Archivio per 5 novembre 2012
Van Gogh
VAN GOGH E STARRY STARRY NIGHT
– ARTE… MUSICA… E POESIA… –
.jpg)
Van Gogh – Notte di stelle (The Starry Night)
Stavolta la liaison tra arte e musica
non riguarda la musica classica ma quella leggera…
Ma musica leggera d'altissimo livello…
e quasi poesia…
Starry Starry Night, di Don McLean,
cantata da Vonda Shepard
è una fantastica emozionante canzone
dedicata a Vincent Van Gogh.
In italiano la canzone è cantata da Vecchioni
con il titolo “Vincent”.
La canzone ha un testo che appare davvero poetico…
come possiamo legger qui giù…in italiano..
Il video che poi vedremo oltre a farci ascoltare la mitica canzone
ci fa godere la visione dei dipinti davvero stupendi di Van Gogh.

STARRY STARRY NIGHT
Notte di stelle,
intingi il tuo pennello nel blu e nel grigio,
guarda fuori in un giorno d’estate,
con occhi che conoscono l’oscurità nella mia anima.
Ombre sulle colline
tratteggiano alberi e giunchiglie.
Cattura la brezza e il gelo invernale
nei colori sul terreno ammantato di neve.
Ora capisco
cosa cercavi di dirmi
e come soffrivi della tua ragione
e come cercavi di liberarli.
Ma loro non ascoltavano, non sapevano come
forse ascolteranno ora.
Notte di stelle,
fiori fiammeggianti di un brillìo che avvampa,
nubi vorticanti nella foschia violetta
si riflettono negli occhi di cielo di Vincent.
Colori che cambiano sfumatura,
aurore nei campi di grano che matura,
facce consunte segnate dal dolore
trovano riscatto nella mano amorosa del pittore.
Perché loro non sapevano amarti,
eppure il tuo amore era sincero
e quando non si vedeva più nessuna speranza
in quella notte di stelle
ti sei tolto la vita come spesso fanno gli amanti.
Ma avrei potuto dirti , Vincent ,
che questo mondo non è mai stato inteso
per uno così bello come te.
Notte di stelle,
ritratti appesi nelle sale vuote,
teste senza cornice su pareti senza nome,
con occhi che scrutano il mondo e non sanno dimenticare
come gli sconosciuti che hai incontrato
uomini laceri in abiti stracciati.
Una spina d’argento una rosa di sangue
restano schiacciate e rotte sulla neve immacolata.
Ora credo di sapere cosa cercavi di dirmi
e come soffrivi della tua ragione
e come cercavi di liberarli.
Ma loro non ascoltavano, non ascoltano ancora,
forse non lo faranno mai …
Clikka sull’immagine… per questo video…
che mi entusiasmò dal primo momento che lo vidi…
Van Gogh – Notte stellata sul Rodano
Buon… “godimento”… se vi fa piacere…
Orso Tony
PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG…
CLIKKA QUI GIU’
SE TI PIACE
ISCRIVITI
O
METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Bella… profonda…suggestiva e piena di saggezza
mi appare questa poesia che non esito a definire sublime
benché l’autore non sia proprio notissimo.
LA MIA VITA NON E’ STATA UNA SCALA DI CRISTALLO
Langston Hughes
Figlio, ti dirò
che la mia vita
non è stata una scala di cristallo…
ma una scala di legno tarlato
con dentro i chiodi e piena di schegge
e gradini smossi sconnessi
e luoghi squallidi
senza tappeti in terra.
Ma ho sempre continuato a salire,
ed ho raggiunto le porte
ed ho voltato gli angoli di strade,
e qualche volta mi sono trovato nel buio,
buio nero, dove mai è stata luce.
Così ti dico, ragazzo mio,
di non tornare indietro,
di non soffermarti sulla scala
perché penoso è il cammino,
di non cedere, ora.
Vedi io,
continuo a salire…
E la mia vita,
non è stata una scala di cristallo.
Langston Hughes
è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e giornalista statunitense
i cui temi principali dell’attività letteraria sono stati
la vicinanza agli emarginati e la lotta al razzismo.
(Joplin, 1.2.1902 – New York 22.5.1967)
Tony Kospan
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Nell'anniversario della nascita di
VIVIEN LEIGH

5 November 1913 – 8 July 1967
famosa soprattutto per esser stata la protagonista
di uno dei film più belli e più noti di sempre,
nonché pietra miliare della storia del cinema.
VIA COL VENTO

mi pare giusto ricordarla ed ammirarla
in 2 famose scene del mitico film…

La prima è quella del bacio


e la seconda è quella della tremenda emozionante
scena finale…


CIAO DA ORSO TONY…
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Sono vere e proprie opere d'arte che uniscono
fantasia… bellezza della lavorazione e… pietre preziose…
Anche Google ha ricordato l'anniversario del creatore
delle famosissime “uova d'oro”
Peter Carl Fabergé
grandissimo orafo d'arte russo.
Inventò infatti un gioiello
di cui ci sono pochi esemplari al mondo…
l'uovo matrioska…
(San Pietroburgo 30 maggio 1846 – Losanna il 24 settembre 1920)
Ecco come iniziò questa bella storia…
Il suo primo uovo conteneva un tuorlo tutto d'oro,
contenente a sua volta una gallinella d'oro e smalti,
con gli cui occhi di pietre rubino che racchiudeva
una copia in miniatura della corona imperiale russa,
che a sua volta conteneva un piccolo uovo di rubino.
Vediamone ora alcune che, a mio avviso,
sono davvero fantastiche…
Infine ecco un video che pure ci parla
di queste preziosissime
rarissime fantastiche ed artistiche uova…
Ciao a tutti da Tony Kospan

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Paolo Veronese – Le nozze di Cana
Belli interessanti, e da seguire ancor oggi,
questi consigli per viver bene…
che ci giungono dal '500

Thomas More (Londra, 7 febbraio 1478 – Londra, 6 luglio 1535)



Beati quelli che sanno ridere di se stessi,
perché non finiranno mai di divertirsi.
Beati quelli che sanno distinguere una montagna da un ciottolo,
perché eviteranno molti fastidi.
Beati quelli che sanno riposare e dormire senza trovare scuse:
diventeranno saggi.
Beati quelli che sanno ascoltare e tacere:
impareranno cose nuove.
Beati quelli che sono abbastanza intelligenti per non prendersi sul serio:
saranno apprezzati dai loro vicini.
Beati quelli che sono attenti alle esigenze degli altri, senza sentirsi indispensabili:
saranno dispensatori di gioia.
Beati sarete voi se saprete guardare seriamente le cose piccole e tranquillamente le cose importanti:
andrete lontano nella vita.
Beati voi se saprete apprezzare un sorriso e dimenticare uno sgarbo:
il vostro cammino sarà pieno di sole.
Tommaso Moro

Sergio Michilini – L'isola di vivi
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
O
METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Pino Daeni – Love

Felicità: finché dietro a lei corri
maturo non sei per esser felice
Hermann Hesse

Pino Daeni – Brezza Mattutina
L'AMOR MIO
James Joyce
L'amor mio è vestita di luce
In mezzo ai meli
Dove i lieti venti più bramano
Di correre insieme.
Là dove i venti lieti restano un poco
A corteggiare le giovani foglie,
L'amor mio va lentamente, china
Alla propria ombra sull'erba;
Là, dove il cielo è una coppa azzurrina
Rovescia sulla terra ridente,
Va l'amor mio luminoso, sostenendo
Con garbo la veste.

Pino Daeni – Passeggiata pomeridiana

a tutti da Tony Kospan


IL MONDO DELL'ARTE
E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...