Archivio per 4 ottobre 2012
IMMORTALITA' DELLA PASSIONE
Juan Ramón Jiménez
Rinascerò fatto onda,
donna, e t’amerò ancora.
Rinascerò fatto fuoco,
donna, e t’amerò ancora.
Rinascerò fatto uomo,
donna, e t’amerò ancora.
Amos Cassioli – Paolo e Francesca – 1870
da Orso Tony
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE (IN SENSO LATO)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Un'interessante ipotesi è quella che vien fuori
dalle parole di un testimone dell'epoca
molto vicino al mondo dei Beatles…
I BEATLES PENSAVANO DI RIUNIRSI!?!?
La mitica band sognava di ricominciare insieme
poco tempo prima del funesto 8 dicembre
di oltre 31 anni fa… quando morì il grande…
Lennon
LONDRA – Non conosceremo mai cosa avrebbe rappresentato un ritorno insieme dei Beatles, ma almeno oggi sappiamo che l’idea di una loro riunione non era impossibile.
E’ quanto emerge dalle rivelazioni che Jack Douglas, il produttore che aveva lavorato con Lennon fino a pochi minuti prima della sua morte (l’8 dicembre 1980), ha fatto al quotidiano britannico The Times.
“Lui e Paul intendevano suonare nell’album di Ringo
e così avevano pianificato una riunificazione,
ma George allora non era ancora parte del progetto”,
ha raccontato Douglas, il quale ha sottolineato inoltre
che l’ostacolo più grande alla realizzazione era lo stesso Harrison.
“George era in cattivi rapporti con John perchè nella sua autobiografia
non lo aveva citato molto – ha proseguito –
ma credo che tutti pensassero che George si sarebbe unito a loro
non appena la cosa si fosse concretizzata”.
FINE
– Testo da La Repubblica
– Impaginazione dell’Orso che ha sempre vivo nel cuore il ricordo di quel periodo e di quella musica… vera e propria colonna sonora del mondo di quegli anni…
Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
UN'INTERESSANTISSIMA RIFLESSIONE
(A MIO PARERE)
SUL SENSO DELL'APPARTENENZA
ALLA COMUNE FAMIGLIA UMANA
E SUL MODO MIGLIORE DI FARNE PARTE

INDIVIDUAZIONE ED INDIVIDUALISMO
Individuazione non significa individualismo.
Cooperare attivamente con ciò che oggi, in maniera errata e astratta, si definisce società,
cooperare con il vicinato, con la comunità e con le organizzazioni di cui facciamo parte,
impegnarsi per la salvezza dei propri simili,
tutto ciò appartiene all’individuazione.
Ogni singola anima è parte dell’anima collettiva.
I nostri strati più profondi sono collegati all’inconscio collettivo, all’anima collettiva che congiunge tutti gli uomini e tutti i gruppi.
E’ perciò difficile immaginare l’individuazione egoistica, intesa come passatempo privato.
Adolf Guggenbuhl-Craig
– DAL BLOG DI GABRIELE LA PORTA –

La condivido in toto ma mi domando:
“Quanti di noi si rifanno poi in concreto a questi concetti nella vita quotidiana?”
Cosa ne pensate?
TONY KOSPAN




PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
A TUTTI COLORO CHE SI CHIAMANO
FRANCESCA… FRANCESCO…
E DIMINUTIVI VARI…
FRANCESO E' IL NOME
DI QUELLO CHE E' FORSE IL SANTO PIU' GRANDE
E CERTAMENTE IL PIU' UNIVERSALMENTE AMATO…
PERCHE' AMMIRATO ANCHE DAI LAICI
CHE SIA OGGI PER VOI UN GIORNO DI GRANDE FELICITA'



DA TONY KOSPAN






Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Mary Stevenson Cassatt – Autunno
Se si ama veramente una donna,
tutte le altre appaiono insignificanti.
Oscar Wilde

Joël Rougié – Ragazze in autunno
VEDER CADERE LE FOGLIE
N. Hikmet
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
Soprattutto se sono ippocastani
soprattutto se passano dei bimbi
soprattutto se il cielo è sereno
soprattutto se ho avuto, quel giorno,
una buona notizia
soprattutto se il cuore, quel giorno,
non mi fa male
soprattutto se credo, quel giorno,
che quella che amo mi ami
soprattutto se quel giorno
mi sento d'accordo
con gli uomini e con me stesso.
Veder cadere le foglie mi lacera dentro
soprattutto le foglie dei viali
dei viali d'ippocastani.
Armand Point – Autunno
à tout le monde par
Ours Antoine

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI
E DI CHI AMA L'ARTE
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Oggi che è in corso in tutto il mondo
la festa in suo onore desidero dire 2 parole
su questa grandissima personalità ancor oggi amatissima,
dopo quasi mille anni, sia da credenti che non…

SAN FRANCESCO
IN UNA VISIONE LAICA
Tony Kospan
San Francesco (Assisi 1182 ca. – Assisi 1226)
Il suo amore per il creato in genere… gli umili… gli animali… la natura in ogni sua forma… ne fanno un antesignano immenso e geniale del pensiero moderno…
Ne è la più chiara rappresentazione questa sua famossima poesia…
IL CANTICO DELLE CREATURE
Altissimu, onnipotente bon Signore,
Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne
benedictione. Ad Te solo, Altissimo, se konfano,
et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore cum tucte le Tue creature,
spetialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno, et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si’, mi Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo,
per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento.
Laudato si’, mi Signore, per sor’Acqua.
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si’, mi Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la nocte:
ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si’, mi Signore, per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta et governa,
et produce diversi fructi con coloriti fior et herba.
Laudato si’, mi Signore, per quelli che perdonano per lo
Tuo amore
et sostengono infrmitate et tribulatione.
Beati quelli ke ‘l sosterranno in pace,
ka da Te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato s’ mi Signore, per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente pò skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue sanctissime voluntati,
ka la morte secunda no ‘l farrà male.
Laudate et benedicete mi Signore et rengratiate
e serviateli cum grande humilitate.

Le celebrazioni per la sua festa costituiscono ogni anno quindi un momento forte, a mio parere, per ripensare la sua personalità e la sua missione, sia in chiave religiosa che laica nonché il suo lascito in temini d'amore e fratellanza universale… ma anche di libertà di pensiero e di capacità di opporsi a diktat di cieche autorità…
In tempi difficili come i nostri dobbiamo, se non vogliamo perdere il filo di una vita degna e ragionevole:
– lasciar cadere tanto “vergognoso ciarpame” che ci bombarda da ogni dove…, (soprattutto dai mass media e da chi li guida…)
– cercare di esser vicini alle persone che maggiormente soffrono per la crisi…
– e focalizzare le eterne problematiche veramente essenziali del nostro esser umani…
Queste ultime sono rappresentate principalmente da tre aspetti che non possono, nè potranno, essere messi mai da parte né da chi crede… né da chi non crede:
Dio o il Mistero della Vita,
l’Uomo
e la Natura.
Tony Kospan




PER LE NOVITA' DEL BLOG


SE IL BLOG TI PIACE
ISCRIVITI
O METTILO NEI PREFERITI
Mi piace:
Mi piace Caricamento...