CATERINA BORATTO… – BELLEZZA… CINEMA E… STORIA…   8 comments

 
 
 

Moltissimi non sapranno nemmeno di chi parlerò…
eppure Caterina Boratto,
è stata una delle più belle ed affascinanti donne del nostro Cinema…
e grande diva negli anni 30… all'epoca dei… “telefoni bianchi”.

 
 
 
 
(Torino 15 3 1915 – Roma 14 9 2010)
 
 
 
CATERINA BORATTO
 

BELLEZZA… CINEMA E… STORIA…
 
a cura di Tony Kospan
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
DAI TELEFONI BIANCHI A VILLA ARZILLA
 
– Durante la guerra perse il fidanzato e 2 fratelli –
 
 
 
 
Era nata a Torino il 15 marzo 1915… e lì già giovanissima, al liceo musicale, si fece subito notare per le innate doti di fascino e classe…
Su segnalazione dell'attrice Evelina Paoli, nel 1937, le fu assegnata la parte principale nel film VIVERE.. dove recitava il celebre tenore Tito Schipa… entrando dunque nel mondo della celluloide dalla porta principale…
Scoppiò lì sul set… tra lei e Schipa… subito il classico… colpo di fulmine… ed ebbero una storia d'amore…
Nel '38 recitò in “Chi è più felice di me?” sempre con Tito Schipa e la stessa regia di Brignone… e poi in “Hanno rapito un uomo” con Vittorio de Sica.
 
 
 
 
 
Tito Schipa
 
 
 
Il successo di “Vivere” la rese famosa anche in America e nel 1939 fu scritturata dalla famosissima casa di produzione cinematografica Metro Goldwyn Mayer.
Lì fu subito amata ed ammirata… ma ormai sopraggiungevano gli anni della guerra che la costrinsero a tornare in Italia…
senza nemmeno riuscire a partecipare ad un film…
Tornata a Torino sotto i bombardamenti iniziò, in quegli anni drammatici, una bella storia d'amore con il conte Guidi di Romena che però mori poco dopo in un incidente d'aereo.
 
 
 
 
 
 
 

 
 
Visse quindi davvero momenti difficili e le furono vicini soprattutto Vittorio De Sica e Giuditta Rissone.
Le cose migliorarono con la chiamata a recitare nel 1942 in alcuni film di genere melò (melodrammatici) dove il mattattore era Amedeo Nazzari con cui ebbe una breve storia e soprattutto con la partecipazione al film “Campo de' Fiori” (1943).
Qui ebbe rapporti difficili con Anna Magnani e conobbe Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo ed il regista Mario Bonnard.
 
 
 
 
Amedeo Nazzari
 
 
 
Giungiamo agli ultimi anni di guerra e di nuovo il dramma la colpisce duramente… perdendo 2 fratelli… uno caduto da partigiano e l'altro martire di Cefalonia quando si rifiutò, con tutti gli ufficiali e soldati italiani presenti sull'isola greca…, di continuare la guerra (che per l'Italia era terminata) accanto ai tedeschi.
 
 
 
 

 
 
 
Un pò di sollievo le giunse dall'ospitalità offertale nella clinica di lusso torinese “Sanatrix” .
Lì conobbe il proprietario Armando Ceratto che sposò.
Il dopoguerra la vede al centro di alterne vicende personali… belle come la nascita della figlia Marina… ma anche brutte come il fallimento del marito.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una ripresa vera e propria in campo artistico avviene grazie alla chiamata di Fellini in Otto e mezzo (1963) e Giulietta degli spiriti (1965). .. ed altre importanti partecipazioni come “Io, io, io… e gli altri ” (1965) di Alessandro Blasetti con Franca Valeri, “Ardenne '44: un inferno” (Castle Keep) (1969) di Sydney Pollack e il controverso “Sal” o le “120 giornate di Sodoma” (1975) di Pier Paolo Pasolini.
Neglio anni successivi sembra ormai finita la sua carriera d'artista ma negli anni anni 90 eccola tornare in auge con il divertente serial televisivo “Villa Arzilla”.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La sua vita appare densa di gioie e dolori… ma ha certamente lasciato un segno nella storia del cinema.
 
Apparentemente altera e distaccata, ma in realtà timida, ribelle e sognante aveva una bellezza altera e un pò malinconica, aristocratica… “statuaria” come possiamo vedere ed ammirare nelle foto … ed in questo video tributo…
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
Tutti i diritti riservati – Tony Kospan
 
 
 
 
 

LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FB?
ImageChef Word Mosaic - ImageChef.com
 
 
 

8 risposte a “CATERINA BORATTO… – BELLEZZA… CINEMA E… STORIA…

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Una bellissima storia, una donna di un fascino e una femminilità come poche, assolutamente stupenda solo molto sfortunata ma, la vita ha provveduto a ricompensarla. Tony, ma dove trovi tutte queste bellissime storie? Sei grandioso. Grazie. Renata Anna Bobbio.

    "Mi piace"

  2. Curiosità… ricerche… amore per le atmosfere di un tempo… etc etc… Ciao Renata…

    "Mi piace"

  3. Sono rimasto folgorato dalla bellezza e dalla classe di Caterina Boratto,quando l’ho vista in 8 e mezzo d i Fellini e sono rimasto incuriosito,quindi ,negli anni in cui non c’era ancora internet(x fortuna?) ho fatto una ricerca personale su quest’attrice ingiustamente dimenticata,ho trovato foto e ho conosciuto i suoi vecchi film dove rifulgeva nella sua altera bellezza,poi ho comprato il libro della figlia Marina “il battello dei sogni”,ma devo ringraziare te X il bellissimo tributo e informazioni che non sono riuscito a trovare,grazie ancora. Paulupus 56

    "Mi piace"

  4. Buongiorno ho letto i commenti e trovato molti errori e cose non vere. Se davvero interessato all’attrice
    consiglio l’acquisto del libro “Caterina Boratto Una Regalità Completa” ed. Daniela Piazza, Torino 2014.
    A cura del prof. Franco Prono e del figlio Paolo Ceratto. Il libro contiene oltre 220 pagine d’informazioni
    e quasi 200 fotografie, incluse quelle di Helmut Newton, Paul Ronald, Elisabetta Catalano, Chiara Samu-
    gheo per fare solo qualche nome.
    Ringrazio comunque per i complimenti che sono sempre ben accetti ! Con viva cordialità,
    Paolo Ceratto

    "Mi piace"

    • Mi dispiace davvero per gli errori ma le fonti del post sono nel web…
      (Se me li indica sarò comunque lietissimo di correggerli e con molto piacere)
      Il mio modesto blog ha come obiettivo solo… nello spirito dei lettori moderni… di accennare a persone e personaggi da non dimenticare… e questo, come è facile da arguire, non consente purtroppo d’esser del tutto esaurienti ed anche la concisione può portare a qualche errore… assolutamente però non voluto…
      Cordiali saluti…

      "Mi piace"

  5. Aggiungo che, dovendo assolutamente restaurare il post per la scomparsa di molte immagini, mi farebbe piacere avere un suo contributo… al fine di correggere eventuali errori presenti nel testo… per migliorarlo.
    Grazie in ogni caso

    "Mi piace"

    • La ringrazio per la risposta. Ma sono certo che non c’era alcuna malizia.Tutto il mio possibile contributo è presente nel libro, sia di verifica che di scrittura.
      Il libro “UNA REGALITA’ COMPLETA” nasce da una ricerca finanziata dalla Compagnia Fondazione S. Paolo che si è rivolta al DAMS di Torino dopo le innumerevoli cose scritte o riportate dal web che erano appunto non vere, false o magari solo verosimili. La ricerca è durata diversi anni e il libro ne testimonia con assoluta fedeltà i riscontri come le certezze per un giornalismo il più possibile obiettivo.
      Con un caro saluto

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: