Archivio per 11 ottobre 2012

EDITH PIAF E “LA VIE EN ROSE” – UNA CANTANTE ED UNA CANZONE NEL MITO   Leave a comment

 
 
 
Nell'anniversario della morte
della grandissima cantautrice francese
mi fa piacere ricordarla ed omaggiarla
attraverso questo post dedicato a lei 
ed alla sua più leggendaria canzone…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
EDITH PIAF E “LA VIE EN ROSE”
UNA CANTANTE ED UNA CANZONE NEL MITO
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LA VIE EN ROSE…
è una delle canzoni più belle e più note di tutti i tempi…
nonché la canzone simbolo dell’amore romantico…
 
 
La “vita in rosa” per noi italiani
ha lo stesso significato che ha per i francesi
soprattutto nell’espressione “Vedere la vita in rosa”.

 
 
 
 

(Parigi 19 12 1915 – Grasse 11 10 1963)
 
 
 
 
EDITH PIAF E LA VIE EN ROSE
a cura di Tony Kospan…
 
 
 

 
 
 
 
La Piaf stessa scrisse il testo con il titolo però
Les choses en rose (Le cose in rosa),
e chiese al maestro Robert Chauvigny di musicarlo.
 
 
Però egli si rifiutò essendo il brano secondo lui
senza alcun valore.
 
 
 

 
 
 
Lei si rivolse allora al pianista Louiguy (Louis Gugliemi)
che la musicò, cambiandole anche il titolo in
La vie en rose.
 
 
La canzone divenne un successo mondiale… e dirò di più…
un successo che non è mai tramontato…
 
 
Dove poteva nascere una canzone così se non a Parigi?
 
 
 

 
 
 
 
Siamo nel 1945…
l’anno in cui termina la seconda guerra mondiale…
 
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamo per un attimo quei giorni…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Torniamo quindi alla nostra canzone ed ecco
il poetico testo… in italiano…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IL TESTO
 
Occhi che fanno abbassare i miei
Un ridere che si perde nella sua bocca
Ecco il ritratto senza ritocchi
Dell’uomo al quale appartengo
Quando mi prende fra le braccia
Mi parla a bassa voce
Vedo la vita tutta rosa
Mi dice parole d’amore
Parole di tutti i giorni,
E sento che qualcosa
E’ entrato nel mio cuore,
Una parte di felicità
Di cui conosco la causa
E’ lui per
Me, io per lui nella vita
Me l’ha detto, l’ha giurato sulla sua vita,
E fin dal momento in cui lo scorgo da lontano
Allora sento in me, il cuore che batte…
Notti d’amore senza fine
Una gran felicità che si fa largo
I fastidi, i dolori si cancellano
Felice, felice da morire
 
 
 
 
 
 
 
Ma ora è giunto il momento di ascoltarla…
con le orecchie e con il cuore
… dato che è una musica che emoziona
ed affascina ancor oggi
come affascinò i contemporanei…
avendo superato i confini del tempo…
 
 
 
 
 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

 

Vivere il web… come in un club…
un salotto tra amici e lontano dalla folla?
Parlare in amicizia di noi… e d’arte,
poesia, musica, riflessioni, buonumore, test etc?
Sì…nel gruppo di Amici di penna
di “GABITO GRUPOS”
UN MODO DIVERSO DI VIVERE IL WEB
sampc3a187dad82b18dc.jpg Psiche e Sogno picture by orsosognante
PROBLEMI AD ISCRIVERTI?
COME ISCRIVERSI A PSICHE E SOGNO DI GABITO GRUPOS
T.K.
 
 

CHICCHE D’UMORISMO AUTUNNALE   1 comment

 
 
 
 
 
 
 
L'autunno si prospetta
denso di difficoltà e problemi
per noi tutti…
 
 
Proviamo ad esorcizzarli
con un… sorriso…
 
 
 
 
 
 
CHICCHE D'UMORISMO AUTUNNALE
 
 
 
 
 
 
Bella domanda
Quanti mariti ho avuto?
Ma… miei o quelli delle altre?
 
 
 
 
Perché il bue dà tante cornate contro i muri?
Perché vuole farsi la bua!
 
 
 
 
 
Un imprenditore è il tipo di persona che lavora 16 ore al giorno
per non dover lavorare otto ore al giorno alle dipendenze di qualcun altro
 
 
 

 
 
 

Il mio dottore mi diede sei mesi di vita;
ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei.
 
 
 
 
Noi artisti lavoriamo una sera qua e una sera là …..
praticamente due sere l'anno
 
 
 
 
 
Tua moglie a letto come va ?
Sai, c'è chi dice bene, c'è chi dice male…
 
 
 
 
 
 
 
Io faccio l'amore col preservativo.
E come lo trovi ? Bhè, con le donne era meglio.
 
 
 
 
Ci sono tre tipi di persone che non sopporto:
i negri, gli ebrei e i… razzisti.
 
 
 
 
So che hai litigato con tua moglie. Com'e' finita?”.
“Sapessi, e' venuta da me in ginocchio”.
“Ah, si? E che cosa ha detto?”.
“Vieni fuori da sotto il letto, vigliacco!”
 
 
 
 
 
 
 
Capelloni
“Mi scusi, ma secondo lei
quello che sta arrivando è un uomo o una donna?”.
“Ma quello è mio figlio!”.
“Ma guarda che gaffe.
Proprio alla madre dovevo chiederlo!”.
“Ma io sono il padre!”..
 
 

 
 
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi;
pensano che stiano ascoltando
 
 
 
 
Se un uomo apre la porta dell'auto alla moglie,
o è nuova l'auto o è nuova la moglie.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

POESIA ARTE MUSICA ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB
 
 
 

TOTO’, PEPPINO, MEZZACAPA E L’IDEA DI MILANO   Leave a comment

 
 
 
Questo è uno dei film più riusciti e più amati di Totò…
 
 
Accanto a lui ci sono dei grandissimi come
Peppino e Titina De Filippo…
ma anche personaggi noti come
Teddy Reno e tanti altri…
 
 
 
 
 
 
Non tanto la trama… assolutamente semplice…
ma alcune scene del film sono dei veri capolavori… di comicità…
 
 
 
 
 
 
Ricordo tra queste il lancio delle pietre al vicino,
la  mitica lettera alla fidanzata dello studente
l'arrivo a Milano,
l'incontro col vigile a Piazza Duomo…
e questa che ora vedremo…
 
 
 
 
 
 
 
ECCOLA DUNQUE LA STUPENDA SCENA
CON L'IDEA E LA DESCRIZIONE DI MILANO E DELLA NEBBIA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 

PER LE NOVITA' DEL BLOG

SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI

 

ET MAINTENANT – G. BECAUD – MITICA CANZONE POESIA DEL 1961   Leave a comment

 

 

 

Una canzone… una poesia… un mito…

 

 

 

 

 

 

ET MAINTENANT
Gilbert Bécaud
 
 
 
 
 

 

 

 

Sublime poetica e musicale descrizione

del perdimento di sé per la fine di un grande amore. 

 

 

 

 

 

 

STORIA DELLA CANZONE

 

La canzone è del 1961… autori Pierre Delanoë e Gilbert Bécaud.

E' stato (ed è ancora) uno dei più grandi successi della storia della musica leggera francese ed è stato interpretato tra gli altri, da Frank Sinatra e Judy Garland nella versione tradotta in inglese di What now my love… ed in italiano soprattutto da Battiato con il testo tradotto da lui.

La passionalità e la durezza quasi drammatica di Becaud nell'interprepazione di Battiato è sostituita da quella malinconica dolcezza che caratterizza il pensiero direi anche filosofico… del nostro grande cantautore… a cui mi sento vicino…

 

 

 

 

IL SIGNIFICATO

 

Sono magiche le parole disperate di quest'uomo, ormai solo in una Parigi che gli appare estranea.

Parole magiche che insieme alle note parlano ai nostri cuori…

Sente d'aver perso tutto perdendo il suo amore…e si chiede:

E adesso cosa farò?

Notti e giorni si susseguono ormai senza senso…

Gli è rimasto il mondo… tutto il mondo…

Ma tutto il mondo… è nulla senza di lei…

 

 

 

 

IL TESTO

ET MAINTENANT

Traduz. di… Franco Battiato…

 

 

 

 

E ADESSO

E adesso cosa farò
di tutto questo tempo cosa sarà la mia vita
e tutte queste persone che mi sono indifferenti
ora che sei partita.
Tutte queste notti, perchè per chi
e questo mattino che viene per niente
questo cuore che batte, per chi, perchè
e ora cosa farò
verso quale niente scivolerà la mia vita
e tutte queste persone che mi sono indifferenti
ora che sei partita.
Tutte queste notti, perchè per chi
e questo mattino che viene per niente
questo cuore che batte, per chi, perchè
che batte troppo forte, troppo forte.
e ora cosa farò
verso quale nulla scivolerà la mia vita
tu mi hai lasciato tutta la terra
ma la terra senza te è piccola.
Voi, amici miei, siate gentili
sapete bene che non si ci si può far nulla
anche Parigi muore di noia
tutte le strade mi uccidono
e ora cosa farò
riderò per non piangere
brucerò notti intere
al mattino ti odierò
e una sera nel mio specchio
vedrò la fine del mio cammino
non un fiore e non una lacrima
al momento dell’addio
non ho veramente più niente da fare
Non ho veramente più niente…

 

 

 

 

Ma ora ascoltiamola….

prima nella versione originale di Becaud…

 

 
 

 

 

e poi in quella di Battiato…

 

 

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN…

 

 

 

       
LA PAGINA DI SOGNO DI FB
 
  
 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: