Non tutti sapranno
che ormai è stato generalmente riconosciuta
l'esistenza di un quinto gusto…
Conosciamolo…
(anche se poi in verità lo… “sentivamo” già)
IL QUINTO GUSTO
L'UMAMI
(che potremmo definire “saporito”)

L' Umami è ben noto ai nostri palati ma sconosciuto alla nostra cultura che ha impiegato quasi cento anni per promuoverlo al rango di «quinto gusto».
Ecco come oggi gli esperti “allenatori dei sensi” vogliono insegnarci a riconoscerlo.
– Rende appetitoso il piatto di spaghetti al sugo.
– Cuoce da sempre nelle padelle delle pietanze di carne.
– Trova la sua esaltazione massima nel parmigiano ben stagionato, ma se dici umami nessuno sa cos'è.
E si devono evocare i sapori d' Oriente per riuscire a risalire vagamente all' esperienza sensoriale cui corrisponde.
All' aroma della soia e di molti piatti della cucina cinese.
Dunque, umami.
Dopo il dolce, il salato, l' amaro e l' acido è ufficialmente il quinto gusto che i recettori della nostra bocca sono in grado di percepire.
Un buon pomodoro è un pomodoro umami che significa, semplificando, saporito ma non salato.

All' Università del Gusto di Pollenzo, in provincia di Cuneo, gli studiosi hanno messo a punto un test sensoriale con l' obiettivo di divulgare la conoscenza di questo sconosciuto quinto gusto e conoscere il glutammato monosodico che è la molecola elementare di riferimento capace di stimolare il gusto umami.
Di fronte al glutammato monosodico il gourmet occidentale immediatamente storce il naso perché inevitabile è l' associazione con il dado di carne e con tutti gli esaltatori di sapidità.
Forse, anche per questo, gli chef europei hanno trascurato di coccolarci nei cento anni passati esaltando il quinto sapore, vittime del pregiudizio che il glutammato sia solamente una “schifezza chimica”.
Al contrario in Oriente, in quasi tutte le cucine, accanto al barattolo del sale c' è quello del glutammato che viene utilizzato spesso proprio in sostituzione del cloruro di sodio.
Lo sanno bene i patiti delle specialità cinesi che ritrovano in ognuno di quei piatti una ricorrente esperienza sensoriale e si scoprono ogni volta golosi di umami .
Il paradosso però è che, dado a parte, sono moltissimi i cibi tipicamente mediterranei naturalmente ricchi di glutammato e di altre molecole che risvegliano il quinto gusto.
Il pomodoro prima di tutti, ma anche le carni (bovine, suine e di pollo, soprattutto se cotte a lungo), i formaggi stagionati come l' Emmenthal svizzero e il Cabrales spagnolo, gli asparagi, i piselli, il mais, le cipolle, le verze e gli spinaci.
Il parmigiano detiene il primato di glutammato contenuto: 1,2 grammi ogni cento.
E più è stagionato – quindi pregiato – più è umami.
Anche in virtù di questi dati c'è una corrente di pensiero gastronomica che spinge per riabilitare il glutammato monosodico e rendergli omaggio sulle nostre tavole e riconoscergli il ruolo com' è accaduto con il cloruro di sodio per stimolare il salato, il saccarosio per lo zucchero,
l' acido citrico per il gusto acidulo e la caffeina per l' amaro.
Intanto avanza l' ipotesi di un sesto sapore: il metallico.
TESTO – OTTAVIA GIUSTETTI (adattato al post con mini modifiche) – repubblica.it
CIAO DA TONY KOSPAN

ARTE MUSICA POESIA ETC
I N S I E M E
NEL SALOTTO DI FB
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

BARZELLETTINE DI FINE ESTATE


Caffè con biliardo
Sull’insegna di un bar c’è scritto “Caffè con biliardo”.
Un uomo entra e si rivolge al barista:
“Un caffè con biliardo”.
Il barista un po’ imbarazzato:
“Ma … guardi, signore, veramente …
c’è un’equivoco!”
E l’uomo:
“E va bè, ok… ho capito, ci metta anche quello!”
Le bionde …
Un camionista si ferma a un semaforo rosso.
Da una macchina dietro di lui scende una bionda, che si avvicina al finestrino e bussa:
“Mi chiamo Cinzia, lei sta seminando il carico lungo la strada!”
Il semaforo diventa verde e il camionista riparte.
Al semaforo dopo la scena si ripete.
E anche a quello dopo, e a quello dopo, e a quello dopo ancora.
All’ennesimo semaforo rosso, l’uomo esasperato, risponde a Cinzia:
“Io sono Roberto, siamo in inverno, e questo è uno spargi-sale …”
Cani al cinema
Un uomo in un cinema sta guardando un film.
A un certo punto nota un cane insieme al suo padrone
guardare interessatissimo il film.
Allora, incuriosito, chiede al padrone:
“Ma davvero il suo cane sta guardando il film?”
“Eh sì!”, risponde il padrone,
“E pensare che il libro non gli era piaciuto!”
Cibo per neonati
Una signora telefona preoccupata al dottore:
“Dottore, dottore, mio figlio di sei mesi non fa altro che piangere!”
“Da quanto tempo?”
“Da oggi a pranzo.”
“Sarà qualche problema di alimentazione. Cosa gli avete dato da bere?”
“Un po’ di vino bianco … ma solo due dita!”
“COSA? Del vino?? A quell’età dovete dargli solo del latte!!”
“Eh? LATTE?? Ma dottore… con le cozze???”
Come conquistare una donna…
Un carabiniere si rivolge a un giovane collega:
“Se stai seduto sulla panchina di un parco
con a fianco una bella ragazza, che cosa fai?”
“Le compro un pacchetto di patatine?”
“No! La abbracci ed avvicini le tue labbra alle sue.
Ma lei ti spinge via. Allora cosa fai?”
“Mi ripiglio le patatine!!!”
Caramelle
Una bambina fa saltellare in mano una pallina e canta:
“Io ho la caramellina! Io ho la caramellina! Io ho la caramellina!”
Il fratello arriva da dietro, agguanta la caramella al volo e la mangia:
“Adesso non ce l’hai più!”
La piccola, senza scomporsi, si mette un dito nel naso:
“Ah sì? E io me ne faccio un’altra …”
Il parroco muore…
Durante la sepoltura chiedono alla perpetua:
'”Vuole baciarlo prima di metterlo dentro?'”
La donna scoppiando in lacrime.
“Me lo diceva sempre anche lui…”'
Le quattro regole basilari per la felicità delle donne:
– trovare un uomo che sappia cucinare e tenere pulita la casa
– trovare un uomo che guadagni molto e sia molto bravo nel suo lavoro
– trovare un uomo che sappia far bene all'amore
– è importantissimo che questi tre uomini non si conoscano mai!!!
CIAOOOOOOOOOOOOOO
Tony Kospan





IL SALOTTO DI SOGNO DI FB?
APRI LO SCRIGNO
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...