Ragazza che sistema i fiori – Frederick Carl Frieseke (1915)
Se la conoscenza può creare dei problemi,
non è con l'ignoranza che possiamo risolverli.
Isaac Asimov


Donna allo specchio – Frederick Carl Frieseke (1911)
DOPO UN PO’
Veronica A. Shoffstall
Dopo un pò impari la sottile differenza
tra tenere una mano e incatenare un’anima.
E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno
e la compagnia non è sicurezza.
Ed inizi a imparare che i baci non sono
contratti e i doni non sono promesse.
E cominci ad accettare le tue sconfitte
a testa alta con gli occhi aperti
con la grazia di un adulto,
non con il dolore di un bimbo.
E impari a costruire tutte le tue strade oggi,
perché il terreno di domani è troppo
incerto per fare piani.
Dopo un pò impari che il sole scotta
se ne prendi troppo.
Perciò pianti il tuo giardino
e decori la tua anima, invece di aspettare
che qualcuno ti porti i fiori.
E impari che puoi davvero sopportare,
che sei davvero forte, e che vali davvero.
Modella pensierosa – Frederick Carl Frieseke (1930)
a tutti da Orso Tony
POESIA ARTE MUSICA
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB

![Immagine ridotta [Gif-Animate-Frecce (104).gif - 1kB]](https://i0.wp.com/digilander.libero.it/netnick/Gif-Animate-Frecce/Gif-Animate-Frecce%20(104).gif)
Ciao, io volevo commentare la frase di Isaac Asimov, in realta’ non e’ giusto dire che l’ignoranza non possa risolvere i problemi, proprio perche’ uno ignora una falsa cultura puo guardare dritto nella realta’ delle cose. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bè elogiare l’ignoranza come capacità di risolvere i problemi… la vedo dura… Se non ci fosse stata evoluzione e trasmissione del pensiero e delle conoscenze… mediche… tecnologiche… etc…saremmo ancora all’età della pietra ed ad una vita media di circa 30 anni…
"Mi piace""Mi piace"
Caro Tony non saiquanto ti sbagli! La tecnologia o tecnocrazia e’ un arma puntata al nostro cuore.
Guardati attorno e dimmi se vedi persone piu intelligenti ed attive culturalmente di quando tu eri piu giovane.
Confondi l’avanzamento tecnologico con l’avanzamento culturale e sociale.
Alla famosa eta’ della pietra costruivano Duomi mastondontici o Piramidi immense senza l’suo di quel computer con cui ti scrivo ora.
Essere ignoranti di tanto marciume (cultura marcia) vuol dire dover approfondire da soli le cose che ci troviamo di fronte e quindi cercare la propria spiegazione, non quella dogmatica che ci infilano nella testa ovunque ti giri.
Inoltre l’ignoranza apre il cuore, significa che ti apre ad una visione meno materialistica e quindi con una maggiore capacita’ di connessione con gli altri che hai attorno (non parlo di connessione WiFi, ma qualcosa di molto piu potente!).
Fidati impara a disimparare… non e’ mai troppo tardi!
"Mi piace""Mi piace"
Non condivido nulla ovviamente… ed il mio pensiero l’ho già espresso… ma difenderò sempre il tuo (e di tutti) diritto di pensar e affermare cose diverse… finché restano nell’ambito dell’educazione (spero che almeno quest’ultima conoscenza sia accettata e non dia fastidio)…
"Mi piace""Mi piace"
Si Tony, l’educazione e’ la prima cosa, e’ fondamentale.
Ma dirti che ti sbagli non la devi vedere come un offesa, anche perche’ e’ puntata su di una cosa ben precisa, non in generale ovviamente. A me non da fastidio il tuo diverso modo di pensare, ma ovviamente il mio era un tentativo di portarti a vedere le cose secondo un’altra prospettiva, non ad importi nulla ovviamente, ci mancherebbe.
Il mio sottolineare la tua citazione de “l’eta’ della pietra” era solo per rimarcare un dogma… perche di questo si tratta. Un dogma instillato dai media, che in tempi antichi si era piu’ bruti e stupidi… quando invece e’ chiaro sia l’inverso, visto che la nostra cultura a radici nell’antica Grecia (2000AC) e l’architettura idem.
Io ho scritto un articolo un po piu’ preciso al riguardo e si rifa ad un documento che ho trovato sul “tubo”, lo trovi qui se vuoi: http://elevarsi.com/2012/03/06/corpusleonardo/
Un saluto, Mikahel.
"Mi piace""Mi piace"
Ahi ahi Mikahel… la nostra cultura filosofica, poetica, artistica, scientifica etc… discende proprio dall’Antica Grecia…
Mai pensato che l’antichità fosse un periodo brutto… anzi… senza il passato non può esserci il presente che a sua volta poi prepara il futuro…
Noi siamo gli eredi della cultura greca e latina ma anche di quella degli Egizi… etc…
Il problema a mio avviso non è tanto fermare il progresso… bensì far sì che quest’ultimo non sia disgiunto dalla cultura e dalla morale… cosa che però, ahimé, latita…
Un saluto…
"Mi piace""Mi piace"
Sara’ che ho creato un blog per istigare nella gente la ricerca del progresso dell’uomo a scapito di quello tecnologico, pero’ non credo che la tecnologia possa andare di pari passo con la cultura (anzi per me ne favorisce l’involuzione, vedi i tempi d’oggi). Inoltre la tecnologia inibisce le nostre facolta’ percettive e fisiche.
Nella tua vita ti sei mai accorto di aver in certi momenti capacita’ fuori dal comune (anche se per un breve momento), come sapere cosa sta per accadere o incappare accidentalmente in una persona che non vedevi da tanto tempo ma a cui stavi pensando un attimo prima etc…
Bhe’, queste sono soltanto alcune delle nostre facolta’ che pero vengono nascoste dalla “comodita” tecnologica.
Ad esempio, se io ho un televisore a casa non si accende in me quella voglia di esplorare il mondo alla ricerca di nozioni ed emozioni nuove… ed ecco anche che l’uso delle gambe divine superfluo…
Vi e’ un cartone per bambini che da esattamente il senso cio cio’ che dico, si chiama Wall-E (di Spielberg). Se gli dai un occhiata vedrai che ha perfettamente senso.
Ciao, Mikahel.
PS: se vuoi sapere alcune delle facolta che ci siamo nascosti con l’avanzamento tecnologico, cerca qualcosa sulle facolta’ degli Arborigeni australiani ( i quali hanno sempre scelto la Natura a scapito della “cultura moderna”).
"Mi piace""Mi piace"
imparare è………….la vita! ciao Tony,e grazie ❤
"Mi piace""Mi piace"