Vivian Lamarque
 
 
Siamo due poeti infreddoliti
raffreddati
restiamo così sotto le coperte
fino a domani
leggermente malati
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

da Tony Kospan

 

 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

LA TUA PAGINA DI SOGNO

 
psicheesognodelfini8fd2.gif PSICHE E SOGNO picture by orsosognante
 
 
 
 

COME PRIMA – DALLARA E GLI URLATORI   Leave a comment

 

 
 
Un fenomeno musicale tutto italiano
nato alla fine degli anni 50…
 
 
 
 
 
 
 
 
ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO…
 
COME PRIMA… PIU’ DI PRIMA…
 
 
 
 

 

 

 

Siamo questa volta nel 1957… nasce il fenomeno degli “Urlatori”

con principale esponente Tony Dallara…

 

In verità le loro canzoni, pur se “urlate”,  son pur sempre belle e melodiche…
come questa… che m’è venuta in mente questi giorni…

 

 

 

 

 

 

Come prima
(musica di Di Paola e Taccani e parole di  Panzeri)
fu scartata dal Festival di Sanremo nel 1955.
 

Pubblicata però a fine 1957
raggiunse il primo posto della hit-parade
e vi rimase un bel pò.

 

Anche le vendite del 45 giri
furono da vero record per l'epoca… 300.000 copie.

 

 

 

 

 

Oltre che alla validità della canzone e della musica,
il merito del successo era dovuto
soprattutto alla forza vocale di Dallara,
che gli valse la definizione… di urlatore…

 

Nasceva un nuovo genere musicale tutto italiano. 

 

 

 

 
 
 
 
 
Respiriamo un pò l'atmosfera di quell'anno.
 
Le tv stanno invadendo le nostre case…
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
Ecco la Miss Italia…
 
 
 

 

 

 

ed un film che ebbe grande successo…

 

 

 

 

 

 

ed infine un Elvis ancora pimpante…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma ora veniamo alla canzone…

Ecco il testo…

 

 

 

 

COME PRIMA…

Tony Dallara

Come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
sembra un sogno rivederti accarezzarti
le tue mani nelle mani stringere ancor

come prima più di prima t’amerò
la mia vita per la vita ti darò
ogni giorno ogni istante dolcemente ti dirò
come prima più di prima t’amerò
come prima più di prima t’amerò

 

 

 

 

ed ora ascoltiamola…

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 

Un saluto a tutti gli amanti
delle musiche di un tempo
da Tony Kospan
 
 
 
 

stars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuarstars.gif stars picture by RaiodeLuar

 IN FACEBOOK 
IL TUO SALOTTO… CULTURALE…
psiche6.jpg PSICHE E SOGNO picture by orsosognante

 

WANDA OSIRIS – REGINA DELL’AVANSPETTACOLO E NON SOLO – UN BREVE RICORDO   Leave a comment

 
 
 
 
 
Oggi è  l'anniversario di una donna leggendaria…
 
Wanda Osiris…
 
 
 
Wanda Osiris (vero nome Anna Menzio)
Roma, 3 giugno 1905 – Milano, 11 novembre 1994
 
 
 
E' stata una famosissima ed amatissima attrice,
cantante e soubrette di avanspettacolo
e teatro leggero sì… ma elegantissimo.
 
 
 
 
Qui con Erminio Macario
 
 
 
Ha fatto sognare milioni di italiani dell'epoca…
(dagli anni trenta agli anni cinquanta…)
con i suoi fantasmagorici spettacoli
ed il suo immenso charme…
 
 
 
 
 
 
 
 
Mitico era anche il suo modo di scendere le scale…
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamola con questa sua canzone…
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

 
 

LALLA ROMANO – UN SECOLO NELLA CULTURA ITALIANA – RICORDO E POESIE   Leave a comment

 
 
 
 

 
 
 
 
LALLA ROMANO
– UN SECOLO NELLA CULTURA ITALIANA –
 

 
UN BREVE RICORDO
PER IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
 
 
 
 
 
Lalla Romano…Graziella Romano, detta Lalla
(Demonte, 11 novembre 1906 – Milano, 26 giugno 2001)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nata agli inizi del secolo scorso
è stata una poetessa, scrittrice, partigiana, professoressa…
amante dell'arte… etc, che ha vissuto davvero intensamente
 tutto il novecento (è morta nel 2005 a 95 anni)
nel mondo culturale ed intellettuale italiano
ma sempre in modo riservato ed appartato…
ragggiungendo infine la fama con il romanzo
“Le parole tra noi leggere”
vincitore del Premio Strega nel 1969.
 
 
 
 
 
 
 
Nonostante il carattere molto schivo
frutto della sua educazione fornitale dalla famiglia
di antiche tradizioni piemontesi
ebbe però modo di conoscere ed essere apprezzata
da Montale a Mario Soldati… da Pavese a Pasolini…
 
 
 
 
 
 
La sua attività letteraria molto intensa
(anche la sua vita lo è stata)
si svolse principalmente
nella scrittura di romanzi… poesie e saggi…
 
 
 
 
 
 
 
La critica definisce i suoi romanzi impietose pennellate
rivelatrici dei vizi e dei difetti della borghesia italiana
(che lei ben conosceva) e le sue poesie
di genere più intimista come vicine alla precisione
e stentoreità dei versi di lirici greci…
 

 

 
 
 
ALCUNE SUE POESIE
 
 

 
 
TU VAI LONTANO
 
Tu vai lontano
ed io scateno dietro di te la muta
degli ansanti segugi
 Ti raggiunge
dovunque l'esercito implorante
Ascolta: in mezzo al cielo
angeli dissennati
senza ritegno gridano il tuo nome
 
 
 

 
 
 
IL SILENZIO
 
Musiche nascono
sono ancora parole,
soli ardono si spengono
sono ancora tempo.
Solamente il silenzio
oltre il gelo dei mondi
oltre il solitario passo dei vecchi
oltre il sonno dimenticato dei morti
solo il silenzio vive.
 
 
 

 
 
 
CANZONE
 
Amore, bada, se mi vuoi ferire,
che la ferita non mi sia mortale.
Lagnarmi non m’udresti del mio male,
ma lontano da te vorrei morire.
Come la cerva ch’è ferita a morte,
nel folto delle selve fuggirò.
Sola e senza rimpianger la mia sorte,
amor, lontano da te morirò.
 
 
 
 
 
 
 
F I N E
 
 
TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
 

Photobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image HostingPhotobucket - Video and Image Hosting

SE AMI LEGGER
ED ARGOMENTI CULTURALI
 
IN FACEBOOK…

 

LIRICHE D’AMORE DALL’ANTICO EGITTO – STANZA TERZA – (DONNA)   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I
 
 
.
.
 

 

 

 

Liriche d’amore dall'Antico Egitto


STANZA TERZA (donna)


 

 
 
 
 

Spera il mio cuore


di contemplare la sua bellezza,


quando starò seduta nella sua casa.


Là, incontrerò Mehi *


che passa a cavallo sulla strada,


coi suoi amici.


Non so come condurmi davanti a lui:


passerò tranquillamente davanti a lui?


Ecco, la strada è come un fiume,


ignoro la sede dei miei piedi.


Sei molto ignorante, o cuor mio!


Perché vuoi camminare tranquillamente vicino a Mehi?


Ecco, se passo davanti a lui,


gli rivelo i miei sentimenti:


“Ecco, sono tua”.


Ma lui si vanterebbe del mio nome,


e mi darebbe alla casa del primo


di quelli che sono al suo seguito.





 *(è il nome dell'innamorato, ma anche quello di una divinità che protegge gli amanti, ndtk)



 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 

 

 

 

– continua –

 

 

Ciao da Tony Kospan
 
 
 

 
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
I STANZA
.
.
.
.

 
  
 
PER LEGGER LA POESIA DELLA
II STANZA

 
 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

 
 
 

L’AMORE – NERUDA – FELICE DOMENICA INSIEME IN POESIA ARTE E…   3 comments

 

 

John William Godward – Dolce far niente

 

 

 

69x6269x6269x6269x6269x6269x6269x6269x62

 

 

 

 
 
 

L’arte della vita sta nell'imparare a soffrire
e nell’imparare a sorridere
H. Hesse
 
 
 
 
 
 disattiva la musica

 

 

 
 
 

 

John William Godward – Siesta d'estate

 
 
 
L’AMORE
Pablo Neruda
 
Che hai, che abbiamo,
che ci accade?
Ahi il nostro amore è una corda dura
che ci lega ferendoci
e se vogliamo
uscire dalla nostra ferita,
separarci,
ci stringe un nuovo nodo e ci condanna
a dissanguarci e a bruciarci insieme.
Che hai? Ti guardo
e nulla trovo in te se non due occhi
come tutti gli occhi, una bocca
perduta tra mille bocche che baciai,
più belle,
un corpo uguale a quelli che scivolarono
sotto il mio corpo senza lasciar memoria.
E che vuota andavi per il mondo
come una giara di color frumento,
senz’aria, senza suono, senza sostanza!
Invano cercai in te
profondità per le mie braccia
che scavano, senza posa, sotto la terra:
sotto la tua pelle, sotto i tuoi occhi,
nulla,
sotto il tuo duplice petto sollevato,
appena
una corrente d’ordine cristallino
che non sa perchécorre cantando.
Perché, perché, perché,
amore mio, perché?
 
 
 

John William Godward – Una storia antica

 

 

Image and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPicImage and video hosting by TinyPic

 

 

 
 
da Orso Tony
 
 
 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: